Chi più di voi può darmi una mano a scegliere.
Grazie a tutti
Alessio
Eccoli in preview:
17'

18'

Moderatori: snorky, Moderatori
La larghezza è uguale, dunque le prestazioni e consumi saranno gli stessi.Lizardj ha scritto:Salve a tutti, a breve sarò possessore di una 308 allure bianca. Vorrei un parere sui cerchi e gomme montate su questo modello. Ho la possibilità di scegliere tra i 17' e i 18' saphir. Che pro e contro ci sono ? ovviamente oltre il gusto estetico.
Chi più di voi può darmi una mano a scegliere.
Grazie a tutti
Alessio
Eccoli in preview:
17'
18'
Alle2381 ha scritto:Ragazzi attenzione, non diffondiamo notizie sbagliate! Non è l'altezza del cerchio che determina il consumo o la tenuta di strada, ma la larghezza della gomma. Come faceva notare mabit sia coi 17 che coi 18 la gomma è sempre 225, e la circonferenza di rotolamento è pressoché la stessa.
Inoltre la lieve differenza di altezza della spalla (45 per i 17, 40 per i 18) è tale da essere insignificante su un assetto di serie. Anche se le provate entrambe non noterete alcuna differenza, se non a livello di suggestione.
Ripeto, queste differenze risultano percettibili solamente con assetti in grado di rivelare il limite delle gomme. Poi anche qui entriamo in un mondo vasto, in quanto anche a parità di misura, a seconda della tecnologia di costruzione del pneumatico, la sua rigidità può variare sensibilmente.
La scelta più sensata dunque deve basarsi su estetica e costi di acquisto e futuri (le gomme 18 costano un po' di più e le catene idem).
Per i marciapiedi vi garantisco che 17 o 18 si grattugiano uguale, e comunque lì si va sempre a c*lo a seconda di come lo si piglia!
Ineccepibile.Condivido ogni punto.Alle2381 ha scritto:Anche per quanto riguarda durata della gomma e rumorosità il cerchio non è determinante. Un eventuale consumo prematuro o irregolare del batistrada perché mai dovrebbe dipendere dall'altezza del cerchione o della spalla? Dipende dalla tipologia di batistrada (asimmetrico o direzionale), dalla mescola, dai percorsi tipici che si fanno, dallo stile di guida, la pressione di gonfiaggio, la precisione delle geometrie del veicolo (angoli di convergenza, camber e caster in primis), ecc....
Quoto e aggiungo anche dalla marca della gomma.Alle2381 ha scritto:Anche per quanto riguarda durata della gomma e rumorosità il cerchio non è determinante. Un eventuale consumo prematuro o irregolare del batistrada perché mai dovrebbe dipendere dall'altezza del cerchione o della spalla? Dipende dalla tipologia di batistrada (asimmetrico o direzionale), dalla mescola, dai percorsi tipici che si fanno, dallo stile di guida, la pressione di gonfiaggio, la precisione delle geometrie del veicolo (angoli di convergenza, camber e caster in primis), ecc....