La temperatura dell'acqua arriva sempre a 75 massimo 76 gradi, non di più.



Non dovrebbe essere superiore?
A qualcun altro si è presentato lo stesso problema? Grazie ciao.
Moderatori: snorky, Moderatori
Io ho il 1.6 e-HDi 115 e la temperatura che mi segna a regime è tra i 70 e gli 80 gradiMattPierg ha scritto:Colgo l'occasione per porre un dubbio.
Nella mia precedente 307 (2.0 HDi 107 CV, progetto ormai con qualche annetto sulle spalle) notavo che la temperatura dell'acqua saliva molto lentamente, attestandosi a regime tra i 70° e i 90° (di più quando faceva caldo), spesso anche dopo diverso tempo. Nell'attuale 308 CC (1.6 e-HDi 115 CV), invece, la temperatura a regime è esattamente 90° e viene raggiunta in fretta.
Il fenomeno mi sembra positivo, anche perché un motore rende meglio a temperature maggiori. Dunque perché il BlueHDi (oggetto degli interventi precedenti), come pure altri recenti propulsori Peugeot (tipo il PureTech Turbo 130, su cui ho letto delle testimonianze qui nel forum), lavorano a temperature inferiori?
ahahaha non volevo da te delle scuse, ma semplicemente avvisarti che se nè gia parlato ampiamente in modo che tu possa andare a rileggerti tutti i commenti e tranquillizzarti sul fatto che capita a tanti ma è normaleBobo308 ha scritto:Ok, scusa l'apertura del nuovo argomento ma quello precedente non lo avevo trovato.
Grazie mille, ciao!
Non credo che sia un problema, infatti. Ho parlato della questione del segnale disturbato nel mio precedente intervento.jekilde ha scritto:[...]
io dormirei sonni tranquilli ma se volete andare a fondo di questa cosa stressate i vostri meccanici, ma vedrete che vi confermeranno che è assolutamente normale
e infatti è quello che ho detto io alcune righe più sopra rispetto alla posizione più o meno a metà dello strumento. per quanto riguarda la diversità fra le varie unità non trova riscontro in quanto si parla addirrittura se vai a leggere dove è aperto il post dove si è già parlato dello stesso argomento di differenze di lettura del valore di temperatura su modelli equipaggiati con lo stesso motore per cui riassumendo, io penso che gli strumenti oltre a non indicare la temperatura reale per scelta, siano anche molto approssimativiMattPierg ha scritto:Non credo che sia un problema, infatti. Ho parlato della questione del segnale disturbato nel mio precedente intervento.jekilde ha scritto:[...]
io dormirei sonni tranquilli ma se volete andare a fondo di questa cosa stressate i vostri meccanici, ma vedrete che vi confermeranno che è assolutamente normale
Volevo piuttosto capire perché le diverse unità lavorassero con valori di temperatura differenti, pur se indicativi (tenendo presente il principio del rendimento, immaginavo dovessero essere più alte). Qualcuno parlava addirittura di fattore estetico, sostenendo che il valore visualizzato dallo strumento a lancetta corrispondesse al centro della scala utilizzata dallo strumento stesso (essendo indicativo, appunto).