Dopo nove splendidi anni in compagnia di una 308 1^ serie (170mila km, portati magnificamente) ho messo da parte i sentimentalismi ed ho provveduto a sostituirla con una 308 2^ serie (entrambe le trovate in firma). Questa è stata acquistata come km zero, versione base ma allestita con un sacco di optional che ho gradito e fatto uso.
Però, come in tutte le belle favole, c'è un però.
Se la 308 del 2011 era stata acquistata perchè soffrivo di un problema alla schiena ed il suo sedile mi aveva risolto praticamente ogni dolore, il sedile della 308 del 2020 me lo ha fatto tornare praticamente subito: e sono stati 9 mesi di inferno (tra i quali un mese di malattia).
Morale: venduto la 308 del 2020 con 7mila km: ora aspetto una Citroen C4.
Direte: ma un altro modello Peugeot? Certo, vi rispondo. Ma l'unico sedile che mi andava bene era su una 508 che, purtroppo, è fuori al momento attuale dal mio badget economico. E siccome mi hanno praticamente ridato tutti i soldini spesi per acquistare la 308, ho accettato pur sapendo di acquistare una macchina meno appetitosa della 308 ma sicuramente più comoda (che alla fine è quello che mi interessa maggiormente).
Devo dire che la 308 del 2020 mi ha deluso un poco (senza fare inutili paragoni con la sua precedente della quale ha ben poco in comune).
Se la prima è una macchina da famiglia, con molto spazio e grande comodità, la seconda 308 è molto più "corsaiola". Il motore a benzina da 131 cavalli sa rendere felice chiunque (me per primo che provenivo da 98 cavalli + impianto gpl) ma il problema è la comodità della macchina. I sedili sono molto più rigidi e per l'uso di una famiglia l'ho trovata meno adatta alla sua precedente. Interessanti sono invece i sedili posteriori che, se abbattuti, rendono il pavimento praticamente unico senza quello scomodo scalino della sua progenitrice.
Come pure la rigidezza degli ammortizzatori (sottolineo che montavo dischi da 17 mentre prima avevo quelli da 16) non è stata molto di mio gradimento.
L'acceso alla macchina è pure diverso. Mi spiego: nella prima serie il sedile è più largo e più vicino alla portiera rispetto alla seconda serie e questo equivale a dover effettuare un movimento più ampio con le gambe per entrare e sedersi sul sedile (pure più stretto anche se ben conformato). Io sono alto 1,65 cm quindi una misura di altezza direi normale. Ho notato però che anche i miei genitori, anziani sugli 85 anni, per entrare fanno un poca di fatica; anche il montante superiore è più basso con la logica conseguenza che ogni volta la testa finisce a lambire (se non toccare) la parte superiore dove per fortuna c'è una robusta gomma che attutisce i colpi.
La visibilità posteriore è migliore nella 308 prima serie mentre l'impianto climatizzazione (e tutto il sistema che comprende radio, navigatore, etc) è eccellente nella 308 del 2020: vero che potrebbe distogliere l'attenzione mentre si guida ma è anche altrettanto vero che se si imparano quei pochi tocchi poi il tutto è abbastanza veloce. Clima eccellente, un pò meno l'impianto radio.
Mi sono mancati i tergicristalli ad ali di gabbiano ma credo che sulla seconda serie non sarebbero stati utili visto che il parabrezza della prima serie ha dimensioni notevolmente maggiori della seconda serie.
Insomma, io la cambio solo per motivi fisici ma, in mancanza di quelli, me la sarei tenuta pur con i suoi diffettucci (che ho notato io).
Vicino al altre macchine fa comunque una bella figura, il motore è elastico e potente (mi riferisco a quello a benzina) con consumi veramente ridotti, gli interni curati per durare anni, fari ottimi e tecnologia al passo dei tempi (anche se la mia, pur essendo un febbraio 2020 non montava la radio DAB cosa che la C4 invece ha). In quarta marcia vai dappertutto con una buona ripresa. Sesta molto lunga, preferisco la quinta marcia con una ripresa veramente vivace ed appagante.
Forse la carrozzeria sarà un neo per i prossimi anni: la prima 308 mi ha dato l'impressione di avere una carrozzeria più robusta mentre la seconda mi sembra più ridotta di spessore. Ma forse è un mio parere e basta.
Velocità: beh, sulla carta si parla di 205 orari ma non sono veritieri. Oppure il mio tachigrafo è starato. Sono stato "stuzzicato" da una Golf gti in tangenziale e, con mia sorpresa, ho raggiunto i 218 orari staccando la Golf perchè mi stava "a culo" e mi dava fastidio

Bene, ora affido la mia schiena a Citroen ma conto di tornare in Peugeot.
Se trovo una 508 che mi piace e che riesco ad acquistare, non ci penso due volte.
E quindi questo acquisto è solo un rimando e non una decisione definitiva.
Perchè dopo una Leonessa Giona, dopo una Madame Noir, ora arriva Chantal. Poi vedremo.
