Il primo è sul "calcolatore motore" di cui ad un tread già aperto relativo fra l'altro ad un'ipotetica riduzione della potenza.
Il secondo aggiornamento, invece, mi hanno detto che sarà sul cambio EAT8, ma solo per la modalità Drive, che dopo 11.000 km posso dire presenta delle "stupidità" nel funzionamento.
I miei consumi medi, con guida molto tranquilla, quasi sempre in Drive, sono circa pari a 6,3 litri per 100 km (misurati su circa 5000 km col computer di bordo). Ho notato che utilizzando il cambio in Manuale (cambiando con le palette) è possibile scendere, facendo attenzione (e quindi stressandosi

- a 16 passa in 2^ marcia,
- a 30 passa in 3^ marcia,
- a 42 passa in 4^ marcia,
- a 56 passa in 5^ marcia,
- a 67 passa in 6^ marcia,
- a 83 passa in 7^ marcia,
- a 100 passa in 8^ marcia.
In particolare il passaggio alla 2^ avviene molto fastidiosamente in ritardo, così come le restanti marce per non parlare dell'8^ (a 100 km/h !!).
Viaggiando in drive, in qualunque marcia, a velocità costante qualche chilometro orario sotto le soglie sopra indicate (da circa 5 a circa 10 km/h), passando col selettore in manuale, il display segnala con la freccina di passare alla marcia superiore. Ad esempio a 90 km/h in 7^ in drive, tiene la 7^ appunto fino a circa 100 km/h, mentre inserendo il manuale mi dice già di passare in 8^.
Spero che sistemino questo comportamento che, oltre che andare a scapito del comfort, aumenta i consumi.
Evidenzio peraltro che se si spinge il gas in modo significativo, il comportamento del cambio è molto più "normale", nel senso che l'avanzamento delle marce è compatibile con una curva di crescita del regime naturalmente più ripida e l'effetto "stupidità" si avverte poco o per niente.
Vorrei sapere se c'è qualcun altro che ha un'esperienza simile alla mia.
Antonio