Visto che non ho mai avuto lo stop & start avevo qualche domanda se qualcuno può aiutarmi:
1) Visto che si può non fare intervenire lo S&S tenendo premuta la frizione, qual è il tempo sufficiente di sosta per rendere conveniente il fare intervenire lo S&S. Io tipicamente cerco di farlo intervenire quando credo che la sosta duri più di 15-20 secondi, però è una valutazione fatta "a naso"
2) Con i motori diesel con turbina, io ero abituato a fare un "cool down", quindi non spegnere immediatamente l'auto dopo averla tirata un pochino. Come si concilia questo con lo S&S? L'elettronica continua a garantire il pompaggio dell'olio nella turbina anche durante i periodi di "stop"? Mi rifiuto di pensare che non sia stata pensata una cosa del genere sui motori del 2016.
3) Leggendo il manuale mi pareva che lo S&S intervenisse appena si scendesse sotto i 30 kmh, eppure a me la 308 va in "stop" solo quando ci si ferma completamente. E' corretto?
4) Ma il consumo medio indicato nel computer di bordo in km/l, tiene conto anche dei periodi effettuati in stato di "stop" quando lo S&S è intervenuto? A me sembra di si, perchè ho effettuato stamattina lo stesso tragitto di tutti i giorni, ma non utilizzando lo S&S e il consumo medio del tragitto mi è risultato maggiore, ma chiedo conferma a voi esperti.
Ok, ho finito con le domande. Un saluto a tutti voi del forum
(dal 27.07.2006 al 04.11.2015) 207 nera 1.4 hdi 68cv XT 5p con clima autoBizona cerchi 15"
(dal 04.11.2015) Nuova 308 grigio alluminio 1.6 BlueHdi 120cv Allure con DAP, keyless, CD, vetri oscurati, ruotino, 17" Rubis
(dal 01.07.2016) 208 bianco banchisa 1.4 Hdi 68cv FAP Allure con clima bizona, CD, vetri oscurati, ruota di scorta omogenea, 16" Helium Technical Grey