Il mondo delle misure dei pneumatici è molto articolato e particolarmente complesso per determinare nel caso dei SUV che una sola misura di pneumatici assolva al meglio tutte le situazioni.
Questo, per la natura del veicolo, il quale è progettato per muoversi anche su fondi differenti dall'asfalto.
Purtroppo ogni fondo richiederebbe il suo giusto pneumatico, nella giusta misura e fatto "lavorare" alla giusta pressione per ottimizzare le peculiarità del pneumatico stesso.
Cerco ora di spiegarmi meglio con un paio di esempi pratici.
Sulla neve è risaputo che un pneumatico di sezione più stretta, garantisce migliori prestazioni dello stesso ma di sezione piu larga.
Nel caso specifico, sulla neve e ghiaccio, la misura da 205 offrirà maggiori prestazioni di quella da 225
Mentre per esempio sulla sabbia le migliori prestazioni verranno garantite dal pneumatico di sezione piu larga ovvero da 225 ovviamente con lo stesso disegno di battistrada.
Avete mai visto una Citroen 2cv o Dyane piantate nella neve. Io mai. Ho visto X5 piantati con "gommoni" da F1
Da cosa dipende questo ?
Dipende essenzialmente dalla pressione specifica al suolo.
In termini pratici, significa quanti kg. di peso della macchina gravano su ogni cmq. di appoggio del battistrada.
Da qui ogni cmq. di terreno sul quale poggia il battistrada, verrà sottoposto ad pressione maggiore o minore a parità di pneumatico, in funzione della sua sezione.
A parità di peso dell'auto, un pneumatico di sezione piu stretta, eserciterà sul terreno sottostante una maggior pressione specifica, rispetto ad uno di sezione piu larga.
Quello a sezione piu stretta, sulla neve permetterà una maggior presa, mentre sulla sabbia provocherà uno sprofondamento che peggiorerà la capacità di mobilità.
Nel caso della 3008 possiamo dire che la misura 205 avrà ogni cmq. del battistrada sottoposta a maggior pressione rispetto a quella da 225
Sperando che sin'ora sia abbastanza chiaro vado un po' oltre.
La misura da 205 ha un fianco alto 112,75 mm mentre quella da 225 ha il fianco alto 123,75 mm circa 1 cm in più.
Anche questa scelta non è casuale, benché il suo vantaggio sia marginale, poiché, in quello da 225 permette di sgonfiare leggermente (pochissimi decimi di atmosfera) il pneumatico dove sulla sabbia, anche se di poco, aumenterebbe la superficie di appoggio a tutto vantaggio del galleggiamento e della mobilità preservando comunque un buon margine di fianco.
Tutto questo ovviamente a parità di tipologia di pneumatico, dove l'unica variante in gioco è la misura della sezione e in piccolissima parte la pressione di gonfiaggio per l'esempio di cui sopra.
Sperando non avervi annoiato.
