Gianni3008 ha scritto:IMOLA ha scritto:
Gianni è la persona ideale x esprimere le sensazioni soggettive tra il vecchio ed il nuovo motore/cambio.
Non dovrebbe essere nemmeno di parte .... non ha senso.
Per cui , guidare passando dal 1.5 al 1.6 e viceversa fra l’altro sullo stesso modello di auto è una opportunità che pochi hanno per apprezzare le differenze.
Ora vorrei saper da Gianni realmente dai 1000 ai 2000 giri se davvero si percepisce in negativo la reattivita del 1.5 contro il 1.6.
Confermo, non sono di parte.... e non sono neanche Peugeottista, pur apprezzando questo marchio....sono un alfista sfegatato che da diversi anni guida Peugeot perché l’azienda per cui lavoro ha fatto questa scelta.
Durante il mese, in base al collega con cui sono, oltre alla mia Guido queste vetture, tendenzialmente per centinaia di km in autostrada
508 sw 180cv EAT6 o 150cv manuale
308 sw 1.6 120cv manuale o 2.0 150cv manuale
3008 1.6 EAT6
Mi manca il 3008 1.5 130cv manuale perché un mio collega l’ha appena ritirato
Ribadisco, apprezzo il 1.6 120cv, e posso dire che dall’averlo sul 308 al 3008 c’è una differenza abissale.... la 308 berlina 1.6 manuale non riuscito a staccarla con il 3008 163cv automatico.
Sicuramente peso e aerodinamica non aiutano il 3008...
Comunque: nel 1.6 la spinta della turbina si sente entrare molto prima, diciamo dopo i 1.500 giri, e l’eat6 fa un bel lavoro per tenerlo sempre in coppia, salvo quando scala e tira la marcia oltre 3000 giri a velocità dove non hai più nessun beneficio dalla potenza a disposizione.
Questa spinta nel 1.5 EAT8 si percepisce meno, e sicuramente dopo i 1.800 giri. Nonostante questo accelera sempre rapidamente.
La spiegazione che mi sono dato io con le mie rilevazioni (quindi da prendere con le pinze) è che la 1a dell’eat8 sia cortissima, quindi sei rapidamente intorno ai 2.000 giri, e nelle marce successive è bravissimo a tenerti tra i 2.000 e i 3.000 giri, dove il motore è sempre pieno e ha una bella spinta.
Personalmente (e credimi ero veramente preoccupato di scendere così di cilindrata e potenza) la trovo molto divertente. Io giro spesso per le Langhe piemontesi, e con lo sport attivato ti dirò è anche divertente.
Sia il 1.6 che il 1.5 arrivano velocemente (e silenziosamente) a velocità da arresto... quindi non preoccuparti non sono dei chiodi
Semmai se vieni da una berlina preparati a una guida diversa...
La vecchia 3008 si guidava come un camion, impostando è correggendo le curve... questa è molto meglio, ha una guida più precisa.
L’unica cosa a cui non riesco ad abituarmi è lo sterzo... ha un diametro di sterzata bello largo: comodo per far manovra o viaggiando in autostrada dove è molto rilassante (quindi per il 90% delle situazioni per me), ma in mezzo alle curve lo sterzo diretto dell’alfa che mette la macchina dove pensi toccando appena il volante è un’altra cosa
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Cerco di esprimere velocemente una mia primissima impressione.
Mi riservo di riscrivere tra qualche gg o settimana perché ritengo che forse non abbia molto valore, ma scrivo lo stesso quello che ho provato
Appena ritirata stamattina, ho fatto 70 km circa per rientrare.
L’auto è bella , ma questo lo sapevamo.
Posto di guida ben regolato è molto comodo, l’assetto ed il feeling col volante piccolo è Ok e tutto il resto dei comandi, mi piace.
Sono alto 1,83 Mt in effetti con il tetto apribile lo spazio sopra la testa non è molto ... ma tu non te accorgi lo notano gli altri in macchina da dietro, pochi cm e si tocca.... poco male, va bene lo stesso
Veniamo al motore/cambio
Con guida standard rilassata è pressoché perfetto le cambiate sono davvero impercettibili sia a salire che a scendere (mai avuto cambio automatico in 34 anni di guida)
Se spingi stando sui 70 km/h la vettura ti asseconda non sentì esigenze particolari riprende bene e sale sempre di velocità con linearità e progressività.
un dettaglio che non mi è piaciuto molto
Provando ad affondare molto, chiedendo velocemente di scalare e chiedere massima potenza ho notato una certa latenza piuttosto evidente prima della risposta del motore, come fosse un vuoto.... ma vuoto non è .. ritengo che sia il tempo tra le scalate di 2 o 3 marce per poi ripartire con la potenza richiesta.
Inoltre ho provato a partire da fermo e tirare al Max le marce ( sullo 0..100 km/h sempre in automatico) e non ho notato la spinta che mi aspettavo e che sono abituato ad avere ... è come se ai massimi regimi di ogni marcia si affogasse e dopo la cambiata alla marcia successiva non senti comunque il tiro della ripresa.... non so come spiegare questa sensazione
Forse mi inganna il fatto di non aver avuto mai un automatico... boh Studierò meglio questa cosa nei giorni a venire.
Mi sono accorto però che in tutta la prova ho sempre avuto in condizionatore a manetta .... fuori ci sono 35^C.
A proposito lo S&S non si attivava perché mi diceva che la temperatura non lo permetteva
Mi fermo perché è troppo presto dare un giudizio .... realistico