riesumo questo thread, tra i tanti aperti sul tema. in un'altra discussione, ho avuto un confronto con altri utenti sull'utilita' del clima automatico, dopo essere andati ot, riprendo qui'. in sostanza, non ho mai usato il clima automatico, parlo in estate , perche' quello che mi serve , e' raffreddare velocemente l'abitacolo ad una temperatura che mi faccia stare in condizioni normali, senza sudare o dovermi mettere una felpa x l'aria troppo fredda. x evitare anche di consumare troppo, io uso questo sistema: temperatura su low, ventola al minimo, flusso diretto sul parabrezza.in questo modo, nei viaggi lunghi sotto il solleone, io e i passeggeri stiamo bene, nel senso che non abbiamo un clima troppo fresco rispetto all'esterno. vorrei capire, voi che usate il clima auto, quando fuori ci sono oltre 30°, in piena estate cioe', a quanto puntate il clima? in genere, visto che appena acceso, la ventola sparera' aria a tutta potenza,quanto tempo ci vuole per fare arrivare la ventola al minimo, se ci arriva? esempio pratico: fuori 35°, a che valore impostate il clima? dopo la sparata iniziale, a che livello di ventola si stabilizza? ci arriva al minimo di intensita' ? vorrei capire, ai fini deli consumi, se fa consumare di piu', usare il clima come faccio io ,o usare il clima in auto
