In merito alla tua domanda iniziale circa il corretto livello verificato attraverso l'astina.
Come hai visto ci sono 2 tacche.
Il livello è da considerarsi quando si trova all'interno delle 2 tacche (MIN. MAX) dove al minimo meglio rabboccare.
Un mio suggerimento pratico.
Se hai l'abitudine per esempio a parcheggiare spesso su rampe molto pendenti, o ad affrontare salite e discese molto pendenti sarebbe meglio tenere il livello dell'olio molto vicino alla tacca del MAX assolutamente senza superarla.
Il motivo è per evitare inutili segnalazioni e accensioni di spie ma soprattutto per essere certo che indifferentemente se l'auto si troverà parcheggiata con il muso verso la salita o la discesa, al momento della messa in moto, nella coppa ci sia olio a sufficienza a garantire una corretta lubrificazione sin dai primi istanti in cui il motore è in moto.
Sui fuoristrada, tale accorgimento è di vitale importanza soprattutto quando si raggiungono pendenze molto accentuate (anche del 100% equivalenti a 45°)
In quelle condizioni, avere poco olio significa morte certa per il motore.
