PORTALE - WEB TV - GRUPPO FACEBOOK - PAGINA FACEBOOK - INSTAGRAM
Benvenuti nel forum di PASSIONE PEUGEOT AUTO CLUB ITALIA, dal 2002 il punto di riferimento degli appassionati italiani del Marchio del Leone!
NON SOLO FORUM! SCOPRITE I VANTAGGI DI ESSERE UN PEUGEOTTISTA UFFICIALE:
ISCRIVETEVI ANCHE AL CLUB!
CONCORSO "LE NOSTRE LEONESSE" 2025
I PROSSIMI EVENTI IN PROGRAMMA:
PEUGEOT CITROËN DS INSIEME 3.0 - LANGHE - 13 SETTEMBRE
IN CASO DI PROBLEMI CON LA REGISTRAZIONE AL FORUM LEGGERE QUI - RIORDINO THREAD SPARSI CAUSA DISSERVIZIO: LEGGERE L'AVVISO
Benvenuti nel forum di PASSIONE PEUGEOT AUTO CLUB ITALIA, dal 2002 il punto di riferimento degli appassionati italiani del Marchio del Leone!
NON SOLO FORUM! SCOPRITE I VANTAGGI DI ESSERE UN PEUGEOTTISTA UFFICIALE:
ISCRIVETEVI ANCHE AL CLUB!
CONCORSO "LE NOSTRE LEONESSE" 2025
I PROSSIMI EVENTI IN PROGRAMMA:
PEUGEOT CITROËN DS INSIEME 3.0 - LANGHE - 13 SETTEMBRE
IN CASO DI PROBLEMI CON LA REGISTRAZIONE AL FORUM LEGGERE QUI - RIORDINO THREAD SPARSI CAUSA DISSERVIZIO: LEGGERE L'AVVISO
La mia prova pazzesca con la 308
Moderatori: snorky, Moderatori
La mia prova pazzesca con la 308
Purtroppo le gomme invernali (o catene) devi averli per legge, e se consideri che per i cerchi da 17" la gomma piu scadente costa intorno a 80-90€, io ho preferito spenderci qualcosa in piu e avere un prodotto di qualità che dura di più (buche permettendo) e che son piu affidabili (ognuno fa le sue scelte, spendere 300€ ogni due anni o spenderne 600€ ogni 4)
Re: La mia prova pazzesca con la 308
Alt, parlavo di gomme estive. Avere le gomme invernali (o catene) è un'altra cosa e non la metto certo in dubbio!Piecam ha scritto:Purtroppo le gomme invernali (o catene) devi averli per legge, e se consideri che per i cerchi da 17" la gomma piu scadente costa intorno a 80-90€, io ho preferito spenderci qualcosa in piu e avere un prodotto di qualità che dura di più (buche permettendo) e che son piu affidabili (ognuno fa le sue scelte, spendere 300€ ogni due anni o spenderne 600€ ogni 4)
Parlavo, a parità di tipologia di gomma (estiva o termica), il dover scegliere la dimensione di un set di cerchi: solitamente, più il cerchio è grande e più costano le relative gomme (anche perchè più grande è il cerchio e più va allargandosi la larghezza del battistrada e diminuendo lo spessore della spalla).
Per questo dico che io sceglierei dei 16", massimo massimo dei 17". E mi sembra un discorso stupido (mio umile parere) scegliere un cerchio in base all'estetica, quando poi un treno di gomme 17" o 18" magari ti costa 80/100€ in più (a parità di modello di gomma) rispetto a un 16", con consumi oltretutto leggermente maggiori

E preferisco un cerchio un pelo più piccolo ma gommato Michelin piuttosto che un 18" gommato con una marca scadente cinese.
*No Peugeot(s) in my garage*
-
- Peugeottista appassionato
- Messaggi: 149
- Iscritto il: 05/02/2014, 20:23
- Località: messina
Re: La mia prova pazzesca con la 308
si come no ma che dici, il 18 la fa cattivissima tanto rispetto per le michelin ma le goodyar sono ottime e poi le gomme durano qualche anno
18 forever aggressiv

La mia prova pazzesca con la 308
Per questo non ho fatto mettere i cerchi da 18"Richard ha scritto:Alt, parlavo di gomme estive. Avere le gomme invernali (o catene) è un'altra cosa e non la metto certo in dubbio!Piecam ha scritto:Purtroppo le gomme invernali (o catene) devi averli per legge, e se consideri che per i cerchi da 17" la gomma piu scadente costa intorno a 80-90€, io ho preferito spenderci qualcosa in piu e avere un prodotto di qualità che dura di più (buche permettendo) e che son piu affidabili (ognuno fa le sue scelte, spendere 300€ ogni due anni o spenderne 600€ ogni 4)
Parlavo, a parità di tipologia di gomma (estiva o termica), il dover scegliere la dimensione di un set di cerchi: solitamente, più il cerchio è grande e più costano le relative gomme (anche perchè più grande è il cerchio e più va allargandosi la larghezza del battistrada e diminuendo lo spessore della spalla).
Per questo dico che io sceglierei dei 16", massimo massimo dei 17". E mi sembra un discorso stupido (mio umile parere) scegliere un cerchio in base all'estetica, quando poi un treno di gomme 17" o 18" magari ti costa 80/100€ in più (a parità di modello di gomma) rispetto a un 16", con consumi oltretutto leggermente maggiori![]()
E preferisco un cerchio un pelo più piccolo ma gommato Michelin piuttosto che un 18" gommato con una marca scadente cinese.

Re: La mia prova pazzesca con la 308
quoto a pieno richard
i cerchi da 18 a mio avviso sono giusti per il "uaglione" che se la deve tirare con gli amici a chi ha la macchina esteticamente piu bella e che pensa che solo i 18" sulle strade ricche di curve rendono la macchina reattiva ai comandi dello sterzo
pero quando ti confronti con la realta' ...
.... le strade sembrano sempre piu quelle della foresta amazzonica, piene di avvallamenti e fossi che ti becchi tutti nella schiena
.... gli assetti e le sospensioni delle ultime peugeot sono tendenti al rigido che anche con i 16" fai con una certa precisione le curve prese con un piglio dinamico.
... cambiare il treno di gomme coi 16" ad una cifra "X" prendi na cosa buona e con gli stessi soldi per i 18" o prendi una roba scadente oppure ci devi mettere almeno altri 150 € per lo stesso prodotto
.... in estate possono anche andare bene i 18" ma in inverno il cerchio 16" e' la panacea a tutti i mali (sia ai problemi di confort che di aderenza su pioggia e neve)
allora li l'aggressivita' e la cattiveria la senti....
e' vero....
... ma a mio avviso nelle zone basse e terminali della schiena come dopo una endocolonscopia senza anestesia locale
i cerchi da 18 a mio avviso sono giusti per il "uaglione" che se la deve tirare con gli amici a chi ha la macchina esteticamente piu bella e che pensa che solo i 18" sulle strade ricche di curve rendono la macchina reattiva ai comandi dello sterzo
pero quando ti confronti con la realta' ...
.... le strade sembrano sempre piu quelle della foresta amazzonica, piene di avvallamenti e fossi che ti becchi tutti nella schiena
.... gli assetti e le sospensioni delle ultime peugeot sono tendenti al rigido che anche con i 16" fai con una certa precisione le curve prese con un piglio dinamico.
... cambiare il treno di gomme coi 16" ad una cifra "X" prendi na cosa buona e con gli stessi soldi per i 18" o prendi una roba scadente oppure ci devi mettere almeno altri 150 € per lo stesso prodotto
.... in estate possono anche andare bene i 18" ma in inverno il cerchio 16" e' la panacea a tutti i mali (sia ai problemi di confort che di aderenza su pioggia e neve)
allora li l'aggressivita' e la cattiveria la senti....
e' vero....
... ma a mio avviso nelle zone basse e terminali della schiena come dopo una endocolonscopia senza anestesia locale
peugeot 3008 1.6 hdi 112 cv 8v euro5 business 2 tronic + grip control + usb box aftermarket (immatricolata aprile 2011)
-
- Peugeottista appassionato
- Messaggi: 149
- Iscritto il: 05/02/2014, 20:23
- Località: messina
Re: La mia prova pazzesca con la 308
tra 17 è 18 prenderi i 18 e ti posso assicurare che tra qualche mese sarò un padre
il la gomma del 18 costa 150 euri come la gomma del 17 quindi opterei per questo pe ril discorso fossi non c'e differenza tra i 17 e i 18, mentre ti do ragione sui cerchi da 16 che hanno una spalla comodissima ma rendono la macchina un agnellino. io avevo i 19 un incubo spalla 35 parlando con il mo gommista avevo proposto i 40 ma non si potevano montare da libretto avrei fatto ben poco, perche l'assetto è il telaio del tt è molto rigido.

Re: La mia prova pazzesca con la 308
era per dire che spesso si bada all'estetica e poi nn si fanno i conti con la sostanza e la realta'.
cmq era per dire che con l'assetto abbastanza rigido della 308 e le strade che abbiamo, anche con un cerchio piu piccolo e meno ribassato vai tranquillo e guadagni in termini di costi di gestione e comodita'.
cmq ho appena fatto una ricerca su internet per vari modelli di pneumatici tra le 2 misure da 17 e da 18 e la differenza e' di circa 20 € a gomma quindi circa 100 € per il treno completo.
per il 16 la differenza col 18 si aggira intorno ai 35-40€/gomma quindi con un risparmio di 140-160€ per il treno completo.
cmq era per dire che con l'assetto abbastanza rigido della 308 e le strade che abbiamo, anche con un cerchio piu piccolo e meno ribassato vai tranquillo e guadagni in termini di costi di gestione e comodita'.
cmq ho appena fatto una ricerca su internet per vari modelli di pneumatici tra le 2 misure da 17 e da 18 e la differenza e' di circa 20 € a gomma quindi circa 100 € per il treno completo.
per il 16 la differenza col 18 si aggira intorno ai 35-40€/gomma quindi con un risparmio di 140-160€ per il treno completo.
peugeot 3008 1.6 hdi 112 cv 8v euro5 business 2 tronic + grip control + usb box aftermarket (immatricolata aprile 2011)
-
- Peugeottista appassionato
- Messaggi: 149
- Iscritto il: 05/02/2014, 20:23
- Località: messina
Re: La mia prova pazzesca con la 308
si dico sono d'accordo con te sulla differenza 16 vs 17 18, ma la ddifferenza tra il 17 18 si adi confort sia di costi non è nulla ieri sono andato dal mio gommista non c'e differenza e se c'è e di 5 euri per gomma
-
- Peugeottista appassionato
- Messaggi: 134
- Iscritto il: 17/11/2013, 23:24
- Località: Provincia di Cremona
Re: La mia prova pazzesca con la 308
La ricerca di telai sempre piú evoluti e di sospensioni sempre più raffinate é volta a raggiungere il migliore equilibrio
dinamico possibile.Tenuta e stabilità sono assolutamente dipendenti da tutto il comparto telaio-sospensioni -pneumatici.
Se uno solo di questi elementi non assolve appieno il proprio compito il comportamento su strada inevitabilmente ne risentirà.
La scelta di tecnici ed ingegneri di dotare un auto di pneumatici ribassati,é votata ad assecondare il lavoro svolto da tutto
il comparto telaio e di restituirlo su strada nel modo più sincero,sicuro ed anche gradevole possibile.
Tutto ciò nella guida quotidiana,ma in maniera ancora più efficace su percorsi tortuosi o nella guida sportiva.
E questo pneumatici con spalla alta 60 non potrebbero farlo oppure lo farebbero in modo molto meno efficace.
Guido quotidianamente una vettura che monta gomme da 20"con spalla 35 che ho montato in sostituzione delle precedenti 18"
con spalla 45.Ora ad un anno di distanza e circa 15Kkm percorsi posso affermare che mai scelta fu più azzeccata.
Confort:praticamente invariato.Le differenze sono minime e in quanto la funzione ammortizzante non è svolta dalla gomma ma dalle sospensioni.Chiaramente é necessari prestare attenzione alle buche più profonde,ma non più di quanto facessi prima.
Infatti una deformazione del manto stradale tale da distruggere un cerchio da 20",avrebbe lo stesso effetto su uno da 18"
e non lascerebbe indifferente nemmeno uno da 17".
Tenuta e stabilità: decisamente migliorate.Auto che corica meno e maggiore sensazione di sicurezza in tutte le condizioni.
Estetica:nemmeno paragonabile.Pur non essendo in cima alle mie priorità,sento che anche da questo punto non farò marcia indietro.
Costo:come detto anche in post precedenti la differenza tra gli pneumatici oggetto della discussione,ovvero 17" e 18",é davvero minima,basta cercare.Per un ottimo Pirelli P Zero Nero,ho rilevato una differenza inferiore ai 10 euro...
Signori,queste le mie considerazioni,a voi la palla
dinamico possibile.Tenuta e stabilità sono assolutamente dipendenti da tutto il comparto telaio-sospensioni -pneumatici.
Se uno solo di questi elementi non assolve appieno il proprio compito il comportamento su strada inevitabilmente ne risentirà.
La scelta di tecnici ed ingegneri di dotare un auto di pneumatici ribassati,é votata ad assecondare il lavoro svolto da tutto
il comparto telaio e di restituirlo su strada nel modo più sincero,sicuro ed anche gradevole possibile.
Tutto ciò nella guida quotidiana,ma in maniera ancora più efficace su percorsi tortuosi o nella guida sportiva.
E questo pneumatici con spalla alta 60 non potrebbero farlo oppure lo farebbero in modo molto meno efficace.
Guido quotidianamente una vettura che monta gomme da 20"con spalla 35 che ho montato in sostituzione delle precedenti 18"
con spalla 45.Ora ad un anno di distanza e circa 15Kkm percorsi posso affermare che mai scelta fu più azzeccata.
Confort:praticamente invariato.Le differenze sono minime e in quanto la funzione ammortizzante non è svolta dalla gomma ma dalle sospensioni.Chiaramente é necessari prestare attenzione alle buche più profonde,ma non più di quanto facessi prima.
Infatti una deformazione del manto stradale tale da distruggere un cerchio da 20",avrebbe lo stesso effetto su uno da 18"
e non lascerebbe indifferente nemmeno uno da 17".
Tenuta e stabilità: decisamente migliorate.Auto che corica meno e maggiore sensazione di sicurezza in tutte le condizioni.
Estetica:nemmeno paragonabile.Pur non essendo in cima alle mie priorità,sento che anche da questo punto non farò marcia indietro.
Costo:come detto anche in post precedenti la differenza tra gli pneumatici oggetto della discussione,ovvero 17" e 18",é davvero minima,basta cercare.Per un ottimo Pirelli P Zero Nero,ho rilevato una differenza inferiore ai 10 euro...
Signori,queste le mie considerazioni,a voi la palla

Nuova Peugeot 308
Allure 1.6 16v.THP 125 cv-Grigio Artense Metalizzato-Driver Assistance Pack-Cerchi in lega 18" SAPHIR e Ruota Di Scorta Omogenea In lega-Interni Misto Tep-Alcantara Mistral Neri-Retrocamera-Lettore Cd-Estensione Garanzia 4 Anni-Ordinata il 28 Ottobre 2013-Arrivata in concessionaria il 21Gennaio 2014-Ritirata il 27 Gennaio 2014
Altra Leonessa in famiglia:
Peugeot 407 1.8 confort berlina-grigio argento metallizzato.
Anno 2005-Km percorsi 130.000 e zero problemi!
Allure 1.6 16v.THP 125 cv-Grigio Artense Metalizzato-Driver Assistance Pack-Cerchi in lega 18" SAPHIR e Ruota Di Scorta Omogenea In lega-Interni Misto Tep-Alcantara Mistral Neri-Retrocamera-Lettore Cd-Estensione Garanzia 4 Anni-Ordinata il 28 Ottobre 2013-Arrivata in concessionaria il 21Gennaio 2014-Ritirata il 27 Gennaio 2014
Altra Leonessa in famiglia:
Peugeot 407 1.8 confort berlina-grigio argento metallizzato.
Anno 2005-Km percorsi 130.000 e zero problemi!
Re: La mia prova pazzesca con la 308
e' questione di priorita' ma anche di volonta' e di capacita' economica lo scegliere un cerchio o un altro.
per chi si e' messo da parte pian piano i soldini con tanto sacrificio e non ha un reddito tale da dare priorita' al cerchio piu grande e le sue conseguenze (io un cerchio 20 non lo vedro' mai in vita mia e gia il cerchio 16 mi sembra grande e costoso da mantenere essendo abituato ai 14 della panda), ma vede nell'auto un investimento a durata lunga (finche non si scassa perche ci vorrebbero altri 10 anni per mettersi da parte i soldi per una nuova auto), sciegliere l'uno o l'altro ha il suo peso.
perche quando arriva il momento del cambio gomme ma devi far quadrare i conti xke hai altre uscite , quei 50/100/150 € ti danno "ossigeno".
a ognuno le sue considerazioni
per chi si e' messo da parte pian piano i soldini con tanto sacrificio e non ha un reddito tale da dare priorita' al cerchio piu grande e le sue conseguenze (io un cerchio 20 non lo vedro' mai in vita mia e gia il cerchio 16 mi sembra grande e costoso da mantenere essendo abituato ai 14 della panda), ma vede nell'auto un investimento a durata lunga (finche non si scassa perche ci vorrebbero altri 10 anni per mettersi da parte i soldi per una nuova auto), sciegliere l'uno o l'altro ha il suo peso.
perche quando arriva il momento del cambio gomme ma devi far quadrare i conti xke hai altre uscite , quei 50/100/150 € ti danno "ossigeno".
a ognuno le sue considerazioni

peugeot 3008 1.6 hdi 112 cv 8v euro5 business 2 tronic + grip control + usb box aftermarket (immatricolata aprile 2011)
-
- Peugeottista appassionato
- Messaggi: 134
- Iscritto il: 17/11/2013, 23:24
- Località: Provincia di Cremona
Re: La mia prova pazzesca con la 308
Sono assolutamente d'accordo.
I cerchi da 20" li ho presi usati,ed ho montato dele Kumho favolose a 537 Euro.
Però nel caso di 308 e montando i 17" ,dove sta la convenienza nel dover acquistare sia cerchi che gomme da 16"?
I cerchi da 20" li ho presi usati,ed ho montato dele Kumho favolose a 537 Euro.
Però nel caso di 308 e montando i 17" ,dove sta la convenienza nel dover acquistare sia cerchi che gomme da 16"?
Nuova Peugeot 308
Allure 1.6 16v.THP 125 cv-Grigio Artense Metalizzato-Driver Assistance Pack-Cerchi in lega 18" SAPHIR e Ruota Di Scorta Omogenea In lega-Interni Misto Tep-Alcantara Mistral Neri-Retrocamera-Lettore Cd-Estensione Garanzia 4 Anni-Ordinata il 28 Ottobre 2013-Arrivata in concessionaria il 21Gennaio 2014-Ritirata il 27 Gennaio 2014
Altra Leonessa in famiglia:
Peugeot 407 1.8 confort berlina-grigio argento metallizzato.
Anno 2005-Km percorsi 130.000 e zero problemi!
Allure 1.6 16v.THP 125 cv-Grigio Artense Metalizzato-Driver Assistance Pack-Cerchi in lega 18" SAPHIR e Ruota Di Scorta Omogenea In lega-Interni Misto Tep-Alcantara Mistral Neri-Retrocamera-Lettore Cd-Estensione Garanzia 4 Anni-Ordinata il 28 Ottobre 2013-Arrivata in concessionaria il 21Gennaio 2014-Ritirata il 27 Gennaio 2014
Altra Leonessa in famiglia:
Peugeot 407 1.8 confort berlina-grigio argento metallizzato.
Anno 2005-Km percorsi 130.000 e zero problemi!
Re: La mia prova pazzesca con la 308
Concordo con Peppinez circa il discorso disponibilità economica.
Quei 100/150€ che si possono risparmiare su un treno estivo si possono mettere per un parziale treno invernale, oppure in carburante.
Ho idea che lo scalino "importante" sia da tra i 16" e a salire.
Da 17" a 18" non ci sarà molta differenza, come magari tra 18" e 20", ma prendi un 16" e un 18" o un 16" e un 20", senza andare a cercare misure strane di battistrada e spalla, e vediamo.
Ti porto l'esempio di gomme Michelin Pilot Sport 3, in dimensione 205/55 R16 e 225/45 R17 (come le misure dei 16" e 17" della 308, o delle Golf, per capirci), da gommadiretto (chiaro che poi i prezzi dai gommisti variano, ma prendiamo il sito come riferimento per tutti:
- Per i primi, 86,12 €/gomma
- Per i secondi, 116,22 €/gomma
Sono 30,10 € in più a gomma, che diventano 120,10 a treno. Beninteso che non si fanno conti in tasca a nessuno nè si impongono idee, semplicemente si parla e ci si confronta
Oltre al fatto che un 18" mi risulta ben più fragile e soggetto a possibili ovalizzazioni o danneggiamenti rispetto a un 16".
Aggiungo che schivare ogni buca mediamente fonda spesso risulta difficile e addirittura rischioso (non posso invadere l'altra corsia di marcia, rischiando un frontale, per evitare un dannato buco).
Quei 100/150€ che si possono risparmiare su un treno estivo si possono mettere per un parziale treno invernale, oppure in carburante.
Ho idea che lo scalino "importante" sia da tra i 16" e a salire.

Da 17" a 18" non ci sarà molta differenza, come magari tra 18" e 20", ma prendi un 16" e un 18" o un 16" e un 20", senza andare a cercare misure strane di battistrada e spalla, e vediamo.
Ti porto l'esempio di gomme Michelin Pilot Sport 3, in dimensione 205/55 R16 e 225/45 R17 (come le misure dei 16" e 17" della 308, o delle Golf, per capirci), da gommadiretto (chiaro che poi i prezzi dai gommisti variano, ma prendiamo il sito come riferimento per tutti:
- Per i primi, 86,12 €/gomma
- Per i secondi, 116,22 €/gomma
Sono 30,10 € in più a gomma, che diventano 120,10 a treno. Beninteso che non si fanno conti in tasca a nessuno nè si impongono idee, semplicemente si parla e ci si confronta

Oltre al fatto che un 18" mi risulta ben più fragile e soggetto a possibili ovalizzazioni o danneggiamenti rispetto a un 16".
Aggiungo che schivare ogni buca mediamente fonda spesso risulta difficile e addirittura rischioso (non posso invadere l'altra corsia di marcia, rischiando un frontale, per evitare un dannato buco).
*No Peugeot(s) in my garage*
-
- Peugeottista appassionato
- Messaggi: 134
- Iscritto il: 17/11/2013, 23:24
- Località: Provincia di Cremona
Re: La mia prova pazzesca con la 308
Ragazzi,vedo che è passata del tutto inosservata la prima parte del mio precedente post,che intendo riproporre perché chiarificatrice riguardo il mio pensiero:
Con la nuova 308 i tecnici Peugeot hanno fatto uno sforzo notevolissimo per contenere i pesi ed enorme è stato il lavoro svolto su telaio e sospensioni al fine di offrire piacevolezza di guida e tenuta di strada,che di fatto si traducono in maggior sicurezza.
Le riviste specializzate concordano nel sostenere che l'ottimo comportamento su strada sia il vero punto di forza dell'ultima nata di casa Peugeot.
Ora tutto questo non sarebbe possibile se il mezzo fosse equipaggiato con pneumatici non all'altezza del compito.
Eventuali gomme da 16" non sarebbero in grado di restituire le stesse sensazioni,e le prestazioni in generale ne verrebbero mortificate.E sarebbe un peccato non poter sfruttare appieno le potenzialità di un corpo macchina così ben studiato.
Per quanto riguarda i costi trovo abbastanza in contraddizione il fatto di spendere cifre che sfiorano(quando non li superano)
i 25.000 euro,e poi volerne risparmiare alcune centinaia sugli pneumatici...
A questo punto meglio rivolgersi direttamente alle versioni d'ingresso che i 16" ed addirittura i 15" li montano di serie.
Parere mio,condivisibile oppure no.Mi piacciono i confronti ed i forum come questo dove tutto avviene in modo estremamente garbato.
Mai agito in questo modo con nessuna delle auto che ho posseduto,pneumatici ribassati o meno.
Risulta chiaro però che nel caso mi si presentasse un cratere in mezzo alla strada e fossi alla guida della 407 in firma,(con spalla 60),farei tutte le manovre necessarie per evitarlo,nel pieno rispetto della sicurezza.
Voi non fareste altrettanto?
Ciao,Fabio.
Ora cerco di spiegare meglio.fabio'70 ha scritto:La ricerca di telai sempre piú evoluti e di sospensioni sempre più raffinate é volta a raggiungere il migliore equilibrio
dinamico possibile.Tenuta e stabilità sono assolutamente dipendenti da tutto il comparto telaio-sospensioni -pneumatici.
Se uno solo di questi elementi non assolve appieno il proprio compito, il comportamento su strada inevitabilmente ne risentirà.
La scelta di tecnici ed ingegneri di dotare un auto di pneumatici ribassati,é votata ad assecondare il lavoro svolto da tutto
il telaio e di restituirlo su strada nel modo più sincero,sicuro ed anche gradevole possibile.
Tutto ciò nella guida quotidiana,ma in maniera ancora più efficace su percorsi tortuosi o nella guida sportiva.
E questo pneumatici con spalla alta 60 non potrebbero farlo oppure lo farebbero in modo molto meno efficace.
Con la nuova 308 i tecnici Peugeot hanno fatto uno sforzo notevolissimo per contenere i pesi ed enorme è stato il lavoro svolto su telaio e sospensioni al fine di offrire piacevolezza di guida e tenuta di strada,che di fatto si traducono in maggior sicurezza.
Le riviste specializzate concordano nel sostenere che l'ottimo comportamento su strada sia il vero punto di forza dell'ultima nata di casa Peugeot.
Ora tutto questo non sarebbe possibile se il mezzo fosse equipaggiato con pneumatici non all'altezza del compito.
Eventuali gomme da 16" non sarebbero in grado di restituire le stesse sensazioni,e le prestazioni in generale ne verrebbero mortificate.E sarebbe un peccato non poter sfruttare appieno le potenzialità di un corpo macchina così ben studiato.
Per quanto riguarda i costi trovo abbastanza in contraddizione il fatto di spendere cifre che sfiorano(quando non li superano)
i 25.000 euro,e poi volerne risparmiare alcune centinaia sugli pneumatici...
A questo punto meglio rivolgersi direttamente alle versioni d'ingresso che i 16" ed addirittura i 15" li montano di serie.
Parere mio,condivisibile oppure no.Mi piacciono i confronti ed i forum come questo dove tutto avviene in modo estremamente garbato.
Il comportamento sopradescritto è un po' estremizzato,secondo me.Richard ha scritto: Aggiungo che schivare ogni buca mediamente fonda spesso risulta difficile e addirittura rischioso (non posso invadere l'altra corsia di marcia, rischiando un frontale, per evitare un dannato buco).
Mai agito in questo modo con nessuna delle auto che ho posseduto,pneumatici ribassati o meno.
Risulta chiaro però che nel caso mi si presentasse un cratere in mezzo alla strada e fossi alla guida della 407 in firma,(con spalla 60),farei tutte le manovre necessarie per evitarlo,nel pieno rispetto della sicurezza.
Voi non fareste altrettanto?
Ciao,Fabio.
Nuova Peugeot 308
Allure 1.6 16v.THP 125 cv-Grigio Artense Metalizzato-Driver Assistance Pack-Cerchi in lega 18" SAPHIR e Ruota Di Scorta Omogenea In lega-Interni Misto Tep-Alcantara Mistral Neri-Retrocamera-Lettore Cd-Estensione Garanzia 4 Anni-Ordinata il 28 Ottobre 2013-Arrivata in concessionaria il 21Gennaio 2014-Ritirata il 27 Gennaio 2014
Altra Leonessa in famiglia:
Peugeot 407 1.8 confort berlina-grigio argento metallizzato.
Anno 2005-Km percorsi 130.000 e zero problemi!
Allure 1.6 16v.THP 125 cv-Grigio Artense Metalizzato-Driver Assistance Pack-Cerchi in lega 18" SAPHIR e Ruota Di Scorta Omogenea In lega-Interni Misto Tep-Alcantara Mistral Neri-Retrocamera-Lettore Cd-Estensione Garanzia 4 Anni-Ordinata il 28 Ottobre 2013-Arrivata in concessionaria il 21Gennaio 2014-Ritirata il 27 Gennaio 2014
Altra Leonessa in famiglia:
Peugeot 407 1.8 confort berlina-grigio argento metallizzato.
Anno 2005-Km percorsi 130.000 e zero problemi!
Re: La mia prova pazzesca con la 308
Tutti i messaggi sono inviati, almeno dal sottoscritto, nella più assoluta calma e con la volontà di parlare di una passione comunefabio'70 ha scritto: Ora cerco di spiegare meglio.
Con la nuova 308 i tecnici Peugeot hanno fatto uno sforzo notevolissimo per contenere i pesi ed enorme è stato il lavoro svolto su telaio e sospensioni al fine di offrire piacevolezza di guida e tenuta di strada,che di fatto si traducono in maggior sicurezza.
Le riviste specializzate concordano nel sostenere che l'ottimo comportamento su strada sia il vero punto di forza dell'ultima nata di casa Peugeot.
Ora tutto questo non sarebbe possibile se il mezzo fosse equipaggiato con pneumatici non all'altezza del compito.
Eventuali gomme da 16" non sarebbero in grado di restituire le stesse sensazioni,e le prestazioni in generale ne verrebbero mortificate.E sarebbe un peccato non poter sfruttare appieno le potenzialità di un corpo macchina così ben studiato.
Per quanto riguarda i costi trovo abbastanza in contraddizione il fatto di spendere cifre che sfiorano(quando non li superano)
i 25.000 euro,e poi volerne risparmiare alcune centinaia sugli pneumatici...
A questo punto meglio rivolgersi direttamente alle versioni d'ingresso che i 16" ed addirittura i 15" li montano di serie.
Parere mio,condivisibile oppure no.Mi piacciono i confronti ed i forum come questo dove tutto avviene in modo estremamente garbato.

Io non sono un ingegnere meccanico, però, indipendentemente da tutto, penso che se una macchina possiede un assetto rigido, pneumatici a spalla bassa e quant'altro risulterà quasi sicuramente più divertente da guidare, piacevole in certe situazioni (guida sullo sportivo andante?), reattiva e tutto rispetto a una diversamente dotata..ma consumi e comfort probabilmente ne risentiranno.
E, almeno io, in un'auto cerco anche questo, dato che non faccio le corse (ma non dico che voglio la guidabilità di un Ducato Maxi in curva o di una Trabant, intendiamoci..)
In Peugeot dovranno lavorare ora sui motori: la 308 pesa anche meno di altre rivali che, però, in strada consumano meno.
Circa i costi, io non lesinerei certo sulle gomme, che è una delle cose che ritengo più importanti (sarebbe come risparmiare su airbags etc in favore di orpelli estetici)
Certo, non dico mica che pur di non prendere un buco guido in modo azzardato!fabio70 ha scritto: Mai agito in questo modo con nessuna delle auto che ho posseduto,pneumatici ribassati o meno.
Risulta chiaro però che nel caso mi si presentasse un cratere in mezzo alla strada e fossi alla guida della 407 in firma,(con spalla 60),farei tutte le manovre necessarie per evitarlo,nel pieno rispetto della sicurezza.
Voi non fareste altrettanto?
Ciao,Fabio.

Dico che in molte zone, da me, le strade son talmente messe male che tratti di intera corsia risulta piena di avvallamenti, dislivelli e buche (dopo tutto questo maltempo la situazione si è anche aggravata, ma il problema è dei comuni/provincie/regione), quindi in molte occasioni è praticamente impossibile non prenderle! Non abito nella savana eh, solo che l'incuria per le strade è una cosa impressionante..
*No Peugeot(s) in my garage*
Re: La mia prova pazzesca con la 308
purtroppi se vuoi comprare una berlina media accessoriata bene e con un buon rapporto qualita' prezzo (xke uno vuole tenerla il piu possibile e quindi se la prende come Dio comanda) almeno 23 24.000 € li deve spendere.
detto questo non e' che uno si e' preso la macchina dello "sfizio", che ne so, tipo una cabrio o una sportiva, ma ha preso una macchina polivalente da tenere piu tempo possibile e che ti permetta di poter affrontare il traffico cittadino, il tragitto per il lavoro (che purtroppo ora non ho), il viaggio fuoriporta con tanto di amici/famiglia e bagagli.
quindi niente di eccezionale.
detto questo trovo saggio, come dicevano gli antichi, trovare la virtu', che sta nel mezzo.
in tal caso tra comodita', stabilita', contenimento dei costi di gestione, considerando gli anni per cui si vuole tenere l'auto.
se uno fa 20.000 km/h e tiene l'auto 10 anni (200.0000 km), cambia le gomme almeno 4 se non 5 volte.
per le mie finanze e' una manna dal cielo poter risparmiare ad ogni cambio gomme 150 € (con cui mi ci faccio il tagliando)
e risparmiare quei 0.3 L/100km per via della minore superficie di rotolamento, che non saranno tanti ma all'anno sono 60 litri, ovvero la capacita' del serbatoio quindi un pieno, della mia 3008.
insomma si sa che quando si compra un'auto e' un investimento a perdere perche da comprata gia perdi l'iva, poi si svaluta, bisogna obbligatoriamente pagarci l'assicurazione, il bollo, fare la
manutenzione ordinaria, sperando di non aver a che fare con quella straordinaria....
quindi se posso contenere i costi vivi perche' no?
poi ognuno ha la sua situazione economica, i suoi gusti, le sue priorita' che rispetto a priori.
detto questo non e' che uno si e' preso la macchina dello "sfizio", che ne so, tipo una cabrio o una sportiva, ma ha preso una macchina polivalente da tenere piu tempo possibile e che ti permetta di poter affrontare il traffico cittadino, il tragitto per il lavoro (che purtroppo ora non ho), il viaggio fuoriporta con tanto di amici/famiglia e bagagli.
quindi niente di eccezionale.
detto questo trovo saggio, come dicevano gli antichi, trovare la virtu', che sta nel mezzo.
in tal caso tra comodita', stabilita', contenimento dei costi di gestione, considerando gli anni per cui si vuole tenere l'auto.
se uno fa 20.000 km/h e tiene l'auto 10 anni (200.0000 km), cambia le gomme almeno 4 se non 5 volte.
per le mie finanze e' una manna dal cielo poter risparmiare ad ogni cambio gomme 150 € (con cui mi ci faccio il tagliando)
e risparmiare quei 0.3 L/100km per via della minore superficie di rotolamento, che non saranno tanti ma all'anno sono 60 litri, ovvero la capacita' del serbatoio quindi un pieno, della mia 3008.
insomma si sa che quando si compra un'auto e' un investimento a perdere perche da comprata gia perdi l'iva, poi si svaluta, bisogna obbligatoriamente pagarci l'assicurazione, il bollo, fare la
manutenzione ordinaria, sperando di non aver a che fare con quella straordinaria....
quindi se posso contenere i costi vivi perche' no?
poi ognuno ha la sua situazione economica, i suoi gusti, le sue priorita' che rispetto a priori.
peugeot 3008 1.6 hdi 112 cv 8v euro5 business 2 tronic + grip control + usb box aftermarket (immatricolata aprile 2011)