PORTALE - WEB TV - GRUPPO FACEBOOK - PAGINA FACEBOOK - INSTAGRAM

Benvenuti nel forum di PASSIONE PEUGEOT AUTO CLUB ITALIA, dal 2002 il punto di riferimento degli appassionati italiani del Marchio del Leone!


NON SOLO FORUM! SCOPRITE I VANTAGGI DI ESSERE UN PEUGEOTTISTA UFFICIALE:
ISCRIVETEVI ANCHE AL CLUB!


CONCORSO "LE NOSTRE LEONESSE" 2025

I PROSSIMI EVENTI IN PROGRAMMA:
PEUGEOT CITROËN DS INSIEME 3.0 - LANGHE - 13 SETTEMBRE

IN CASO DI PROBLEMI CON LA REGISTRAZIONE AL FORUM LEGGERE QUI - RIORDINO THREAD SPARSI CAUSA DISSERVIZIO: LEGGERE L'AVVISO

benzina...gonfiata

Discussioni inerenti la 308 che non rientrano nelle altre categorie

Moderatori: snorky, Moderatori

Avatar utente
goliaz
Peugeottista D.O.C.
Messaggi: 3163
Iscritto il: 16/10/2014, 21:00
Località: Varese hinterland

benzina...gonfiata

Messaggio da goliaz »

stavo leggendo un interessante dibattito su facebook,riguardo le differenze di prezzi carburante x le zone che confinano con la svizzera.ci sono parecchie persone che affermano di fare piu' km con la benzina svizzera,x il motivo sarebbe che qui' si rispetta il valore di temperatura alla quale viene erogata.in italia,sarebbe erogata a temperature piu' alte,quindi occuperebbe piu' volume a parita' di litri erogati:piu' volume=meno litri effettivi=meno km...si parla anche di sostanze extra aggiunte,come l'acqua,casi che nel varesotto sono gia' stati accertati.personalmente,ho fatto tre mesi di pieni in svizzera,ma non ho mai notato un aumento dei chilometraggi percorsi.ritenete verosimili queste cose?qualcuno ha informazioni in merito? :neutral:
308 T9 gtline 1.2 130 turbo rubis keyless dsp visiopark 180°

Avatar utente
massi.drago
Peugeottista D.O.C.
Messaggi: 15502
Iscritto il: 17/11/2010, 17:29
Località: Toscano DOC residente in provincia di Perugia

Re: benzina...gonfiata

Messaggio da massi.drago »

Quella della temperatura purtroppo è una cosa vera documentata da un sevizio delle iene. Se lo cerchi magari ritrovi il video, intanto ti linko un articolo che ne parla: http://www.cinquequotidiano.it/attualit ... mperatura/" onclick="window.open(this.href);return false;
RCZ 2.0 HDI 163cv >>>CLICCA QUI PER VEDERLA<<<
bianca con griglia anteriore e specchi neri, cerchi 19, luci diurne/posizione-fendi-abitacolo-sottoporta-targa a Led,frecce anteriori nero fumè, ELM327, Fari anteriori con lenticolare bixenon, angel eyes ccfl e fondo nero, fari posteriori oscurati, flap anteriori e posteriori nero lucido, pinze freni arancio, distanziali 16mm ant e post, CDA Sprintfilter Supercompetition e spia rigenerazione FAP
Immagine

Avatar utente
goliaz
Peugeottista D.O.C.
Messaggi: 3163
Iscritto il: 16/10/2014, 21:00
Località: Varese hinterland

Re: benzina...gonfiata

Messaggio da goliaz »

massi.drago ha scritto:Quella della temperatura purtroppo è una cosa vera documentata da un sevizio delle iene. Se lo cerchi magari ritrovi il video, intanto ti linko un articolo che ne parla: http://www.cinquequotidiano.it/attualit ... mperatura/" onclick="window.open(this.href);return false;
:thumbright: :thumbright:
308 T9 gtline 1.2 130 turbo rubis keyless dsp visiopark 180°

Avatar utente
Gaspa77
Peugeottista fast&furious
Messaggi: 589
Iscritto il: 30/11/2014, 15:10
Località: Baveno (VB)

Re: benzina...gonfiata

Messaggio da Gaspa77 »

goliaz anche io vivo relativamente vicino al confine e ho sentito tanti frontalieri dire che la benzina svizzera rende di più. Purtroppo sono a circa 40 km dal confine e non ho mai avuto modo di verificare la cosa in modo costante, non mi converrebbe andare ogni volta in Svizzera per il pieno.
Effettivamente il discorso temperatura è valido e per cercare di limitare il problema cerco sempre di fare benzina la mattina il più presto possibile, soprattutto di estate.
Peugeot 308 Berlina 1.2 PureTech Turbo 130CV S&S GT Line - Blu Magnetic - Interni Tep alcantara GT Mistral con cuciture rosse - Driver Sport Pack - Keyless System - Cerchi 17" Rubis con ruotino --- Eccola qua

claudio1954
Peugeottista fast&furious
Messaggi: 599
Iscritto il: 10/11/2015, 16:01
Località: Udine

Re: benzina...gonfiata

Messaggio da claudio1954 »

Anche io posso dire di aver avuto l' impressione che il gasolio, in questo caso quello Sloveno rendesse di più, ora con la benzina inizierò a farci attenzione
308 ALLURE PURE TECH 130 CV Bianco Perlato , Antifurto , Vetri Post. scuri , Cerchi Saphir 18 , Hi Fi Denon - ordinata 11/11/15 consegnata 27/02/16 , dal 09/04/2024 DAB+

Avatar utente
mefisto
406ista ufficiale
406ista ufficiale
Messaggi: 753
Iscritto il: 17/12/2007, 17:15
Località: (MI) San Giuliano Milanese

Re: benzina...gonfiata

Messaggio da mefisto »

Il coefficiente di dilatazione cubico della benzina è 0,096 %/°C : ciò significa che per una variazione di temperatura di 20 °C il suo volume aumenta (o diminuisce) di 1,92 % ; dato che viene venduta a litri (cioè a volume) , se la temperatura si abbassa si carica più benzina (viceversa se la temperatura si alza) .
E' per questo che alcuni suggeriscono di rifornire nelle ore meno calde ; in realtà la benzina nel serbatoio di un distributore (tra l'altro di solito sottoterra) ha un'inerzia termica tale per cui la temperatura del carburante non varia sensibilmente nell'arco della giornata .
Non credo che qualche gestore si prenda la briga di riscaldare deliberatamente il carburante : non ne varrebbe la pena .
Diverso potrebbe essere il discorso per quanto riguarda le variazioni di temperatura stagionali : ipotizzando una differenza tra le temperature medie estive ed invernali di 30 °C , si avrebbe una variazione di volume , e quindi di carburante erogato , pari a quasi il 3 % .
PS : un discorso del tutto analogo può essere fatto per il gasolio , che ha un coefficiente di dilatazione simile .
406 ST 1.8 Clima 110 CV Berlina , Benzina + Metano , Rosso Lucifero (EKQD) , Immatricolata 19/04/2000 , (eccola qui !!) , Km attuali 530000 .

Boccia84
Peugeottista novello
Messaggi: 82
Iscritto il: 26/03/2016, 0:00
Località: Pistoia

Re: benzina...gonfiata

Messaggio da Boccia84 »

Sono d'accordo con Mefisto, anche leggendo l'articolo linkato sembrerebbe che i valori seguano la media stagionale del periodo.
Non mi pare che si possa farne una criminalizzazione dei distributori; il vuoto normativo probabilmente c'è ma per il "comune utilizzatore" anche semiprofessionale in fondo all'anno la cosa dovrebbe influire di pochissimo.

Io sto in Toscana, quindi il confine sarebbe troppo lontano per me, ma sono curioso di sapere quanti allungano la strada per trovare un distributore più economico, e quanto spendono per raggiungerlo e tornare?
Sulla nuova macchina ancora non ho fatto i conti ma sulla vecchia 207 la differenza di 1,5 c al litro portava a differenze nell'ordine di 1 euro sul pieno...
In ogni caso la mia spesa media in gasolio si attesta a 60 euro a settimana ed in un anno, considerata la percentuale massima del 3% calcolata da Mefisto (sempre a mio svantaggio) ci perderei 86,4 euro cosa poco plausibile dato che l'inverno probabilmente il gasolio nelle cisterne arriverebbe forse anche a 15° o meno.

In definitiva ci facciamo un sacco di problemi ma alla fine il nostro stile di guida e le abitudini (che raramente saremmo disposti a variare) influiscono maggiormente sui consumi piuttosto di un probabile vuoto normativo legato alla fisica!

Ovviamente mi riferisco solo a utilizzatori medi e non professionali che fanno quantità molto diverse dalle mie. :D
-- Francesco --

Nuova 308 S&S 120 CV bluehd di 03/2016
Ex 207 1.4 hdi dal 2011 al 2016

Avatar utente
centouno
Peugeottista D.O.C.
Messaggi: 1092
Iscritto il: 28/12/2013, 20:51
Località: Oltrepò Pavese

Re: benzina...gonfiata

Messaggio da centouno »

mefisto ha scritto:Il coefficiente di dilatazione cubico della benzina è 0,096 %/°C : ciò significa che per una variazione di temperatura di 20 °C il suo volume aumenta (o diminuisce) di 1,92 % ; dato che viene venduta a litri (cioè a volume) , se la temperatura si abbassa si carica più benzina (viceversa se la temperatura si alza) .
E' per questo che alcuni suggeriscono di rifornire nelle ore meno calde ; in realtà la benzina nel serbatoio di un distributore (tra l'altro di solito sottoterra) ha un'inerzia termica tale per cui la temperatura del carburante non varia sensibilmente nell'arco della giornata .
Non credo che qualche gestore si prenda la briga di riscaldare deliberatamente il carburante : non ne varrebbe la pena .
Diverso potrebbe essere il discorso per quanto riguarda le variazioni di temperatura stagionali : ipotizzando una differenza tra le temperature medie estive ed invernali di 30 °C , si avrebbe una variazione di volume , e quindi di carburante erogato , pari a quasi il 3 % .
PS : un discorso del tutto analogo può essere fatto per il gasolio , che ha un coefficiente di dilatazione simile .

Quoto.
*** centouno 101 ***
Nuova 308 - Allure - 1.6 e-Hdi - Grigio Artense - Interni in TEP/Alcantara - Vetri posteriori oscurati - Driver assistance pack - Lettore CD - Garanzia 4 anni/80.000 Km. VENDUTA.

Avatar utente
Gian
Peugeottista D.O.C.
Messaggi: 32607
Iscritto il: 30/08/2008, 17:37
Località: paderno dugnano (MI)

Re: benzina...gonfiata

Messaggio da Gian »

mefisto ha scritto:Il coefficiente di dilatazione cubico della benzina è 0,096 %/°C : ciò significa che per una variazione di temperatura di 20 °C il suo volume aumenta (o diminuisce) di 1,92 % ; dato che viene venduta a litri (cioè a volume) , se la temperatura si abbassa si carica più benzina (viceversa se la temperatura si alza) .
E' per questo che alcuni suggeriscono di rifornire nelle ore meno calde ; in realtà la benzina nel serbatoio di un distributore (tra l'altro di solito sottoterra) ha un'inerzia termica tale per cui la temperatura del carburante non varia sensibilmente nell'arco della giornata .
Non credo che qualche gestore si prenda la briga di riscaldare deliberatamente il carburante : non ne varrebbe la pena .
Diverso potrebbe essere il discorso per quanto riguarda le variazioni di temperatura stagionali : ipotizzando una differenza tra le temperature medie estive ed invernali di 30 °C , si avrebbe una variazione di volume , e quindi di carburante erogato , pari a quasi il 3 % .
PS : un discorso del tutto analogo può essere fatto per il gasolio , che ha un coefficiente di dilatazione simile .
Mi unisco a questo pensiero per altro scientifico :applause:
;-)
==========>gianluigi<=========
407 SW 2.2 HDI Bi-turbo feline con superchiusura, caricatore di CD RT3 versione 6.63

Avatar utente
Gian
Peugeottista D.O.C.
Messaggi: 32607
Iscritto il: 30/08/2008, 17:37
Località: paderno dugnano (MI)

Re: benzina...gonfiata

Messaggio da Gian »

goliaz ha scritto:stavo leggendo un interessante dibattito su facebook,riguardo le differenze di prezzi carburante x le zone che confinano con la svizzera.ci sono parecchie persone che affermano di fare piu' km con la benzina svizzera,x il motivo sarebbe che qui' si rispetta il valore di temperatura alla quale viene erogata.in italia,sarebbe erogata a temperature piu' alte,quindi occuperebbe piu' volume a parita' di litri erogati:piu' volume=meno litri effettivi=meno km...si parla anche di sostanze extra aggiunte,come l'acqua,casi che nel varesotto sono gia' stati accertati.personalmente,ho fatto tre mesi di pieni in svizzera,ma non ho mai notato un aumento dei chilometraggi percorsi.ritenete verosimili queste cose?qualcuno ha informazioni in merito? :neutral:
Il problema delle benzine italiane sono gli ottani dove alcune sono proprio povere e non arrivano a 95 ottani oltre alla qualità e raffinatezza.
;-)
==========>gianluigi<=========
407 SW 2.2 HDI Bi-turbo feline con superchiusura, caricatore di CD RT3 versione 6.63

Avatar utente
goliaz
Peugeottista D.O.C.
Messaggi: 3163
Iscritto il: 16/10/2014, 21:00
Località: Varese hinterland

Re: benzina...gonfiata

Messaggio da goliaz »

mefisto ha scritto:Il coefficiente di dilatazione cubico della benzina è 0,096 %/°C : ciò significa che per una variazione di temperatura di 20 °C il suo volume aumenta (o diminuisce) di 1,92 % ; dato che viene venduta a litri (cioè a volume) , se la temperatura si abbassa si carica più benzina (viceversa se la temperatura si alza) .
E' per questo che alcuni suggeriscono di rifornire nelle ore meno calde ; in realtà la benzina nel serbatoio di un distributore (tra l'altro di solito sottoterra) ha un'inerzia termica tale per cui la temperatura del carburante non varia sensibilmente nell'arco della giornata .
Non credo che qualche gestore si prenda la briga di riscaldare deliberatamente il carburante : non ne varrebbe la pena .
Diverso potrebbe essere il discorso per quanto riguarda le variazioni di temperatura stagionali : ipotizzando una differenza tra le temperature medie estive ed invernali di 30 °C , si avrebbe una variazione di volume , e quindi di carburante erogato , pari a quasi il 3 % .
PS : un discorso del tutto analogo può essere fatto per il gasolio , che ha un coefficiente di dilatazione simile .
dal video sopra,si vede chiaramente dalle testimonianze,che la temperatura di scarico del carburante nelle cisterne non viene fatta in base alle regole.poi non ho capito come varia questa temperatura al momento del rifornimento auto,se dipende solo dalla temperatura esterna o no.vengono anche presentate delle cifre che riguardano la frode delle compagnie petrolifere
308 T9 gtline 1.2 130 turbo rubis keyless dsp visiopark 180°

Avatar utente
Gian
Peugeottista D.O.C.
Messaggi: 32607
Iscritto il: 30/08/2008, 17:37
Località: paderno dugnano (MI)

Re: benzina...gonfiata

Messaggio da Gian »

goliaz ha scritto:
mefisto ha scritto:Il coefficiente di dilatazione cubico della benzina è 0,096 %/°C : ciò significa che per una variazione di temperatura di 20 °C il suo volume aumenta (o diminuisce) di 1,92 % ; dato che viene venduta a litri (cioè a volume) , se la temperatura si abbassa si carica più benzina (viceversa se la temperatura si alza) .
E' per questo che alcuni suggeriscono di rifornire nelle ore meno calde ; in realtà la benzina nel serbatoio di un distributore (tra l'altro di solito sottoterra) ha un'inerzia termica tale per cui la temperatura del carburante non varia sensibilmente nell'arco della giornata .
Non credo che qualche gestore si prenda la briga di riscaldare deliberatamente il carburante : non ne varrebbe la pena .
Diverso potrebbe essere il discorso per quanto riguarda le variazioni di temperatura stagionali : ipotizzando una differenza tra le temperature medie estive ed invernali di 30 °C , si avrebbe una variazione di volume , e quindi di carburante erogato , pari a quasi il 3 % .
PS : un discorso del tutto analogo può essere fatto per il gasolio , che ha un coefficiente di dilatazione simile .
dal video sopra,si vede chiaramente dalle testimonianze,che la temperatura di scarico del carburante nelle cisterne non viene fatta in base alle regole.poi non ho capito come varia questa temperatura al momento del rifornimento auto,se dipende solo dalla temperatura esterna o no.vengono anche presentate delle cifre che riguardano la frode delle compagnie petrolifere
Un altro trucco è quello nel caso del gasolio di fargli fare molta schiuma
Un motivo questo che mi ha fatto preferire quelli speciali.
Ma stando nell'argomento benzina e tornando sulla qualità di questa, tutti i sistemi di iniezione hanno la capacità di "percepire" la resa e di conseguenza adattarne la "carburazione" istante per istante.
Da questo ne deriva che benzine scarse di qualità e potere detonante, portano ad una minor resa del motore e la conseguente maggior pressione sul pedale dell'acceleratore è inevitabile.
Anche da questo particolare apparente insignificante si ha un consumo maggiore.
Un altra prova in cui ci si potrebbe accorgere della minor resa della benzina è la risposta del motore ai comandi dell'acceleratore dove con benzina di qualità il motore risponde quasi in modo telegrafico e pieno, mentre con la benzina di scarsa qualità sembra far più fatica prendere i giri, oltre a rispondere con lasso di tempo maggiore.
Sono sottigliezze che messe tutte assieme incidono sulla resa e soprattutto sul consumo e costi di esercizio.
Non solo ma una benzina di scarsa qualità per il fatto che fatica bruciare, lascia molti residui carboniosi attaccati alle candele e così più passa il tempo e più queste rendono sempre meno, ma come sempre interviene l'elettronica che provvede a mitigare tutto rendendo di fatto quasi impercettibile al normale utilizzatore.
Ma se dopo 20 - 25.000 km smontate le candele e andate a "leggere" come effettivamente brucia il motore scoprirete i residui.
;-)
==========>gianluigi<=========
407 SW 2.2 HDI Bi-turbo feline con superchiusura, caricatore di CD RT3 versione 6.63

Avatar utente
Old Jaguar
Peugeottista D.O.C.
Messaggi: 1014
Iscritto il: 11/09/2013, 22:52
Località: Piemonte

Re: benzina...gonfiata

Messaggio da Old Jaguar »

:scratch: :scratch:

Trovo l'argomento assai interessante.
Vorrei aggiungere qualche elemento tecnico a ciò che è stato già scritto con particolare riferimento al post di Mefisto.
La caratteristica fondamentale dei combustibili (solidi, liquidi, gassosi) è il loro "Potere calorifico inferiore".
Che cos'è?
E' l'energia espressa in MJ/kg (MJ = Mega Joule) che il un combustibile è in grado di fornire.
Come potete notare tale rapporto è espresso in funzione del peso e non dei litri o del volume (che sono la stessa identica cosa).
Ripeto: l'energia che sprigiona un combustibile è valutata in funzione del suo peso (Massa).
La valutazione dell'energia in funzione del volume (o dei litri) viene fatta ma crea dei problemi perchè la massa non varia, varia solo il peso specifico con il variare del volume a causa della dilatazione cubica.
Infatti aumentando il volume si riduce il peso specifico.
E' ovvio che quando si fa rifornimento al distributore pesare il carburante diventa poco pratico e quindi si usano i litri e cioè il volume.
Per una migliore comprensione dei valori invece del MJ useremo il kW che è un tantino più famigliare a tutti.

A questo punto affrontiamo il problema.
Partiamo dai dati:
Combustibile: Benzina normale
Potere calorifico inferiore = kW/kg 12,11
Coefficiente di dilatazione cubico = 0,096%/°C
Peso specifico a 15 C° = kg/m3 700 -720 (kg/l 0,7 - 0,72)
Per praticità useremo nel nostro esempio un peso specifico medio di kg/l = 0,71

Sappiamo che alla temperatura di 15 C° un litro di benzina pesa kg 0,71 equindi il suo potere calorifico inferiore è:
kW/kg 12,11 x kg/l = 0,71 = kW/l 8,598

Se la temperatura del carburante sale a 30 °C (quindi + 15 °C rispetto alla temperatura di riferimento) il nostro volume aumenterà ne seguente modo:
15 °C x 0,096%/°C = 1,44%
o meglio, il nostro peso specifico diminunirà:
kg/l 0,71 x (1 - 0,0144) = kg/l 0,6998
conseguentemente anche il potere calorifico inferiore dimuirà (valutato in temini di volume):
kW/l 8,598 x (1 - 0,0144) = kW/l 8,474

In sostanza:
con l'aumentare della temperatura aumenta il volume (o litri) del carburante per cui si riduce il suo potere calorifico inferiore "specifico" legato al volume, quindi a parità di litri abbiamo minore energia a disposizione (nel nostro esempio -1,44%) e quindi il consumo misurato in km/l aumenta.

Infatti le cisterne che trasportano i combustibili, quando escono dalla raffineria o dal deposito, vengono pesati e sulle bolle di consegna viene dichiarato il peso (massa) e il peso specifico.

Come ho già detto la misurazione in litri viene fatta al momento del rifornimento dei veicoli dove diventerebbe assai complicato misurare il peso.

In pratica le differenze sono minime (di norma 1% o 2%).

Spero di non avervi annoiato.

:) :)
Peugeot 2008, Allure, e-HDI 115 cv, 6m s&s, Bianco Banchisa, Cerchi Heridan Nero b. + Grip, Nav, Ruotino, Park Assist. Ritirata il 20.09.2013

Avatar utente
Gian
Peugeottista D.O.C.
Messaggi: 32607
Iscritto il: 30/08/2008, 17:37
Località: paderno dugnano (MI)

Re: benzina...gonfiata

Messaggio da Gian »

.....morale della favola se oltre all'aria che viene raffreddata dal I C si raffreddasse anche la benzina e il gasolio tutti i nostri motori avrebbero un rendimento maggiore.
Complimenti Old l'ho sempre che sei meglio della Treccani! !
:applause: :applause:
==========>gianluigi<=========
407 SW 2.2 HDI Bi-turbo feline con superchiusura, caricatore di CD RT3 versione 6.63

Avatar utente
Old Jaguar
Peugeottista D.O.C.
Messaggi: 1014
Iscritto il: 11/09/2013, 22:52
Località: Piemonte

Re: benzina...gonfiata

Messaggio da Old Jaguar »

Gian ha scritto:.....morale della favola se oltre all'aria che viene raffreddata dal I C si raffreddasse anche la benzina e il gasolio tutti i nostri motori avrebbero un rendimento maggiore.
Complimenti Old l'ho sempre che sei meglio della Treccani! !
:applause: :applause:
In linea teorica si, ma si dovrebbe raffreddare solo carburante e l'aria aspirata e/o turbocompressa e non la temperatura ambiente attorno al raffreddamento del motore perchè se scende troppo, la quantità di energia necessaria al motore per mantenere la sua temperatura sarebbe maggiore e quindi i consumi vanno a farsi benedire.

Prova ne è che i periodi in cui si consuma meno, al netto dell'energia spesa per climatizzare (caldo e/o freddo) l'abitacolo, sono le mezze stagioni.

Approfitto dell'argomento consumi per sfatare un mito legato alle gomme estive e/o invernali.
L'utente normale non è in grado di valutare oggettivamente la differenza di consumi generati dalle termiche rispetto a quelle estive; perchè la stagione in cui montano le termiche è fredda per cui il motore impiega più tempo ad andare in temperatura di esercizio e quindi consuma di più, le strade possono essere viscide, bagnate o innevate oppure c'è la nebbia (nella nostra cara Padania) il che ci fa procedere con marce "corte" e quindi anche in questi casi il consumo peggiora, gli assorbimenti termici aumentano per le ore di accensione delle luci, per il funzionamento dei tergicristalli, per lo sbrinamento dei vetri e ... quindi i consumi aumentano.

In sostanza i fattori sono talmente tanti che non ha senso dire mah, con le termiche consumo di più rispetto a quelle estive.

L'unica valutazione è quella fornita dalle case produttrici che, se oneste, le provano in condizioni "oggettive".

:) :)
Peugeot 2008, Allure, e-HDI 115 cv, 6m s&s, Bianco Banchisa, Cerchi Heridan Nero b. + Grip, Nav, Ruotino, Park Assist. Ritirata il 20.09.2013

Torna a “308 II ('13->'21) - Generale”