PORTALE - WEB TV - GRUPPO FACEBOOK - PAGINA FACEBOOK - INSTAGRAM
Benvenuti nel forum di PASSIONE PEUGEOT AUTO CLUB ITALIA, dal 2002 il punto di riferimento degli appassionati italiani del Marchio del Leone!
NON SOLO FORUM! SCOPRITE I VANTAGGI DI ESSERE UN PEUGEOTTISTA UFFICIALE:
ISCRIVETEVI ANCHE AL CLUB!
CONCORSO "LE NOSTRE LEONESSE" 2025
I PROSSIMI EVENTI IN PROGRAMMA:
PEUGEOT CITROËN DS INSIEME 3.0 - LANGHE - 13 SETTEMBRE
IN CASO DI PROBLEMI CON LA REGISTRAZIONE AL FORUM LEGGERE QUI - RIORDINO THREAD SPARSI CAUSA DISSERVIZIO: LEGGERE L'AVVISO
Benvenuti nel forum di PASSIONE PEUGEOT AUTO CLUB ITALIA, dal 2002 il punto di riferimento degli appassionati italiani del Marchio del Leone!
NON SOLO FORUM! SCOPRITE I VANTAGGI DI ESSERE UN PEUGEOTTISTA UFFICIALE:
ISCRIVETEVI ANCHE AL CLUB!
CONCORSO "LE NOSTRE LEONESSE" 2025
I PROSSIMI EVENTI IN PROGRAMMA:
PEUGEOT CITROËN DS INSIEME 3.0 - LANGHE - 13 SETTEMBRE
IN CASO DI PROBLEMI CON LA REGISTRAZIONE AL FORUM LEGGERE QUI - RIORDINO THREAD SPARSI CAUSA DISSERVIZIO: LEGGERE L'AVVISO
Auto sbanda
Moderatori: snorky, Moderatori
Re: Auto sbanda
anche io ho notato che facendo curvoni ad alta velocità su strade dove esistono delle piccole variazioni di livello l'auto sembra scomporsi e dico sembra perchè alla fine tenendo ben saldo il volante e mantenendo una buona dose di sangue freddo, si riesce a controllare l'auto, però anche se fossero solo sensazioni, non mi sembra corretto che un'auto progettata nel 2014 debba essere guidata con questa tensione perchè nessuno di noi è un pilota di rally e l'auto dovrebbe infondere sicurezza e piacevolezza durante la guida e non dubbi.
nuova 308 2.0 blue hdi 150 cv allure bianco perla, cerchi shafir da 18 pollici, keyless, drive sport,dap
- Giannattasio
- Peugeottista veterano
- Messaggi: 285
- Iscritto il: 19/10/2015, 23:14
- Località: Roma SE
Re: Auto sbanda
Non credo che i progettisti hanno fatto questo ragionamento ma la sicurezza sta in un'auto che ti accenna lo sbandamento in modo da renderti conto che sei vicino al limite. Ci sono auto che non si scompongono fino alla sbandata vera e propria.
Nuova 308 sw e-hdi 115 hp Allure, Bianco madreperla, Cerchi 18" Saphir per estive e 16" Quartz per termiche, Tetto Ciel, Pelle Club Nero Mistral con regolazione elettrica è seduta riscaldata, DAP, Park Assist con Retrocamera, Lettore CD. Immatricolata 01/09/2014.
http://passionepeugeot.it/forum/viewtop ... 9&t=100242" onclick="window.open(this.href);return false;
http://passionepeugeot.it/forum/viewtop ... 9&t=100242" onclick="window.open(this.href);return false;
Re: Auto sbanda
La 308 è, secondo me, molto sensibile alla pressione, specialmente al posteriore. I manometri dei benzinai e anche dei gommisti sono spesso starati, in genere, e le gomme sono troppo dure. Ho percorso ca 3000 km di cui 2000 con i Michelin PS3 e 1000 con i Michelin Alpin 5. Ebbene con il solo conducente con le PS3 gonfiate a 2,4 bar il comportamento dell'auto era quello descritto da molti altri nel forum: sensazione di galleggiamento del posteriore nel curvoni autostradali a velocità codice in caso di giunzioni o irregolarità del fondo. In qualche caso addirittura qlc saltellamento. Passando alle A5, più morbide di mescola e carcassa, sempre a 2,4 bar il problema è scomparso. Procuratevi un buon manometro e verificate la pressione a freddo. Ciao
308 Allure BlueHDi 120 S&S - Bianco Perla - DAP - TEP/Alcantara - CD - Ruotino - Retrocamera - Antifurto Volumetrico e perimetrale - Gomme estive Michelin Pilot Sport 4 225/45-17 91V - Invernali Michelin Alpin 5 225/45-17 91H - Ordinata 22/10/2015 - Ritirata 23/12/2015
Re: Auto sbanda
Fra l'altro i meccanici ufficiali, nel mio caso una concessionaria non piccola portata a fare il tagliando a messo tutte le gomme a 2.5 di pressione, visto che controllo sempre tutto prima e dopo, ovviamento ho sgonfiato le posteriori..che fra l'altro loro nel mio caso dicono di mettere a 2.2 mi pare a basso carico.
- Gian
- Peugeottista D.O.C.
- Messaggi: 32607
- Iscritto il: 30/08/2008, 17:37
- Località: paderno dugnano (MI)
Re: Auto sbanda
Vero soprattutto quelli dei benzinai per i quali grido diffidate perché spesso li prestano anche al primo che passa per strada e che nemmeno è consapevole dello strumento che ha tra le mani e di come si usa tant'è che spesso vengono buttati a terra e in qualche angolo. Inoltre gli stessi utilizzano strumenti veramente da quattro soldi che tutto hanno fuorché la precisione.Giomai ha scritto:La 308 è, secondo me, molto sensibile alla pressione, specialmente al posteriore. I manometri dei benzinai e anche dei gommisti sono spesso starati, Ciao
Per i gommisti, il discorso è che ne fanno si un uso accorto ma troppo spesso intenso e sottovalutano che ciclicamente anche tutti quei manometri professionali necessitano una revisione e relativa taratura per essere perfettamente attendibili e precisi.
Io stesso utilizzo un manometro della Michelin Eurodainu di cui allego una foto e che ha un ottimo rapporto qualità prezzo.
State alla larga da tutti quelli da 4 soldi offerti spesso in abbinamento con compressori da altrettanti 4 soldi.
Coloro che si accingeranno a fare la spesa è bene che sappiano che ne va della propria e dell'altrui sicurezza.

Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
==========>gianluigi<=========
407 SW 2.2 HDI Bi-turbo feline con superchiusura, caricatore di CD RT3 versione 6.63
407 SW 2.2 HDI Bi-turbo feline con superchiusura, caricatore di CD RT3 versione 6.63
Re: Auto sbanda
Nella mia berlina con cerchi 18' è indicata a 2,1 al posteriore con basso carico, mentre all'anteriore a 2,4.
Consiglio anch'io di verificare, gommisti e officine generalmente tarano tutte e quattro alla stessa pressione.
Consiglio anch'io di verificare, gommisti e officine generalmente tarano tutte e quattro alla stessa pressione.
Re: Auto sbanda
Io rispetto il pensiero di tutti, da chi dice che bisogna calibrare la pressione al millibar a chi è convinto che questo comportamento sia utile ai fini della sicurezza perchè così "molli"e non ti vai a schiantare e comprendo chi per orgoglio della propria auto dice che va tutto bene, però stà di fatto che se qualcuno ha aperto questo topic e molti utenti hanno rilevato questa sgradevole sensazione o questo sgradevole comportamento, vuol dire che il problema esiste e va ricercato nell'economia progettuale del retrotreno. Nella mia lunga avventura di auto, fra guidate e possedute fra berline due volumi, tre volumi, sw e suv non ho mai notato un comportamento simile se non in furgoni atti al carico che da vuoti saltellano al retrotreno come dei grilli.
nuova 308 2.0 blue hdi 150 cv allure bianco perla, cerchi shafir da 18 pollici, keyless, drive sport,dap
- Gian
- Peugeottista D.O.C.
- Messaggi: 32607
- Iscritto il: 30/08/2008, 17:37
- Località: paderno dugnano (MI)
Re: Auto sbanda
Ciao jekildejekilde ha scritto:Io rispetto il pensiero di tutti, da chi dice che bisogna calibrare la pressione al millibar a chi è convinto che questo comportamento sia utile ai fini della sicurezza perchè così "molli"e non ti vai a schiantare e comprendo chi per orgoglio della propria auto dice che va tutto bene, però stà di fatto che se qualcuno ha aperto questo topic e molti utenti hanno rilevato questa sgradevole sensazione o questo sgradevole comportamento, vuol dire che il problema esiste e va ricercato nell'economia progettuale del retrotreno. Nella mia lunga avventura di auto, fra guidate e possedute fra berline due volumi, tre volumi, sw e suv non ho mai notato un comportamento simile se non in furgoni atti al carico che da vuoti saltellano al retrotreno come dei grilli.
Non posso che quotare tutto quanto hai scritto e in particolar modo il fatto di ricercar la causa perché non è normale tale comportamento, indifferentemente da quanti utenti ne siano coinvolti.
Se posso permettermi un piccolo out con una citazione che riguarda sempre il retrotreno di un paio d'auto del gruppo PSA e forse anche sulla 306 malgrado non ne sia certo.
Quello di cui son certo è che su due vecchie Citroen nello specifico tutte le ZX e Xantia quando l'ESP non era ancora salito a bordo, la casa aveva adottato un retrotreno auto sterzante costituito da semplici silent block che fissavano il ponte posteriore al telaio e collegando rigidamente i due bracci delle ruote posteriori, sfruttavano la deformazione elastica di questi silent block per creare un effetto auto sterzante sfruttando l'effetto della forza centrifuga, esattamente in contro fase con quelle anteriori sino ad un massimo di 4°. (spero sia riuscito ad esprimere in modo chiaro il concetto del funzionamento).
Nella pratica - viaggiando tranquilli non destava alcun sospetto ne in senso positivo e nemmeno in quello negativo, poiché si aveva una situazione neutrale.
Man mano che l'andatura nelle curve, si faceva più briosa, si assisteva ad un progressivo effetto auto sterzante dove maggiore era la velocità e tanto maggiore era tale effetto. In pratica l'auto era come se si "avvitasse" dentro la curva e più questa la si affrontava a velocità elevata e più l'auto la si sentiva curvare meglio, come se assecondasse meglio le curve affrontate a velocità maggiori di quelle lente.
Per chi non era abituato era una situazione strana per certi versi innaturale, per alcuni insicura, per altri decisamente avvantaggiante ma sta di fatto che questa semplice scelta tecnica destò alla maggior parte dei clienti molte critiche e sospetti sulla sicurezza e sulla reale utilità, al punto che nei modelli a seguire venne messa al bando.
Personalmente e senza peccare di presunzione ne avevo individuato anche i limiti (poiché di quelle auto ne ho avevo avute 3) ed erano quelli che durante una serie di curve a s, l'anteriore dell'auto rispondeva prontamente nel cambiare traiettoria mentre il retro treno era "ancora piantato" per effetto della forza centrifuga con le ruote leggermente sterzate quando ormai l'auto era dentro nella curva successiva e per un istante era come avere 4 ruote che sterzavano non in contro fase tra loro (per intenderci come i carrelli dei treni durante le curve), bensì nella stessa fase per cui l'anteriore si spostava e il posteriore pure. - Peccato non nella stessa direzione.
Uso un concetto molto forte e mai verificatosi nella pratica ma solo per rendere l'idea: Immaginate un'auto che derapa allargando la traiettoria con tutte le 4 ruote contemporaneamente.
Quest'effetto indesiderato, era il limite per altro segnalato anche dai tecnici di 4 ruote nella voce stabilità e cambio improvviso di corsia durante la loro sessione di prove.
Quanti praticamente avranno avuto modo di sperimentarlo non lo so e nemmeno lo si sa.
Oggi giorno tale soluzione, sarebbe improponibile poiché l'ESP verrebbe tratto in inganno benché le ruote posteriori sterzino al massimo di 4°in corrispondenza della massima deformazione consentita.
Inutile dire che nel nostro caso la situazione è ben diversa e tali accorgimento nemmeno sono presenti.
Rimango comunque curioso e nel caso vi esorto a pressare la casa affinché quanto prima introduca il tanto famigerato ponte posteriore modificato e/o riprogettato perché per chi non lo sapesse, Peugeot ha sempre realizzato ponti posteriori sicuri e tutti i modelli passati ne sono stati un chiaro esempio e la 308 non dev'essere da meno. Se così non fosse, è giusto che la casa corra ai ripari apportando tutte le modifiche del caso affinché tutti i clienti si sentano pienamente sicuri.
Sperando non avervi annoiato
Gian
==========>gianluigi<=========
407 SW 2.2 HDI Bi-turbo feline con superchiusura, caricatore di CD RT3 versione 6.63
407 SW 2.2 HDI Bi-turbo feline con superchiusura, caricatore di CD RT3 versione 6.63
Re: Auto sbanda
ciao Gian, le tue osservazioni e i tuoi esempi sono sempre tecnici e molto ben spiegati e rendono chiare anche le cose più complicate ed è sempre piacevole leggerti. Però scusa se ribadisco il fatto che secondo me, nello specifico hanno adottato un ponte posteriore e delle sospensioni che sono un compromesso costruttivo per contenere i costi e ti faccio un'esempio paragonandola alla golf 7 che adotta a seconda dei livelli di potenza, soluzioni più o meno sofisticate nel comparto sospensioni mentre sulla 308 abbiamo lo stesso schema di sospensioni dal motore da 90 cv a quello da 150 cv, poi per potenze superiori non lo so. Non voglio essere, però scambiato per uno che elogia volkswaghen, voglio soltanto dire che questi 4000/5000 euro di differenza a parità di allestimento frà la 308 e la golf, a prima vista ingiustificati, sono una scelta costruttiva........... ti do la macchina pluriaccessoriata di qualsiasi diavoleria elettronica allo stesso prezzo di una golf base e non importa se queste diavolerie un giorno si e uno no vanno in tilt tipo specchi ripiegabili che ogni tanto non vanno, freni di stazionamento elettrici che battono i coperchi che si mettono a suonare come una sirena mentre stai andando tranquillo facendoti venire un infarto oppure retrocamere che vanno quando ne hanno voglia, si perchè anche l'elettronica e molto scadente e non importa se le sospensioni ti fanno prendere dei viandoni da batticuore, quello che conta è avere l'auto full optional a un prezzo conveniente. Dall'altro lato, completamente opposta come filosofia, ma altrettanto bizzarra, l'usanza tedesca di darti un telaio di primordine e una meccanica tutto sommato affidabile, ma completamente spoglie di accessori e a prezzi proibitivi. sono strategie costruttive aziendali.Gian ha scritto:Ciao jekildejekilde ha scritto:Io rispetto il pensiero di tutti, da chi dice che bisogna calibrare la pressione al millibar a chi è convinto che questo comportamento sia utile ai fini della sicurezza perchè così "molli"e non ti vai a schiantare e comprendo chi per orgoglio della propria auto dice che va tutto bene, però stà di fatto che se qualcuno ha aperto questo topic e molti utenti hanno rilevato questa sgradevole sensazione o questo sgradevole comportamento, vuol dire che il problema esiste e va ricercato nell'economia progettuale del retrotreno. Nella mia lunga avventura di auto, fra guidate e possedute fra berline due volumi, tre volumi, sw e suv non ho mai notato un comportamento simile se non in furgoni atti al carico che da vuoti saltellano al retrotreno come dei grilli.
Non posso che quotare tutto quanto hai scritto e in particolar modo il fatto di ricercar la causa perché non è normale tale comportamento, indifferentemente da quanti utenti ne siano coinvolti.
Se posso permettermi un piccolo out con una citazione che riguarda sempre il retrotreno di un paio d'auto del gruppo PSA e forse anche sulla 306 malgrado non ne sia certo.
Quello di cui son certo è che su due vecchie Citroen nello specifico tutte le ZX e Xantia quando l'ESP non era ancora salito a bordo, la casa aveva adottato un retrotreno auto sterzante costituito da semplici silent block che fissavano il ponte posteriore al telaio e collegando rigidamente i due bracci delle ruote posteriori, sfruttavano la deformazione elastica di questi silent block per creare un effetto auto sterzante sfruttando l'effetto della forza centrifuga, esattamente in contro fase con quelle anteriori sino ad un massimo di 4°. (spero sia riuscito ad esprimere in modo chiaro il concetto del funzionamento).
Nella pratica - viaggiando tranquilli non destava alcun sospetto ne in senso positivo e nemmeno in quello negativo, poiché si aveva una situazione neutrale.
Man mano che l'andatura nelle curve, si faceva più briosa, si assisteva ad un progressivo effetto auto sterzante dove maggiore era la velocità e tanto maggiore era tale effetto. In pratica l'auto era come se si "avvitasse" dentro la curva e più questa la si affrontava a velocità elevata e più l'auto la si sentiva curvare meglio, come se assecondasse meglio le curve affrontate a velocità maggiori di quelle lente.
Per chi non era abituato era una situazione strana per certi versi innaturale, per alcuni insicura, per altri decisamente avvantaggiante ma sta di fatto che questa semplice scelta tecnica destò alla maggior parte dei clienti molte critiche e sospetti sulla sicurezza e sulla reale utilità, al punto che nei modelli a seguire venne messa al bando.
Personalmente e senza peccare di presunzione ne avevo individuato anche i limiti (poiché di quelle auto ne ho avevo avute 3) ed erano quelli che durante una serie di curve a s, l'anteriore dell'auto rispondeva prontamente nel cambiare traiettoria mentre il retro treno era "ancora piantato" per effetto della forza centrifuga con le ruote leggermente sterzate quando ormai l'auto era dentro nella curva successiva e per un istante era come avere 4 ruote che sterzavano non in contro fase tra loro (per intenderci come i carrelli dei treni durante le curve), bensì nella stessa fase per cui l'anteriore si spostava e il posteriore pure. - Peccato non nella stessa direzione.
Uso un concetto molto forte e mai verificatosi nella pratica ma solo per rendere l'idea: Immaginate un'auto che derapa allargando la traiettoria con tutte le 4 ruote contemporaneamente.
Quest'effetto indesiderato, era il limite per altro segnalato anche dai tecnici di 4 ruote nella voce stabilità e cambio improvviso di corsia durante la loro sessione di prove.
Quanti praticamente avranno avuto modo di sperimentarlo non lo so e nemmeno lo si sa.
Oggi giorno tale soluzione, sarebbe improponibile poiché l'ESP verrebbe tratto in inganno benché le ruote posteriori sterzino al massimo di 4°in corrispondenza della massima deformazione consentita.
Inutile dire che nel nostro caso la situazione è ben diversa e tali accorgimento nemmeno sono presenti.
Rimango comunque curioso e nel caso vi esorto a pressare la casa affinché quanto prima introduca il tanto famigerato ponte posteriore modificato e/o riprogettato perché per chi non lo sapesse, Peugeot ha sempre realizzato ponti posteriori sicuri e tutti i modelli passati ne sono stati un chiaro esempio e la 308 non dev'essere da meno. Se così non fosse, è giusto che la casa corra ai ripari apportando tutte le modifiche del caso affinché tutti i clienti si sentano pienamente sicuri.
Sperando non avervi annoiato
Gian
nuova 308 2.0 blue hdi 150 cv allure bianco perla, cerchi shafir da 18 pollici, keyless, drive sport,dap
- Gian
- Peugeottista D.O.C.
- Messaggi: 32607
- Iscritto il: 30/08/2008, 17:37
- Località: paderno dugnano (MI)
Re: Auto sbanda
@@@ jekilde
pienamente d'accordo con tutto quanto hai scritto.
Rimanendo in casa nostra la stessa cosa a livello meccanico la si è assistita dalla 407 alla 508 dove davanti almeno sulle versioni meno potenti praticamente tutte hanno tolto il piu costoso e raffinato multilink preferendo il più economico macpherson. Poi han tolto la doppia sovralimentazione e in ultimo pure il motore senza contare i validi V6 ormai di la casa attende solo che si aprano le porte del museo
Credimi petsonalmente tutte queste scelte volte allo forsennato risparmio non le condivido.

pienamente d'accordo con tutto quanto hai scritto.
Rimanendo in casa nostra la stessa cosa a livello meccanico la si è assistita dalla 407 alla 508 dove davanti almeno sulle versioni meno potenti praticamente tutte hanno tolto il piu costoso e raffinato multilink preferendo il più economico macpherson. Poi han tolto la doppia sovralimentazione e in ultimo pure il motore senza contare i validi V6 ormai di la casa attende solo che si aprano le porte del museo
Credimi petsonalmente tutte queste scelte volte allo forsennato risparmio non le condivido.

==========>gianluigi<=========
407 SW 2.2 HDI Bi-turbo feline con superchiusura, caricatore di CD RT3 versione 6.63
407 SW 2.2 HDI Bi-turbo feline con superchiusura, caricatore di CD RT3 versione 6.63
-
- Peugeottista fast&furious
- Messaggi: 880
- Iscritto il: 04/09/2004, 21:02
- Località: Rovigo (Veneto)
Concordo sulla sensazione di saltellare to al posteriore che si prova sui giunti autostradali, ma sottolineo che si verifica a velocità ben superiori a quelle da codice.
Non concordo invece sull'elettronica scadente. Sono in macchina tutto il giorno e in 10 mesi e quasi 50000 km io non ho MAI avuto un solo problema alle "diavolerie" elettroniche.
Inviato dal mio LG-D855 utilizzando Tapatalk
Non concordo invece sull'elettronica scadente. Sono in macchina tutto il giorno e in 10 mesi e quasi 50000 km io non ho MAI avuto un solo problema alle "diavolerie" elettroniche.
Inviato dal mio LG-D855 utilizzando Tapatalk
New 308 Allure 2.0 e-hdi 150cv EAT6, Bianco madreperla, Drive assistance pack, Keyless system, cerchi 17,Fari Full LED, Tuning Box DTE System, Fendinebbia Philips X-treme Ultinon LED ECCOLA!!
Ex 3008 Outdoor 2.0 HDI 163 cv Cambio Automatico, Bianco Perlato, WipNav, Tetto Ciel, Modulo Di.Pa Sport Wireless
Ex 308 2.0 HDI 16v Feline 5 porte, Nero Perla 160CV !! (con Modulo Di.Pa) Eccola
Ex 307 Speed up 3p 2.0 Benzina 138cv
Ex 206 GTI
Ex 3008 Outdoor 2.0 HDI 163 cv Cambio Automatico, Bianco Perlato, WipNav, Tetto Ciel, Modulo Di.Pa Sport Wireless
Ex 308 2.0 HDI 16v Feline 5 porte, Nero Perla 160CV !! (con Modulo Di.Pa) Eccola
Ex 307 Speed up 3p 2.0 Benzina 138cv
Ex 206 GTI
Re: Auto sbanda
Il multilink è montato al posteriore non all'anteriore, è stato sostituito dal ponte torcente o interconnesso volevi dire? Questa soluzione economica è stata adottata anche da altre case ad esempio il gruppo VW, ho avuto il multilink su golf 6 e 7 e posso dire e tutt'altra storia rispetto al ponte, riguardo la stabilità dell'auto dire che sbanda mi sembra eccessivo ma con l'assetto di serie questo è il risultato, io ho montato le pro kit e la situazione è migliorata ma per "divertirsi" ci vogliono anche gli ammortizzatori, che dire dopo 2 golf non mi trovo male con la 308 però in termini di silenziosità le francesi non sono il massimo le tedesche fanno meglio pur avendo i loro i problemi questo è certo.Gian ha scritto:@@@ jekilde
pienamente d'accordo con tutto quanto hai scritto.
Rimanendo in casa nostra la stessa cosa a livello meccanico la si è assistita dalla 407 alla 508 dove davanti almeno sulle versioni meno potenti praticamente tutte hanno tolto il piu costoso e raffinato multilink preferendo il più economico macpherson. Poi han tolto la doppia sovralimentazione e in ultimo pure il motore senza contare i validi V6 ormai di la casa attende solo che si aprano le porte del museo
Credimi petsonalmente tutte queste scelte volte allo forsennato risparmio non le condivido.
:Cupra Formentor 1.5 tsi 150 cv manuale
ExSUV 3008,GT LINE Bianco Madreperla, 1,5 HDI 130 cv manuale
Radio DAB
Barre sul tetto
Retrocamera posteriore
Ricarica cellulare induttiva e presa 230 volt
Keyless
Ruotino
EX Peugeot 308 GT LINE 1.2 131 cv Benzina
Raduno A Sulmona 2018
ExSUV 3008,GT LINE Bianco Madreperla, 1,5 HDI 130 cv manuale
Radio DAB
Barre sul tetto
Retrocamera posteriore
Ricarica cellulare induttiva e presa 230 volt
Keyless
Ruotino
EX Peugeot 308 GT LINE 1.2 131 cv Benzina
Raduno A Sulmona 2018
- Gian
- Peugeottista D.O.C.
- Messaggi: 32607
- Iscritto il: 30/08/2008, 17:37
- Località: paderno dugnano (MI)
Re: Auto sbanda
Ciaodenny2013 ha scritto:Il multilink è montato al posteriore non all'anteriore, è stato sostituito dal ponte torcente o interconnesso volevi dire? Questa soluzione economica è stata adottata anche da altre case ad esempio il gruppo VW, ho avuto il multilink su golf 6 e 7 e posso dire e tutt'altra storia rispetto al ponte, riguardo la stabilità dell'auto dire che sbanda mi sembra eccessivo ma con l'assetto di serie questo è il risultato, io ho montato le pro kit e la situazione è migliorata ma per "divertirsi" ci vogliono anche gli ammortizzatori, che dire dopo 2 golf non mi trovo male con la 308 però in termini di silenziosità le francesi non sono il massimo le tedesche fanno meglio pur avendo i loro i problemi questo è certo.Gian ha scritto:@@@ jekilde
pienamente d'accordo con tutto quanto hai scritto.
Rimanendo in casa nostra la stessa cosa a livello meccanico la si è assistita dalla 407 alla 508 dove davanti almeno sulle versioni meno potenti praticamente tutte hanno tolto il piu costoso e raffinato multilink preferendo il più economico macpherson. Poi han tolto la doppia sovralimentazione e in ultimo pure il motore senza contare i validi V6 ormai di la casa attende solo che si aprano le porte del museo
Credimi petsonalmente tutte queste scelte volte allo forsennato risparmio non le condivido.
sulle 407 il multilink c'è sia davanti che dietro. Non hanno ponte posteriore ma solo bracci a 3 Leve w mezzo
Sulla 508 davanti hanno tolto il multilink in favore del più economico macpherson

==========>gianluigi<=========
407 SW 2.2 HDI Bi-turbo feline con superchiusura, caricatore di CD RT3 versione 6.63
407 SW 2.2 HDI Bi-turbo feline con superchiusura, caricatore di CD RT3 versione 6.63
Re: Auto sbanda
Un po' sì :pGian ha scritto:jekilde ha scritto: Sperando non avervi annoiato
Gian

No anzi è sempre un piacere legger i tuoi interventi, sempre validi e interessanti

in "garage" (on the road...):
Peugeot 207 1.6 THP 150CV 3p. Féline - rouge aden - 2008
Mazda2 SKYACTIV-G 90CV Evolve - soul red - 2015
prima:
Peugeot 307 2.0 16V HDi 136CV. XS - gris fer - 2004
Peugeot 207 1.6 THP 150CV 3p. Féline - rouge aden - 2008
Mazda2 SKYACTIV-G 90CV Evolve - soul red - 2015
prima:
Peugeot 307 2.0 16V HDi 136CV. XS - gris fer - 2004