PORTALE - WEB TV - GRUPPO FACEBOOK - PAGINA FACEBOOK - INSTAGRAM
Benvenuti nel forum di PASSIONE PEUGEOT AUTO CLUB ITALIA, dal 2002 il punto di riferimento degli appassionati italiani del Marchio del Leone!
NON SOLO FORUM! SCOPRITE I VANTAGGI DI ESSERE UN PEUGEOTTISTA UFFICIALE:
ISCRIVETEVI ANCHE AL CLUB!
CONCORSO "LE NOSTRE LEONESSE" 2025
I PROSSIMI EVENTI IN PROGRAMMA:
PEUGEOT CITROËN DS INSIEME 3.0 - LANGHE - 13 SETTEMBRE
IN CASO DI PROBLEMI CON LA REGISTRAZIONE AL FORUM LEGGERE QUI - RIORDINO THREAD SPARSI CAUSA DISSERVIZIO: LEGGERE L'AVVISO
Benvenuti nel forum di PASSIONE PEUGEOT AUTO CLUB ITALIA, dal 2002 il punto di riferimento degli appassionati italiani del Marchio del Leone!
NON SOLO FORUM! SCOPRITE I VANTAGGI DI ESSERE UN PEUGEOTTISTA UFFICIALE:
ISCRIVETEVI ANCHE AL CLUB!
CONCORSO "LE NOSTRE LEONESSE" 2025
I PROSSIMI EVENTI IN PROGRAMMA:
PEUGEOT CITROËN DS INSIEME 3.0 - LANGHE - 13 SETTEMBRE
IN CASO DI PROBLEMI CON LA REGISTRAZIONE AL FORUM LEGGERE QUI - RIORDINO THREAD SPARSI CAUSA DISSERVIZIO: LEGGERE L'AVVISO
Mappatura sport troppo aggressiva con EAT6?
Re: Mappatura sport troppo aggressiva con EAT6?
Aumentano le marce per migliorare l'efficienza del convertitore di coppia , la ZF quando tirò fuori il suo 9marce con convertitore di coppia annunció riduzione dei consumi del 15% a confronto del suo 6 marce
ArrivataPEUGEOT 3008 Allure 1.6 hdi manuale bianco pastello, Grip Control , vision park180 , tetto black diamond , barre al tetto , wireless smartphone charging APIT02856679
Re:
Husky1971 ha scritto:Mi è tutto chiaro e concordo con tutto quanto è stato scritto. Il fatto è che senza la modalità Sport attiva per avere le stesse prestazioni bisogna schiacciare di più sull'acceleratore, con la conseguenza che la centralina scala una marcia. Con la modalità Sport attivata l'autovettura è più reattiva nell'immediato, sembra quasi avere molta più coppia in basso e meno allungo rispetto alla modalità Sport disattivata. Quello che infastidisce della modalità sport è l'eccessivo e a volte inadeguato utilizzo del cambio da parte dell'elettronica. Questa mattina guidando nel traffico ho mantenuto attiva la modalità Sport con selettore del cambio in manuale. In pratica ho guidato in manuale utilizzando la stessa logica che il cambio utilizza in Drive, ovvero poche cambiate a regimi bassi. Con questa combinazione l'autovettura è molto più divertente da guidare. Ha molto più reattività a regimi bassi senza avere il nervosismo di cambiata della modalità Sport con cambio lasciato in Drive. Era una goduria riprendere in terza da 30 km orari sfruttando l'elasticità del motore, cosa non possibile con cambio in Drive e sport attivo in quanto a tale velocità inserirebbe la seconda.
In pratica quello che mi piacerebbe avere sarebbe la reattività del motore e acceleratore che si ha con la modalità Sport attiva ma la gestione del cambio che si avrebbe con la modalità Sport disattivata
Come giustamente ha scritto Vix devi rivolgerti a qualcuno che intervenga sulla centralina del cambio , in zona Milano ricordo che c'é un mago delle centraline ma non ricordo il nome ( Ferraris ? ) prova a fare una ricerca e chiedi a lui
ArrivataPEUGEOT 3008 Allure 1.6 hdi manuale bianco pastello, Grip Control , vision park180 , tetto black diamond , barre al tetto , wireless smartphone charging APIT02856679
Re: Re:
No no, non tocco nulla, figuratidanysm73 ha scritto:Husky1971 ha scritto:Mi è tutto chiaro e concordo con tutto quanto è stato scritto. Il fatto è che senza la modalità Sport attiva per avere le stesse prestazioni bisogna schiacciare di più sull'acceleratore, con la conseguenza che la centralina scala una marcia. Con la modalità Sport attivata l'autovettura è più reattiva nell'immediato, sembra quasi avere molta più coppia in basso e meno allungo rispetto alla modalità Sport disattivata. Quello che infastidisce della modalità sport è l'eccessivo e a volte inadeguato utilizzo del cambio da parte dell'elettronica. Questa mattina guidando nel traffico ho mantenuto attiva la modalità Sport con selettore del cambio in manuale. In pratica ho guidato in manuale utilizzando la stessa logica che il cambio utilizza in Drive, ovvero poche cambiate a regimi bassi. Con questa combinazione l'autovettura è molto più divertente da guidare. Ha molto più reattività a regimi bassi senza avere il nervosismo di cambiata della modalità Sport con cambio lasciato in Drive. Era una goduria riprendere in terza da 30 km orari sfruttando l'elasticità del motore, cosa non possibile con cambio in Drive e sport attivo in quanto a tale velocità inserirebbe la seconda.
In pratica quello che mi piacerebbe avere sarebbe la reattività del motore e acceleratore che si ha con la modalità Sport attiva ma la gestione del cambio che si avrebbe con la modalità Sport disattivata
Come giustamente ha scritto Vix devi rivolgerti a qualcuno che intervenga sulla centralina del cambio , in zona Milano ricordo che c'é un mago delle centraline ma non ricordo il nome ( Ferraris ? ) prova a fare una ricerca e chiedi a lui
Re: Mappatura sport troppo aggressiva con EAT6?
Concordo assolutamente. E posso fare un esempio pratico tra l'auto di mio padre (Chrysler 300C CRD Touring del 2010) e quella di mio zio (Mercedes ML 320 CDI del 2011), che montano lo stesso identico motore (l'OM642 3.0 V6 diesel, con 218 CV sulla 300C e 224 sulla ML; 510 Nm in entrambi i casi) ma cambi diversi. Sulla 300C c'è il NAG a 5 rapporti, mentre sulla ML c'è il 7G-Tronic a 7 marce. Al di là della differenza di peso (che sta comunque sui 200 kg circa a favore della 300C), la ML in alcune situazioni sembra più scattante proprio perché la presenza dei due rapporti in più e in generale la rapportatura più ravvicinata delle varie marce fa sì che l'auto guadagni velocità molto rapidamente. Non ho mai avuto l'occasione di poter fare una "sfida" tra le due auto, ma sarebbe interessante vedere il risultatoGian ha scritto:CiaoVix ha scritto:Le MTB degli ultimi periodi hanno fatto un'inversione di tendenza passando dalla tripla alla doppia e monocorona addirittura. Ergo che dai 30 si è passati ai 22 (2x11) e 11 su monocorona perché troppi rapporti si "accavallano". Diventerà così anche per le auto? Un 8 marce secondo me assomiglia quasi ad un variatore in quanto la perdita di giri tra un rapporto è l'altro è minima visto che sono più vicini i rapporti
Grazie per la precisazione
Minor caduta di giri fra un rapporto e l'altro significa in salita o dove sia richiesto il massimo dello sforzo disporre sempre del rapporto ottimizzato per far lavorare sempre il motore nell'intorno del regime di coppia massima.
E questo ti assicuro che non è affatto da sottovalutare.
Dal 02/04/22 Peugeot Nuova 208 1.5 BlueHDi 100 S&S Allure Pack -> Blu Vertigo
Ma anche, dal 03/12/16: Peugeot 208 1.6 BlueHDi 75 Allure 5p. -> Dark Blue - Pack Rangement - Alzacristalli posteriori elettrici + retrovisori ripiegabili elettricamente - Sensori di parcheggio posteriori + retrocamera - Touchscreen 7" con sistema di navigazione - Ruotino di scorta in lamiera da 15"
Ma anche, dal 03/12/16: Peugeot 208 1.6 BlueHDi 75 Allure 5p. -> Dark Blue - Pack Rangement - Alzacristalli posteriori elettrici + retrovisori ripiegabili elettricamente - Sensori di parcheggio posteriori + retrocamera - Touchscreen 7" con sistema di navigazione - Ruotino di scorta in lamiera da 15"
Re: Mappatura sport troppo aggressiva con EAT6?
Ormai I convertitori di coppia hanno raggiunto la stessa durata e affidabilità dei cambi manuali , l'unico difetto é la gestione della coppia , ma sia ZF che Mercedes aumentando il numero di marce (8 e 9) hanno raggiunto in efficienza mostruosa , che fino a qualche hanno fa era impensabile sui cambi con convertitore
ArrivataPEUGEOT 3008 Allure 1.6 hdi manuale bianco pastello, Grip Control , vision park180 , tetto black diamond , barre al tetto , wireless smartphone charging APIT02856679
Re: Mappatura sport troppo aggressiva con EAT6?
Assolutamente d'accordo con te. Il mio appunto era riferito al troppo numero di marce che fa l'effetto un po' go kart (a marce) per intenderci. Quello intendevo paradossalmente con il vario. È ovvio che facendo tutto la centralina non guardi più neanche il contagiri ed il motore gira sempre in coppia. Ho provato a vedere qualche che video di Volvo s90 che monta l'Aisin 8 marce (meccanicamente lo stesso delle nuove Peugeot) non sembra male. Sono leggermente più corte (non di molto il trascinamento prima/seconda è seconda/terza diminuito leggermente) e quarta quinta e sesta che il cambio marcia fa scendere circac500 giri il motore. Ovviamente era una condizione di Max accelerazione. Cosa che non si verifica nell'uso quotidianoGian ha scritto:CiaoVix ha scritto:Le MTB degli ultimi periodi hanno fatto un'inversione di tendenza passando dalla tripla alla doppia e monocorona addirittura. Ergo che dai 30 si è passati ai 22 (2x11) e 11 su monocorona perché troppi rapporti si "accavallano". Diventerà così anche per le auto? Un 8 marce secondo me assomiglia quasi ad un variatore in quanto la perdita di giri tra un rapporto è l'altro è minima visto che sono più vicini i rapporti
Grazie per la precisazione
Minor caduta di giri fra un rapporto e l'altro significa in salita o dove sia richiesto il massimo dello sforzo disporre sempre del rapporto ottimizzato per far lavorare sempre il motore nell'intorno del regime di coppia massima.
E questo ti assicuro che non è affatto da sottovalutare.
Felice possessore di 3008 GT
Re: Mappatura sport troppo aggressiva con EAT6?
Veramente ottimo grazieOld Jaguar ha scritto:Aggiungo questo post per chiarire il discorso coppia/potenza.
Il grafico che vedete sotto è quello del DV6 FC EURO 6 step 1 Diesel Engine adattato per autovetture.
Ha una coppia di Nm 300 (30,59 kg/m) a giri/minuto 1.750 (linea blu)
e una potenza di kW 88 (cv 118) a giri/minuto 3.500 (linea rossa)
Il consumo è rappresentato dalla linea verde ed è espresso in in grammi/kiloWatt x ora
il minor consumo specifico (g/kWh 220) viene indicato a circa g/min 2000.
Teniamo conto che:
il règime massimo di rotazione è di g/min 5.100
- la coppia motrice è quella che ci da le migliori prestazioni in fatto di ripresa e accelerazione
- la potenza è quella che ci dà le migliori prestazioni "velocistiche"
Guardando il grafico ci accorgiamo che:
- a g/min 1.750 abbiamo la coppia massima (Nm 300) e una potenza di kW 55 (cv 76,76)
- a g/min 3.500 abbiamo la coppia massima (Nm 240) e una potenza di kW 88 (cv 118)
Cosa significa ?
le migliori prestazioni si ottengono tra g/min 1.750 e g/min 3.500
oltre i g/min 3.500 le prestazioni decadono e oltre i g/min 4.500 i consumi si impennano vertiginosamente.
Una piccola osservazione relativa ai consumi:
guardando il grafico dei consumi sembra che a meno di g/min 2.000 il consumo non sia minore, in realtà il conto è questo:
- a giri/min 2.000 (grammi/kWh 220 x 55 kW) = grammi/h 12.100 (pari a litri/h 10,16)
- a giri/min 1.500 (grammi/kWh 225 x 40 kW) = grammi/h 9.000 (pari a litri/h 7,56)
Cosa significa ?
- che al regime di coppia massima (giri/min 1.750) il motore ha il migliore rendimento termico (efficenza)
- che al regime di giri/min 1.500 otteniamo un minor consumo globale.
Tutti dati che vengono riportati nel mio esempio sono relativi al motore montato sul banco di prova e non sono da intendersi alla ruota.

Dal grafico si evince che da 1500 giri fino a 2500 giri non c'é sostanziale differenza di consumi , sembra un range piccolo ma totalmente applicabile alla guida di tutti i giorni e che non serve ad una mazza tirare le marce nei motori diesel
ArrivataPEUGEOT 3008 Allure 1.6 hdi manuale bianco pastello, Grip Control , vision park180 , tetto black diamond , barre al tetto , wireless smartphone charging APIT02856679
- Gian
- Peugeottista D.O.C.
- Messaggi: 32607
- Iscritto il: 30/08/2008, 17:37
- Località: paderno dugnano (MI)
Re: Mappatura sport troppo aggressiva con EAT6?
Verodanysm73 ha scritto:Veramente ottimo grazieOld Jaguar ha scritto:Aggiungo questo post per chiarire il discorso coppia/potenza.
Il grafico che vedete sotto è quello del DV6 FC EURO 6 step 1 Diesel Engine adattato per autovetture.
Ha una coppia di Nm 300 (30,59 kg/m) a giri/minuto 1.750 (linea blu)
e una potenza di kW 88 (cv 118) a giri/minuto 3.500 (linea rossa)
Il consumo è rappresentato dalla linea verde ed è espresso in in grammi/kiloWatt x ora
il minor consumo specifico (g/kWh 220) viene indicato a circa g/min 2000.
Teniamo conto che:
il règime massimo di rotazione è di g/min 5.100
- la coppia motrice è quella che ci da le migliori prestazioni in fatto di ripresa e accelerazione
- la potenza è quella che ci dà le migliori prestazioni "velocistiche"
Guardando il grafico ci accorgiamo che:
- a g/min 1.750 abbiamo la coppia massima (Nm 300) e una potenza di kW 55 (cv 76,76)
- a g/min 3.500 abbiamo la coppia massima (Nm 240) e una potenza di kW 88 (cv 118)
Cosa significa ?
le migliori prestazioni si ottengono tra g/min 1.750 e g/min 3.500
oltre i g/min 3.500 le prestazioni decadono e oltre i g/min 4.500 i consumi si impennano vertiginosamente.
Una piccola osservazione relativa ai consumi:
guardando il grafico dei consumi sembra che a meno di g/min 2.000 il consumo non sia minore, in realtà il conto è questo:
- a giri/min 2.000 (grammi/kWh 220 x 55 kW) = grammi/h 12.100 (pari a litri/h 10,16)
- a giri/min 1.500 (grammi/kWh 225 x 40 kW) = grammi/h 9.000 (pari a litri/h 7,56)
Cosa significa ?
- che al regime di coppia massima (giri/min 1.750) il motore ha il migliore rendimento termico (efficenza)
- che al regime di giri/min 1.500 otteniamo un minor consumo globale.
Tutti dati che vengono riportati nel mio esempio sono relativi al motore montato sul banco di prova e non sono da intendersi alla ruota.
![]()
Dal grafico si evince che da 1500 giri fino a 2500 giri non c'é sostanziale differenza di consumi , sembra un range piccolo ma totalmente applicabile alla guida di tutti i giorni e che non serve ad una mazza tirare le marce nei motori diesel
Se ne sono accorti anche i piloti che parteciparono alla LeMans quando Peugeot sfoderò il leone 908 dotato del V12 da 5,5 litri di cilindrata e Audi con la R8 dove dovettero rivedere completamente lo stile di guida e incentrarlo più sulla ripresa uscendo dalle curve utilizzando una marcia in più rispetto a quando i motori erano a benzina e sfruttare la poderosa coppia motrice.
Molto semplicemente potremmo anche dire che il diesel è un cavallo da tiro, il benzina un purosangue....

==========>gianluigi<=========
407 SW 2.2 HDI Bi-turbo feline con superchiusura, caricatore di CD RT3 versione 6.63
407 SW 2.2 HDI Bi-turbo feline con superchiusura, caricatore di CD RT3 versione 6.63
- Gian
- Peugeottista D.O.C.
- Messaggi: 32607
- Iscritto il: 30/08/2008, 17:37
- Località: paderno dugnano (MI)
Re: Mappatura sport troppo aggressiva con EAT6?
Ops lapsus
Volevo scrivere 908 HDI e R8 TDI
quando in uscita dalle curve dovevano utilizzare una marcia più alta rispetto a quando negli annia passati correvano con i motori a benzina.

Volevo scrivere 908 HDI e R8 TDI
quando in uscita dalle curve dovevano utilizzare una marcia più alta rispetto a quando negli annia passati correvano con i motori a benzina.
==========>gianluigi<=========
407 SW 2.2 HDI Bi-turbo feline con superchiusura, caricatore di CD RT3 versione 6.63
407 SW 2.2 HDI Bi-turbo feline con superchiusura, caricatore di CD RT3 versione 6.63
Re: Mappatura sport troppo aggressiva con EAT6?
*R18 TDIGian ha scritto:Ops lapsus![]()
Volevo scrivere 908 HDI e R8 TDI

Dal 02/04/22 Peugeot Nuova 208 1.5 BlueHDi 100 S&S Allure Pack -> Blu Vertigo
Ma anche, dal 03/12/16: Peugeot 208 1.6 BlueHDi 75 Allure 5p. -> Dark Blue - Pack Rangement - Alzacristalli posteriori elettrici + retrovisori ripiegabili elettricamente - Sensori di parcheggio posteriori + retrocamera - Touchscreen 7" con sistema di navigazione - Ruotino di scorta in lamiera da 15"
Ma anche, dal 03/12/16: Peugeot 208 1.6 BlueHDi 75 Allure 5p. -> Dark Blue - Pack Rangement - Alzacristalli posteriori elettrici + retrovisori ripiegabili elettricamente - Sensori di parcheggio posteriori + retrocamera - Touchscreen 7" con sistema di navigazione - Ruotino di scorta in lamiera da 15"
- Gian
- Peugeottista D.O.C.
- Messaggi: 32607
- Iscritto il: 30/08/2008, 17:37
- Località: paderno dugnano (MI)
Re: Mappatura sport troppo aggressiva con EAT6?
paul91 ha scritto:*R18 TDIGian ha scritto:Ops lapsus![]()
Volevo scrivere 908 HDI e R8 TDI


==========>gianluigi<=========
407 SW 2.2 HDI Bi-turbo feline con superchiusura, caricatore di CD RT3 versione 6.63
407 SW 2.2 HDI Bi-turbo feline con superchiusura, caricatore di CD RT3 versione 6.63
Re: Mappatura sport troppo aggressiva con EAT6?

in attesa della 41 settimana.....
- Gian
- Peugeottista D.O.C.
- Messaggi: 32607
- Iscritto il: 30/08/2008, 17:37
- Località: paderno dugnano (MI)
Re: Mappatura sport troppo aggressiva con EAT6?
Ciaonexus1810 ha scritto:quindi motori nuovi e cambio nuovi tra un mese...OTTIMO! il veicolo che mi arriverà a novembre sarà gia fuoriproduzione...bellissimo. ho pagato per nuova una macchina che mi arriverà gia vecchia..grande
Non averne così a male e vedi il lato positivo
Il 1.6 HDI è un motore oltre che robusto anche molto affidabile e con i costi che comportano certe riparazioni a mio avviso è solo un grande vantaggio.
Tornando al discorso del vecchio motore
Se proprio proprio non ce la fai consolati con l'esempio di Mercedes dove molti suoi modelli dal costo è il circa il triplo della tua hanno ancora il 2.2 CDI mentre altri il nuovo 2.0 CDI su auto che costano meno.
Sono politiche commerciali. ....
Il mio pensiero è che nel complesso prodotto auto innovazione SÌ ma con moderazione.
Se si arrivasse a stravolgere quanto i sin'ora tutti i costruttori hanno appreso il rischio di creare aborti è "dietro l'angolo"

==========>gianluigi<=========
407 SW 2.2 HDI Bi-turbo feline con superchiusura, caricatore di CD RT3 versione 6.63
407 SW 2.2 HDI Bi-turbo feline con superchiusura, caricatore di CD RT3 versione 6.63
Re: Mappatura sport troppo aggressiva con EAT6?
Si sapeva già dal 2015...nexus1810 ha scritto:quindi motori nuovi e cambio nuovi tra un mese...OTTIMO! il veicolo che mi arriverà a novembre sarà gia fuoriproduzione...bellissimo. ho pagato per nuova una macchina che mi arriverà gia vecchia..grande
Re: Mappatura sport troppo aggressiva con EAT6?
Secondo me li metteranno inizialmente sulla nuova 308 e su 3008 l'anno prossimo
Felice possessore di 3008 GT