in modo tale da eliminare i fari alogeni e uniformarsi alla concorrenza. Invece col restyling non introdurranno l'elettrico full, ma ci sarà probabilmente col nuovo modello tra 3 anni circa

Più che adattivi la corsa ha i matrix led. Però mi sa che come accordi con la general motors, quando la peugeot ha aquistato la opel. Per un certo periodo non può dotare le sue auto di alcune tecnologie derivate dalla opel. Per esempio la stessa corsa ha i matrix ma la 208 o la 2008 fatte assieme e costruite sulla stessa base non li hanno. Tutto questo per dire che secondo me col restyling non li metteranno matrix..adattivi (ovvero che ruotano in curva o si adattano alla velocità e al tempo) potrebbe. Ma non penso..attualmente in casa Peugeot non ci sono. Ci sono sulla grandland x. Ma anche qui..potrebbe valere lo stesso discorso di prima.Gian ha scritto:In merito ai fari io spero vivamente montino i full led adattativi.
La cugina Opel Corsa li può avere per ora come optional
Ciaobildo64 ha scritto:Dicono che puoi mantenere gli abbaglianti accesi e vedere lontano nella tua corsia anche quando incontri altri veicoli.
È vero?
Peugeot 3008 BlueHDi 1.5 eat8 Allure
Si è vero. c'è li ha mio papà sulla sua volvo..funzionano molto bene.bildo64 ha scritto:Dicono che puoi mantenere gli abbaglianti accesi e vedere lontano nella tua corsia anche quando incontri altri veicoli.
È vero?
Peugeot 3008 BlueHDi 1.5 eat8 Allure
Gian, non affievolisce o aumenta la potenza il sistema matrix, gestisce solo l'abbagliamento selettivo con la centralina, spegnendo i singoli led che servono per creare il cono d'ombra e non abbagliare gli altri. Ne sono sicuroGian ha scritto:Ciaobildo64 ha scritto:Dicono che puoi mantenere gli abbaglianti accesi e vedere lontano nella tua corsia anche quando incontri altri veicoli.
È vero?
Peugeot 3008 BlueHDi 1.5 eat8 Allure
Questo non te lo so dire anche se per come sono gestiti e come funzionano i Matrix sarebbe anche possibile.
Il sistema Matrix è un sistema a Matrice di led attivi, gestiti tutti singolarmente dalla centralina dove spegnendone alcuni e accendendone altri o accendendoli tutti, o altre combinazioni ancora, realizza tutte le migliori condizioni di illuminazione atte a garantirci ottima visibilità in tutte le condizioni di guida oltre che climatiche, MA SENZA arrecare alcun disturbo visivo a chi ci precede o incrociamo, indifferentemente se questo per esempio si troverà seduto a 2 metri dall'asfalto (camion) oppure a soli 30 40 cm (auto sportiva) con gli occhi più o meno all'altezza del faro della 3008.
Oppure pensate ai bambini che camminano sui marciapiedi e hanno l'altezza degli occhi più o meno all'altezza dei fari della 3008 visto che si parla di quest'auto. I loro occhi sono continuamente messi a dura prova.
Meditate gente.
Evidentemente queste condizioni di esempio, sono quelle che in sede di omologazione di un'auto presso la MTC nessun ingegnere ha mai considerato altrimenti tutti i normali fari a Led o full led non sarebbero stati ammessi, poiché comportano l'accecamento certo dei bambini oltre che della persona che guida quel tipo di auto e non solo di costui....
In pratica, il sistema Matrix modifica istante per istante non solo il fascio luminoso, la direzionalità ma anche la sua potenza cosa che altri non fanno.
Fate case se come me guidate anche un'auto bassa. Quando dietro sopraggiunge un'auto dotata di quel tipo di fari, osservate dallo specchietto interno come il fascio luminoso si affievolisce man mano che vi si avvicina. E quando è ferma a pochissimi dietro voi, i fari sembrano fare una luce molto fiocca al punto che paragonati a quelli normali a Led o full led, sembrano quasi spenti.
Anche se sembra un ritrovato tecnologico degli ultimi anni, aggiungo che il sistema Matrix come concetto, venne impiegato dalla Nikon per la misurazione della quantità di luce attraverso la lettura dell'esposimetro.
In pratica la rilevazione veniva effettuata a zone e in modo attivo e attraverso algoritmi veniva individuata la quantità di luce media presente in una zona piuttosto che in un'altra, il tutto "algoritmato" nell'intero fotogramma.
Tutto questo risale agli anni 90
Esattamente come i fari Matrix dove in funzione delle condizioni di luce, visibilità, condizioni di traffico, di carico presente a bordo della nostra auto, riverbero, rilevazioni della telecamera, ecc. ecc. attraverso un algoritmo la centralina modula continuamente l'accensione, lo spegnimento, la direzionalità del fascio luminoso, la sua potenza, ecc. ecc.
Questo in buona sostanza come funziona un faro a Matrice di led anche se ci sarebbe da dire ancora molto.