La tipica esterofilia italiana a volte riconduce a leggende metropolitane, dove l'unica realtà certa é data dalle differenti aliquote IVA, poi ci sono sicuramente differenze di allestimenti (il mercato italiano é molto esigenze sulle dotazioni), infine ci possono anche essere strategie delle case per guadagnare quote di mercato in alcune nazioniAnatra ha scritto:Io sono italiano ma vivo in Slovenia, e so che molta gente varca il confine per comprare auto che qua costano meno.
Già quando ho preso la mia che vedi in firma c'era una certa differenza, ma devo dire che quando ho visto questa differenza sulla 3008 sono rimasto di stucco. È chiarissimo che quello che non paghiamo qua (ma anche in altri paesi molto più a est) sulle auto ce lo pagate voi in Italia, francia, germania ECC.
In Italia la stagione degli "importatori paralleli" ha avuto splendore unicamente perché questi importavano auto eludendo o peggio evadendo imposte, cose che ora é molto molto più difficile fare (per fortuna di tutti noi che paghiamo tasse fino all'ultima goccia)