PORTALE - WEB TV - GRUPPO FACEBOOK - PAGINA FACEBOOK - INSTAGRAM
Benvenuti nel forum di PASSIONE PEUGEOT AUTO CLUB ITALIA, dal 2002 il punto di riferimento degli appassionati italiani del Marchio del Leone!
NON SOLO FORUM! SCOPRITE I VANTAGGI DI ESSERE UN PEUGEOTTISTA UFFICIALE:
ISCRIVETEVI ANCHE AL CLUB!
I PROSSIMI EVENTI IN PROGRAMMA:

IN CASO DI PROBLEMI CON LA REGISTRAZIONE AL FORUM LEGGERE QUI - RIORDINO THREAD SPARSI CAUSA DISSERVIZIO: LEGGERE L'AVVISO
Benvenuti nel forum di PASSIONE PEUGEOT AUTO CLUB ITALIA, dal 2002 il punto di riferimento degli appassionati italiani del Marchio del Leone!
NON SOLO FORUM! SCOPRITE I VANTAGGI DI ESSERE UN PEUGEOTTISTA UFFICIALE:
ISCRIVETEVI ANCHE AL CLUB!
I PROSSIMI EVENTI IN PROGRAMMA:

IN CASO DI PROBLEMI CON LA REGISTRAZIONE AL FORUM LEGGERE QUI - RIORDINO THREAD SPARSI CAUSA DISSERVIZIO: LEGGERE L'AVVISO
Ruota incollata al mozzo
Moderatori: snorky, Moderatori
Ruota incollata al mozzo
Un mese fa, in vacanza in Sardegna, mi è capitato di forare la ruota posteriore destra. Messa la macchina sul cric, svito i bulloni e vado a estrarre la ruota per installare il ruotino ma, con amara sorpresa, nonostante tutti i miei sforzi, la ruota (in lega da 18 pollici Saphir) non esce: è come incollata al mozzo. Sono costretto a chiamare il carro attrezzi ma anche l'operatore, pur lavorando con una leva, non riesce a sbloccare la ruota. La macchina viene trasportata in officina e, il giorno dopo, sollevata sul ponte. Finalmente, a furia di colpi vibrati con mazzuola di gomma dall'interno verso l'esterno, la ruota cede e viene estratta. Si notano, sul mozzo e nell'interno del cerchio, segni di ossidazione. Finite le ferie sono andato dal mio gommista di fiducia per far verificare anche le altre ruote e tutte presentavano lo stesso problema. Ho fatto effettuare un'accurata pulizia con spazzola d'acciaio e lubrificare abbondantemente sia il mozzo che l'interno del cerchio, ma adesso mi trovo col timore, in caso di foratura, di dover ricorrere ancora una volta al carro attrezzi...
Preciso che le quattro ruote erano state montate del mese di aprile perché durante l'inverno uso gomme termiche con cerchi di acciaio. A voi è mai successo qualcosa di simile?
Preciso che le quattro ruote erano state montate del mese di aprile perché durante l'inverno uso gomme termiche con cerchi di acciaio. A voi è mai successo qualcosa di simile?
Mai. Per evitare il problema bisognerebbe sempre spalmare sui mozzi un velo di grasso ramato che, oltre a creare una barriera idrorepellente, evita i fenomeni di ossidazione galvanica (trasferimento di elettroni tra due metalli diversi) che tende a "saldare" il cerchio in lega di alluminio dal mozzo in acciaio.
Nuova 308 berlina 1.2 PureTech Turbo 130CV@143CV manuale 08/2014 - Colore Rich Oak - Allestimento Allure + tutti gli optional previsti + cerchi 19" + spoiler ant Linea S e post. GTI
Re: Ruota incollata al mozzo
Anche io ho notato questo quando la Peugeot mi ha fatto l'inversione, non ho visto che la smontata con difficoltà ma ho visto la ruggine e lui ha usato la spazzola metallica per pulire e ci ha messo del grasso mi pare, era bianco però, non so che tipo era ma anche la mia con i 18 presentava questo
Peugeot 308 SW Allure 2.0 BlueHDi 150 CV manuale,Grigio Artense, Misto Tep/Alcantara Mistral, cerchi da 18 con Michelin Pilot Sport 3 (225/40 ZR18 92W), Park Assist+retrocamera, Driver assistance Pack, Driver Sport Pack, Lunotto e vetri posteriori oscurati, lettore cd, estrattore GT Line ,Full Led by Ledmania
Ordinata il 4/12/2014 consegnata il 28/02/2015
Eccola http://www.passionepeugeot.it/forum/vie ... 99&t=96449
Ordinata il 4/12/2014 consegnata il 28/02/2015
Eccola http://www.passionepeugeot.it/forum/vie ... 99&t=96449
-
- Peugeottista curioso
- Messaggi: 10
- Iscritto il: 27/06/2015, 10:05
Re: Ruota incollata al mozzo
E' successo anche a me, se non eravamo in 2 con dei bei pali di legno dovevo chiamare il carro! Sì facile a dire di mettere il grasso ma con 2 cambi gomme all'anno non è facile dirlo alla reception che poi deve dirlo all'operaio che poi si dimentica... insomma sarebbe bene che sta rogna non fosse lasciata all'utente...
cari saluti
cari saluti
In realtà se uno sa fare il suo lavoro non dovrebbe esserci bisogno di dirgli nulla.
Io indicavo semplicemente il modo per evitare il problema.
Io indicavo semplicemente il modo per evitare il problema.
Nuova 308 berlina 1.2 PureTech Turbo 130CV@143CV manuale 08/2014 - Colore Rich Oak - Allestimento Allure + tutti gli optional previsti + cerchi 19" + spoiler ant Linea S e post. GTI
- massi.drago
- Peugeottista D.O.C.
- Messaggi: 15502
- Iscritto il: 17/11/2010, 17:29
- Località: Toscano DOC residente in provincia di Perugia
Re: Ruota incollata al mozzo
Mi è capitato in passato non con la mia Peugeot, anche perchè reduce da esperienze passate mi sono premunito spalmandogli del grasso alla prima inversione


Grasso di vasellina, va bene anche quellopeppe69 ha scritto: ci ha messo del grasso mi pare, era bianco però

RCZ 2.0 HDI 163cv >>>CLICCA QUI PER VEDERLA<<<
bianca con griglia anteriore e specchi neri, cerchi 19, luci diurne/posizione-fendi-abitacolo-sottoporta-targa a Led,frecce anteriori nero fumè, ELM327, Fari anteriori con lenticolare bixenon, angel eyes ccfl e fondo nero, fari posteriori oscurati, flap anteriori e posteriori nero lucido, pinze freni arancio, distanziali 16mm ant e post, CDA Sprintfilter Supercompetition e spia rigenerazione FAP

bianca con griglia anteriore e specchi neri, cerchi 19, luci diurne/posizione-fendi-abitacolo-sottoporta-targa a Led,frecce anteriori nero fumè, ELM327, Fari anteriori con lenticolare bixenon, angel eyes ccfl e fondo nero, fari posteriori oscurati, flap anteriori e posteriori nero lucido, pinze freni arancio, distanziali 16mm ant e post, CDA Sprintfilter Supercompetition e spia rigenerazione FAP

Re: Ruota incollata al mozzo
Ciao.
Questo grasso di vasellina può andare bene?
https://www.amazon.it/GRASSO-VASELINA-B ... +vasellina
Oppure è meglio questo ramato?
https://www.amazon.it/Rc2-Brand-Grasso- ... rasso+rame
Il grasso ramato si può mettere anche sulle pasticche freni (parte esterna ovviamente) per non farle fischiare vero?
PS. Qualcuno mi spiega come si possono rinominare i link esterni senza far vedere tutta la URL?
Questo grasso di vasellina può andare bene?
https://www.amazon.it/GRASSO-VASELINA-B ... +vasellina
Oppure è meglio questo ramato?
https://www.amazon.it/Rc2-Brand-Grasso- ... rasso+rame
Il grasso ramato si può mettere anche sulle pasticche freni (parte esterna ovviamente) per non farle fischiare vero?
PS. Qualcuno mi spiega come si possono rinominare i link esterni senza far vedere tutta la URL?
- massi.drago
- Peugeottista D.O.C.
- Messaggi: 15502
- Iscritto il: 17/11/2010, 17:29
- Località: Toscano DOC residente in provincia di Perugia
Re: Ruota incollata al mozzo
Il grasso di vasellina è grasso di vasellina, che marca prendi prendi tanto sempre quello è
Se fai un salto in ferramenta forse può costarti meno. Il grasso ramato personalmente non l' ho mai utilizzato, per cui non ho pareri darti.

RCZ 2.0 HDI 163cv >>>CLICCA QUI PER VEDERLA<<<
bianca con griglia anteriore e specchi neri, cerchi 19, luci diurne/posizione-fendi-abitacolo-sottoporta-targa a Led,frecce anteriori nero fumè, ELM327, Fari anteriori con lenticolare bixenon, angel eyes ccfl e fondo nero, fari posteriori oscurati, flap anteriori e posteriori nero lucido, pinze freni arancio, distanziali 16mm ant e post, CDA Sprintfilter Supercompetition e spia rigenerazione FAP

bianca con griglia anteriore e specchi neri, cerchi 19, luci diurne/posizione-fendi-abitacolo-sottoporta-targa a Led,frecce anteriori nero fumè, ELM327, Fari anteriori con lenticolare bixenon, angel eyes ccfl e fondo nero, fari posteriori oscurati, flap anteriori e posteriori nero lucido, pinze freni arancio, distanziali 16mm ant e post, CDA Sprintfilter Supercompetition e spia rigenerazione FAP

- massi.drago
- Peugeottista D.O.C.
- Messaggi: 15502
- Iscritto il: 17/11/2010, 17:29
- Località: Toscano DOC residente in provincia di Perugia
Re: Ruota incollata al mozzo
Devi fare così:Luca D. ha scritto:
PS. Qualcuno mi spiega come si possono rinominare i link esterni senza far vedere tutta la URL?
Nome che vuoi dare al link
Il risultato sarà questo:
Grasso di vasellina
RCZ 2.0 HDI 163cv >>>CLICCA QUI PER VEDERLA<<<
bianca con griglia anteriore e specchi neri, cerchi 19, luci diurne/posizione-fendi-abitacolo-sottoporta-targa a Led,frecce anteriori nero fumè, ELM327, Fari anteriori con lenticolare bixenon, angel eyes ccfl e fondo nero, fari posteriori oscurati, flap anteriori e posteriori nero lucido, pinze freni arancio, distanziali 16mm ant e post, CDA Sprintfilter Supercompetition e spia rigenerazione FAP

bianca con griglia anteriore e specchi neri, cerchi 19, luci diurne/posizione-fendi-abitacolo-sottoporta-targa a Led,frecce anteriori nero fumè, ELM327, Fari anteriori con lenticolare bixenon, angel eyes ccfl e fondo nero, fari posteriori oscurati, flap anteriori e posteriori nero lucido, pinze freni arancio, distanziali 16mm ant e post, CDA Sprintfilter Supercompetition e spia rigenerazione FAP

Re: Ruota incollata al mozzo
Grazie 1000 per la dritta.massi.drago ha scritto:Devi fare così:Luca D. ha scritto:
PS. Qualcuno mi spiega come si possono rinominare i link esterni senza far vedere tutta la URL?
Nome che vuoi dare al link
Il risultato sarà questo:
Grasso di vasellina
Per il grasso invece sai consigliarmi qualcosa?
Io faccio il cambio estivo invernale da solo e vorrei premunirmi.
Re: Ruota incollata al mozzo
Scusa non avevo visto che avevi risposto.Luca D. ha scritto:
Grazie 1000 per la dritta.
Per il grasso invece sai consigliarmi qualcosa?
Io faccio il cambio estivo invernale da solo e vorrei premunirmi.
- massi.drago
- Peugeottista D.O.C.
- Messaggi: 15502
- Iscritto il: 17/11/2010, 17:29
- Località: Toscano DOC residente in provincia di Perugia
Re: Ruota incollata al mozzo


RCZ 2.0 HDI 163cv >>>CLICCA QUI PER VEDERLA<<<
bianca con griglia anteriore e specchi neri, cerchi 19, luci diurne/posizione-fendi-abitacolo-sottoporta-targa a Led,frecce anteriori nero fumè, ELM327, Fari anteriori con lenticolare bixenon, angel eyes ccfl e fondo nero, fari posteriori oscurati, flap anteriori e posteriori nero lucido, pinze freni arancio, distanziali 16mm ant e post, CDA Sprintfilter Supercompetition e spia rigenerazione FAP

bianca con griglia anteriore e specchi neri, cerchi 19, luci diurne/posizione-fendi-abitacolo-sottoporta-targa a Led,frecce anteriori nero fumè, ELM327, Fari anteriori con lenticolare bixenon, angel eyes ccfl e fondo nero, fari posteriori oscurati, flap anteriori e posteriori nero lucido, pinze freni arancio, distanziali 16mm ant e post, CDA Sprintfilter Supercompetition e spia rigenerazione FAP

- Gian
- Peugeottista D.O.C.
- Messaggi: 32607
- Iscritto il: 30/08/2008, 17:37
- Località: paderno dugnano (MI)
Re: Ruota incollata al mozzo
Purtroppo è un problema comune a tutte le auto dotate di cerchi in lega e soprattutto da quanta tolleranza il costruttore del cerchio lascia al foro centrale.
Va da se che col tempo chi più chi meno arrivano tutti a quel problema.
La soluzione del grasso è l'unica e risolutiva, avendo cura di rispalmarlo ogni volta che si toglie una ruota.
Nel caso dovesse ricapitare, una soluzione per smuovere la ruota è quella di battere con le mani e alternativamente i bordi esterni del pneumatico per es. sx dx - sopra e sotto.
Se non accenna a muoversi, a patto che il crick sia posizionato su una superficie ben stabile, e agganciato correttamente all'auto, ci si può sedere di fronte alla ruota e la stessa operazione la si compie con i piedi. Ripeto che l'importante è che il crick sia posizionato in modo stabile al terreno sia agganciato in modo corretto all'auto.
Se anche così non si dovesse smuovere non resta che il ricovero in officina.
Sapeste i cerchi in lega dei fuoristrada quanto a volte fanno dannare considerando l'impiego di alcuni veicoli....

Va da se che col tempo chi più chi meno arrivano tutti a quel problema.
La soluzione del grasso è l'unica e risolutiva, avendo cura di rispalmarlo ogni volta che si toglie una ruota.
Nel caso dovesse ricapitare, una soluzione per smuovere la ruota è quella di battere con le mani e alternativamente i bordi esterni del pneumatico per es. sx dx - sopra e sotto.
Se non accenna a muoversi, a patto che il crick sia posizionato su una superficie ben stabile, e agganciato correttamente all'auto, ci si può sedere di fronte alla ruota e la stessa operazione la si compie con i piedi. Ripeto che l'importante è che il crick sia posizionato in modo stabile al terreno sia agganciato in modo corretto all'auto.
Se anche così non si dovesse smuovere non resta che il ricovero in officina.
Sapeste i cerchi in lega dei fuoristrada quanto a volte fanno dannare considerando l'impiego di alcuni veicoli....

==========>gianluigi<=========
407 SW 2.2 HDI Bi-turbo feline con superchiusura, caricatore di CD RT3 versione 6.63
407 SW 2.2 HDI Bi-turbo feline con superchiusura, caricatore di CD RT3 versione 6.63
Ruota incollata al mozzo
A me è successo anche sui cerchi in ferro, ergo non è una prerogativa dei cerchi in lega 

- Gian
- Peugeottista D.O.C.
- Messaggi: 32607
- Iscritto il: 30/08/2008, 17:37
- Località: paderno dugnano (MI)
Re: Ruota incollata al mozzo
Vero accade anche su quelli soprattutto quando le viti vengono serrate con le pistole al massimo della coppia deformando in parte il cerchio.Anatra ha scritto:A me è successo anche sui cerchi in ferro, ergo non è una prerogativa dei cerchi in lega
Poiché quel foro ha tolleranza dell'ordine dei decimi di millimetro è un attimo arrivare ad annullarla a seguito della deformazione provocata dalle viti.
La buona regola è quella di serrarle sempre usando la dinamometrica.
Peccato siano in pochi ad utilizzarla.

==========>gianluigi<=========
407 SW 2.2 HDI Bi-turbo feline con superchiusura, caricatore di CD RT3 versione 6.63
407 SW 2.2 HDI Bi-turbo feline con superchiusura, caricatore di CD RT3 versione 6.63