PORTALE - WEB TV - GRUPPO FACEBOOK - PAGINA FACEBOOK - INSTAGRAM

Benvenuti nel forum di PASSIONE PEUGEOT AUTO CLUB ITALIA, dal 2002 il punto di riferimento degli appassionati italiani del Marchio del Leone!


NON SOLO FORUM! SCOPRITE I VANTAGGI DI ESSERE UN PEUGEOTTISTA UFFICIALE:
ISCRIVETEVI ANCHE AL CLUB!


CONCORSO "LE NOSTRE LEONESSE" 2025

I PROSSIMI EVENTI IN PROGRAMMA:
PEUGEOT CITROËN DS INSIEME 3.0 - LANGHE - 13 SETTEMBRE

IN CASO DI PROBLEMI CON LA REGISTRAZIONE AL FORUM LEGGERE QUI - RIORDINO THREAD SPARSI CAUSA DISSERVIZIO: LEGGERE L'AVVISO

egr sì o no??

Discussioni inerenti la 308 che non rientrano nelle altre categorie

Moderatori: snorky, Moderatori

maxim63
Peugeottista veterano
Messaggi: 339
Iscritto il: 18/11/2013, 15:04
Località: near Saronno

Re: egr sì o no??

Messaggio da maxim63 »

Scusa ma non capisco: io ho chiesto se l'innalzamento delle temperature può ( dubitativo, non affermativo) essere dannoso e ho riportato degli studi di una tesi di laurea svolti su motore 1.6 della famiglia PSA; se ti fossi letto la tesi avresti notato che i test sono stati svolti ad un regime costante di 2000 giri per poter essere comparabili.
É ovvio che nell'uso quotidiano le condizioni non sono replicabili, altrimenti fonderemmo veramente,sono test di laboratorio, un po come i test x i consumi: irreali x l'uso reale

Poi mi dici: ingegneri con attributi e case che fanno ottimi progetti ok, e noi li alteriamo!?

Sui materiali: per lavoro seguo le lavorazioni dei motori, e ti posso assicurare che di passi avanti ne sono stati fatti: nei materiali, nelle lavorazioni,nei controlli, una volta avevi motori spompi, assetati, da rodare, testate e frizioni da rifare attorno ai 90-100000km, cambi olio ogni 10000km: non mi sembra che le vetture odierne siano dei catorci anzi l'affidabilita é elevata, le prestazioni cresciute e consumi non si sono incrementati, salvo l'esemplare sfortunato.

P.s: non sono ingegnere e non sono dipendente di case automobilistiche, riporto solo mie impressioni ed esperienze.
Bye
Peugeot 308SW 2.0 HDI automatica, allestimento Allure, grigio Artense, Park assist e tetto panoramico, dal 16/09/2014

Avatar utente
Gian
Peugeottista D.O.C.
Messaggi: 32607
Iscritto il: 30/08/2008, 17:37
Località: paderno dugnano (MI)

Re: egr sì o no??

Messaggio da Gian »

maxim63 ha scritto:Scusa ma non capisco: io ho chiesto se l'innalzamento delle temperature può ( dubitativo, non affermativo) essere dannoso e ho riportato degli studi di una tesi di laurea svolti su motore 1.6 della famiglia PSA; se ti fossi letto la tesi avresti notato che i test sono stati svolti ad un regime costante di 2000 giri per poter essere comparabili.
É ovvio che nell'uso quotidiano le condizioni non sono replicabili, altrimenti fonderemmo veramente,sono test di laboratorio, un po come i test x i consumi: irreali x l'uso reale

Poi mi dici: ingegneri con attributi e case che fanno ottimi progetti ok, e noi li alteriamo!?

Sui materiali: per lavoro seguo le lavorazioni dei motori, e ti posso assicurare che di passi avanti ne sono stati fatti: nei materiali, nelle lavorazioni,nei controlli, una volta avevi motori spompi, assetati, da rodare, testate e frizioni da rifare attorno ai 90-100000km, cambi olio ogni 10000km: non mi sembra che le vetture odierne siano dei catorci anzi l'affidabilita é elevata, le prestazioni cresciute e consumi non si sono incrementati, salvo l'esemplare sfortunato.

P.s: non sono ingegnere e non sono dipendente di case automobilistiche, riporto solo mie impressioni ed esperienze.
Bye
Pienamente d'accordo che sia i materiali che le lavorazioni meccaniche odierne, nulla hanno a che vedere con quelle di anni fa, e te lo dico con cognizione di causa visto che da appassionato oltre che possessore di auto d'epoca ho modo di toccare con mano e vedere oltre che verificare le usure "importanti" tipo ovalizzazioni, raggiunte a km metraggi tutto sommato nemmeno esorbitanti.

Mi riferivo agli ingegneri perché i progetti e le industrializzazioni devono "funzionare" su tutte le auto e possibilmente per tutta la vita media dell'auto, senza dover correre a sostituire più volte gli stessi pezzi come nel caso delle valvole EGR (ma ce ne sarebbero molti altri), dove se gli stessi costruttori le avessero collaudate su strada e nel traffico quotidiano, tutti si sarebbero accorti delle problematiche che chi più chi meno moltissimi forumisti e clienti hanno avuto nel corso del tempo.
le egr che non danno problemi, non hanno lavorato o hanno lavorato poco come per esempio a seguito della totale percorrenze autostradale dove in quel caso l'egr se ne sta li bella tranquilla e non è certo qualche coda affrontata in modo random che la mette KO.
Parlo in prima persona
Sul mio primo HDI sono arrivato a circa 100.000 km prima di riscontrare il problema all'EGR (ovviamente tappata) e da li a 250.000 km mai più nessun problema.
Ma l'aspetto significativo che contrasta il problema dell' egr è che in 250.000 km non ho mai sostituito la frizione montata in fabbrica, revisionato pompa di alta pressione, iniettori ecc ecc.
A dimostrazione che molti componenti quando sono progettati bene, industrializzati bene durano nel tempo.
Purtroppo il problema delle EGR è comune a tutte le case.
Nel caso prova un Mjet con l'EGR che fa le bizze ......E' inguidabile poiché strattona e seghetta e fa venire il mal di mare almeno a me è quasi venuto.
Anche la casa della stella non se la passa meglio tant'è che un collega sul 270 cdi l'ha smontata per pulirla ma era talmente incrostata che ha preferito ....... :-#
Anch'io non sono un ingegnere, mi piace la tecnica, soprattutto conoscere, capire e vedere sporcandomi le mani....nelle officine degli amici.....
Bye ;-)
==========>gianluigi<=========
407 SW 2.2 HDI Bi-turbo feline con superchiusura, caricatore di CD RT3 versione 6.63

ALE714
Peugeottista fast&furious
Messaggi: 686
Iscritto il: 26/10/2015, 12:16
Località: Mantova

Re: egr sì o no??

Messaggio da ALE714 »

Purtroppo non mi sentirei neanche di incolpare i costruttori, il fatto è che devono rientrare nelle normative
anti inquinamento. Ciò non toglie che l'egr è (probabilmente) il componente più rognoso di un motore diesel
in quanto si è costretti alla sua sostituzione prima o poi, nei casi più sfortunati c'è anche la sostituzione del
collettore d'aspirazione che crepa, oltre al calo di prestazioni...
Io non sono un ingegnere,ma solo un appassionato che piace smanettare,
e dalla mia ignoranza penso che sia meglio tappare :-w)
per il bene del portafoglio e del motore
Nuova 308 1.6 bluehdi 100 active nero perla navi pack cerchi rubis 17- lettore cd- fendinebbia. Interni led.

Avatar utente
Giannattasio
Peugeottista veterano
Messaggi: 285
Iscritto il: 19/10/2015, 23:14
Località: Roma SE

Re: egr sì o no??

Messaggio da Giannattasio »

Ma dove sta scritto che l'egr va sostituita dopo un po!? Si, si possono rompere, come del resto tutti gli altri componenti di una vettura! Ma non è un componente a "consumo"
L'egr che si tappano fanno parte di motori di vecchia concezione dove non sono stati sviluppati nel migliore dei modi dimensionamenti e flussi. poco tempo fa smontai l'egr della mia focus 1.6 tdci 16v 109cv con ben 250'000 km per pura curiosità e cosa trovo? Un velo di fuliggine tipo quella che si trova nella parte finale dello scarico, asciutta e ben funzionante.
Secondo una mia valutazione, un così buon funzionamento deriva dal fatto che i progettisti hanno ben pensato di allontanare la valvola dal condotto di aspirazione, collegando i due con un tubo (metallico) di oltre 300mm di lunghezza per tenerla lontano dai vapori di olii che circolano nel condotto di aspirazione.
Dalla figura che postai qualche pagina indietro si deduce che la progettazione di essa è molto simile a quella del 8v
La sua posizione (dietro alla testa del motore) è dettata anche da un'altra motivazione. I gas di scarico dirottati verso di essa, prima di raggiungerla, attraversano un condotto apposta realizzato nella testata per scambiare calore con il liquido di raffreddamento motore.
Si hanno due vantaggi:
1 raffreddano i gas che ritornano nell'aspirazione
2 aiutano il motore a scaldarsi prima.
Nuova 308 sw e-hdi 115 hp Allure, Bianco madreperla, Cerchi 18" Saphir per estive e 16" Quartz per termiche, Tetto Ciel, Pelle Club Nero Mistral con regolazione elettrica è seduta riscaldata, DAP, Park Assist con Retrocamera, Lettore CD. Immatricolata 01/09/2014.
http://passionepeugeot.it/forum/viewtop ... 9&t=100242" onclick="window.open(this.href);return false;

ALE714
Peugeottista fast&furious
Messaggi: 686
Iscritto il: 26/10/2015, 12:16
Località: Mantova

Re: egr sì o no??

Messaggio da ALE714 »

Ciao a tutti
Qualcuno sa se la valvola egr del bluehdi ha il sensore di controllo dei gas??
Perché se non erro alcuni hdi non ce l'hanno.
Quindi anche se tappata la valvola non si accende la spia avaria motore
Grazie
Nuova 308 1.6 bluehdi 100 active nero perla navi pack cerchi rubis 17- lettore cd- fendinebbia. Interni led.

Avatar utente
Gian
Peugeottista D.O.C.
Messaggi: 32607
Iscritto il: 30/08/2008, 17:37
Località: paderno dugnano (MI)

Re: egr sì o no??

Messaggio da Gian »

ALE714 ha scritto:Ciao a tutti
Qualcuno sa se la valvola egr del bluehdi ha il sensore di controllo dei gas??
Perché se non erro alcuni hdi non ce l'hanno.
Quindi anche se tappata la valvola non si accende la spia avaria motore
Grazie
Ciao ALE
Se non ricordo male ha il controllo della quantità dei gas di scarico che ricircolano.
;-)
==========>gianluigi<=========
407 SW 2.2 HDI Bi-turbo feline con superchiusura, caricatore di CD RT3 versione 6.63

ALE714
Peugeottista fast&furious
Messaggi: 686
Iscritto il: 26/10/2015, 12:16
Località: Mantova

Re: egr sì o no??

Messaggio da ALE714 »

Gian ha scritto:
ALE714 ha scritto:Ciao a tutti
Qualcuno sa se la valvola egr del bluehdi ha il sensore di controllo dei gas??
Perché se non erro alcuni hdi non ce l'hanno.
Quindi anche se tappata la valvola non si accende la spia avaria motore
Grazie
Ciao ALE
Se non ricordo male ha il controllo della quantità dei gas di scarico che ricircolano.
;-)
Ciao Gian
Lo sospettavo.... Quindi l'unica soluzione è aspettare una mappatura adeguata che al momento non è disponibile per il bluehdi, almeno qui nella mia zona
Nuova 308 1.6 bluehdi 100 active nero perla navi pack cerchi rubis 17- lettore cd- fendinebbia. Interni led.

Avatar utente
Gian
Peugeottista D.O.C.
Messaggi: 32607
Iscritto il: 30/08/2008, 17:37
Località: paderno dugnano (MI)

Re: egr sì o no??

Messaggio da Gian »

ALE714 ha scritto:
Gian ha scritto:
ALE714 ha scritto:Ciao a tutti
Qualcuno sa se la valvola egr del bluehdi ha il sensore di controllo dei gas??
Perché se non erro alcuni hdi non ce l'hanno.
Quindi anche se tappata la valvola non si accende la spia avaria motore
Grazie
Ciao ALE
Se non ricordo male ha il controllo della quantità dei gas di scarico che ricircolano.
;-)
Ciao Gian
Lo sospettavo.... Quindi l'unica soluzione è aspettare una mappatura adeguata che al momento non è disponibile per il bluehdi, almeno qui nella mia zona
Ciao
ALE ti rispondo in privato ;-)
==========>gianluigi<=========
407 SW 2.2 HDI Bi-turbo feline con superchiusura, caricatore di CD RT3 versione 6.63

Torna a “308 II ('13->'21) - Generale”