
PORTALE - WEB TV - GRUPPO FACEBOOK - PAGINA FACEBOOK - INSTAGRAM
Benvenuti nel forum di PASSIONE PEUGEOT AUTO CLUB ITALIA, dal 2002 il punto di riferimento degli appassionati italiani del Marchio del Leone!
NON SOLO FORUM! SCOPRITE I VANTAGGI DI ESSERE UN PEUGEOTTISTA UFFICIALE:
ISCRIVETEVI ANCHE AL CLUB!
I PROSSIMI EVENTI IN PROGRAMMA:
8° WEEKEND FOR ALBY - CASIER (TV) - 13 LUGLIO
PEUGEOT CITROËN DS INSIEME 3.0 - LANGHE - 13 SETTEMBRE
IN CASO DI PROBLEMI CON LA REGISTRAZIONE AL FORUM LEGGERE QUI - RIORDINO THREAD SPARSI CAUSA DISSERVIZIO: LEGGERE L'AVVISO
Benvenuti nel forum di PASSIONE PEUGEOT AUTO CLUB ITALIA, dal 2002 il punto di riferimento degli appassionati italiani del Marchio del Leone!
NON SOLO FORUM! SCOPRITE I VANTAGGI DI ESSERE UN PEUGEOTTISTA UFFICIALE:
ISCRIVETEVI ANCHE AL CLUB!
I PROSSIMI EVENTI IN PROGRAMMA:
8° WEEKEND FOR ALBY - CASIER (TV) - 13 LUGLIO
PEUGEOT CITROËN DS INSIEME 3.0 - LANGHE - 13 SETTEMBRE
IN CASO DI PROBLEMI CON LA REGISTRAZIONE AL FORUM LEGGERE QUI - RIORDINO THREAD SPARSI CAUSA DISSERVIZIO: LEGGERE L'AVVISO
Fumo nero in accelerazione
Moderatori: snorky, Moderatori
Re: Fumo nero in accelerazione
Già, resto sintonizzato anche io 

Peugeot 308 II Serie 1.5 BlueHDI 130cv Gt Line 08/2020
Tessera Club Passione Peugeot N. 745
Tessera Club Passione Peugeot N. 745
-
- Peugeottista veterano
- Messaggi: 434
- Iscritto il: 15/01/2016, 21:50
Re: Fumo nero in accelerazione
riccardon ha scritto: ↑05/11/2022, 16:11Ciao a tutti! Vi aggiorno.
Macchina portata dal meccanico per fare la sostituzione e telecodifica degli iniettori.
Uscito ieri pomeriggio e percorso circa 50 km. Non ha dato segni di fumo nelle solite condizioni![]()
![]()
Qualcosina ha sputacchiato, ma mi ha spiegato che è normale perché il FAP sarà intasato oltremodo, comunque quasi nulla.
Quello che di questa storia mi ha più colpito è stata casa Bosch, che ha testato questi iniettori e sono stati dati per normali: Andry
Comunque sono soddisfatto, e ringrazio tutti per i consigli
Mi avevi tanto criticato.. Se mi avessi ascoltato avresti risolto il problema già tempo fa senza nemmeno portarla dal meccanico con l Additivo che ti dissi però eri scettico ma infine era come dicevo io
-
- Peugeottista veterano
- Messaggi: 434
- Iscritto il: 15/01/2016, 21:50
Re: Fumo nero in accelerazione
E per me non erano nemmeno da sostituire gli iniettori... Con 22 euro avresti risolto il problema è avresti risparmiato un botto
Re: Fumo nero in accelerazione
Ciao a tutti, rieccomi dopo un po' a riparlare di questa fumosità;
In questo anno e mezzo cos'è successo?
Come vi raccontavo, una volta fuori dal meccanico l'auto non fumava e andava che era una meraviglia, sembravano proprio gli iniettori (fortuna che non ho dovuto sborsare un soldo perché ancora in garanzia)! Permaneva ancora una leggerissima fumosità che notavo in autostrada nel momento dei sorpassi, ma nulla di preoccupante.
Nel frattempo si è presentato anche il famoso problema della catena dell'albero a camme, anche quello risolto bene.
Sono passati i mesi e la fumosità si è ripresentata, specie con queste temperature più calde.
Allora, stanco di girare meccanici che non facevano altro che dirmi che è tutto in ordine, ho deciso di arrangiarmi un po' alla mia maniera, sperando di indirizzare la diagnosi su qualcosa di concreto. Parlando con un mio amico che lavora in officina FIAT, mi ha raccontato di un problema simile risolto con il blocco dell'EGR.
Munito di lettore OBDII bluetooth e app, ho provato a monitorare diversi valori che possono essere correlati con la fumosità:
- COMPENSAZIONE INIETTORI: globalmente un po' alta, intorno al +1;
- MAF: al minimo un po' bassa, in accelerazione normale;
- PRESSIONE COLLETTORE DI ASPIRAZIONE: Normale, non perdite;
- PRESSIONE RAIL: no sostanziali differenze tra attesa e misurata;
- POSIZIONE EGR: 0 in accelerazione, 10-15% al minimo;
- POSIZIONE COMANDATA EGR: qui il fatto strano, a velocità costante, quando la posizione è costante, il comando per apertura assume valori che variano tra il -300 e + 300%.
Attendo l'opinione di qualcuno che abbia domestichezza con questo tipo di diagnosi e di problematiche EGR
In questo anno e mezzo cos'è successo?
Come vi raccontavo, una volta fuori dal meccanico l'auto non fumava e andava che era una meraviglia, sembravano proprio gli iniettori (fortuna che non ho dovuto sborsare un soldo perché ancora in garanzia)! Permaneva ancora una leggerissima fumosità che notavo in autostrada nel momento dei sorpassi, ma nulla di preoccupante.
Nel frattempo si è presentato anche il famoso problema della catena dell'albero a camme, anche quello risolto bene.
Sono passati i mesi e la fumosità si è ripresentata, specie con queste temperature più calde.
Allora, stanco di girare meccanici che non facevano altro che dirmi che è tutto in ordine, ho deciso di arrangiarmi un po' alla mia maniera, sperando di indirizzare la diagnosi su qualcosa di concreto. Parlando con un mio amico che lavora in officina FIAT, mi ha raccontato di un problema simile risolto con il blocco dell'EGR.
Munito di lettore OBDII bluetooth e app, ho provato a monitorare diversi valori che possono essere correlati con la fumosità:
- COMPENSAZIONE INIETTORI: globalmente un po' alta, intorno al +1;
- MAF: al minimo un po' bassa, in accelerazione normale;
- PRESSIONE COLLETTORE DI ASPIRAZIONE: Normale, non perdite;
- PRESSIONE RAIL: no sostanziali differenze tra attesa e misurata;
- POSIZIONE EGR: 0 in accelerazione, 10-15% al minimo;
- POSIZIONE COMANDATA EGR: qui il fatto strano, a velocità costante, quando la posizione è costante, il comando per apertura assume valori che variano tra il -300 e + 300%.
Attendo l'opinione di qualcuno che abbia domestichezza con questo tipo di diagnosi e di problematiche EGR