Un pochino meglio, sìGian ha scritto:Il decollo è come ben sai il momento in cui inizia la fase si portanza e termina all'atterraggio.enzo1971 ha scritto:Perchè aereo al decollo? In crociera le ali non portano più?Gian ha scritto:CiaoGiorgio1965 ha scritto:Come non detto, comunque se non ci fossero spazi credo sarebbe meglio.enzo1971 ha scritto:Sbagliato. Se la velocità aumenta se all'interno della fessura vorrebbe dire che nel cofano ci sarebbe aria più veloce che sopra il cofano. In tale situazione la pressione all'interno del cofano sarebbe minore di quella esterna perciò il cofano verrebbe schiacciato verso il basso e non sollevato. In pratica funzionerebbe come l'ala di un aereo al contrario. Semplice applicazione del principio di BernoulliGiorgio1965 ha scritto:Certo parliamo di fessure, paradossalmente, scusa parlo da profano in fisica, ma se più piccola dovrebbe aumentare la velocità di ingresso dell'aria e quindi dell'effetto sotto il cofano. Scusatemi nel caso avessi sparato una stupidata.enzo1971 ha scritto:Tra i miei fanali e il cofano non ci passa neppure un mignolo. E ho le dita piccoleGian80 ha scritto:Su fb un utente ha applicato della gomma ad alta densità nella zona immediatamente sopra i fari (dall'interno del cofano) con spessore di circa 1 cm: sostiene che le piccole vibrazioni che rilevava siano completamente sparite.
In effetti pare, io l'auto ancora non l'ho, che il problema sia l'aria che si inserisce tra fanali e cofano: probabilmente se il cofano fosse montato perfettamente le vibrazioni conseguenti tendono ad annullarsi, mentre se è montato con un pò di disallineamento sono accentuate.
Inviato dal mio SM-G903F utilizzando Tapatalk
Inviato dal mio SM-G903F utilizzando Tapatalk
Gli spazi è giusto che ci siano, purché minimi e nel qual caso meglio se sigillati perché uno spazio anche se di pochi mm per esempio a 130 km/h sarebbe di per se sufficiente per innescare un sibilo, fischio o un fruscio che darebbe fastidio agli occupanti.
Alla fine è anche un discorso di comfort.
Per questo motivo molti costruttori inclusa Peugeot preferisce (peccato solo su alcuni modelli) chiudere quegli spazi affinché sia garantito il massimo comfort.
Per quanto riguarda l'aria che entra sotto e quella che lo attraversa sopra al cofano,
possiamo dire che è un gioco di pressioni dove quella che gli fluisce sopra dovrebbe sempre avere la meglio su quella che entra sotto.
In termini pratici se quella che si infila sotto al cofano esercitasse maggior pressione si avrebbe lo stesso effetto dell'ala di un aereo durante la fase di decollo. Nel caso del nostro cofano finirebbe per aprirsi come per volare via.
Al contrario qualora fosse l'aria che fluisce sopra al cofano ad avere maggior pressione com'è giusto che sia, si avrebbe una sorta di effetto alettone di F1 dove la pressione dell'aria viene utilizzata per schiacciare a terra il veicolo al contrario dell'aereo il quale viene sollevato dal suolo. In tal caso il nostro cofano verrebbe schiacciato come volersi chiudere ancor più.
Tecnicamente queste due situazioni si chiamano portanza corrispondente alla forza che l'aria esercita verso l'alto = aereo al decollo
Deportanza = corrispondente alla forza che l'aria esercita verso il basso = alettone di un'auto di F1
Nel primo caso il cofano tenderebbe ad aprirsi. Nel secondo a chiudersi ancor più.
Sperando essere stato chiaro
Ahi ahi ahi...
Così va meglio ?
Inviato dal mio SM-G903F utilizzando Tapatalk