PORTALE - WEB TV - GRUPPO FACEBOOK - PAGINA FACEBOOK - INSTAGRAM

Benvenuti nel forum di PASSIONE PEUGEOT AUTO CLUB ITALIA, dal 2002 il punto di riferimento degli appassionati italiani del Marchio del Leone!


NON SOLO FORUM! SCOPRITE I VANTAGGI DI ESSERE UN PEUGEOTTISTA UFFICIALE:
ISCRIVETEVI ANCHE AL CLUB!


I PROSSIMI EVENTI IN PROGRAMMA:
PEUGEOT CITROËN DS INSIEME 3.0 - LANGHE - 13 SETTEMBRE

IN CASO DI PROBLEMI CON LA REGISTRAZIONE AL FORUM LEGGERE QUI - RIORDINO THREAD SPARSI CAUSA DISSERVIZIO: LEGGERE L'AVVISO

Prima inversione.

Guasti, difetti, problemi e cose che non ci piacciono; costi dei tagliandi e delle riparazioni

Moderatori: snorky, Moderatori

Avatar utente
turtuv
Peugeottista D.O.C.
Messaggi: 3764
Iscritto il: 26/11/2014, 20:13
Località: Milano

Messaggio da turtuv »

La seconda inversione solitamente a quando si fa? 20.000km? E quando è consigliabile sostituire le gomme per chi cammina prevalentemente, con guida tranquilla, in città?

Inviato dal mio XT1039 utilizzando Tapatalk
Nuova 308 Allure 1.2 PureTech Turbo 130cv Grigio Hurricane - Interni in misto TEP/Alcantara Mistral - DAP - Retrocamera - Lettore CD/MP3 - Tettuccio "Ciel" panoramico con vetri posteriori oscurati - Cerchi da 17" "Rubis"
Ordinata il 29/11/2014 - Prodotta il 4/02/2015 - Arrivata il 18/02/2015 - Ritirata il 3/03/2015!

Eccola! http://www.passionepeugeot.it/forum/vie ... 59&t=96396" onclick="window.open(this.href);return false;

Avatar utente
goliaz
Peugeottista D.O.C.
Messaggi: 3163
Iscritto il: 16/10/2014, 21:00
Località: Varese hinterland

Re:

Messaggio da goliaz »

turtuv ha scritto:La seconda inversione solitamente a quando si fa? 20.000km? E quando è consigliabile sostituire le gomme per chi cammina prevalentemente, con guida tranquilla, in città?

Inviato dal mio XT1039 utilizzando Tapatalk
dipende da te,l'inversione puoi farla ogni 8-10000 km.le gomme si cambiano quando il battistrada scende sotto la misura di legge,che non ricordo,2,2.5,3mm,qualcosa del genere.questo x tutti,x chi va solo in citta' o chi fa solo autostrada.tu le cambierai ad occhio dopo otto anni :chessygrin: :chessygrin:
308 T9 gtline 1.2 130 turbo rubis keyless dsp visiopark 180°

Avatar utente
turtuv
Peugeottista D.O.C.
Messaggi: 3764
Iscritto il: 26/11/2014, 20:13
Località: Milano

Re: Re:

Messaggio da turtuv »

goliaz ha scritto:
turtuv ha scritto:La seconda inversione solitamente a quando si fa? 20.000km? E quando è consigliabile sostituire le gomme per chi cammina prevalentemente, con guida tranquilla, in città?

Inviato dal mio XT1039 utilizzando Tapatalk
dipende da te,l'inversione puoi farla ogni 8-10000 km.le gomme si cambiano quando il battistrada scende sotto la misura di legge,che non ricordo,2,2.5,3mm,qualcosa del genere.questo x tutti,x chi va solo in citta' o chi fa solo autostrada.tu le cambierai ad occhio dopo otto anni :chessygrin: :chessygrin:
Però c'è anche un limite di durata a prescindere dai km, ho letto 5/6 anni al massimo.

Inviato dal mio XT1039 utilizzando Tapatalk
Nuova 308 Allure 1.2 PureTech Turbo 130cv Grigio Hurricane - Interni in misto TEP/Alcantara Mistral - DAP - Retrocamera - Lettore CD/MP3 - Tettuccio "Ciel" panoramico con vetri posteriori oscurati - Cerchi da 17" "Rubis"
Ordinata il 29/11/2014 - Prodotta il 4/02/2015 - Arrivata il 18/02/2015 - Ritirata il 3/03/2015!

Eccola! http://www.passionepeugeot.it/forum/vie ... 59&t=96396" onclick="window.open(this.href);return false;

Avatar utente
mabit
Peugeottista fast&furious
Messaggi: 612
Iscritto il: 01/07/2014, 20:47
Località: Susegana (TV)

Re: Re:

Messaggio da mabit »

turtuv ha scritto:
goliaz ha scritto:
turtuv ha scritto:La seconda inversione solitamente a quando si fa? 20.000km? E quando è consigliabile sostituire le gomme per chi cammina prevalentemente, con guida tranquilla, in città?

Inviato dal mio XT1039 utilizzando Tapatalk
dipende da te,l'inversione puoi farla ogni 8-10000 km.le gomme si cambiano quando il battistrada scende sotto la misura di legge,che non ricordo,2,2.5,3mm,qualcosa del genere.questo x tutti,x chi va solo in citta' o chi fa solo autostrada.tu le cambierai ad occhio dopo otto anni :chessygrin: :chessygrin:
Però c'è anche un limite di durata a prescindere dai km, ho letto 5/6 anni al massimo.

Inviato dal mio XT1039 utilizzando Tapatalk
Certo degradano col tempo, i primi 2 anni sono ottimi, poi si induriscono, diciamo che dopo 5 anni anche per un uso cittadino sono da cambiare comunque.
Io ho una marea sw a lavoro che uso pochissimo in zona, e le coperure avranno 8 anni ma se freni o acceleri un pelo di più pattinano che è un piacere, e ha molto battistrada.
Nuova 308 Allure 1.2 PureTech Turbo 130 cv.
Bianco Madreperla ★ Lunotto e vetri posteriori oscurati ★ Driver Assistance Pack ★ Misto Tep/Alcantara ★ Lettore CD ★ Estensione garanzia 4 anni
Immagine

Avatar utente
Horuseye
Peugeottista fast&furious
Messaggi: 772
Iscritto il: 16/07/2015, 21:34

Re: Prima inversione.

Messaggio da Horuseye »

io sto a 11000. lunedì faccio la prima inversione.
solitamente la si fa ogni volta raggiunti gli stessi chilometri della precedente

Avatar utente
Lizardj
Peugeottista veterano
Messaggi: 498
Iscritto il: 12/05/2014, 23:42
Località: Cellamare

Re: Prima inversione.

Messaggio da Lizardj »

io oggi fatta la terza. 30.000 km netti! Penso che a fine anno cambiamo il primo treno.
Nuova 308 Berlina ALLURE 1.6 e-HDI 115 CV FAP S&S bianco banchisa.
Interni misto TEP/Alcantara, Driver Assistance Pack, Lettore cd mp3, Tetto "Ciel" panoramico con vetri oscurati, cerchi in lega da 17", garanzia 5 anni 125000, block shaft, volumetrico

ordinata 29/11/2014 --- consegnata 11/12/2014
Uno sguardo da vicino: Foto!!

Avatar utente
mefisto
406ista ufficiale
406ista ufficiale
Messaggi: 753
Iscritto il: 17/12/2007, 17:15
Località: (MI) San Giuliano Milanese

Re: Prima inversione.

Messaggio da mefisto »

Fino a qualche anno fa facevo più di 45000 Km/anno , quasi esclusivamente in autostrada e a velocità da codice (tragitto Milano - Fiorenzuola e ritorno) ; il primo treno di gomme (195/65 R15 91H Continental Ecocontact CP di primo equipaggiamento) e il secondo (tre gomme dello stesso tipo + ruota di scorta originale) mi sono durati 82744 Km e 73096 Km rispettivamente : ho sempre effettuato la rotazione in corrispondenza dei tagliandi (ogni 30000 Km) .
Al successivo cambio ho montato pneumatici Michelin ENERGY E3A (pagati il 06/12/06 288,62 € in tutto , utilizzando promozioni varie , c/o Carrefour di San Giuliano Milanese , compreso montaggio presso gommista convenzionato , dato che ho la tessera Carrefour Pass) senza più fare rotazioni ; dopo 100312 Km ho sostituito i pneumatici anteriori (con Michelin ENERGY SAVER , pagati il 21/04/09 177 € in tutto , sempre utilizzando promozioni varie c/o Carrefour e sempre montaggio compreso , dato che non sono più riuscito a trovare i Michelin ENERGY E3A ) , mentre i posteriori hanno tirato avanti ancora per altri 52040 Km (152352 Km in tutto) .
Per la cronaca il ricambio di questi ultimi (anch’essi Michelin ENERGY SAVER) mi è costato 139 € il 26/06/10 , sempre presso lo stesso ipermercato , e sempre aspettando una delle periodiche (e per fortuna abbastanza frequenti) promozioni .
Successivamente ho sostituito nuovamente i pneumatici anteriori (avevano fatto solo 92028 Km , evidentemente non ho più il piedino di velluto oppure gli ENERGY SAVER sono un po’ meno duri degli ENERGY E3A) , sempre con Michelin ENERGY SAVER , pagati il 01/06/11 174 € in tutto , sempre c/o Carrefour e sempre montaggio compreso .
Recentemente ho cambiato i pneumatici posteriori (dopo 87108 Km , c'era qualche problema di consumo irregolare) con Michelin ENERGY SAVER + GREEN , pagati 191 € (non ci sono promozioni in questo periodo) .
Data la percorrenza , i pneumatici mi duravano due o tre anni al massimo , anche se facevano 100000 o 150000 Km , per cui non ho mai avuto problemi di invecchiamento.
I Michelin Energy Saver sono già duri da nuovi (hanno un indice di Treadwear pari a 400 , se non ricordo male) ; ovviamente lo spessore del battistrada a momento della sostituzione era al limite (1,6 mm) .
Sulle auto a trazione anteriore , se non si fanno rotazioni , la durata dei pneumatici posteriori è mediamente doppia di quella dei pneumatici anteriori (nel mio caso , facendo quasi esclusivamente strada dritta , il rapporto è una volta e mezza).
Ci sono molti che , come me , non fanno rotazioni , e sostituiscono una volta solo i pneumatici anteriori e la volta successiva tutti e quattro.
Naturalmente non ci devono essere consumi anomali (convergenza e quant'altro a posto) .
Il comfort di marcia dei Michelin ENERGY E3A e ENERGY SAVER è molto buono , la rumorosità ridotta , e ho riscontrato una riduzione sensibile dei consumi (10 % circa) rispetto alle gomme precedenti (Continental) ; la tenuta sul bagnato non è eccezionale , ma , come ho premesso , non ho particolari ambizioni velocistiche .
406 ST 1.8 Clima 110 CV Berlina , Benzina + Metano , Rosso Lucifero (EKQD) , Immatricolata 19/04/2000 , (eccola qui !!) , Km attuali 530000 .

Avatar utente
goliaz
Peugeottista D.O.C.
Messaggi: 3163
Iscritto il: 16/10/2014, 21:00
Località: Varese hinterland

Re: Prima inversione.

Messaggio da goliaz »

Lizardj ha scritto:io oggi fatta la terza. 30.000 km netti! Penso che a fine anno cambiamo il primo treno.
michelin o goodyear?
308 T9 gtline 1.2 130 turbo rubis keyless dsp visiopark 180°

Avatar utente
goliaz
Peugeottista D.O.C.
Messaggi: 3163
Iscritto il: 16/10/2014, 21:00
Località: Varese hinterland

Re: Prima inversione.

Messaggio da goliaz »

mefisto ha scritto:Fino a qualche anno fa facevo più di 45000 Km/anno , quasi esclusivamente in autostrada e a velocità da codice (tragitto Milano - Fiorenzuola e ritorno) ; il primo treno di gomme (195/65 R15 91H Continental Ecocontact CP di primo equipaggiamento) e il secondo (tre gomme dello stesso tipo + ruota di scorta originale) mi sono durati 82744 Km e 73096 Km rispettivamente : ho sempre effettuato la rotazione in corrispondenza dei tagliandi (ogni 30000 Km) .
Al successivo cambio ho montato pneumatici Michelin ENERGY E3A (pagati il 06/12/06 288,62 € in tutto , utilizzando promozioni varie , c/o Carrefour di San Giuliano Milanese , compreso montaggio presso gommista convenzionato , dato che ho la tessera Carrefour Pass) senza più fare rotazioni ; dopo 100312 Km ho sostituito i pneumatici anteriori (con Michelin ENERGY SAVER , pagati il 21/04/09 177 € in tutto , sempre utilizzando promozioni varie c/o Carrefour e sempre montaggio compreso , dato che non sono più riuscito a trovare i Michelin ENERGY E3A ) , mentre i posteriori hanno tirato avanti ancora per altri 52040 Km (152352 Km in tutto) .
Per la cronaca il ricambio di questi ultimi (anch’essi Michelin ENERGY SAVER) mi è costato 139 € il 26/06/10 , sempre presso lo stesso ipermercato , e sempre aspettando una delle periodiche (e per fortuna abbastanza frequenti) promozioni .
Successivamente ho sostituito nuovamente i pneumatici anteriori (avevano fatto solo 92028 Km , evidentemente non ho più il piedino di velluto oppure gli ENERGY SAVER sono un po’ meno duri degli ENERGY E3A) , sempre con Michelin ENERGY SAVER , pagati il 01/06/11 174 € in tutto , sempre c/o Carrefour e sempre montaggio compreso .
Recentemente ho cambiato i pneumatici posteriori (dopo 87108 Km , c'era qualche problema di consumo irregolare) con Michelin ENERGY SAVER + GREEN , pagati 191 € (non ci sono promozioni in questo periodo) .
Data la percorrenza , i pneumatici mi duravano due o tre anni al massimo , anche se facevano 100000 o 150000 Km , per cui non ho mai avuto problemi di invecchiamento.
I Michelin Energy Saver sono già duri da nuovi (hanno un indice di Treadwear pari a 400 , se non ricordo male) ; ovviamente lo spessore del battistrada a momento della sostituzione era al limite (1,6 mm) .
Sulle auto a trazione anteriore , se non si fanno rotazioni , la durata dei pneumatici posteriori è mediamente doppia di quella dei pneumatici anteriori (nel mio caso , facendo quasi esclusivamente strada dritta , il rapporto è una volta e mezza).
Ci sono molti che , come me , non fanno rotazioni , e sostituiscono una volta solo i pneumatici anteriori e la volta successiva tutti e quattro.
Naturalmente non ci devono essere consumi anomali (convergenza e quant'altro a posto) .
Il comfort di marcia dei Michelin ENERGY E3A e ENERGY SAVER è molto buono , la rumorosità ridotta , e ho riscontrato una riduzione sensibile dei consumi (10 % circa) rispetto alle gomme precedenti (Continental) ; la tenuta sul bagnato non è eccezionale , ma , come ho premesso , non ho particolari ambizioni velocistiche .
convergenza e campanatura.confermo tutto x i michelin energy saver.li avevo montati sulla precedente c4,in versione 205/50/17.come avevo gia' scritto in altri post,ci ho fatto circa 60000 km invertendole ogni 10000,in un lasso di tempo di 6 anni.non mi parevano neanche indurite piu' di tanto,sul bagnato,tirando le curve,la tenuta era ottima
308 T9 gtline 1.2 130 turbo rubis keyless dsp visiopark 180°

Avatar utente
Lizardj
Peugeottista veterano
Messaggi: 498
Iscritto il: 12/05/2014, 23:42
Località: Cellamare

Re: Prima inversione.

Messaggio da Lizardj »

goliaz ha scritto:
Lizardj ha scritto:io oggi fatta la terza. 30.000 km netti! Penso che a fine anno cambiamo il primo treno.
michelin o goodyear?

michelin! 225 55 R17
Nuova 308 Berlina ALLURE 1.6 e-HDI 115 CV FAP S&S bianco banchisa.
Interni misto TEP/Alcantara, Driver Assistance Pack, Lettore cd mp3, Tetto "Ciel" panoramico con vetri oscurati, cerchi in lega da 17", garanzia 5 anni 125000, block shaft, volumetrico

ordinata 29/11/2014 --- consegnata 11/12/2014
Uno sguardo da vicino: Foto!!

Avatar utente
Rod
Peugeottista curioso
Messaggi: 23
Iscritto il: 08/05/2015, 10:14
Località: Firenze

Re: Prima inversione.

Messaggio da Rod »

Volevo chiedere una cosa sull'inversione.
Oggi ho portato l'auto a fare il primo tagliando, 18.000 km circa (l'auto è quella in firma, pneumatici Michelin di primo equipaggiamento, immatricolata 31/03/2015).
Con l'occasione pensavo di fare l'inversione dei pneumatici (anche se un po' in ritardo...) e anche il tecnico era d'accordo.
Solo che poi mi ha richiamato e me l'ha sconsigliato!
Lui è nuovo del concessionario e i suoi colleghi gli hanno detto che per fare l'inversione non basta scambiare i cerchi, ma bisogna anche smontare i pneumatici dai cerchi perché i cerchi vanno lasciati nella loro posizione originale :shock:
Dice che questo è per via del sistema di segnalazione di gomme sgonfie che sarebbe associato alle valvole dei cerchi quindi se scambio, per esempio, il cerchio ant. dx con post. dx, poi se si sgonfia la gomma post. dx lui te la segnala come se fosse l'anteriore...

A me sembra stranissima questa cosa. Altri di voi hanno sentito cose simili oppure hanno avuto problemi / esperienze strane dopo l'inversione?
Nuova 308 Berlina Allure 1.6 BlueHDi 120 EAT6
Nero Perla, Misto TEP / Alcantara® Mistral, DAP, Tetto "Ciel",
Cerchi in lega 18" Saphir, Lettore CD/MP3, Retrocamera

Avatar utente
initialD
Peugeottista D.O.C.
Messaggi: 2122
Iscritto il: 16/04/2004, 16:51
Località: Prov. CO

Re: Prima inversione.

Messaggio da initialD »

Rod ha scritto:Volevo chiedere una cosa sull'inversione.
Oggi ho portato l'auto a fare il primo tagliando, 18.000 km circa (l'auto è quella in firma, pneumatici Michelin di primo equipaggiamento, immatricolata 31/03/2015).
Con l'occasione pensavo di fare l'inversione dei pneumatici (anche se un po' in ritardo...) e anche il tecnico era d'accordo.
Solo che poi mi ha richiamato e me l'ha sconsigliato!
Lui è nuovo del concessionario e i suoi colleghi gli hanno detto che per fare l'inversione non basta scambiare i cerchi, ma bisogna anche smontare i pneumatici dai cerchi perché i cerchi vanno lasciati nella loro posizione originale :shock:
Dice che questo è per via del sistema di segnalazione di gomme sgonfie che sarebbe associato alle valvole dei cerchi quindi se scambio, per esempio, il cerchio ant. dx con post. dx, poi se si sgonfia la gomma post. dx lui te la segnala come se fosse l'anteriore...

A me sembra stranissima questa cosa. Altri di voi hanno sentito cose simili oppure hanno avuto problemi / esperienze strane dopo l'inversione?
meno male che sono meccanici Peugeot .... non sanno neanche come funziona il sistema di controllo pressione della 308.
come gia ripetuto milioni di volte non ci sono le valvole TMPS attaccate ai cerchi ... è la classica valvola normale e la misurazione avviene attraverso l'esp.. quindi metodo indiretto.
un conto se dicevano che bisogna controllare ed eventualmente ribilanciare i pneumatici OK ma che bisogna lasciare i cerchi nella stessa posizione ... :lol: :lol: :lol:
Immagine New 308 SW GT 2.0 BlueHDI 181cv - Blu Magnetic - 03/2015 - Pelle GT Club Mistral - DAP - DSP - Retrocamera - Lettore CD/MP3 - Sistema HIFI DENON - Tettuccio "Ciel" con vetri posteriori oscurati - spia Led FAP - Cerchi da 18" con pinze Yellow - Assetto Blistein B6 con molle H&R FOTO
ex -Peugeot 307 XS Station 1.6 16V :hello1:
09/2002, grigio alluminio,Tarox Brake, 16",Filtro BMC, Assetto completo Bilstein B8 Sprint con Eibach pro-kit. FOTO

6° raduno -->Cittadella 19/03/2005 / 8° raduno -->Chiavari 24/09/2005 / 9° raduno -->1000 Miglia 18/02/2006 / 11° raduno -->Riva del Garda 28/10/2006 / 14° raduno -->Lago Maggiore 05/04/2008 / 21° raduno 10 Anni -->San Gimignano 11/11/2012 / 22° raduno 2013 with GTi --> Imola 23/06/2013

15 Birrate Comasche | grigliata 307 2005 - 2006 | 2° Cena milanese |1° Forum Day 2006 - 2° Forum Day 2008

scotty
Peugeottista D.O.C.
Messaggi: 2752
Iscritto il: 20/08/2014, 7:59
Località: MILANO

Re: Prima inversione.

Messaggio da scotty »

Fra l'altro ipotizzando fosse vero dei sensori, è proprio smontanto le gomme dei cerchi che sei obbligato anche a sostituire il sensore se ci fosse, invece invertendo i cerchi gomme davanti dietro basta ricordarselo se vengono segnalate anomalie

maxim63
Peugeottista veterano
Messaggi: 339
Iscritto il: 18/11/2013, 15:04
Località: near Saronno

Re: Prima inversione.

Messaggio da maxim63 »

scotty ha scritto:Fra l'altro ipotizzando fosse vero dei sensori, è proprio smontanto le gomme dei cerchi che sei obbligato anche a sostituire il sensore se ci fosse, invece invertendo i cerchi gomme davanti dietro basta ricordarselo se vengono segnalate anomalie
Ciao,
sulla 5008 avevo i sensori di pressione, ma non mi sono mai stati sostituiti e non ci sono stati problemi di segnalazione,
funzionamento regolare fino a riconsegna vettura (circa 160000km)
Peugeot 308SW 2.0 HDI automatica, allestimento Allure, grigio Artense, Park assist e tetto panoramico, dal 16/09/2014

scotty
Peugeottista D.O.C.
Messaggi: 2752
Iscritto il: 20/08/2014, 7:59
Località: MILANO

Re: Prima inversione.

Messaggio da scotty »

maxim63 ha scritto:
scotty ha scritto:Fra l'altro ipotizzando fosse vero dei sensori, è proprio smontanto le gomme dei cerchi che sei obbligato anche a sostituire il sensore se ci fosse, invece invertendo i cerchi gomme davanti dietro basta ricordarselo se vengono segnalate anomalie
Ciao,
sulla 5008 avevo i sensori di pressione, ma non mi sono mai stati sostituiti e non ci sono stati problemi di segnalazione,
funzionamento regolare fino a riconsegna vettura (circa 160000km)
Non so cosa aveva la tua macchi e se avevano i sensori "finti " come qualcuno spaccia sulla 308 seconda versione, comunque esempio la capture ne ho una in famiglia con set gomme invernali e cerchi in lamiera senza nulla da sempre anomalia perchè non vede i sensori lasciati sui cerchi originali con le estive. Se non riprogrammi i sensori/centralina ti da la gomma bucata sbagliata se inverti davanti dietro.
Vantaggi la macchina ti dice la pressione di ogni gomma mentre vai, svantaggi quando cambi le gomme devi mettere in conto il sensore che stallonando la gomme dal cerchio quasi sicuramente si rovina; poi esiste sia originale che non dove risparmi qualcosa.

Torna a “308 II ('13->'21) - Guasti, problemi e manutenzione”