PORTALE - WEB TV - GRUPPO FACEBOOK - PAGINA FACEBOOK - INSTAGRAM
Benvenuti nel forum di PASSIONE PEUGEOT AUTO CLUB ITALIA, dal 2002 il punto di riferimento degli appassionati italiani del Marchio del Leone!
NON SOLO FORUM! SCOPRITE I VANTAGGI DI ESSERE UN PEUGEOTTISTA UFFICIALE:
ISCRIVETEVI ANCHE AL CLUB!
CONCORSO "LE NOSTRE LEONESSE" 2025
I PROSSIMI EVENTI IN PROGRAMMA:
PEUGEOT CITROËN DS INSIEME 3.0 - LANGHE - 13 SETTEMBRE
IN CASO DI PROBLEMI CON LA REGISTRAZIONE AL FORUM LEGGERE QUI - RIORDINO THREAD SPARSI CAUSA DISSERVIZIO: LEGGERE L'AVVISO
Benvenuti nel forum di PASSIONE PEUGEOT AUTO CLUB ITALIA, dal 2002 il punto di riferimento degli appassionati italiani del Marchio del Leone!
NON SOLO FORUM! SCOPRITE I VANTAGGI DI ESSERE UN PEUGEOTTISTA UFFICIALE:
ISCRIVETEVI ANCHE AL CLUB!
CONCORSO "LE NOSTRE LEONESSE" 2025
I PROSSIMI EVENTI IN PROGRAMMA:
PEUGEOT CITROËN DS INSIEME 3.0 - LANGHE - 13 SETTEMBRE
IN CASO DI PROBLEMI CON LA REGISTRAZIONE AL FORUM LEGGERE QUI - RIORDINO THREAD SPARSI CAUSA DISSERVIZIO: LEGGERE L'AVVISO
Esperienza di guida autostradale con aiuti alla guida
Esperienza di guida autostradale con aiuti alla guida
Ieri mi è capitato di fare quasi 600 km di autostrada ed ho colto l'occasione per testare bene gli aiuti alla guida della mia GT Line full optional.
Il succo del mio post è raccontarvi di come sia stato rilassante guidare per 300 km andata e 300 km ritorno praticamente senza mai toccare il pedale del freno ne quello dell'acceleratore.
I dispositivi di aiuto alla guida sono si una questione principalmente di sicurezza ma ragazzi viaggiare così è una pacchia. A parte il sedile stracomodo e morbido (io ho i pelle con funzione massaggio) ed è davvero confortevole, a parte la funzione massaggio che è, suppongo, utile principalmente per i viaggi molto lunghi (ma che ho comunque attivato) le funzioni di aiuto alla guida rendono i viaggi autostradali molto rilassanti.
Ho avuto modo anche di testare il cruise durante uno scroscio di pioggia abbastanza intensa e mi aspettavo mi segnalasse l'impossibilità di utilizzarlo o che si disattivasse e invece non ha fatto una piega.
Aggiungo che ho avuto l'impressione che se le macchine davanti attivano i freni l'auto in automatico frena di più. Che sia il supporto della telecamera anteriore all'adaptive cruise control?
Inoltre se si ha davanti un veicolo più lento e si mette la freccia per superarlo mentre la nostra auto sta adattando la velocità rallentando, questa capisce che lo vogliamo superare e riprende immediatamente l'accelerazione per consentirci il sorpasso e riportarci alla nostra velocità di crociera.
Trovo anche molto utile il keep lane assist. Io lo tengo sempre attivato e bisogna comunque farci un po' la mano perchè il suo intervento è quasi sempre presente nella guida extraurbana ma a me non da fastidio anzi. Ho notato che ad esempio nelle curve veloci verso destra questo mantiene l'auto vicino alla linea di destra aiutando l'auto a curvare.
Se posso consigliarvi prendete un cambio automatico ed aggiungete l'adaptive cruise control con funzione stop, è un optional che per questo tipo di viaggi fa la differenza.
Ultima cosa aggiungo una nota sui consumi: a 130 km/h l'auto segnava 14,7 km/lt. Consumi decenti considerando la mole della vettura.
Il succo del mio post è raccontarvi di come sia stato rilassante guidare per 300 km andata e 300 km ritorno praticamente senza mai toccare il pedale del freno ne quello dell'acceleratore.
I dispositivi di aiuto alla guida sono si una questione principalmente di sicurezza ma ragazzi viaggiare così è una pacchia. A parte il sedile stracomodo e morbido (io ho i pelle con funzione massaggio) ed è davvero confortevole, a parte la funzione massaggio che è, suppongo, utile principalmente per i viaggi molto lunghi (ma che ho comunque attivato) le funzioni di aiuto alla guida rendono i viaggi autostradali molto rilassanti.
Ho avuto modo anche di testare il cruise durante uno scroscio di pioggia abbastanza intensa e mi aspettavo mi segnalasse l'impossibilità di utilizzarlo o che si disattivasse e invece non ha fatto una piega.
Aggiungo che ho avuto l'impressione che se le macchine davanti attivano i freni l'auto in automatico frena di più. Che sia il supporto della telecamera anteriore all'adaptive cruise control?
Inoltre se si ha davanti un veicolo più lento e si mette la freccia per superarlo mentre la nostra auto sta adattando la velocità rallentando, questa capisce che lo vogliamo superare e riprende immediatamente l'accelerazione per consentirci il sorpasso e riportarci alla nostra velocità di crociera.
Trovo anche molto utile il keep lane assist. Io lo tengo sempre attivato e bisogna comunque farci un po' la mano perchè il suo intervento è quasi sempre presente nella guida extraurbana ma a me non da fastidio anzi. Ho notato che ad esempio nelle curve veloci verso destra questo mantiene l'auto vicino alla linea di destra aiutando l'auto a curvare.
Se posso consigliarvi prendete un cambio automatico ed aggiungete l'adaptive cruise control con funzione stop, è un optional che per questo tipo di viaggi fa la differenza.
Ultima cosa aggiungo una nota sui consumi: a 130 km/h l'auto segnava 14,7 km/lt. Consumi decenti considerando la mole della vettura.
Peugeot nuova 3008 BlueHdi 1.6 120 cv EAT6 GT line bianco madreperla, portellone hands free, tetto panoramico, ricarica wireless+230V, pack sedili in pelle massaggianti, advanced grip control, adaptive Cruise control con funzione stop, pack city plus.
Consegna stimata 20 novembre 2016------->consegnata il 16/11/2016

Consegna stimata 20 novembre 2016------->consegnata il 16/11/2016

-
- Peugeottista novello
- Messaggi: 93
- Iscritto il: 11/11/2016, 11:18
Re: Esperienza di guida autostradale con aiuti alla guida
Ciao!
ma per quanto riguarda il keep lane assist, confermi che si attiva solo dopo i 60 km/h? in tal caso, tenendolo sempre attivo, come lo si può forzare ad esempio in un incrocio?
grazie,
ma per quanto riguarda il keep lane assist, confermi che si attiva solo dopo i 60 km/h? in tal caso, tenendolo sempre attivo, come lo si può forzare ad esempio in un incrocio?
grazie,
Re: Esperienza di guida autostradale con aiuti alla guida
Gallomatto ha scritto:Ciao!
ma per quanto riguarda il keep lane assist, confermi che si attiva solo dopo i 60 km/h? in tal caso, tenendolo sempre attivo, come lo si può forzare ad esempio in un incrocio?
grazie,
Non ho fatto caso a quale velocità si attiva direttamente, so che quando vai piano non lo senti per cui si attiva quando superi una certa velocità.
Forzare in che senso? Se intendi forzare la manovra lo fai sempre in quanto se effettui ad esempio un sorpasso senza freccia senti che vuole riportarti in carreggiata ma basta appunto contrastarlo un pochino e fai ciò che vuoi.
In un incrocio non lo senti in quanto se vai piano lui non entra in funzione.
L'unica cosa da sottolineare è che in autostrada quando vuoi riportare l'auto nella corsia centrale dopo un sorpasso, per non sentirlo al volante, devi mettere la freccia di rientro a dx. Ieri facevo così, dopo un sorpasso applicavo la freccia (solo il tocco, senza lo scatto dell'asta) verso dx e così potevo attraversare la riga senza l'intervento del keep lane assist.
Peugeot nuova 3008 BlueHdi 1.6 120 cv EAT6 GT line bianco madreperla, portellone hands free, tetto panoramico, ricarica wireless+230V, pack sedili in pelle massaggianti, advanced grip control, adaptive Cruise control con funzione stop, pack city plus.
Consegna stimata 20 novembre 2016------->consegnata il 16/11/2016

Consegna stimata 20 novembre 2016------->consegnata il 16/11/2016

Re: Esperienza di guida autostradale con aiuti alla guida
Ottimo report!
È quello che speravo di sentire dire.. 


Re: Esperienza di guida autostradale con aiuti alla guida
Di nulla 

Peugeot nuova 3008 BlueHdi 1.6 120 cv EAT6 GT line bianco madreperla, portellone hands free, tetto panoramico, ricarica wireless+230V, pack sedili in pelle massaggianti, advanced grip control, adaptive Cruise control con funzione stop, pack city plus.
Consegna stimata 20 novembre 2016------->consegnata il 16/11/2016

Consegna stimata 20 novembre 2016------->consegnata il 16/11/2016

Re: Esperienza di guida autostradale con aiuti alla guida
Video interessante: https://www.youtube.com/watch?v=JN-DioI9wRc" onclick="window.open(this.href);return false;
Re: Esperienza di guida autostradale con aiuti alla guida
Te li confermi io. Quando ho provato l'auto, il venditore mi aveva detto di far la prova a sbandare leggermente per testare il lane assist, mi ha funzionato la prima volta, ma non mi ha funzionato la seconda volta. Di fronte alla mia perplessità, il venditore mi dice 'non ha funzionato perché andavi a 55, si attiva solo se superi i 60 km/h'.Gallomatto ha scritto:Ciao!
ma per quanto riguarda il keep lane assist, confermi che si attiva solo dopo i 60 km/h? in tal caso, tenendolo sempre attivo, come lo si può forzare ad esempio in un incrocio?
grazie,
- Gian
- Peugeottista D.O.C.
- Messaggi: 32607
- Iscritto il: 30/08/2008, 17:37
- Località: paderno dugnano (MI)
Re: Esperienza di guida autostradale con aiuti alla guida
@@@@@@@ badkarma
Complimenti per la recensione dei dispositivi di sicurezza attiva

Complimenti per la recensione dei dispositivi di sicurezza attiva



==========>gianluigi<=========
407 SW 2.2 HDI Bi-turbo feline con superchiusura, caricatore di CD RT3 versione 6.63
407 SW 2.2 HDI Bi-turbo feline con superchiusura, caricatore di CD RT3 versione 6.63
-
- Peugeottista veterano
- Messaggi: 247
- Iscritto il: 04/10/2008, 17:41
- Località: Como
Re: Esperienza di guida autostradale con aiuti alla guida
Mamma mia...a me fa un po' senso...zoodany ha scritto:Video interessante: https://www.youtube.com/watch?v=JN-DioI9wRc" onclick="window.open(this.href);return false;

Nuova 3008 GTLine BlueHDI 120 EAT6 S&S Grigio Amazonite, Adaptative Cruise Control, Portellone "Hands Free", Vision Park 180, Radio Dab e Advanced Grip Control. Consegnata il 17.05.2017
Re: Esperienza di guida autostradale con aiuti alla guida
Gian ha scritto:@@@@@@@ badkarma
Complimenti per la recensione dei dispositivi di sicurezza attiva![]()
![]()


Peugeot nuova 3008 BlueHdi 1.6 120 cv EAT6 GT line bianco madreperla, portellone hands free, tetto panoramico, ricarica wireless+230V, pack sedili in pelle massaggianti, advanced grip control, adaptive Cruise control con funzione stop, pack city plus.
Consegna stimata 20 novembre 2016------->consegnata il 16/11/2016

Consegna stimata 20 novembre 2016------->consegnata il 16/11/2016

- Gian
- Peugeottista D.O.C.
- Messaggi: 32607
- Iscritto il: 30/08/2008, 17:37
- Località: paderno dugnano (MI)
Re: Esperienza di guida autostradale con aiuti alla guida
....In effetti un fattore a mio avviso molto discriminante ai fini della sicurezza stradale con l'uso di quei dispositivi, potrebbe essere la mancanza della verifica da parte dell'elettronica dell'effettivo stato di usura dei pneumatici.cantervilleghost1968 ha scritto:Mamma mia...a me fa un po' senso...zoodany ha scritto:Video interessante: https://www.youtube.com/watch?v=JN-DioI9wRc" onclick="window.open(this.href);return false;Oltre 140 Km/h senza avere io il controllo mi sembra assurdo e pericoloso...Credo non mi abituero' facilmente. Penso che ne faro' un uso piu' consapevole. Solo io?
In pratica l'elettronica che sovraintende a quel sistema non sa quanto battistrada residuo hanno i pneumatici del veicolo.
DI conseguenza tutti gli spazi d'arresto vengono di fatto adeguati in conseguenza anche a questo parametro.
Fatto sta che se si viaggiasse in autostrada quando è in corso una copiosa precipitazione atmosferica, rispettando anche la velocità massima di 110 km/h e ci fosse un improvvisa e brusca frenata qualora viaggiassi con pneumatici per esempio con solo 2 mm di battistrada il sistema potrebbe non farcela ad evitarmi il tamponamento, perché in quelle condizioni la distanza di arresto si allunga e l'elettronica non penso sia programmato per cercare uno scarto laterale quale via di fuga volta ad aumentare la mia distanza di arresto.
Stesso discorso per l'efficienza degli ammortizzatori i quali concorrono eccome sia alla frenata che alla stabilità del veicolo.
L'ideale sarebbe se l'elettronica del sistema monitorasse sia lo stato di usura dei pneumatici che quello degli ammortizzatori, perché il 110 Km/h in alcune circostanze potrebbe risultare di gran lunga eccessivo per l'effettivo stato di usura del veicolo e l'elettronica del cruise che intervenendo attivamente per esempio non vi permetterà di oltrepassare i 90 Km/ a differenza magari di un altro stesso veicolo in condizioni pari al nuovo la cui elettronica gli consentirà di raggiungere i 110 km/h sempre in autostrada. Il tutto indifferentemente da quanto voi pigiate l'acceleratore.
Anche questa integrazione è a mio avviso importante, dato che il sistema quando è attivato, è finalizzato alla massima sicurezza.
Va da se che colui che nonostante l'abbondante pioggia non accettasse di viaggiare con la velocità limitata da tale sistema, potrebbe disattivarlo e andare "tranquillamente" più forte e magari appiccicato al paraurti di colui che lo precede.
Mi piacerebbe che qualche rivista del settore sottoponesse quel sistema a situazioni di guida reali, magari su fondo bagnato allagato e con un'auto dotata di pneumatici usurati quasi al limite del consentito e ammortizzatori al 50%
Del resto è solo questione di tempo ma tutte le vostre nuove 3008 arriveranno a trovarsi in questa condizione.

==========>gianluigi<=========
407 SW 2.2 HDI Bi-turbo feline con superchiusura, caricatore di CD RT3 versione 6.63
407 SW 2.2 HDI Bi-turbo feline con superchiusura, caricatore di CD RT3 versione 6.63
-
- Peugeottista veterano
- Messaggi: 247
- Iscritto il: 04/10/2008, 17:41
- Località: Como
Re: Esperienza di guida autostradale con aiuti alla guida

Nuova 3008 GTLine BlueHDI 120 EAT6 S&S Grigio Amazonite, Adaptative Cruise Control, Portellone "Hands Free", Vision Park 180, Radio Dab e Advanced Grip Control. Consegnata il 17.05.2017
- Gian
- Peugeottista D.O.C.
- Messaggi: 32607
- Iscritto il: 30/08/2008, 17:37
- Località: paderno dugnano (MI)
Re: Esperienza di guida autostradale con aiuti alla guida
Ciao Canter,
Nessun inchino figurati,
purtroppo per deformazione professionale - poiché sono un tecnico, ahimè devo risolvere i problemi e se possibile, anche apportare migliorie, - mi vien quasi naturale pensare anche a quanto riportato più sopra e a quanto aggiungo più sotto.
Diciamo che considerare tutte le variabili che si potrebbero verificare nel normale traffico, son ragionevolmente portato a pensare che questo sistema non sia completamente all'altezza.
Del resto tutti i sistemi "intelligenti", son partiti con una versione 1 per arrivare alla versione enne volte migliorata, sviluppata, implementata ecc. ecc....Trovo che questa prassi non faccia eccezione nel caso di questi dispositivi.
Quello che il costruttore potrebbe implementare, è "leggere" e prendere in considerazione le reali condizioni e stato di usura del veicolo che si sta guidando, che a ben vedere sono condizioni stabili se paragonate a quelle che continuamente mutano col traffico.
Per esempio potrebbe prendere in considerazione le condizioni di carico e quindi di marcia, perché come ben sai fermare lo stesso veicolo con una massa per esempio di 15000 kg è meno gravoso e più agevole che fermare lo stesso durante la marcia a pieno carico per esempio quando pesa 2000 Kg.
Ora capirai da te che se si sommassero gli effetti del pieno carico, pneumatici molto usurati e ammortizzatori al 50% son convinto che l'elettronica potrebbe in determinate circostanze anche essere chiamata "a fare gli straordinari"
Va anche detto che l'attuale sistema delle revisioni auto non comprende la verifica obbligatoria dello stato di efficienza degli ammortizzatori.
Fatto sta, che per le nostre strade circolano moltissime le auto che a fronte di pneumatici nuovi, magari hanno ammortizzatori arrivati a fine vite se non addirittura "scoppiati".

Nessun inchino figurati,


Diciamo che considerare tutte le variabili che si potrebbero verificare nel normale traffico, son ragionevolmente portato a pensare che questo sistema non sia completamente all'altezza.
Del resto tutti i sistemi "intelligenti", son partiti con una versione 1 per arrivare alla versione enne volte migliorata, sviluppata, implementata ecc. ecc....Trovo che questa prassi non faccia eccezione nel caso di questi dispositivi.
Quello che il costruttore potrebbe implementare, è "leggere" e prendere in considerazione le reali condizioni e stato di usura del veicolo che si sta guidando, che a ben vedere sono condizioni stabili se paragonate a quelle che continuamente mutano col traffico.
Per esempio potrebbe prendere in considerazione le condizioni di carico e quindi di marcia, perché come ben sai fermare lo stesso veicolo con una massa per esempio di 15000 kg è meno gravoso e più agevole che fermare lo stesso durante la marcia a pieno carico per esempio quando pesa 2000 Kg.
Ora capirai da te che se si sommassero gli effetti del pieno carico, pneumatici molto usurati e ammortizzatori al 50% son convinto che l'elettronica potrebbe in determinate circostanze anche essere chiamata "a fare gli straordinari"

Va anche detto che l'attuale sistema delle revisioni auto non comprende la verifica obbligatoria dello stato di efficienza degli ammortizzatori.
Fatto sta, che per le nostre strade circolano moltissime le auto che a fronte di pneumatici nuovi, magari hanno ammortizzatori arrivati a fine vite se non addirittura "scoppiati".

==========>gianluigi<=========
407 SW 2.2 HDI Bi-turbo feline con superchiusura, caricatore di CD RT3 versione 6.63
407 SW 2.2 HDI Bi-turbo feline con superchiusura, caricatore di CD RT3 versione 6.63
Re: Esperienza di guida autostradale con aiuti alla guida
sarebbe come discutere se l'ESP riesce a mantenere la stabilità in tutte le condizioni...ovviamente l'elettronica fa quel che può e sono convinto che in caso di distrazione anche se la frenata di emergenza non riesce a fermarti, di sicuro è meglio di niente...la responsabilità è sempre di chi guida, tutto il resto sono degli aiuti...
Da gennaio 2014 al 23 dicembre 2016:
3008 Active 1.6 8v HDi 115 CV Restyle bianco madreperla, vetri oscurati, wip nav evo, pack retrovisori.
Dal 23 dicembre 2016 al 07 marzo 2017:
nuova 3008 Allure 1.6 120cv EAT6 Blu Magnetik Metallizzato, keyless system, visiopark 180, barre al tetto, Adaptive Cruise Control.
3008 Active 1.6 8v HDi 115 CV Restyle bianco madreperla, vetri oscurati, wip nav evo, pack retrovisori.
Dal 23 dicembre 2016 al 07 marzo 2017:
nuova 3008 Allure 1.6 120cv EAT6 Blu Magnetik Metallizzato, keyless system, visiopark 180, barre al tetto, Adaptive Cruise Control.
Esperienza di guida autostradale con aiuti alla guida
Il sistema prevede 3 impostazioni di intervento con distanza differente: vicino, normale, lontano.Gian ha scritto:....In effetti un fattore a mio avviso molto discriminante ai fini della sicurezza stradale con l'uso di quei dispositivi, potrebbe essere la mancanza della verifica da parte dell'elettronica dell'effettivo stato di usura dei pneumatici.cantervilleghost1968 ha scritto:Mamma mia...a me fa un po' senso...zoodany ha scritto:Video interessante: https://www.youtube.com/watch?v=JN-DioI9wRc" onclick="window.open(this.href);return false;Oltre 140 Km/h senza avere io il controllo mi sembra assurdo e pericoloso...Credo non mi abituero' facilmente. Penso che ne faro' un uso piu' consapevole. Solo io?
In pratica l'elettronica che sovraintende a quel sistema non sa quanto battistrada residuo hanno i pneumatici del veicolo.
DI conseguenza tutti gli spazi d'arresto vengono di fatto adeguati in conseguenza anche a questo parametro.
Fatto sta che se si viaggiasse in autostrada quando è in corso una copiosa precipitazione atmosferica, rispettando anche la velocità massima di 110 km/h e ci fosse un improvvisa e brusca frenata qualora viaggiassi con pneumatici per esempio con solo 2 mm di battistrada il sistema potrebbe non farcela ad evitarmi il tamponamento, perché in quelle condizioni la distanza di arresto si allunga e l'elettronica non penso sia programmato per cercare uno scarto laterale quale via di fuga volta ad aumentare la mia distanza di arresto.
Stesso discorso per l'efficienza degli ammortizzatori i quali concorrono eccome sia alla frenata che alla stabilità del veicolo.
L'ideale sarebbe se l'elettronica del sistema monitorasse sia lo stato di usura dei pneumatici che quello degli ammortizzatori, perché il 110 Km/h in alcune circostanze potrebbe risultare di gran lunga eccessivo per l'effettivo stato di usura del veicolo e l'elettronica del cruise che intervenendo attivamente per esempio non vi permetterà di oltrepassare i 90 Km/ a differenza magari di un altro stesso veicolo in condizioni pari al nuovo la cui elettronica gli consentirà di raggiungere i 110 km/h sempre in autostrada. Il tutto indifferentemente da quanto voi pigiate l'acceleratore.
Anche questa integrazione è a mio avviso importante, dato che il sistema quando è attivato, è finalizzato alla massima sicurezza.
Va da se che colui che nonostante l'abbondante pioggia non accettasse di viaggiare con la velocità limitata da tale sistema, potrebbe disattivarlo e andare "tranquillamente" più forte e magari appiccicato al paraurti di colui che lo precede.
Mi piacerebbe che qualche rivista del settore sottoponesse quel sistema a situazioni di guida reali, magari su fondo bagnato allagato e con un'auto dotata di pneumatici usurati quasi al limite del consentito e ammortizzatori al 50%
Del resto è solo questione di tempo ma tutte le vostre nuove 3008 arriveranno a trovarsi in questa condizione.
Suppongo che un autista ligio ed attento debba cambiare il parametro a seconda delle condizioni di guida.
Chiaramente tenere la distanza minima, come faccio io fra l'altro, dal veicolo che precede non sia indicato in caso di condizioni stradali o del veicolo non adeguate. Sottolineo pero che la minima impostabile è comunque una distanza adeguata ad una situazione di guida normale.
Penso che i progettisti di questi sistemi abbiano certamente considerato vari parametri tendendosi dalla parte del sicuro, inoltre è ben chiaro, e sottolineato, come questo non sia un sistema di guida automatica ma un mero supporto alla guida che deve essere attivato e monitorato dal conducente solo nelle condizioni corrette di utilizzo.
Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk
Peugeot nuova 3008 BlueHdi 1.6 120 cv EAT6 GT line bianco madreperla, portellone hands free, tetto panoramico, ricarica wireless+230V, pack sedili in pelle massaggianti, advanced grip control, adaptive Cruise control con funzione stop, pack city plus.
Consegna stimata 20 novembre 2016------->consegnata il 16/11/2016

Consegna stimata 20 novembre 2016------->consegnata il 16/11/2016
