PORTALE - WEB TV - GRUPPO FACEBOOK - PAGINA FACEBOOK - INSTAGRAM
Benvenuti nel forum di PASSIONE PEUGEOT AUTO CLUB ITALIA, dal 2002 il punto di riferimento degli appassionati italiani del Marchio del Leone!
NON SOLO FORUM! SCOPRITE I VANTAGGI DI ESSERE UN PEUGEOTTISTA UFFICIALE:
ISCRIVETEVI ANCHE AL CLUB!
CONCORSO "LE NOSTRE LEONESSE" 2025
I PROSSIMI EVENTI IN PROGRAMMA:
PEUGEOT CITROËN DS INSIEME 3.0 - LANGHE - 13 SETTEMBRE
IN CASO DI PROBLEMI CON LA REGISTRAZIONE AL FORUM LEGGERE QUI - RIORDINO THREAD SPARSI CAUSA DISSERVIZIO: LEGGERE L'AVVISO
Benvenuti nel forum di PASSIONE PEUGEOT AUTO CLUB ITALIA, dal 2002 il punto di riferimento degli appassionati italiani del Marchio del Leone!
NON SOLO FORUM! SCOPRITE I VANTAGGI DI ESSERE UN PEUGEOTTISTA UFFICIALE:
ISCRIVETEVI ANCHE AL CLUB!
CONCORSO "LE NOSTRE LEONESSE" 2025
I PROSSIMI EVENTI IN PROGRAMMA:
PEUGEOT CITROËN DS INSIEME 3.0 - LANGHE - 13 SETTEMBRE
IN CASO DI PROBLEMI CON LA REGISTRAZIONE AL FORUM LEGGERE QUI - RIORDINO THREAD SPARSI CAUSA DISSERVIZIO: LEGGERE L'AVVISO
Mappatura sport troppo aggressiva con EAT6?
- Old Jaguar
- Peugeottista D.O.C.
- Messaggi: 1014
- Iscritto il: 11/09/2013, 22:52
- Località: Piemonte
Re: Mappatura sport troppo aggressiva con EAT6?
Aggiungo questo post per chiarire il discorso coppia/potenza.
Il grafico che vedete sotto è quello del DV6 FC EURO 6 step 1 Diesel Engine adattato per autovetture.
Ha una coppia di Nm 300 (30,59 kg/m) a giri/minuto 1.750 (linea blu)
e una potenza di kW 88 (cv 118) a giri/minuto 3.500 (linea rossa)
Il consumo è rappresentato dalla linea verde ed è espresso in in grammi/kiloWatt x ora
il minor consumo specifico (g/kWh 220) viene indicato a circa g/min 2000.
Teniamo conto che:
il règime massimo di rotazione è di g/min 5.100
- la coppia motrice è quella che ci da le migliori prestazioni in fatto di ripresa e accelerazione
- la potenza è quella che ci dà le migliori prestazioni "velocistiche"
Guardando il grafico ci accorgiamo che:
- a g/min 1.750 abbiamo la coppia massima (Nm 300) e una potenza di kW 55 (cv 76,76)
- a g/min 3.500 abbiamo la coppia massima (Nm 240) e una potenza di kW 88 (cv 118)
Cosa significa ?
le migliori prestazioni si ottengono tra g/min 1.750 e g/min 3.500
oltre i g/min 3.500 le prestazioni decadono e oltre i g/min 4.500 i consumi si impennano vertiginosamente.
Una piccola osservazione relativa ai consumi:
guardando il grafico dei consumi sembra che a meno di g/min 2.000 il consumo non sia minore, in realtà il conto è questo:
- a giri/min 2.000 (grammi/kWh 220 x 55 kW) = grammi/h 12.100 (pari a litri/h 10,16)
- a giri/min 1.500 (grammi/kWh 225 x 40 kW) = grammi/h 9.000 (pari a litri/h 7,56)
Cosa significa ?
- che al regime di coppia massima (giri/min 1.750) il motore ha il migliore rendimento termico (efficenza)
- che al regime di giri/min 1.500 otteniamo un minor consumo globale.
Tutti dati che vengono riportati nel mio esempio sono relativi al motore montato sul banco di prova e non sono da intendersi alla ruota.
Il grafico che vedete sotto è quello del DV6 FC EURO 6 step 1 Diesel Engine adattato per autovetture.
Ha una coppia di Nm 300 (30,59 kg/m) a giri/minuto 1.750 (linea blu)
e una potenza di kW 88 (cv 118) a giri/minuto 3.500 (linea rossa)
Il consumo è rappresentato dalla linea verde ed è espresso in in grammi/kiloWatt x ora
il minor consumo specifico (g/kWh 220) viene indicato a circa g/min 2000.
Teniamo conto che:
il règime massimo di rotazione è di g/min 5.100
- la coppia motrice è quella che ci da le migliori prestazioni in fatto di ripresa e accelerazione
- la potenza è quella che ci dà le migliori prestazioni "velocistiche"
Guardando il grafico ci accorgiamo che:
- a g/min 1.750 abbiamo la coppia massima (Nm 300) e una potenza di kW 55 (cv 76,76)
- a g/min 3.500 abbiamo la coppia massima (Nm 240) e una potenza di kW 88 (cv 118)
Cosa significa ?
le migliori prestazioni si ottengono tra g/min 1.750 e g/min 3.500
oltre i g/min 3.500 le prestazioni decadono e oltre i g/min 4.500 i consumi si impennano vertiginosamente.
Una piccola osservazione relativa ai consumi:
guardando il grafico dei consumi sembra che a meno di g/min 2.000 il consumo non sia minore, in realtà il conto è questo:
- a giri/min 2.000 (grammi/kWh 220 x 55 kW) = grammi/h 12.100 (pari a litri/h 10,16)
- a giri/min 1.500 (grammi/kWh 225 x 40 kW) = grammi/h 9.000 (pari a litri/h 7,56)
Cosa significa ?
- che al regime di coppia massima (giri/min 1.750) il motore ha il migliore rendimento termico (efficenza)
- che al regime di giri/min 1.500 otteniamo un minor consumo globale.
Tutti dati che vengono riportati nel mio esempio sono relativi al motore montato sul banco di prova e non sono da intendersi alla ruota.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Peugeot 2008, Allure, e-HDI 115 cv, 6m s&s, Bianco Banchisa, Cerchi Heridan Nero b. + Grip, Nav, Ruotino, Park Assist. Ritirata il 20.09.2013
- Old Jaguar
- Peugeottista D.O.C.
- Messaggi: 1014
- Iscritto il: 11/09/2013, 22:52
- Località: Piemonte
Re: Mappatura sport troppo aggressiva con EAT6?
Aggiungo anche questi due link relativi al motore DV6 FC per coloro che sono appassionati di meccanica:
http://www.peugeot-citroen-moteurs.fr/e ... sel-engine" onclick="window.open(this.href);return false;
http://www.peugeot-citroen-moteurs.fr/c ... _sheet.pdf" onclick="window.open(this.href);return false;
http://www.peugeot-citroen-moteurs.fr/e ... sel-engine" onclick="window.open(this.href);return false;
http://www.peugeot-citroen-moteurs.fr/c ... _sheet.pdf" onclick="window.open(this.href);return false;
Peugeot 2008, Allure, e-HDI 115 cv, 6m s&s, Bianco Banchisa, Cerchi Heridan Nero b. + Grip, Nav, Ruotino, Park Assist. Ritirata il 20.09.2013
Re: Mappatura sport troppo aggressiva con EAT6?
ottima disamina!
hai qualcosa sul 1.2 benzina da 130cv?
io avevo trovato questo (ma non è ufficiale)
e non ci sono i consumi e le specifiche particolari di PSA
cmq l'allegato mi basta e avanza
soprattutto dopo averlo provato nel test drive.. motore davvero ottimo)

hai qualcosa sul 1.2 benzina da 130cv?
io avevo trovato questo (ma non è ufficiale)
e non ci sono i consumi e le specifiche particolari di PSA
cmq l'allegato mi basta e avanza

soprattutto dopo averlo provato nel test drive.. motore davvero ottimo)
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
3008 1.2 Puretech GT Line EAT6 bianco perla, grip control, barre al tetto, park city plus, keyless system, ordinata 27/01, consegna 30/06, poi DAB aggiunto il 31/03 e consegna spostata al 30/07, poi arrivo anticipato per il 10/07
Mi è tutto chiaro e concordo con tutto quanto è stato scritto. Il fatto è che senza la modalità Sport attiva per avere le stesse prestazioni bisogna schiacciare di più sull'acceleratore, con la conseguenza che la centralina scala una marcia. Con la modalità Sport attivata l'autovettura è più reattiva nell'immediato, sembra quasi avere molta più coppia in basso e meno allungo rispetto alla modalità Sport disattivata. Quello che infastidisce della modalità sport è l'eccessivo e a volte inadeguato utilizzo del cambio da parte dell'elettronica. Questa mattina guidando nel traffico ho mantenuto attiva la modalità Sport con selettore del cambio in manuale. In pratica ho guidato in manuale utilizzando la stessa logica che il cambio utilizza in Drive, ovvero poche cambiate a regimi bassi. Con questa combinazione l'autovettura è molto più divertente da guidare. Ha molto più reattività a regimi bassi senza avere il nervosismo di cambiata della modalità Sport con cambio lasciato in Drive. Era una goduria riprendere in terza da 30 km orari sfruttando l'elasticità del motore, cosa non possibile con cambio in Drive e sport attivo in quanto a tale velocità inserirebbe la seconda.
In pratica quello che mi piacerebbe avere sarebbe la reattività del motore e acceleratore che si ha con la modalità Sport attiva ma la gestione del cambio che si avrebbe con la modalità Sport disattivata
In pratica quello che mi piacerebbe avere sarebbe la reattività del motore e acceleratore che si ha con la modalità Sport attiva ma la gestione del cambio che si avrebbe con la modalità Sport disattivata
- Gian
- Peugeottista D.O.C.
- Messaggi: 32607
- Iscritto il: 30/08/2008, 17:37
- Località: paderno dugnano (MI)
Re: Mappatura sport troppo aggressiva con EAT6?
Bravo Old come sempre
Interessante notare che raddoppiando i giri motore, il consumo non raddoppia come per esempio passando dai 2000 ai 4000 giri/min.
Mi sento solo di aggiungere una mia considerazione personale frutto della mia esperienza e che in parte si rifà col discorso postato da OldJaguar
Un vero peccato che Peugeot abbia abbandonato la sovralimentazione Bi-turbo e vi assicuro che quando la si ha dopo aver guidato un HDI con singola turbina la differenza in termini di prontezza la si sente eccome sia ai regimi bassi che a quelli alti dove basta insistere nemmeno molto con l'acceleratore per ritrovarsi col contagiri a 4500 giri
Il bello è che a quel regime ci arriva sempre con estrema facilità e naturalezza, perché la turbina grossa è dimensionata per lavorare singolarmente dai 3000 giri in su. Inutile dire che è ottimizzata per i regimi più alti dove a quelli medi dai 1500 a circa 2500 circa lavorano in coppia, mentre al di sotto il regime dei 1500 giri lavora solo la piccola e la grande viene bypassata in quanto costituirebbe un freno per i gas di scarico. A onor del vero l'esatto contrario avviene dopo i 2500 giri per quella piccola.
Se tutte le case hanno in listino almeno una motorizzazione con la doppia sovralimentazione più di un motivo ci sarà.
Disporre di un motore con un ampio regime di coppia massima permetterebbe al cambio automatico di lavorare al meglio e al progettista di non dover scrivere un programma nel quale ogni volta che si chiede il massimo il cambio deve necessariamente scalare più marce.
Non solo ma per alcune circostanze di utilizzo si potrebbe accelerare saltando di 2 marce alla volta come faccio io col manuale, senza che le prestazioni ne risentano ma soprattutto tale operazione la si realizza sempre con un filo di gas...
Vorrei proprio vederlo un EAT6 o anche con più rapporti lavorare abbinato ad un motore HDI Bi-turbo


Interessante notare che raddoppiando i giri motore, il consumo non raddoppia come per esempio passando dai 2000 ai 4000 giri/min.
Mi sento solo di aggiungere una mia considerazione personale frutto della mia esperienza e che in parte si rifà col discorso postato da OldJaguar
Un vero peccato che Peugeot abbia abbandonato la sovralimentazione Bi-turbo e vi assicuro che quando la si ha dopo aver guidato un HDI con singola turbina la differenza in termini di prontezza la si sente eccome sia ai regimi bassi che a quelli alti dove basta insistere nemmeno molto con l'acceleratore per ritrovarsi col contagiri a 4500 giri
Il bello è che a quel regime ci arriva sempre con estrema facilità e naturalezza, perché la turbina grossa è dimensionata per lavorare singolarmente dai 3000 giri in su. Inutile dire che è ottimizzata per i regimi più alti dove a quelli medi dai 1500 a circa 2500 circa lavorano in coppia, mentre al di sotto il regime dei 1500 giri lavora solo la piccola e la grande viene bypassata in quanto costituirebbe un freno per i gas di scarico. A onor del vero l'esatto contrario avviene dopo i 2500 giri per quella piccola.
Se tutte le case hanno in listino almeno una motorizzazione con la doppia sovralimentazione più di un motivo ci sarà.
Disporre di un motore con un ampio regime di coppia massima permetterebbe al cambio automatico di lavorare al meglio e al progettista di non dover scrivere un programma nel quale ogni volta che si chiede il massimo il cambio deve necessariamente scalare più marce.
Non solo ma per alcune circostanze di utilizzo si potrebbe accelerare saltando di 2 marce alla volta come faccio io col manuale, senza che le prestazioni ne risentano ma soprattutto tale operazione la si realizza sempre con un filo di gas...
Vorrei proprio vederlo un EAT6 o anche con più rapporti lavorare abbinato ad un motore HDI Bi-turbo
==========>gianluigi<=========
407 SW 2.2 HDI Bi-turbo feline con superchiusura, caricatore di CD RT3 versione 6.63
407 SW 2.2 HDI Bi-turbo feline con superchiusura, caricatore di CD RT3 versione 6.63
Re: Mappatura sport troppo aggressiva con EAT6?
Interessante segnalazione @Old JaguarOld Jaguar ha scritto:Aggiungo anche questi due link relativi al motore DV6 FC per coloro che sono appassionati di meccanica:
http://www.peugeot-citroen-moteurs.fr/e ... sel-engine" onclick="window.open(this.href);return false;
http://www.peugeot-citroen-moteurs.fr/c ... _sheet.pdf" onclick="window.open(this.href);return false;


Re:
Husky1971 ha scritto:Mi è tutto chiaro e concordo con tutto quanto è stato scritto. Il fatto è che senza la modalità Sport attiva per avere le stesse prestazioni bisogna schiacciare di più sull'acceleratore, con la conseguenza che la centralina scala una marcia. Con la modalità Sport attivata l'autovettura è più reattiva nell'immediato, sembra quasi avere molta più coppia in basso e meno allungo rispetto alla modalità Sport disattivata. Quello che infastidisce della modalità sport è l'eccessivo e a volte inadeguato utilizzo del cambio da parte dell'elettronica. Questa mattina guidando nel traffico ho mantenuto attiva la modalità Sport con selettore del cambio in manuale. In pratica ho guidato in manuale utilizzando la stessa logica che il cambio utilizza in Drive, ovvero poche cambiate a regimi bassi. Con questa combinazione l'autovettura è molto più divertente da guidare. Ha molto più reattività a regimi bassi senza avere il nervosismo di cambiata della modalità Sport con cambio lasciato in Drive. Era una goduria riprendere in terza da 30 km orari sfruttando l'elasticità del motore, cosa non possibile con cambio in Drive e sport attivo in quanto a tale velocità inserirebbe la seconda.
In pratica quello che mi piacerebbe avere sarebbe la reattività del motore e acceleratore che si ha con la modalità Sport attiva ma la gestione del cambio che si avrebbe con la modalità Sport disattivata
Sentire il conce se è possibile settare la modalità sport con cambiata più in basso è un'utopia?
Felice possessore di 3008 GT
Re: Mappatura sport troppo aggressiva con EAT6?
Old Jaguar grazie 1000: davverto utili le curve.
Io l'ho acquistata manuale per cui in primis credo che tra modalità sport e normale non cambi quasi nulla e in secundis sono svincolato dal problema della centralina che cambia a regimi troppo alti e riesco quindi ad ottimizzare prestazioni in termini di accelerazioni e consumi: il manuale l'ho scelto in sostanza per questo.
Ovviamente mi perdo la comodità dell'automatico la quale, per ora, non mi fa ancora così gola.
Grazie molte!
Io l'ho acquistata manuale per cui in primis credo che tra modalità sport e normale non cambi quasi nulla e in secundis sono svincolato dal problema della centralina che cambia a regimi troppo alti e riesco quindi ad ottimizzare prestazioni in termini di accelerazioni e consumi: il manuale l'ho scelto in sostanza per questo.
Ovviamente mi perdo la comodità dell'automatico la quale, per ora, non mi fa ancora così gola.
Grazie molte!
PEUGEOT 3008 GTLine HDI, 2.0 l 150 CV, manuale, nero perla, Pack City Plus, Portellone Handsfree, Advanced Grip Control, Antifurto Volumetrico e Perimetrale, Radio DAB, Barre al Tetto
Re: Re:
Rivolgersi al concessionario per una cosa del genere è ancora più utopico di farlo per un'ipotetica rimappatura "ufficiale" del motoreVix ha scritto:Sentire il conce se è possibile settare la modalità sport con cambiata più in basso è un'utopia?

Dal 02/04/22 Peugeot Nuova 208 1.5 BlueHDi 100 S&S Allure Pack -> Blu Vertigo
Ma anche, dal 03/12/16: Peugeot 208 1.6 BlueHDi 75 Allure 5p. -> Dark Blue - Pack Rangement - Alzacristalli posteriori elettrici + retrovisori ripiegabili elettricamente - Sensori di parcheggio posteriori + retrocamera - Touchscreen 7" con sistema di navigazione - Ruotino di scorta in lamiera da 15"
Ma anche, dal 03/12/16: Peugeot 208 1.6 BlueHDi 75 Allure 5p. -> Dark Blue - Pack Rangement - Alzacristalli posteriori elettrici + retrovisori ripiegabili elettricamente - Sensori di parcheggio posteriori + retrocamera - Touchscreen 7" con sistema di navigazione - Ruotino di scorta in lamiera da 15"
Re: Mappatura sport troppo aggressiva con EAT6?
A proposito di cambio automatico, segnalo che con il lancio della nuova 308 nel prossimo mese, debutterà un nuovo Aisin a 8 marce EAT8 che progressivamente andrà a sostituire l'EAT6 su tutta la gamma Peugeot.
Inoltre, sempre a giugno, il 1.6 Bluehdi 120 guadagnerà 10 cavalli e sarà ancora più ecologico.
Piccole modifiche sempre "ambientali" anche per il 1.2 Puretech.
Nel corso dell'anno poi, saranno presentati i nuovi propulsori a gasolio sviluppati in collaborarione con Ford, con cilindrata 1.5.
Inoltre, sempre a giugno, il 1.6 Bluehdi 120 guadagnerà 10 cavalli e sarà ancora più ecologico.
Piccole modifiche sempre "ambientali" anche per il 1.2 Puretech.
Nel corso dell'anno poi, saranno presentati i nuovi propulsori a gasolio sviluppati in collaborarione con Ford, con cilindrata 1.5.
2008 Allure 1.6 eHdi 115Cv Manuale 6 marce Grigio Platinum; Sistema di navigazione + Lettore Cd/Mp3; Cerchi in Lega 17 Heridan nero brillante+Grip Control;Vetri posteriori oscurati; Ruotino di scorta;Bracciolo originale.
Ordinata presso Sperti Veicoli di Maglie (LE) il 18-03-2014. Prodotta il 16 maggio a Mulhouse (F).Ritirata il 12 giugno.
208 Allure 1.6 BlueHdi 75 Cv Grigio Alluminio; Sistema di navigazione; Sensori di parcheggio posteriori+retrocamera; Pack Rangement; Ruotino di scorta.
Auto in pronta consegna ritirata presso Sportauto di Lecce il 21-09-2016. Prodotta il 21 giugno a Poissy (F).
Tweet 125 Cc Grigio canna di fucile e sellone amaranto.
Aprile 2014
EX 307 SW 2.0 Hdi Grigio Sidobre; 7 posti; Tetto panoramico in cristallo.
Immatricolata giugno 2002, pensionata giugno 2014 con quasi 300.000 km all'attivo e con un posto speciale nel cuore.
Ordinata presso Sperti Veicoli di Maglie (LE) il 18-03-2014. Prodotta il 16 maggio a Mulhouse (F).Ritirata il 12 giugno.
208 Allure 1.6 BlueHdi 75 Cv Grigio Alluminio; Sistema di navigazione; Sensori di parcheggio posteriori+retrocamera; Pack Rangement; Ruotino di scorta.
Auto in pronta consegna ritirata presso Sportauto di Lecce il 21-09-2016. Prodotta il 21 giugno a Poissy (F).
Tweet 125 Cc Grigio canna di fucile e sellone amaranto.
Aprile 2014
EX 307 SW 2.0 Hdi Grigio Sidobre; 7 posti; Tetto panoramico in cristallo.
Immatricolata giugno 2002, pensionata giugno 2014 con quasi 300.000 km all'attivo e con un posto speciale nel cuore.
Re: Mappatura sport troppo aggressiva con EAT6?
C.V.D.Lion21 ha scritto:A proposito di cambio automatico, segnalo che con il lancio della nuova 308 nel prossimo mese, debutterà un nuovo Aisin a 8 marce EAT8 che progressivamente andrà a sostituire l'EAT6 su tutta la gamma Peugeot.
Inoltre, sempre a giugno, il 1.6 Bluehdi 120 guadagnerà 10 cavalli e sarà ancora più ecologico.
Piccole modifiche sempre "ambientali" anche per il 1.2 Puretech.
Nel corso dell'anno poi, saranno presentati i nuovi propulsori a gasolio sviluppati in collaborarione con Ford, con cilindrata 1.5.
Re: Mappatura sport troppo aggressiva con EAT6?
Mi correggo...il propulsore che verrà presentato a giugno sarà già un 1.5 Bluehdi 130 Cv e va a sostituire il 1.6 da 120.Lion21 ha scritto:A proposito di cambio automatico, segnalo che con il lancio della nuova 308 nel prossimo mese, debutterà un nuovo Aisin a 8 marce EAT8 che progressivamente andrà a sostituire l'EAT6 su tutta la gamma Peugeot.
Inoltre, sempre a giugno, il 1.6 Bluehdi 120 guadagnerà 10 cavalli e sarà ancora più ecologico.
Piccole modifiche sempre "ambientali" anche per il 1.2 Puretech.
Nel corso dell'anno poi, saranno presentati i nuovi propulsori a gasolio sviluppati in collaborarione con Ford, con cilindrata 1.5.
2008 Allure 1.6 eHdi 115Cv Manuale 6 marce Grigio Platinum; Sistema di navigazione + Lettore Cd/Mp3; Cerchi in Lega 17 Heridan nero brillante+Grip Control;Vetri posteriori oscurati; Ruotino di scorta;Bracciolo originale.
Ordinata presso Sperti Veicoli di Maglie (LE) il 18-03-2014. Prodotta il 16 maggio a Mulhouse (F).Ritirata il 12 giugno.
208 Allure 1.6 BlueHdi 75 Cv Grigio Alluminio; Sistema di navigazione; Sensori di parcheggio posteriori+retrocamera; Pack Rangement; Ruotino di scorta.
Auto in pronta consegna ritirata presso Sportauto di Lecce il 21-09-2016. Prodotta il 21 giugno a Poissy (F).
Tweet 125 Cc Grigio canna di fucile e sellone amaranto.
Aprile 2014
EX 307 SW 2.0 Hdi Grigio Sidobre; 7 posti; Tetto panoramico in cristallo.
Immatricolata giugno 2002, pensionata giugno 2014 con quasi 300.000 km all'attivo e con un posto speciale nel cuore.
Ordinata presso Sperti Veicoli di Maglie (LE) il 18-03-2014. Prodotta il 16 maggio a Mulhouse (F).Ritirata il 12 giugno.
208 Allure 1.6 BlueHdi 75 Cv Grigio Alluminio; Sistema di navigazione; Sensori di parcheggio posteriori+retrocamera; Pack Rangement; Ruotino di scorta.
Auto in pronta consegna ritirata presso Sportauto di Lecce il 21-09-2016. Prodotta il 21 giugno a Poissy (F).
Tweet 125 Cc Grigio canna di fucile e sellone amaranto.
Aprile 2014
EX 307 SW 2.0 Hdi Grigio Sidobre; 7 posti; Tetto panoramico in cristallo.
Immatricolata giugno 2002, pensionata giugno 2014 con quasi 300.000 km all'attivo e con un posto speciale nel cuore.
- Gian
- Peugeottista D.O.C.
- Messaggi: 32607
- Iscritto il: 30/08/2008, 17:37
- Località: paderno dugnano (MI)
Re: Mappatura sport troppo aggressiva con EAT6?
Bella notizia quella dell'EAT8Lion21 ha scritto:A proposito di cambio automatico, segnalo che con il lancio della nuova 308 nel prossimo mese, debutterà un nuovo Aisin a 8 marce EAT8 che progressivamente andrà a sostituire l'EAT6 su tutta la gamma Peugeot.
Inoltre, sempre a giugno, il 1.6 Bluehdi 120 guadagnerà 10 cavalli e sarà ancora più ecologico.
Piccole modifiche sempre "ambientali" anche per il 1.2 Puretech.
Nel corso dell'anno poi, saranno presentati i nuovi propulsori a gasolio sviluppati in collaborarione con Ford, con cilindrata 1.5.

Il grosso vantaggio dell'EAT8 avendo più rapporti, sarà la limitata "caduta di giri" fra un rapporto e l'altro e questo avvantaggerà non poco tutti coloro che utilizzeranno l'auto in condizioni piuttosto gravose come per esempio il traino di un roulotte o un carrello o una salita in montagna affrontata a pieno carico, dove come a più di qualcuno sarà già capitato con i cambi manuale che a fronte di una determinata condizione ci si è ritrovati per esempio con la seconda che era troppo corta e con la terza che era troppo lunga per essere "tirata adeguatamente" dal motore in funzione di quella precisa pendenza e condizione di carico.
Questo succedeva quando i cambi manuali erano a 5 marce e i motori con meno coppia di quelli odierni.
L'avere un numero di marce maggiore, permette di disporre sempre del rapporto giusto per superare la situazione di carico pendenza o traino con minor difficoltà per il motore.
Del resto lo sanno bene tutti i ciclisti dove da quando hanno introdotto rapporti a 9 e 10 velocità alla posteriore e la tripla corona davanti, si ha una combinazione di rapporti che varia dai 27 ai 30 a tutto vantaggio della riduzione dello sforzo in funzione del percorso che si sta compiendo.
Idem per i fuoristrada dove i cambi manuali a 5 rapporti sono accoppiati a riduttori a 2 rapporti che di fatto trasformano le combinazioni dei rapporti a 10 per assecondare tutte le condizioni di impiego.
A ben vedere gli automatici più evoluti si stanno avvicinando parecchio a tale combinazione anche se di fatto non hanno il riduttore di mezzo perché i rapporti vengono gestiti come fosse un normale cambio da 9 o 10 velocità.

==========>gianluigi<=========
407 SW 2.2 HDI Bi-turbo feline con superchiusura, caricatore di CD RT3 versione 6.63
407 SW 2.2 HDI Bi-turbo feline con superchiusura, caricatore di CD RT3 versione 6.63
Re: Mappatura sport troppo aggressiva con EAT6?
Le MTB degli ultimi periodi hanno fatto un'inversione di tendenza passando dalla tripla alla doppia e monocorona addirittura. Ergo che dai 30 si è passati ai 22 (2x11) e 11 su monocorona perché troppi rapporti si "accavallano". Diventerà così anche per le auto? Un 8 marce secondo me assomiglia quasi ad un variatore in quanto la perdita di giri tra un rapporto è l'altro è minima visto che sono più vicini i rapporti
Felice possessore di 3008 GT
- Gian
- Peugeottista D.O.C.
- Messaggi: 32607
- Iscritto il: 30/08/2008, 17:37
- Località: paderno dugnano (MI)
Re: Mappatura sport troppo aggressiva con EAT6?
CiaoVix ha scritto:Le MTB degli ultimi periodi hanno fatto un'inversione di tendenza passando dalla tripla alla doppia e monocorona addirittura. Ergo che dai 30 si è passati ai 22 (2x11) e 11 su monocorona perché troppi rapporti si "accavallano". Diventerà così anche per le auto? Un 8 marce secondo me assomiglia quasi ad un variatore in quanto la perdita di giri tra un rapporto è l'altro è minima visto che sono più vicini i rapporti
Grazie per la precisazione
Minor caduta di giri fra un rapporto e l'altro significa in salita o dove sia richiesto il massimo dello sforzo disporre sempre del rapporto ottimizzato per far lavorare sempre il motore nell'intorno del regime di coppia massima.
E questo ti assicuro che non è affatto da sottovalutare.

==========>gianluigi<=========
407 SW 2.2 HDI Bi-turbo feline con superchiusura, caricatore di CD RT3 versione 6.63
407 SW 2.2 HDI Bi-turbo feline con superchiusura, caricatore di CD RT3 versione 6.63