PORTALE - WEB TV - GRUPPO FACEBOOK - PAGINA FACEBOOK - INSTAGRAM
Benvenuti nel forum di PASSIONE PEUGEOT AUTO CLUB ITALIA, dal 2002 il punto di riferimento degli appassionati italiani del Marchio del Leone!
NON SOLO FORUM! SCOPRITE I VANTAGGI DI ESSERE UN PEUGEOTTISTA UFFICIALE:
ISCRIVETEVI ANCHE AL CLUB!
I PROSSIMI EVENTI IN PROGRAMMA:

IN CASO DI PROBLEMI CON LA REGISTRAZIONE AL FORUM LEGGERE QUI - RIORDINO THREAD SPARSI CAUSA DISSERVIZIO: LEGGERE L'AVVISO
Benvenuti nel forum di PASSIONE PEUGEOT AUTO CLUB ITALIA, dal 2002 il punto di riferimento degli appassionati italiani del Marchio del Leone!
NON SOLO FORUM! SCOPRITE I VANTAGGI DI ESSERE UN PEUGEOTTISTA UFFICIALE:
ISCRIVETEVI ANCHE AL CLUB!
I PROSSIMI EVENTI IN PROGRAMMA:

IN CASO DI PROBLEMI CON LA REGISTRAZIONE AL FORUM LEGGERE QUI - RIORDINO THREAD SPARSI CAUSA DISSERVIZIO: LEGGERE L'AVVISO
Frenate brusche a bassa velocità (con cambio automatico)
-
- Peugeottista appassionato
- Messaggi: 197
- Iscritto il: 13/09/2018, 21:40
Frenate brusche a bassa velocità (con cambio automatico)
Quando mi trovo a muovermi a bassissima velocità, per esempio durante un parcheggio, succede che la macchina freni al posto mio obbligandomi a procedere a scatti.
Cioè io tengo il pedale del freno premuto quel tanto che basta per far muovere l’auto alla velocità che voglio, non accelero, la macchina va avanti poi di colpo frena anche se la pressione sul pedale non è cambiata.
È normale? Vi succede?
Cambio automatico naturalmente.
Cioè io tengo il pedale del freno premuto quel tanto che basta per far muovere l’auto alla velocità che voglio, non accelero, la macchina va avanti poi di colpo frena anche se la pressione sul pedale non è cambiata.
È normale? Vi succede?
Cambio automatico naturalmente.
Peugeot 3008 GT Line - 1.5 Diesel - Cambio automatico EAT 8 - Cruiser control adattivo - Radar - Immatricolazione fine agosto 2018
Re: Frenate brusche a bassa velocità (con cambio automatico)
Non è normale, la mia non lo fa
Re: Frenate brusche a bassa velocità (con cambio automatico)
Credo se si tratti di Sensibilità.... mi spiego:
è strano e non è molto chiaro quello che scrivi
leggendo la prima frase ti dico, come Mik, che non è normale
la seconda frase
se hai il piede sul freno è possibile che la macchina si blocchi. per andare avanti il piede va sollevato ed avanzi a 5 Kmh
se vuoi gestire i 2 o 3 KMH (passo d'uomo) è facile che la sensibilità del tuo piede ti tradisca
Davvero
lo dico perchè ogni tanto nelle code del traffico succede anche a me che volendo rallentare al minimo minimo dietro una vettura arrivo si arriva inchiodare ed è effettivamente fastidioso
mi succede molto ma molto sporadicamente forse proprio a bassissima andatura, però capita .... e ritengo sia anche normale con il motore in trazione, diversamente dal folle
in effetti solo in alcuni casi sto abituandomi di spostare in N prima dello Stop e cosi riesci ad addolcire il fermo del veicolo
Att.ne !! non sempre faccio così, di solito riesco a gestire tutto col freno ma ci sono andature particolari che richiedono questa manovra che diventa automatica ed anche piacevole
inoltre ho notato che se invece di fermarmi completamente devo ripartire si riesce a passare da N in D senza bisogno di premere il freno
così facendo mi sembra di stressare meno cambio e pasticche boh sento tutto più libero
....anche al semaforo avvolte metto in N con freno premuto anzicchè D con freno premuto
forse sbaglio da profano del cambio automatico ... quindi aspetto che qualcuno più esperto possa dire la sua
pertanto ritengo che non è un problema della tua auto ma bisogna imparare a gestire al meglio l'automatico
è strano e non è molto chiaro quello che scrivi
leggendo la prima frase ti dico, come Mik, che non è normale
la seconda frase
se hai il piede sul freno è possibile che la macchina si blocchi. per andare avanti il piede va sollevato ed avanzi a 5 Kmh
se vuoi gestire i 2 o 3 KMH (passo d'uomo) è facile che la sensibilità del tuo piede ti tradisca
Davvero
lo dico perchè ogni tanto nelle code del traffico succede anche a me che volendo rallentare al minimo minimo dietro una vettura arrivo si arriva inchiodare ed è effettivamente fastidioso
mi succede molto ma molto sporadicamente forse proprio a bassissima andatura, però capita .... e ritengo sia anche normale con il motore in trazione, diversamente dal folle
in effetti solo in alcuni casi sto abituandomi di spostare in N prima dello Stop e cosi riesci ad addolcire il fermo del veicolo
Att.ne !! non sempre faccio così, di solito riesco a gestire tutto col freno ma ci sono andature particolari che richiedono questa manovra che diventa automatica ed anche piacevole
inoltre ho notato che se invece di fermarmi completamente devo ripartire si riesce a passare da N in D senza bisogno di premere il freno
così facendo mi sembra di stressare meno cambio e pasticche boh sento tutto più libero

forse sbaglio da profano del cambio automatico ... quindi aspetto che qualcuno più esperto possa dire la sua
pertanto ritengo che non è un problema della tua auto ma bisogna imparare a gestire al meglio l'automatico
Peugeot 3008 1.5 blueHdi 130 cv. EAT8 Crossway - bianco madreperla. Tetto Panoramico, ricarica wireless, radio Dab, retrocamera 180 - no Keyless.
Re: Frenate brusche a bassa velocità (con cambio automatico)
Meno male che succede anche ad altri credevo d‘essere io incapace e mi spiego. Tutte le volte che arresto la macchina a bassissima velocità non riesco a modulare lo stop. Ho provato in tutti i modi ma non ci riesco. Con la precedente ci riuscivo perfettamente.
Boh sarà la vecchiaia
Boh sarà la vecchiaia
Peugeot 3008 Gt Line 130 hdi eat8 bianco madreperla,Agc, Acc con funzione stop, visiopack 180, keyless system, radio Dab, Wireless Smartphone Charging, presa 230, Tetto panoramico.
Ordine del 26/03/18 consegna stimata fine luglio. Targata il 29/06/18. Ritirata il 11/07/18.
Ordine del 26/03/18 consegna stimata fine luglio. Targata il 29/06/18. Ritirata il 11/07/18.
- sisu70
- Peugeottista fast&furious
- Messaggi: 553
- Iscritto il: 02/02/2006, 15:40
- Località: (MI) - Mediglia
Re: Frenate brusche a bassa velocità (con cambio automatico)
Succede anche a me con la 508 EAT6. La sensazione è che la frenata venga modulata (intensificata) automaticamente sotto una certa velocità.
Pensandoci bene, questa modulazione avrebbe anche senso, perche man mano che si rallenta il cambio automatico rimanendo parzialmente ‘in presa’ fa passare il motore da una condizione di rilascio (il freno motore si somma al freno vero) ad una di tiro (che si sottrae al freno vero). Tra l’altro avrebbe senso che questa modulazione fosse effettuata solo sulle ruote anteriori (motrici), ma ho l’impressione che invece venga effettuata contemporaneamente sui due assi, in pratica privilegiando la frenata col posteriore alle bassissime velocità (nonostante la presenza del ripartitore automatico).
Poi capita come a me che al secondo tagliando (50.000 km nel mio caso, allo scadere del 2o anno) vengano cambiate le pastiglie posteriori, mentre quelle anteriori risultano quasi nuove ...
Ciao, Nicola.
Pensandoci bene, questa modulazione avrebbe anche senso, perche man mano che si rallenta il cambio automatico rimanendo parzialmente ‘in presa’ fa passare il motore da una condizione di rilascio (il freno motore si somma al freno vero) ad una di tiro (che si sottrae al freno vero). Tra l’altro avrebbe senso che questa modulazione fosse effettuata solo sulle ruote anteriori (motrici), ma ho l’impressione che invece venga effettuata contemporaneamente sui due assi, in pratica privilegiando la frenata col posteriore alle bassissime velocità (nonostante la presenza del ripartitore automatico).
Poi capita come a me che al secondo tagliando (50.000 km nel mio caso, allo scadere del 2o anno) vengano cambiate le pastiglie posteriori, mentre quelle anteriori risultano quasi nuove ...
Ciao, Nicola.
Peugeot 508 SW Allure BlueHDi 180 S&S EAT6 (11/2016, 170.000 km al 9/5/2024)
Ex: Peugeot 207 Allure 1.6 16V VTi 5 porte (4/2011 - 2/2021, 125.000 km)
Ex: Mazda 6 Wagon 2.2 D 150CV MT Evolve (4/2014 - 10/2016, 66.000 km)
Ex: Peugeot 307 Station XS 1.6 16V HDi FAP 110CV (2/2006 - 4/2014, 230.000 km)
Ex: Peugeot 206 XS 1.6 90CV manuale (6/1999 - 2/2011, 262.000 km)
Ex: Peugeot 205, Peugeot 406, Peugeot 106
Ex: Peugeot 207 Allure 1.6 16V VTi 5 porte (4/2011 - 2/2021, 125.000 km)
Ex: Mazda 6 Wagon 2.2 D 150CV MT Evolve (4/2014 - 10/2016, 66.000 km)
Ex: Peugeot 307 Station XS 1.6 16V HDi FAP 110CV (2/2006 - 4/2014, 230.000 km)
Ex: Peugeot 206 XS 1.6 90CV manuale (6/1999 - 2/2011, 262.000 km)
Ex: Peugeot 205, Peugeot 406, Peugeot 106
-
- Peugeottista appassionato
- Messaggi: 197
- Iscritto il: 13/09/2018, 21:40
Frenate brusche a bassa velocità (con cambio automatico)
È vero, mettendo in N non accade ma in D è proprio fastidioso.
Non credo sia una questione di sensibilità e il cambio c’entra fino a lì. È il sistema frenante che si inventa di andare fino in fondo e, a dirla tutta, anche la frenata normale non è proprio tanto dolce.
Non credo sia una questione di sensibilità e il cambio c’entra fino a lì. È il sistema frenante che si inventa di andare fino in fondo e, a dirla tutta, anche la frenata normale non è proprio tanto dolce.
Peugeot 3008 GT Line - 1.5 Diesel - Cambio automatico EAT 8 - Cruiser control adattivo - Radar - Immatricolazione fine agosto 2018
Frenate brusche a bassa velocità (con cambio automatico)
È una caratteristica delle francesi. Si chiama chiodo ed è nata con la ds che montava per prima il servofreno. Ci si deve abituare.

Re: Frenate brusche a bassa velocità (con cambio automatico)
Ho avuto una c3 sostitutiva per una settimana con cambio normale e frenavo perfettamente.
Sarà il cambio automatico che non mi fa frenare come dico io. Boh
Sarà il cambio automatico che non mi fa frenare come dico io. Boh

Peugeot 3008 Gt Line 130 hdi eat8 bianco madreperla,Agc, Acc con funzione stop, visiopack 180, keyless system, radio Dab, Wireless Smartphone Charging, presa 230, Tetto panoramico.
Ordine del 26/03/18 consegna stimata fine luglio. Targata il 29/06/18. Ritirata il 11/07/18.
Ordine del 26/03/18 consegna stimata fine luglio. Targata il 29/06/18. Ritirata il 11/07/18.
Re: Frenate brusche a bassa velocità (con cambio automatico)
E' una cosa che ho notato anche io, ad esempio nei parcheggi oppure situazione tipo in colonna ad un semaforo, in D piede sul freno, riparto sollevando il piede per pochi metri, freno dolcemente ma l'auto inchioda.
Suv 3008 GT Line 1.5 BlueHDi 130 EAT8 S&S - Bianco Madreperla - Allarme Volumetrico e Perimetrale con chiusura doppia azione - Advanced Grip Control - Adaptive Criuse Control con funzione Stop - Portellone Hands Free - Pack City Plus - Radio Dab - Barre al tetto - 2 anni aggiuntivi garanzia.
Ordinata il 29/12/17 - Consegnata il 30/05/18
Ordinata il 29/12/17 - Consegnata il 30/05/18
Re: Frenate brusche a bassa velocità (con cambio automatico)
Anche io ho notato questa cosa, nel traffico o fermandomi al semaforo non riesco a frenare dolcemente, ma sempre rischio di inchiodare.
Però forse nel primo post ti riferivi al fatto della "frenata automatica" quando si fa un parcheggio: quando ci si avvicina ad un ostacolo e i sensori arrivano sul rosso, la macchina si ferma da sola. Per procedere devi togliere il pedale del freno ed attendere un momento (tipo 1 secondo) perchè la macchina torni a muoversi. Ti riferivi a quello?
Però forse nel primo post ti riferivi al fatto della "frenata automatica" quando si fa un parcheggio: quando ci si avvicina ad un ostacolo e i sensori arrivano sul rosso, la macchina si ferma da sola. Per procedere devi togliere il pedale del freno ed attendere un momento (tipo 1 secondo) perchè la macchina torni a muoversi. Ti riferivi a quello?
Peugeot 3008 GT - EAT8 - 2.0 180cv - 10/2018
Bianco Madreperla, Cerchi 19', Portellone Hands Free, Pack City Plus, Tetto Panoramico, Wireless Charge + 220V
Consumi:
Vedi le foto della 3008 GT
Bianco Madreperla, Cerchi 19', Portellone Hands Free, Pack City Plus, Tetto Panoramico, Wireless Charge + 220V
Consumi:

Vedi le foto della 3008 GT
Re: Frenate brusche a bassa velocità (con cambio automatico)
Leggendo questo post mi avete tolto un dubbio dato che ho provato l'auto e ho avuto anch'io questo problema, allora mi confermate che è un problema?? Sì può fare qualcosa in merito? Grazie
3008 Allure 1.2 PureTech 130cv EAT8 S&S 2019
Re: Frenate brusche a bassa velocità (con cambio automatico)
non è un problema. E' il classico funzionamento del CA, tira fin quando non vi fermate e poi una volta fermi va in "pausa", non rimane sempre in trazione (rimane sempre in tiro se invece siete in manuale e vi fermate allo stop, fateci caso), ma non appena rilasciate il freno è pronto per partire.
Dovete farvi il piede, vedrete che dopo aver macinato un po di km frenerete in modo dolce
Dovete farvi il piede, vedrete che dopo aver macinato un po di km frenerete in modo dolce

Nuova 3008 1.5 Bluehdi 130cv EAT8 GTLine Rosso Ultimate, Cruise adattivo, Keyless, Advanced Grip Control, DAB, Visiopark 180°, barre al tetto.
Re: Frenate brusche a bassa velocità (con cambio automatico)
Non è il classico funzionamento del cambio automatico. Io ho avuto Golf con Dsg e Bmw con Aisin proprio come il nostro e riuscivo a fermarle tranquillamente come se avessero il cambio manuale. E' un impostazione sicuramente diversa di Peugeot perchè io ho provato in mille modi ma quando arrivi a 0 km/h la frenata diventa brusca.
Me ne farò una ragione ma non mi piace il funzionamento.
Me ne farò una ragione ma non mi piace il funzionamento.
Peugeot 3008 Gt Line 130 hdi eat8 bianco madreperla,Agc, Acc con funzione stop, visiopack 180, keyless system, radio Dab, Wireless Smartphone Charging, presa 230, Tetto panoramico.
Ordine del 26/03/18 consegna stimata fine luglio. Targata il 29/06/18. Ritirata il 11/07/18.
Ordine del 26/03/18 consegna stimata fine luglio. Targata il 29/06/18. Ritirata il 11/07/18.
Re: Frenate brusche a bassa velocità (con cambio automatico)
questo lo riscontrate con start and stop attivo? io viaggio sempre con S&S disattivato.
Inoltre non vorrei che alcuni EAT8 abbiano il software da aggiornare, ripeto io non noto frenate brusche
Inoltre non vorrei che alcuni EAT8 abbiano il software da aggiornare, ripeto io non noto frenate brusche
Nuova 3008 1.5 Bluehdi 130cv EAT8 GTLine Rosso Ultimate, Cruise adattivo, Keyless, Advanced Grip Control, DAB, Visiopark 180°, barre al tetto.
Re: Frenate brusche a bassa velocità (con cambio automatico)
Io sulla mia (eat6) ho notato che dipende dallo start&stop. Però dopo un po’ di apprendistato ora riesco ad assecondarlo e a fermarmi in maniera fluida.
Peugeot 308 allure 1.6 bluehdi 120cv eat6 grigio platino. Vetri oscurati, keyless system, retrocamera, pedaliera alluminio, battitacco in acciaio, ruota di scorta. Aprile 2018. LINK
Peugeot possedute in precedenza: 206 1.4 XT (2002) 2007->2018, 205 1.1 Open (1990) 1998->2007
Peugeot possedute in precedenza: 206 1.4 XT (2002) 2007->2018, 205 1.1 Open (1990) 1998->2007