PORTALE - WEB TV - GRUPPO FACEBOOK - PAGINA FACEBOOK - INSTAGRAM
Benvenuti nel forum di PASSIONE PEUGEOT AUTO CLUB ITALIA, dal 2002 il punto di riferimento degli appassionati italiani del Marchio del Leone!
NON SOLO FORUM! SCOPRITE I VANTAGGI DI ESSERE UN PEUGEOTTISTA UFFICIALE:
ISCRIVETEVI ANCHE AL CLUB!
ASSEMBLEA GENERALE ORDINARIA DEI SOCI - 11 GIUGNO
I PROSSIMI EVENTI IN PROGRAMMA:

IN CASO DI PROBLEMI CON LA REGISTRAZIONE AL FORUM LEGGERE QUI - RIORDINO THREAD SPARSI CAUSA DISSERVIZIO: LEGGERE L'AVVISO
Benvenuti nel forum di PASSIONE PEUGEOT AUTO CLUB ITALIA, dal 2002 il punto di riferimento degli appassionati italiani del Marchio del Leone!
NON SOLO FORUM! SCOPRITE I VANTAGGI DI ESSERE UN PEUGEOTTISTA UFFICIALE:
ISCRIVETEVI ANCHE AL CLUB!
ASSEMBLEA GENERALE ORDINARIA DEI SOCI - 11 GIUGNO
I PROSSIMI EVENTI IN PROGRAMMA:

IN CASO DI PROBLEMI CON LA REGISTRAZIONE AL FORUM LEGGERE QUI - RIORDINO THREAD SPARSI CAUSA DISSERVIZIO: LEGGERE L'AVVISO
[Prime impressioni] 3008 II 1.5 BlueHDi 130 cv
Nuovo 1.5 hdi 130 cv
La mia Skoda col DSG, quando vado tranquillo, mette la sesta a 80 km/h (ha 6 marce).
Cambia quando arriva a 2000 giri.
Inviato dal mio Moto Z2 Play utilizzando Tapatalk
Cambia quando arriva a 2000 giri.
Inviato dal mio Moto Z2 Play utilizzando Tapatalk
Peugeot 1.5 BlueHDi 130 cv eat8 2018
Cellulare Samsung A52 con Android 14.
Cellulare Samsung A52 con Android 14.
Nuovo 1.5 hdi 130 cv
Non è così! Nel 1.6 il fap era messo sotto la vettura, molto più distante dal motore e quindi aveva bisogno della cerina. Ora è stato spostato tutto vicino alla turbina, in modo che tutto il gruppo fap/ catalizzatore sia sempre alla temperatura ottimale, in modo da rigenerare anche a velocità basse (50/60 kmh)goliaz ha scritto:io, parlo x il 1.6 manuale, in statale con limite a 80-90, non vado oltre la quinta, perché sono a 1500 giri. in sesta sarei sui 1200:a quei regimi è come andare in città, penso che a quei regimi si produce tanto particolato, il fap o dpf per il 1.5 ", ancor di più, hanno le situazioni per intasarlo e attivare la rigenerazione. rigenerazione che x il 1.5 avendo il dpf senza additivo, risulta più difficile, perché raggiungere alte temperature a ritmo di città è più complicatopegiottone ha scritto:Perché no ? A 1.500 giri sono 82 km circa , li tiene benissimo. Forse 1.200 sono veramente pochi ma 1.500 no. In statale se devi sorpassare scali marcia, scare da 6 a 4 è un attimo. Poi ognuno è libero di guidare come vuole ma se hai il braccino corto si può fare.goliaz ha scritto:importante x quale motivo? in statale con la sesta marcia del manuale? a 1.200 giri? no dai, capisco che li tiene, ma viaggiare cosi' sottocoppia, se ti capita un'accelerata devi scalare due marcepegiottone ha scritto:Ho letto 4ruote. Sembra che l'automatico abbia l'ottava marcia più lunga della sesta del manuale 6 marce. Questo sarebbe di aiuto in autostrada e in parte in statale ma non in città. Bisognerebbe capire se la rivista effettua veri test o simulati. Di sicuro é un motore che consuma poco. In autostrada l'importante è non passare i 2.000 / 2.200 giri ( 120 circa ). Sono i 115 / 120 veri. Bisogna controllare con un gps portatile visto che quello dell'auto non indica la velocità.
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
- goliaz
- Peugeottista D.O.C.
- Messaggi: 3163
- Iscritto il: 16/10/2014, 21:00
- Località: Varese hinterland
Re: Nuovo 1.5 hdi 130 cv
non conta la velocità x attivare la rigenerazione, conta la temperatura. nel fap è sufficiente a circa 450 gradi, nel dpf circa 200 in più. spostando il fap più lontano dal motore, quanto, 50 cm? 100 cm? la temperatura dei gas potrebbe perdere 200 gradi?Hallahub ha scritto:Non è così! Nel 1.6 il fap era messo sotto la vettura, molto più distante dal motore e quindi aveva bisogno della cerina. Ora è stato spostato tutto vicino alla turbina, in modo che tutto il gruppo fap/ catalizzatore sia sempre alla temperatura ottimale, in modo da rigenerare anche a velocità basse (50/60 kmh)goliaz ha scritto:io, parlo x il 1.6 manuale, in statale con limite a 80-90, non vado oltre la quinta, perché sono a 1500 giri. in sesta sarei sui 1200:a quei regimi è come andare in città, penso che a quei regimi si produce tanto particolato, il fap o dpf per il 1.5 ", ancor di più, hanno le situazioni per intasarlo e attivare la rigenerazione. rigenerazione che x il 1.5 avendo il dpf senza additivo, risulta più difficile, perché raggiungere alte temperature a ritmo di città è più complicatopegiottone ha scritto:Perché no ? A 1.500 giri sono 82 km circa , li tiene benissimo. Forse 1.200 sono veramente pochi ma 1.500 no. In statale se devi sorpassare scali marcia, scare da 6 a 4 è un attimo. Poi ognuno è libero di guidare come vuole ma se hai il braccino corto si può fare.goliaz ha scritto:importante x quale motivo? in statale con la sesta marcia del manuale? a 1.200 giri? no dai, capisco che li tiene, ma viaggiare cosi' sottocoppia, se ti capita un'accelerata devi scalare due marcepegiottone ha scritto:Ho letto 4ruote. Sembra che l'automatico abbia l'ottava marcia più lunga della sesta del manuale 6 marce. Questo sarebbe di aiuto in autostrada e in parte in statale ma non in città. Bisognerebbe capire se la rivista effettua veri test o simulati. Di sicuro é un motore che consuma poco. In autostrada l'importante è non passare i 2.000 / 2.200 giri ( 120 circa ). Sono i 115 / 120 veri. Bisogna controllare con un gps portatile visto che quello dell'auto non indica la velocità.
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

308 T9 gtline 1.2 130 turbo rubis keyless dsp visiopark 180°
-
- Peugeottista fast&furious
- Messaggi: 891
- Iscritto il: 07/02/2018, 19:31
Re: Nuovo 1.5 hdi 130 cv
Adesso è davanti al motore e l'aria che gli arriva viene riscaldata dal radiatore dell'acqua e prima ancora dallo scambiatore del clima. Prima era sotto la vettura e prendeva in pieno l'aria. Sicuramente adesso è meno esposto. Potrebbe essere 200 gradi più caldo ? Forse. Io , in soli 3000 km, non mi sono accorto di rigenerazioni. La maggior parte li ho percorsi in statale e autostrade con percorsi minimi di 50 km.
Nuovo 1.5 hdi 130 cv
I moderni sistemi fap/dpf rigenerano (se necessario) appena superata la velocità di 50 kmh, non conta a quanti giri sei perché la centralina effettua delle post iniezione di gasolio (ne fa anche molte) che bruciano in una fase del ciclo diesel dove non sono utili, per questo il consumo aumenta ma le prestazioni a parità di giri rimangono le stesse. Queste post iniezioni sono sufficienti e far salire la temperatura, ma giustamente se ti trovi nel traffico di roma non riusciresti mai a rigenerare. Poi appena il fap arriva ad una temperatura adatta, ed inizia la combustione del particolato C + O2 = CO2, il processo si mantiene da solo, essendo questa reazione esotermica e quindi produce altro calore utile per mantenere il fap in temperatura. La rimozione della cerina non pregiudica assolutamente il suo funzionamento, come detto da Peugeot questo nuovo motore 1.5 supera i problemi delle rigenerazioni che i 1.6 avevano.goliaz ha scritto:non conta la velocità x attivare la rigenerazione, conta la temperatura. nel fap è sufficiente a circa 450 gradi, nel dpf circa 200 in più. spostando il fap più lontano dal motore, quanto, 50 cm? 100 cm? la temperatura dei gas potrebbe perdere 200 gradi?Hallahub ha scritto:Non è così! Nel 1.6 il fap era messo sotto la vettura, molto più distante dal motore e quindi aveva bisogno della cerina. Ora è stato spostato tutto vicino alla turbina, in modo che tutto il gruppo fap/ catalizzatore sia sempre alla temperatura ottimale, in modo da rigenerare anche a velocità basse (50/60 kmh)goliaz ha scritto:io, parlo x il 1.6 manuale, in statale con limite a 80-90, non vado oltre la quinta, perché sono a 1500 giri. in sesta sarei sui 1200:a quei regimi è come andare in città, penso che a quei regimi si produce tanto particolato, il fap o dpf per il 1.5 ", ancor di più, hanno le situazioni per intasarlo e attivare la rigenerazione. rigenerazione che x il 1.5 avendo il dpf senza additivo, risulta più difficile, perché raggiungere alte temperature a ritmo di città è più complicatopegiottone ha scritto:Perché no ? A 1.500 giri sono 82 km circa , li tiene benissimo. Forse 1.200 sono veramente pochi ma 1.500 no. In statale se devi sorpassare scali marcia, scare da 6 a 4 è un attimo. Poi ognuno è libero di guidare come vuole ma se hai il braccino corto si può fare.goliaz ha scritto:importante x quale motivo? in statale con la sesta marcia del manuale? a 1.200 giri? no dai, capisco che li tiene, ma viaggiare cosi' sottocoppia, se ti capita un'accelerata devi scalare due marcepegiottone ha scritto:Ho letto 4ruote. Sembra che l'automatico abbia l'ottava marcia più lunga della sesta del manuale 6 marce. Questo sarebbe di aiuto in autostrada e in parte in statale ma non in città. Bisognerebbe capire se la rivista effettua veri test o simulati. Di sicuro é un motore che consuma poco. In autostrada l'importante è non passare i 2.000 / 2.200 giri ( 120 circa ). Sono i 115 / 120 veri. Bisogna controllare con un gps portatile visto che quello dell'auto non indica la velocità.
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
- goliaz
- Peugeottista D.O.C.
- Messaggi: 3163
- Iscritto il: 16/10/2014, 21:00
- Località: Varese hinterland
Re: Nuovo 1.5 hdi 130 cv
@ hallahub, cosa intendi per problemi del 1.6? a luglio ho avuto una rig 5 minuti dopo avere avviato, ero nel traffico "nero" della città :rig durata come al solito 15 minuti ad una velocità media di 15 km/h....
308 T9 gtline 1.2 130 turbo rubis keyless dsp visiopark 180°
Nuovo 1.5 hdi 130 cv
Perché il 1.6 bluehdi non a tutti riesce a rigenerare a velocità di città, a molti sia nel gruppo 208 che c3, (montano lo stesso motore) si è accesa la spia dell‘ intasamento e hanno dovuto fare un viaggio extraurbano a 3000 giri per far rigenerare.goliaz ha scritto:@ hallahub, cosa intendi per problemi del 1.6? a luglio ho avuto una rig 5 minuti dopo avere avviato, ero nel traffico "nero" della città :rig durata come al solito 15 minuti ad una velocità media di 15 km/h....
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
- goliaz
- Peugeottista D.O.C.
- Messaggi: 3163
- Iscritto il: 16/10/2014, 21:00
- Località: Varese hinterland
Re: Nuovo 1.5 hdi 130 cv
alt , mi sa che stai facendo un po' di confusione.se il fap non riesce a fare partire la rig, oppure ad abortirla come mi e' capitato gia' un paio di volte in 7.000 km, e con il 1.6 hdi della c4 che avevo prima, decine di volte senza dubbi, riprende senza problemi la rig alla prima occasione in cui ci sono le condizioni giuste. se si accende la spia di intasamento, e' perche' il fap dopo diverse rig abortite o non effettuate si e' intasato, perche' non si sono raggiunte le condizioni necessarie per troppo tempo di utilizzo( temperatura troppo bassa, tipica di un uso pressoche' urbano protratto per molti tragitti). situazione in cui il manuale suggerisce di guidare ad una velocita' di almeno 60 km/h per 10-15-20 min mi sembra. se non si supera il problema in questo modo, il passo successivo dovrebbe essere la rig forzata in officina. evidentemente quindi, a chi si e' accesa la spia, il problema sta nel fatto che usano un motore diesel in condizioni non ideali, in pratica hanno sbagliato motorizzazione. allego un link di come funzionano fap e dpf, su internet ce ne sono tanti dove si dicono scemenze assurde, questo mi pare uno dei piu' chiari http://www.multitek.biz/public/31/11/file_114.pdfHallahub ha scritto:Perché il 1.6 bluehdi non a tutti riesce a rigenerare a velocità di città, a molti sia nel gruppo 208 che c3, (montano lo stesso motore) si è accesa la spia dell‘ intasamento e hanno dovuto fare un viaggio extraurbano a 3000 giri per far rigenerare.goliaz ha scritto:@ hallahub, cosa intendi per problemi del 1.6? a luglio ho avuto una rig 5 minuti dopo avere avviato, ero nel traffico "nero" della città :rig durata come al solito 15 minuti ad una velocità media di 15 km/h....
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
308 T9 gtline 1.2 130 turbo rubis keyless dsp visiopark 180°
Nuovo 1.5 hdi 130 cv
Quando hai bisogno della rigenerazione forzata, la macchina va in recovery e non supera i 3000 giri, praticamente non ce la fai nemmeno a guidarla, quindi ti tocca andare in officina. ti compare l’avviso sul Touchscreen del probabile intasamento FAP, quando la rigenerazione non è andata a buon fine, sicuramente interrotta più di un volta e sicuramente la macchina ha provato a rigenerare in città perché giustamente ne aveva bisogno essendo il fap pieno. Quando esce quell’avviso riesci ancora tranquillamente a far rigenerare tu, ti metti in tangenziale a 3000 giri e aspetti che la macchina inizi il ciclo, magari toccando anche gli specchietti.goliaz ha scritto:alt , mi sa che stai facendo un po' di confusione.se il fap non riesce a fare partire la rig, oppure ad abortirla come mi e' capitato gia' un paio di volte in 7.000 km, e con il 1.6 hdi della c4 che avevo prima, decine di volte senza dubbi, riprende senza problemi la rig alla prima occasione in cui ci sono le condizioni giuste. se si accende la spia di intasamento, e' perche' il fap dopo diverse rig abortite o non effettuate si e' intasato, perche' non si sono raggiunte le condizioni necessarie per troppo tempo di utilizzo( temperatura troppo bassa, tipica di un uso pressoche' urbano protratto per molti tragitti). situazione in cui il manuale suggerisce di guidare ad una velocita' di almeno 60 km/h per 10-15-20 min mi sembra. se non si supera il problema in questo modo, il passo successivo dovrebbe essere la rig forzata in officina. evidentemente quindi, a chi si e' accesa la spia, il problema sta nel fatto che usano un motore diesel in condizioni non ideali, in pratica hanno sbagliato motorizzazione. allego un link di come funzionano fap e dpf, su internet ce ne sono tanti dove si dicono scemenze assurde, questo mi pare uno dei piu' chiari http://www.multitek.biz/public/31/11/file_114.pdfHallahub ha scritto:Perché il 1.6 bluehdi non a tutti riesce a rigenerare a velocità di città, a molti sia nel gruppo 208 che c3, (montano lo stesso motore) si è accesa la spia dell‘ intasamento e hanno dovuto fare un viaggio extraurbano a 3000 giri per far rigenerare.goliaz ha scritto:@ hallahub, cosa intendi per problemi del 1.6? a luglio ho avuto una rig 5 minuti dopo avere avviato, ero nel traffico "nero" della città :rig durata come al solito 15 minuti ad una velocità media di 15 km/h....
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Re: Nuovo 1.5 hdi 130 cv
Io premetto sin d'ora che uno dei motivi che ho venduto la mia è proprio il FAP. Purtroppo a differenza di ciò che si dice spesso sono tutte teorie che a volte non rappresentano verità. A me per es. si accendeva almeno 2 o 3 volte l'anno sempre in inverno e obbligato a fare rigenerazioni forzate, nonostante avessi il lavoro a 20 km andata e 20 km ritorno. Tutto extraurbano a medie tra 50 e 90 km/h, ma ciò non bastava. Allora spia accesa e favevo il percorso in autostrada che potevo anche cosi, ma nonostante la facessi ai 160 180 non si spegneva e dopo poco si limitava e via in officina e questo già dopo i 40000 km. Quindi la teoria è cosi la pratica non sempre. Dimenticavo il mio motore era il 1.6 hdi 112 cv 8 valvole.quindi se non fate almeno 50 km al giorno consecutivi, e non volete noie in futuro, riflettete bene prima di acquistare un auto a gasolio. Io ho rinunciato e con quella che ho in 2 anni e 50000 km 0 problemi.
Ex Peugeot 5008 business 1.6 hdi 112 cavalli nero perla wip nav consegnata il 15/09/2011 sino al 30/05/2016 km 88000.
01/06/2016 Toyota auris hybrid touring sport.
01/06/2016 Toyota auris hybrid touring sport.
-
- Peugeottista appassionato
- Messaggi: 199
- Iscritto il: 26/03/2012, 13:12
- Località: Provincia di Savona
Nuovo 1.5 hdi 130 cv
Se viaggi costante con il 1.5 EAT8 ti mette tranquillamente l’ottava.bildo64 ha scritto:La mia Skoda col DSG, quando vado tranquillo, mette la sesta a 80 km/h (ha 6 marce).
Cambia quando arriva a 2000 giri.
Inviato dal mio Moto Z2 Play utilizzando Tapatalk
Se devi accelerare in un attimo scala 1/2 marce senza che te ne accorgi e schizzi via.
Io sono a 7.000km in un poco più di un mese e pur avendo fatto anche settimane di brevi tragitti, non mi sono mai accorto di una rigenerazione finora...
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
My Peugeot: e-2008 Active 136 Cv 07/2024
EX Peugeot: 3008 1.5 130cv EAT8 Allure+Full led, Keyless+Portellone elettrico, AD Cruise - 3008 2.0 Hdi 163cv Business Restyling 04/2015 - 3008 2.0 Hdi 150cv Business 4/2012
My Alfa: Stelvio Q4 190cv 12/2021 - 75 2000 Twin Spark 148cv 7/1989
EX Peugeot: 3008 1.5 130cv EAT8 Allure+Full led, Keyless+Portellone elettrico, AD Cruise - 3008 2.0 Hdi 163cv Business Restyling 04/2015 - 3008 2.0 Hdi 150cv Business 4/2012
My Alfa: Stelvio Q4 190cv 12/2021 - 75 2000 Twin Spark 148cv 7/1989
- goliaz
- Peugeottista D.O.C.
- Messaggi: 3163
- Iscritto il: 16/10/2014, 21:00
- Località: Varese hinterland
Re: Nuovo 1.5 hdi 130 cv
strano, secondo me ti e' capitata una 308 problematicamancio200 ha scritto:Io premetto sin d'ora che uno dei motivi che ho venduto la mia è proprio il FAP. Purtroppo a differenza di ciò che si dice spesso sono tutte teorie che a volte non rappresentano verità. A me per es. si accendeva almeno 2 o 3 volte l'anno sempre in inverno e obbligato a fare rigenerazioni forzate, nonostante avessi il lavoro a 20 km andata e 20 km ritorno. Tutto extraurbano a medie tra 50 e 90 km/h, ma ciò non bastava. Allora spia accesa e favevo il percorso in autostrada che potevo anche cosi, ma nonostante la facessi ai 160 180 non si spegneva e dopo poco si limitava e via in officina e questo già dopo i 40000 km. Quindi la teoria è cosi la pratica non sempre. Dimenticavo il mio motore era il 1.6 hdi 112 cv 8 valvole.quindi se non fate almeno 50 km al giorno consecutivi, e non volete noie in futuro, riflettete bene prima di acquistare un auto a gasolio. Io ho rinunciato e con quella che ho in 2 anni e 50000 km 0 problemi.
308 T9 gtline 1.2 130 turbo rubis keyless dsp visiopark 180°
- goliaz
- Peugeottista D.O.C.
- Messaggi: 3163
- Iscritto il: 16/10/2014, 21:00
- Località: Varese hinterland
Re: Nuovo 1.5 hdi 130 cv
che intendi non ce la fai a guidarla? con un motore che in genere viaggia a 1.500-2.000 giri che problema sarebbe? io faccio qualche tirata in autostrada a 3.000 giri e gia' in 3° potrei passare i 100 orariHallahub ha scritto:Quando hai bisogno della rigenerazione forzata, la macchina va in recovery e non supera i 3000 giri, praticamente non ce la fai nemmeno a guidarla, quindi ti tocca andare in officina. ti compare l’avviso sul Touchscreen del probabile intasamento FAP, quando la rigenerazione non è andata a buon fine, sicuramente interrotta più di un volta e sicuramente la macchina ha provato a rigenerare in città perché giustamente ne aveva bisogno essendo il fap pieno. Quando esce quell’avviso riesci ancora tranquillamente a far rigenerare tu, ti metti in tangenziale a 3000 giri e aspetti che la macchina inizi il ciclo, magari toccando anche gli specchietti.goliaz ha scritto:alt , mi sa che stai facendo un po' di confusione.se il fap non riesce a fare partire la rig, oppure ad abortirla come mi e' capitato gia' un paio di volte in 7.000 km, e con il 1.6 hdi della c4 che avevo prima, decine di volte senza dubbi, riprende senza problemi la rig alla prima occasione in cui ci sono le condizioni giuste. se si accende la spia di intasamento, e' perche' il fap dopo diverse rig abortite o non effettuate si e' intasato, perche' non si sono raggiunte le condizioni necessarie per troppo tempo di utilizzo( temperatura troppo bassa, tipica di un uso pressoche' urbano protratto per molti tragitti). situazione in cui il manuale suggerisce di guidare ad una velocita' di almeno 60 km/h per 10-15-20 min mi sembra. se non si supera il problema in questo modo, il passo successivo dovrebbe essere la rig forzata in officina. evidentemente quindi, a chi si e' accesa la spia, il problema sta nel fatto che usano un motore diesel in condizioni non ideali, in pratica hanno sbagliato motorizzazione. allego un link di come funzionano fap e dpf, su internet ce ne sono tanti dove si dicono scemenze assurde, questo mi pare uno dei piu' chiari http://www.multitek.biz/public/31/11/file_114.pdfHallahub ha scritto:Perché il 1.6 bluehdi non a tutti riesce a rigenerare a velocità di città, a molti sia nel gruppo 208 che c3, (montano lo stesso motore) si è accesa la spia dell‘ intasamento e hanno dovuto fare un viaggio extraurbano a 3000 giri per far rigenerare.goliaz ha scritto:@ hallahub, cosa intendi per problemi del 1.6? a luglio ho avuto una rig 5 minuti dopo avere avviato, ero nel traffico "nero" della città :rig durata come al solito 15 minuti ad una velocità media di 15 km/h....
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
308 T9 gtline 1.2 130 turbo rubis keyless dsp visiopark 180°
Re: Nuovo 1.5 hdi 130 cv
Sei stato sfortunato tu. La mia 207 in 160.000km mai problemi di rigenerazionemancio200 ha scritto:Io premetto sin d'ora che uno dei motivi che ho venduto la mia è proprio il FAP. Purtroppo a differenza di ciò che si dice spesso sono tutte teorie che a volte non rappresentano verità. A me per es. si accendeva almeno 2 o 3 volte l'anno sempre in inverno e obbligato a fare rigenerazioni forzate, nonostante avessi il lavoro a 20 km andata e 20 km ritorno. Tutto extraurbano a medie tra 50 e 90 km/h, ma ciò non bastava. Allora spia accesa e favevo il percorso in autostrada che potevo anche cosi, ma nonostante la facessi ai 160 180 non si spegneva e dopo poco si limitava e via in officina e questo già dopo i 40000 km. Quindi la teoria è cosi la pratica non sempre. Dimenticavo il mio motore era il 1.6 hdi 112 cv 8 valvole.quindi se non fate almeno 50 km al giorno consecutivi, e non volete noie in futuro, riflettete bene prima di acquistare un auto a gasolio. Io ho rinunciato e con quella che ho in 2 anni e 50000 km 0 problemi.
Re: Nuovo 1.5 hdi 130 cv
Sono convinto che il mio 5008 sia nato male, ma peugeot si è comportata peggio. Comunque a me è passata ci mancherebbe, ma è giusto dire a chi vuole un diesel che i problemi con i fap possono essere tanti. Purtroppo tante persone che conosco o lo hanno tolto o sono passati a benzina o ibrido. E occhio non parlo solo di peugeot ci mancherebbe ma di fap e dpf in generale. Quindi molto attenti all'uso che si fa della vettura.
Ex Peugeot 5008 business 1.6 hdi 112 cavalli nero perla wip nav consegnata il 15/09/2011 sino al 30/05/2016 km 88000.
01/06/2016 Toyota auris hybrid touring sport.
01/06/2016 Toyota auris hybrid touring sport.