Alle2381 ha scritto:Il momento d'inerzia non è direttamente legato al diametro del cerchio, quanto alla distribuzione delle masse. Può @esserci differenza anche tra due cerchi di uguale diametro ma fatti diversamente. Probabilmente i saphir gommati hanno una distribuzione delle masse spostate più verso la periferia rispetto ai Rubis gommati, ed è quello che fa registrare la differenza di consumo, che comunque non ci crederò mai che arrivi a 2 km/l, è inverosimile!
Ok, sostenere le proprie idee ci sta, ma non esageriamo.
Certo che il momento d'inerzia dipende dalla distribuzione delle masse rispetto all'asse di rotazione della ruota. Ma è evidente che in un cerchio più grande anche se avesse la stessa massa di un cerchio più piccola, questa sarebbe distribuita a distanza mediamente maggiore....da cui momento d'inerzia maggiore.Ovvio che due cerchi con lo stesso diametro ma diversi avranno momento d'inerzia in generale differente.
I 2km/l non li ho calcolati io, li ha riportati un utente su questo forum, anche se ora mi viene il dubbio che il confronto lo avesse fatto tra cerchi da 16 con le invernali e cerchi da 18 con le estive.
Io non posso riportare la mia espetienza a riguardo perché ho solo cerchi da 17, sia x l'estate (mak wolf black mirror)che per l inverno(rubis).
E non parteggio per nessuno...come ho scritto se non fosse per altri costi come quello dei cerchi stessi e dei pneumatici, oltre alle strade da post bombardamento che ci sono nela mia zona, io mettere su anche dei 20 se si potesse
Nuova Peugeot 308 sw 2.0 150cv allure, nero perla, cerchi da 17, driver assistance pack, interni misto tep-alcantara, tetto ciel, lettore cd.