FAP ce l'ha solo Peugeotmancio200 ha scritto:Sono convinto che il mio 5008 sia nato male, ma peugeot si è comportata peggio. Comunque a me è passata ci mancherebbe, ma è giusto dire a chi vuole un diesel che i problemi con i fap possono essere tanti. Purtroppo tante persone che conosco o lo hanno tolto o sono passati a benzina o ibrido. E occhio non parlo solo di peugeot ci mancherebbe ma di fap e dpf in generale. Quindi molto attenti all'uso che si fa della vettura.
PORTALE - WEB TV - GRUPPO FACEBOOK - PAGINA FACEBOOK - INSTAGRAM
Benvenuti nel forum di PASSIONE PEUGEOT AUTO CLUB ITALIA, dal 2002 il punto di riferimento degli appassionati italiani del Marchio del Leone!
NON SOLO FORUM! SCOPRITE I VANTAGGI DI ESSERE UN PEUGEOTTISTA UFFICIALE:
ISCRIVETEVI ANCHE AL CLUB!
ASSEMBLEA GENERALE ORDINARIA DEI SOCI - 11 GIUGNO
I PROSSIMI EVENTI IN PROGRAMMA:

IN CASO DI PROBLEMI CON LA REGISTRAZIONE AL FORUM LEGGERE QUI - RIORDINO THREAD SPARSI CAUSA DISSERVIZIO: LEGGERE L'AVVISO
Benvenuti nel forum di PASSIONE PEUGEOT AUTO CLUB ITALIA, dal 2002 il punto di riferimento degli appassionati italiani del Marchio del Leone!
NON SOLO FORUM! SCOPRITE I VANTAGGI DI ESSERE UN PEUGEOTTISTA UFFICIALE:
ISCRIVETEVI ANCHE AL CLUB!
ASSEMBLEA GENERALE ORDINARIA DEI SOCI - 11 GIUGNO
I PROSSIMI EVENTI IN PROGRAMMA:

IN CASO DI PROBLEMI CON LA REGISTRAZIONE AL FORUM LEGGERE QUI - RIORDINO THREAD SPARSI CAUSA DISSERVIZIO: LEGGERE L'AVVISO
[Prime impressioni] 3008 II 1.5 BlueHDi 130 cv
Re: Nuovo 1.5 hdi 130 cv
Re: Nuovo 1.5 hdi 130 cv
No no mik anche ford che monta motori peugeot ha il fap. E secondo me è stata la cosa peggiore che potessero mettere in un motore. Difatti si vedono i risultati. Parlo sempre di entrambi non solo fap. Purtroppo queste marmitte se non fai strada o la fai troppo lentamente non vanno bene, perché si impomano. E attento che io anche se ho una ibrida non sono contro il diesel, visto che passo tanto tempo su un autoarticolato. Ma a usarlo come usi un camion danno sicuramente meno noie, anche se anche i camion da quando lo hanno adblue i loro grattacapi li hanno credimi. Purtroppo siamo obbligati a tenerli su, ma a noi ne danno meno che su un auto, visto il loro utilizzo logicamente.
Ex Peugeot 5008 business 1.6 hdi 112 cavalli nero perla wip nav consegnata il 15/09/2011 sino al 30/05/2016 km 88000.
01/06/2016 Toyota auris hybrid touring sport.
01/06/2016 Toyota auris hybrid touring sport.
Nuovo 1.5 hdi 130 cv
Dpf o fap in questo caso non c’è differenza. Lo scopo principale è sempre quello ti trattenere il particolato e bruciarlo durante una rigenerazione, indifferentemente dall’utilizzo di cerina. Questo sistema giustamente diventa efficace quando si fanno molti km, soprattutto in extraurbano;
1 perché il motore ad andature costanti di particolato ne produce molto meno
2 perché il fap così si mantiene a temperatura
3 perché tutto il sistema di scarico, EGR compresa si tengono puliti.
Utilizzare il diesel per brevi spostamenti o in città è inutile, il motore non è mai ad un regime regolare, soprattutto nelle brusche accelerazioni si forma tanto particolato che il filtro deve trattenere e la valvola EGR si blocca. La soluzione alla città è la tecnologia ibrida, o carburanti come GPL o metano, che costano molto poco alla pompa, essendo il consumo di carburante molto elevato in città a prescindere dalla sua tipologia.
1 perché il motore ad andature costanti di particolato ne produce molto meno
2 perché il fap così si mantiene a temperatura
3 perché tutto il sistema di scarico, EGR compresa si tengono puliti.
Utilizzare il diesel per brevi spostamenti o in città è inutile, il motore non è mai ad un regime regolare, soprattutto nelle brusche accelerazioni si forma tanto particolato che il filtro deve trattenere e la valvola EGR si blocca. La soluzione alla città è la tecnologia ibrida, o carburanti come GPL o metano, che costano molto poco alla pompa, essendo il consumo di carburante molto elevato in città a prescindere dalla sua tipologia.
- goliaz
- Peugeottista D.O.C.
- Messaggi: 3163
- Iscritto il: 16/10/2014, 21:00
- Località: Varese hinterland
Re: Nuovo 1.5 hdi 130 cv
interessante. il punto 1 l'ho gia' sperimentato sul viaggio vacanziero in autostrada. per il punto 2, questo vale a velocita' costante ok, ma su percorsi dove il motore non gira a 1200-1500 giri, ma almeno verso i 2.000, giusto? perche' si possono fare percorsi a velocita' costanti ma con limiti di 50 orari, quindi viaggiare a bassi giri...Hallahub ha scritto:Dpf o fap in questo caso non c’è differenza. Lo scopo principale è sempre quello ti trattenere il particolato e bruciarlo durante una rigenerazione, indifferentemente dall’utilizzo di cerina. Questo sistema giustamente diventa efficace quando si fanno molti km, soprattutto in extraurbano;
1 perché il motore ad andature costanti di particolato ne produce molto meno
2 perché il fap così si mantiene a temperatura
3 perché tutto il sistema di scarico, EGR compresa si tengono puliti.
Utilizzare il diesel per brevi spostamenti o in città è inutile, il motore non è mai ad un regime regolare, soprattutto nelle brusche accelerazioni si forma tanto particolato che il filtro deve trattenere e la valvola EGR si blocca. La soluzione alla città è la tecnologia ibrida, o carburanti come GPL o metano, che costano molto poco alla pompa, essendo il consumo di carburante molto elevato in città a prescindere dalla sua tipologia.
308 T9 gtline 1.2 130 turbo rubis keyless dsp visiopark 180°
Nuovo 1.5 hdi 130 cv
Per iniziare una rigenerazione bisogna andare almeno a 60km/h, l’elettronica pensa al resto, sbrina lunotto per aumentare il carico motore, e post iniezioni per aumentare la temperatura dei gas di scarico.goliaz ha scritto:interessante. il punto 1 l'ho gia' sperimentato sul viaggio vacanziero in autostrada. per il punto 2, questo vale a velocita' costante ok, ma su percorsi dove il motore non gira a 1200-1500 giri, ma almeno verso i 2.000, giusto? perche' si possono fare percorsi a velocita' costanti ma con limiti di 50 orari, quindi viaggiare a bassi giri...Hallahub ha scritto:Dpf o fap in questo caso non c’è differenza. Lo scopo principale è sempre quello ti trattenere il particolato e bruciarlo durante una rigenerazione, indifferentemente dall’utilizzo di cerina. Questo sistema giustamente diventa efficace quando si fanno molti km, soprattutto in extraurbano;
1 perché il motore ad andature costanti di particolato ne produce molto meno
2 perché il fap così si mantiene a temperatura
3 perché tutto il sistema di scarico, EGR compresa si tengono puliti.
Utilizzare il diesel per brevi spostamenti o in città è inutile, il motore non è mai ad un regime regolare, soprattutto nelle brusche accelerazioni si forma tanto particolato che il filtro deve trattenere e la valvola EGR si blocca. La soluzione alla città è la tecnologia ibrida, o carburanti come GPL o metano, che costano molto poco alla pompa, essendo il consumo di carburante molto elevato in città a prescindere dalla sua tipologia.
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
- goliaz
- Peugeottista D.O.C.
- Messaggi: 3163
- Iscritto il: 16/10/2014, 21:00
- Località: Varese hinterland
Re: Nuovo 1.5 hdi 130 cv
no, io come ho già scritto forse in questo topic, ne ho avuta una dopo 5 minuti dall'accensione, in città molto trafficata. rig avvenuta a velocità tra zero e 30 orari max per 15 minutiHallahub ha scritto:Per iniziare una rigenerazione bisogna andare almeno a 60km/h, l’elettronica pensa al resto, sbrina lunotto per aumentare il carico motore, e post iniezioni per aumentare la temperatura dei gas di scarico.goliaz ha scritto:interessante. il punto 1 l'ho gia' sperimentato sul viaggio vacanziero in autostrada. per il punto 2, questo vale a velocita' costante ok, ma su percorsi dove il motore non gira a 1200-1500 giri, ma almeno verso i 2.000, giusto? perche' si possono fare percorsi a velocita' costanti ma con limiti di 50 orari, quindi viaggiare a bassi giri...Hallahub ha scritto:Dpf o fap in questo caso non c’è differenza. Lo scopo principale è sempre quello ti trattenere il particolato e bruciarlo durante una rigenerazione, indifferentemente dall’utilizzo di cerina. Questo sistema giustamente diventa efficace quando si fanno molti km, soprattutto in extraurbano;
1 perché il motore ad andature costanti di particolato ne produce molto meno
2 perché il fap così si mantiene a temperatura
3 perché tutto il sistema di scarico, EGR compresa si tengono puliti.
Utilizzare il diesel per brevi spostamenti o in città è inutile, il motore non è mai ad un regime regolare, soprattutto nelle brusche accelerazioni si forma tanto particolato che il filtro deve trattenere e la valvola EGR si blocca. La soluzione alla città è la tecnologia ibrida, o carburanti come GPL o metano, che costano molto poco alla pompa, essendo il consumo di carburante molto elevato in città a prescindere dalla sua tipologia.
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
308 T9 gtline 1.2 130 turbo rubis keyless dsp visiopark 180°
Re: Nuovo 1.5 hdi 130 cv
Una domanda... forse già scritto ma non ho tempo X leggere tutto.. come si fa capire che sta rigenerando? C'è una spia o si sente qualcosa sotto il sedere? Può succedere che rigeneri prima o metre si parcheggia ?
ordinata 4 maggio: 3008 130 cv, BHDI eat8 bianco, tetto elettrico + Black diamond, AGControl, vision 180, keyless, Dab, arrivo previsto da contratto 4 agosto... arrivata 26 giugno...
- goliaz
- Peugeottista D.O.C.
- Messaggi: 3163
- Iscritto il: 16/10/2014, 21:00
- Località: Varese hinterland
Re: Nuovo 1.5 hdi 130 cv
quando il motore è in temperatura, può capitare, come successo a me, dopo 5 minuti che l'hai messa in moto, oppure dopo un viaggio di un'ora mentre la stai mettendo in garageRobbierto ha scritto:Una domanda... forse già scritto ma non ho tempo X leggere tutto.. come si fa capire che sta rigenerando? C'è una spia o si sente qualcosa sotto il sedere? Può succedere che rigeneri prima o metre si parcheggia ?
308 T9 gtline 1.2 130 turbo rubis keyless dsp visiopark 180°
Re: Nuovo 1.5 hdi 130 cv
Grazie 

ordinata 4 maggio: 3008 130 cv, BHDI eat8 bianco, tetto elettrico + Black diamond, AGControl, vision 180, keyless, Dab, arrivo previsto da contratto 4 agosto... arrivata 26 giugno...
Nuovo 1.5 hdi 130 cv
Con la mia Skoda col DSG me ne accorgo perché cambia a regime più alto.
Inviato dal mio Moto Z2 Play utilizzando Tapatalk
Inviato dal mio Moto Z2 Play utilizzando Tapatalk
Peugeot 1.5 BlueHDi 130 cv eat8 2018
Cellulare Samsung A52 con Android 14.
Cellulare Samsung A52 con Android 14.
Re: Nuovo 1.5 hdi 130 cv
Hai scritto volutamente mentre si parcheggia, perché dopo una settima e dopo aver appena parcheggiato ho sentito scendendo ... un forte odore come fosse frizione bruciata... ma dubito che dopo 500 km rigeneri già... possibile?
ordinata 4 maggio: 3008 130 cv, BHDI eat8 bianco, tetto elettrico + Black diamond, AGControl, vision 180, keyless, Dab, arrivo previsto da contratto 4 agosto... arrivata 26 giugno...
Re: Nuovo 1.5 hdi 130 cv
..in ogni caso ho già fatto in un 2500 km in un mese, sempre più soddisfatto, anche il cambio ottimo eat8... non fa più salti sia in scalata che in salita.. se avesse solo un po' più di ripresa da fermo.. sarebbe perfetta... mentre la trovo superba (rispetto alle mie precedenti auto) le accelerazioni dalle terza in su...veramente un bella progressione.. è ottima stabilità.
ordinata 4 maggio: 3008 130 cv, BHDI eat8 bianco, tetto elettrico + Black diamond, AGControl, vision 180, keyless, Dab, arrivo previsto da contratto 4 agosto... arrivata 26 giugno...
Nuovo 1.5 hdi 130 cv
Comunque su quattroruote di agosto c'è in prova questo motore. Quattroruote non ha cambiato le modalità di pesata: 1630kg
- massi.drago
- Peugeottista D.O.C.
- Messaggi: 15502
- Iscritto il: 17/11/2010, 17:29
- Località: Toscano DOC residente in provincia di Perugia
Re: Nuovo 1.5 hdi 130 cv
Possibile si, l' intervallo tra 1 e l' altra è variabile in base alla quantità di particolato prodotta dal motore va da se che questo è influenzato dai percorsi che si fanno, dallo stile di guida, dai consumi del motore. i miei intervalli si attestano sui 300km o poco oltreRobbierto ha scritto: ma dubito che dopo 500 km rigeneri già... possibile?

RCZ 2.0 HDI 163cv >>>CLICCA QUI PER VEDERLA<<<
bianca con griglia anteriore e specchi neri, cerchi 19, luci diurne/posizione-fendi-abitacolo-sottoporta-targa a Led,frecce anteriori nero fumè, ELM327, Fari anteriori con lenticolare bixenon, angel eyes ccfl e fondo nero, fari posteriori oscurati, flap anteriori e posteriori nero lucido, pinze freni arancio, distanziali 16mm ant e post, CDA Sprintfilter Supercompetition e spia rigenerazione FAP

bianca con griglia anteriore e specchi neri, cerchi 19, luci diurne/posizione-fendi-abitacolo-sottoporta-targa a Led,frecce anteriori nero fumè, ELM327, Fari anteriori con lenticolare bixenon, angel eyes ccfl e fondo nero, fari posteriori oscurati, flap anteriori e posteriori nero lucido, pinze freni arancio, distanziali 16mm ant e post, CDA Sprintfilter Supercompetition e spia rigenerazione FAP

Re: Nuovo 1.5 hdi 130 cv
Mik ciao__Mik__ ha scritto:Comunque su quattroruote di agosto c'è in prova questo motore. Quattroruote non ha cambiato le modalità di pesata: 1630kg
Ma l’articolo non si trova online ? Sono proprio curioso
Comunque sento parlare di poca ripresa....anche Robbierto nel post precedente lo ha confermato.
Domanda :
Ma del 1.6 120cv tutti hanno sempre affermato che ripr3nde bene e che il motore è più che sufficiente e tutti soddisfatti.
Ora se ne è già parlato.... ma mi chiedo , nel 1.5 visto che tutti o molti lamentano insoddisfazione sulla ripresa da fermi , c’è davvero differenza evidente con il 1.6 ?
Oppure si è un po’ condizionati da quello che leggiamo?
Dove è la verità su questo motore...... passo avanti o passo indietro di Peugeot.
Ps - non posso esprimermi personalmente perché ritiro prossima settimana la mia in firma
Peugeot 3008 1.5 blueHdi 130 cv. EAT8 Crossway - bianco madreperla. Tetto Panoramico, ricarica wireless, radio Dab, retrocamera 180 - no Keyless.