Ciao a tutti,
ho acquistato il pomello sostitutivo (in alluminio) perchè l'originale è parecchio rovinato. Speravo di trovare qualche video in rete, ma nulla (solo su modelli precedenti).
Ho letto parecchi messaggi del nostro forum e ho messo insieme un pò di indicazioni...
a) staccare la cornice della cuffia
b) possibilment einserire la seconda per allonare la leva dal cruscotto
c) tirare molto forte....
C'è qualcuno che può darmi qualche suggerimento e un pò di conforto, la paura di fare danni è tanta...
Grazie
Un saluto
PORTALE - WEB TV - GRUPPO FACEBOOK - PAGINA FACEBOOK - INSTAGRAM
Benvenuti nel forum di PASSIONE PEUGEOT AUTO CLUB ITALIA, dal 2002 il punto di riferimento degli appassionati italiani del Marchio del Leone!
NON SOLO FORUM! SCOPRITE I VANTAGGI DI ESSERE UN PEUGEOTTISTA UFFICIALE:
ISCRIVETEVI ANCHE AL CLUB!
I PROSSIMI EVENTI IN PROGRAMMA:

IN CASO DI PROBLEMI CON LA REGISTRAZIONE AL FORUM LEGGERE QUI - RIORDINO THREAD SPARSI CAUSA DISSERVIZIO: LEGGERE L'AVVISO
Benvenuti nel forum di PASSIONE PEUGEOT AUTO CLUB ITALIA, dal 2002 il punto di riferimento degli appassionati italiani del Marchio del Leone!
NON SOLO FORUM! SCOPRITE I VANTAGGI DI ESSERE UN PEUGEOTTISTA UFFICIALE:
ISCRIVETEVI ANCHE AL CLUB!
I PROSSIMI EVENTI IN PROGRAMMA:

IN CASO DI PROBLEMI CON LA REGISTRAZIONE AL FORUM LEGGERE QUI - RIORDINO THREAD SPARSI CAUSA DISSERVIZIO: LEGGERE L'AVVISO
Sostituzione pomello cambio 308 1.6 HDi (2014)
Moderatori: snorky, Moderatori
Re: Sostituzione pomello cambio 308 1.6 HDi (2014)
Meglio che aspetti qualche suggerimento per non fare danno 

Peugeot 308 II Serie 1.5 BlueHDI 130cv Gt Line 08/2020
Tessera Club Passione Peugeot N. 745
Tessera Club Passione Peugeot N. 745
Re: Sostituzione pomello cambio 308 1.6 HDi (2014)
@ Marco_68
Se ne hai la possibilità, usa un seghetto ad archetto e lo tagli, il pomello, per metà da un lato e metà dall'altro, in modo da allentare la "presa" della gomma sul ferro. Oppure se ne hai la possibilità, trapano a batteria, punta da 6,5 mm e buchi al centro fino ad arrivare all'asta di netallo....filettare da M8 e avvitare un bullone abbastanza lungo: verrà via facilmente a mo' di estrattore.
Oppure vai in officina o carrozzeria e in 5 min te lo fanno loro.
Saluti
Se ne hai la possibilità, usa un seghetto ad archetto e lo tagli, il pomello, per metà da un lato e metà dall'altro, in modo da allentare la "presa" della gomma sul ferro. Oppure se ne hai la possibilità, trapano a batteria, punta da 6,5 mm e buchi al centro fino ad arrivare all'asta di netallo....filettare da M8 e avvitare un bullone abbastanza lungo: verrà via facilmente a mo' di estrattore.
Oppure vai in officina o carrozzeria e in 5 min te lo fanno loro.
Saluti
Partner 1,6 Hdi 90hp 256k km :10/2008
C3 Aircross 1,2 Puretech 110hp EAT6 99k km :05/2018
Ex Citroen C3 Elegance 1,1 60hp 47k km :10/2006
Ex Citroen C3 Picasso Exclusive 1,6 Hdi 92hp 72k km :08/2014
Ex Fiat scudo JLX 1.9TD 90hp :12/1996 149k km
App MyCitroen r. 1.48.5 associata a Samsung A51 con Android 13 e NAC WAVE2
C3 Aircross 1,2 Puretech 110hp EAT6 99k km :05/2018

Ex Citroen C3 Elegance 1,1 60hp 47k km :10/2006
Ex Citroen C3 Picasso Exclusive 1,6 Hdi 92hp 72k km :08/2014

Ex Fiat scudo JLX 1.9TD 90hp :12/1996 149k km
App MyCitroen r. 1.48.5 associata a Samsung A51 con Android 13 e NAC WAVE2
Re: Sostituzione pomello cambio 308 1.6 HDi (2014)
Mi sono cimentato nell'operazione con la mia ex 206... non sono maciste, effettivamente è molto duro, ma confermo che bisogna solo tirare. Non mi risulta sia mai cambiato il sistema in casa peugeot. Buono il suggerimento di mettere la seconda (o la quarta), occhio a non tirartelo sul mento quando viene via 

Per la cuffia del cambio in pratica sganci la cornice e la ribalti... dovrebbe essere tenuta all'asta da una fascetta tipo elettricista. Se il pomello è libero lasci tutto così, se la fascetta invece ferma la cuffia vicino al pomello la tagli e poi la rimpiazzi quando rimonti tutto.
Per la cuffia del cambio in pratica sganci la cornice e la ribalti... dovrebbe essere tenuta all'asta da una fascetta tipo elettricista. Se il pomello è libero lasci tutto così, se la fascetta invece ferma la cuffia vicino al pomello la tagli e poi la rimpiazzi quando rimonti tutto.
Peugeot 308 allure 1.6 bluehdi 120cv eat6 grigio platino. Vetri oscurati, keyless system, retrocamera, pedaliera alluminio, battitacco in acciaio, ruota di scorta. Aprile 2018. LINK
Peugeot possedute in precedenza: 206 1.4 XT (2002) 2007->2018, 205 1.1 Open (1990) 1998->2007
Peugeot possedute in precedenza: 206 1.4 XT (2002) 2007->2018, 205 1.1 Open (1990) 1998->2007
Re: Sostituzione pomello cambio 308 1.6 HDi (2014)
Vi ringrazio dei suggerimenti, che mi hanno dato il coraggio di procedere....
All'inizio è stato un incubo, per staccare la cornice della cuffia ho impiegato un quarto d'ora. Il problema è che la cornice di plastica con rifinitura in alluminio è solo il bordo ed è molto delicata. E' piena di dentini che è facilissimo rompere. Comunque molo delicatamente ci sono riuscito con una tessera a punti... Poi ho provato a togliere il bordo che tiene la cuffia del cambio e niente da fare, non veniva via.
A quel punto ho avuto paura di rompere tutto e mentre stavo per mollare, lampo di genio.... Ho preso un phon per capelli ed ho iniziato a scaldare pomello e asta sul punto di contatto. Dopo un pò ho messo la seconda e ho provato a vedere se un minimo si muoveva: è venuto via senza quasi forzare!
Se non ci avessi provato la sera prima a muoverlo (per vedere che aria tirava...) avrei pensato che era spanato: ma senza phon ho tirato come un disperato e non si era mosso di un millimetro...
Quindi, se qualcuno dovesse cimentarsi, il mio suggerimento è: lasciate perdere le cornici, romperle è un attimo e non serve staccarle. Scaldate bene pomello e asta poi provate senza forzare troppo. A me è venuto via subito. Se ciò non accade, solo allora entrate nell'idea di staccare le cornici....
All'inizio è stato un incubo, per staccare la cornice della cuffia ho impiegato un quarto d'ora. Il problema è che la cornice di plastica con rifinitura in alluminio è solo il bordo ed è molto delicata. E' piena di dentini che è facilissimo rompere. Comunque molo delicatamente ci sono riuscito con una tessera a punti... Poi ho provato a togliere il bordo che tiene la cuffia del cambio e niente da fare, non veniva via.
A quel punto ho avuto paura di rompere tutto e mentre stavo per mollare, lampo di genio.... Ho preso un phon per capelli ed ho iniziato a scaldare pomello e asta sul punto di contatto. Dopo un pò ho messo la seconda e ho provato a vedere se un minimo si muoveva: è venuto via senza quasi forzare!
Se non ci avessi provato la sera prima a muoverlo (per vedere che aria tirava...) avrei pensato che era spanato: ma senza phon ho tirato come un disperato e non si era mosso di un millimetro...
Quindi, se qualcuno dovesse cimentarsi, il mio suggerimento è: lasciate perdere le cornici, romperle è un attimo e non serve staccarle. Scaldate bene pomello e asta poi provate senza forzare troppo. A me è venuto via subito. Se ciò non accade, solo allora entrate nell'idea di staccare le cornici....