La notte, quando sogno, disegno dei bozzetti delle varie componentistische Peugeot....






Ah ah ahLost Boy ha scritto:cit. " Se non bestemmio guarda...."gianlu76 ha scritto:La casalinga che porta i figli a scuola spesso tiene la seconda per tutto il tragitto.. quindi consuma di più della guida allegraFrancesca3008 ha scritto:Ah ok, tipo casalinga che porta i figli a scuola. Così puoi fare anche 25km/lmoustache ha scritto:Per guida allegra intendo varia e cioè usando il cambio quando necessario, qualche sorpasso, insomma filante piuttosto che in seconda a 40 km fissi
Abbiamo due visioni diverse di "guida allegra"![]()
VI ricordo che la guida allegra con una Peugeot, implica il fatto che per dimostrarne l'efficacia,bisogna demolirne il ponte posteriore.
SOLO allorapotete dire "guida allegra".
Allora avevo compreso male.henryspezia ha scritto:
Visto che vengo chiamato in causa sono costretto a ripetermi.![]()
![]()
13,8 km/lt cdb ,non è il consumo in salita,che ritengo essere stato ben altro,cioè abbondantemente sotto i 10 km/lt,ma quello andata e ritorno,con conseguente discesa.
Però,avendo tenuto in salita (montagna,non collinetta) una guida piuttosto "sportiva" (cambi marcia a 3500/4500 giri,diversi sorpassi,di cui un paio al limite del fuorigiri), alla fine del viaggio a/r,vedere sul cdb quel 13,8 è stata una piacevole sorpresa.
Mi permetto: che senso ha stirare un diesel fino ad oltre 3000-3500 giri in "tutte" le marce? Vabbè che il 1.6 diesel 120 CV (se non ricordo male è questa la tua motorizzazione) sviluppa la potenza massima a 3500 giri, ma la coppia massima è a 1750 ed è quello il dato più importante in condizioni di guida come quelle da te descritteFrancesca3008 ha scritto:Per la cronaca le mie salite allegre erano tutte con cambiate oltre i 3500rpm (diesel), non solo un paio di sorpassi...
La coppia ti serve se riprendi, la potenza se acceleripaul91 ha scritto:Mi permetto: che senso ha stirare un diesel fino ad oltre 3000-3500 giri in "tutte" le marce? Vabbè che il 1.6 diesel 120 CV (se non ricordo male è questa la tua motorizzazione) sviluppa la potenza massima a 3500 giri, ma la coppia massima è a 1750 ed è quello il dato più importante in condizioni di guida come quelle da te descritteFrancesca3008 ha scritto:Per la cronaca le mie salite allegre erano tutte con cambiate oltre i 3500rpm (diesel), non solo un paio di sorpassi...
Buona giornata anche a tehenryspezia ha scritto:Francesca3008 ha scritto:
Per la cronaca le mie salite allegre erano tutte con cambiate oltre i 3500rpm (diesel), non solo un paio di sorpassi...
Pensavo di aver utilizzato un italiano corretto e comprensibile, vedo che purtroppo non ci sono riuscito
Succede spesso dialogando tramite una tastiera,oppure sarà un mio limite.. Soprattutto non era mia intenzione fare alcuna polemica,ma fornire esclusivamente,a chi interessato,le mie impressioni sul comportamento del motore 1.2 Pure Tech,che è il tema della discussione.
Buona giornata.
Non capisco bene questa affermazione, dal momento che in ripresa stai comunque accelerando... Diciamo più che altro che la maggior potenza aiuta nell'allungo e nel mantenere con più facilità velocità più alte, ma in tratti di strada in salita magari pieni di tornanti (quindi senza rettilinei in cui allungare) serve principalmente la coppia per "spingere" l'auto da basse velocità.Francesca3008 ha scritto:La coppia ti serve se riprendi, la potenza se acceleripaul91 ha scritto:Mi permetto: che senso ha stirare un diesel fino ad oltre 3000-3500 giri in "tutte" le marce? Vabbè che il 1.6 diesel 120 CV (se non ricordo male è questa la tua motorizzazione) sviluppa la potenza massima a 3500 giri, ma la coppia massima è a 1750 ed è quello il dato più importante in condizioni di guida come quelle da te descritteFrancesca3008 ha scritto:Per la cronaca le mie salite allegre erano tutte con cambiate oltre i 3500rpm (diesel), non solo un paio di sorpassi...
Ma quando esci dai tornanti ovviamente sei a bassa velocità e non sei a 3000rpm, quindi usi la coppia, poi tra un tornante e l'altro acceleri e usi la potenza. Non vedo ambiti di perplessità...paul91 ha scritto:Non capisco bene questa affermazione, dal momento che in ripresa stai comunque accelerando... Diciamo più che altro che la maggior potenza aiuta nell'allungo e nel mantenere con più facilità velocità più alte, ma in tratti di strada in salita magari pieni di tornanti (quindi senza rettilinei in cui allungare) serve principalmente la coppia per "spingere" l'auto da basse velocità.Francesca3008 ha scritto:La coppia ti serve se riprendi, la potenza se acceleripaul91 ha scritto:Mi permetto: che senso ha stirare un diesel fino ad oltre 3000-3500 giri in "tutte" le marce? Vabbè che il 1.6 diesel 120 CV (se non ricordo male è questa la tua motorizzazione) sviluppa la potenza massima a 3500 giri, ma la coppia massima è a 1750 ed è quello il dato più importante in condizioni di guida come quelle da te descritteFrancesca3008 ha scritto:Per la cronaca le mie salite allegre erano tutte con cambiate oltre i 3500rpm (diesel), non solo un paio di sorpassi...
Un esempio pratico potrebbe essere il prendere due 208 1.6 diesel, una con 75 CV ed una con 100; il motore è identico, solo che nel caso del primo c'è un depotenziamento via software. Non l'ho provato sulla mia pelle ma sono convinto che, se "buttate" tra le ripetute curve del già citato Stelvio, sarebbero davvero pochi in casi in cui si avvertirebbero le differenze tra le due (del resto si parla di 233 contro 254 Nm, la differenza è poca). Lanciate invece su qualche autobahn tedesca, è ovvio che la 100 CV riuscirebbe in primis a toccare una punta massima più alta e inoltre anche a tenere con più facilità medie più elevate perché ci sono ben 25 CV in più che la spingono: la differenza in questo caso sarebbe lampante!
Mi scuso se sono andato troppo OT