Anatra ha scritto:ambro954 ha scritto:Andiamo con ordine...l'effetto oscurante è, più o meno dipende quanto è scura la pellicola, come mettere gli occhiali da sole, logicamente alla sera è un po' scuretta, ma vedrò bene dopo che avrò riprovato a metterla.
Per il fatto che potrebbe ritirarsi e si noterebbero gli stacchi tra un foglio e l'altro l'ho già messo in preventivo ma non penso mi possa infastidire più di tanto, visto che è sopra e non dietro o di fianco.
Che con i deflettori e il finestrino abbassato di 2 dita con l'auto parcheggiata al sole, non si ottenga nulla a parte rovinare l'aerodinamica, non mi trovi d'accordo, non è possibile che non ci sia differenza di temperatura tra una scatola in vetro completamente chiusa e una con una piccola fessura. Come ho già detto li ho sempre avuti sulle auto precedenti ed era la prima cosa che avevo messo in preventivo di installare. Comunque anche per questo proverò col termometro a fare delle prove. Così controllerò anche se effettivamente con la pellicola il tetto si scalda di più.
Nel caso, ssstrapp...via la pellicola. Ma i deflettori no, quelli non me li toccate...
fai le tue prove ma col tetto in vetro le cose stanno così, il resto sono palliativi secondo me.
io onestamente tutto sto calore dal tetto in vetro, col clima acceso non lo rilevo nella vita reale. Poi è vero che sono auto diverse e la mia ha volumetria interna molto maggiore.
eh grazie,con il clima acceso se vuoi senti freddo anche se fuori ci sono 40°

io non sono un amante del clima, le mie condizioni x accenderlo sono quando sono in autostrada ad agosto sotto il sole cocente, perche' tenere giu' i finestrini sarebbe un rischio x colpi d'aria, oltre al fatto che a certe velocita' tenere giu' il finestrino fa consumare molto, sempre in estate quando l'afa rende l'aria irrespirabile, oppure quando esco dal lavoro alle 14 e in macchina ci sono 50°

.con la macchina in firma ho gia' usato il clima diverse volte, con temperature che esternamente non superavano i 30°, perche' l'effetto calore del ciel era difficilmente sopportabile: in queste condizioni con le macchine precedenti non l'avrei mai acceso. ambro954 scrive :"Temperatura esterna 30°, temperatura delle pannellature 56°, temperatura della tendina 65". caspita,ci sono 9° di differenza tra la tendina e il resto del pannello, non e' poco! 65° mentre fuori 30°,questi numeri avvalorano le mie sensazioni. quindi secondo voi e' il vetro che scalda cosi' tanto, oppure la colorazione scura? quando ho raccontato agli amici che avrei preso la 308 con il ciel, mi dicevano di lasciar perdere perche' col caldo sarei andato arrosto...ultimamente,avendo fatto l'orecchio al cambio rumore durante le rigenerazioni del fap, mi e' capitato di avere il dubbio se la rig. fosse in atto o no.uscito al lavoro alle 14, temperatura esterna 28°,arrivato a casa, dopo 20 min,ho toccato lo specchietto: freddo; ho toccato il lunotto (diventa bollente insieme agli specchietti quando e' in atto la rigenerazione): bollente;ho toccato il ciel: bollente; ho toccato le lamiere; appena tiepide

quindi mi sa che e' proprio il vetro che si scalda. e' un caso che viene usato x i pannelli fotovoltaici?