Ciao a tutti, tirando fuori la macchina dal box la mattina mi sono accorto di una macchia di liquido abbastanza vistosa.
La macchia parte da sotto al cofano, indicativamente tra il motore e la ruota destra e poi sono presenti varie gocce ravvicinate per tutta la lunghezza del box (uscita in retro).
La sera prima avevo usato la macchina ma saranno passate più di 12 ore e l'acqua era palesemente appena caduta.
Sembra inodore e senza consistenze strane: quindi pare proprio acqua.
Mi verrebbe da pensare alla condensa del condizionatore ma può essere che si accumuli in quel punto?
Non aveva piovuto ma effettivamente ho usato l'aria condizionata per una mezzoretta la sera prima.
Ad una prima occhiata il serbatoio liquido refrigerante è a metà tra max e min (ma comunque non mi sembra lo stesso tipo di liquido). Non sono riuscito a vedere bene il liquido tergicristalli (ma la vaschetta è nascosta?!) ma anche qui, non aveva odore di detergente.
Avete avuto un esperienza simile? Cosa potrebbe essere?
PORTALE - WEB TV - GRUPPO FACEBOOK - PAGINA FACEBOOK - INSTAGRAM
Benvenuti nel forum di PASSIONE PEUGEOT AUTO CLUB ITALIA, dal 2002 il punto di riferimento degli appassionati italiani del Marchio del Leone!
NON SOLO FORUM! SCOPRITE I VANTAGGI DI ESSERE UN PEUGEOTTISTA UFFICIALE:
ISCRIVETEVI ANCHE AL CLUB!
I PROSSIMI EVENTI IN PROGRAMMA:

IN CASO DI PROBLEMI CON LA REGISTRAZIONE AL FORUM LEGGERE QUI - RIORDINO THREAD SPARSI CAUSA DISSERVIZIO: LEGGERE L'AVVISO
Benvenuti nel forum di PASSIONE PEUGEOT AUTO CLUB ITALIA, dal 2002 il punto di riferimento degli appassionati italiani del Marchio del Leone!
NON SOLO FORUM! SCOPRITE I VANTAGGI DI ESSERE UN PEUGEOTTISTA UFFICIALE:
ISCRIVETEVI ANCHE AL CLUB!
I PROSSIMI EVENTI IN PROGRAMMA:

IN CASO DI PROBLEMI CON LA REGISTRAZIONE AL FORUM LEGGERE QUI - RIORDINO THREAD SPARSI CAUSA DISSERVIZIO: LEGGERE L'AVVISO
Liquido a terra sotto al cofano
Liquido a terra sotto al cofano
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
3008 GT Line 1.2 PureTech Turbo 130cv S&S - Bianco Perla- Visiopark 180°- Keyless - Radio DAB - Antifurto volumetrico
Data ordine: 21/02/2019 Data prevista consegna: 15/05/2019 - Arrivata in concessionario 26/04/2019 - Ritirata 30/04/2019
Data ordine: 21/02/2019 Data prevista consegna: 15/05/2019 - Arrivata in concessionario 26/04/2019 - Ritirata 30/04/2019
Re: Liquido a terra sotto al cofano
Al 99.99% è acqua di scarico del condizionatore, se il tuo box ha l'entrata in piano? Ci mette un po di più ad uscire dal tubo di scarico con la macchina ferma, il tubicino è posto propio vicino alla ruota. Il mio box ha la rampa in entrata ed in uscita lascio sempre la scia di acqua del condizionatore. Molte volte se entro un po' più velocemente la trovo in garage sotto la macchina
Buona serata
Buona serata
Re: Liquido a terra sotto al cofano
maxsim ha scritto:Al 99.99% è acqua di scarico del condizionatore, se il tuo box ha l'entrata in piano? Ci mette un po di più ad uscire dal tubo di scarico con la macchina ferma, il tubicino è posto propio vicino alla ruota. Il mio box ha la rampa in entrata ed in uscita lascio sempre la scia di acqua del condizionatore. Molte volte se entro un po' più velocemente la trovo in garage sotto la macchina
Buona serata
Il box è interrato.
Anche in Peugeot mi dicono che è sicuramente la condensa del condizionatore. Mi sembra strano che si accumuli così tanta acqua, con l'altra macchina si facevano solo le classiche gocce di condensa dal tubo di scarico.
3008 GT Line 1.2 PureTech Turbo 130cv S&S - Bianco Perla- Visiopark 180°- Keyless - Radio DAB - Antifurto volumetrico
Data ordine: 21/02/2019 Data prevista consegna: 15/05/2019 - Arrivata in concessionario 26/04/2019 - Ritirata 30/04/2019
Data ordine: 21/02/2019 Data prevista consegna: 15/05/2019 - Arrivata in concessionario 26/04/2019 - Ritirata 30/04/2019
Re: Liquido a terra sotto al cofano
La quantità di condensa varia in rapporto all'umidità dell'aria. Perciò a prescindere dalla temperatura se una giornata è umida piovosa piuttosto che calda es deserto, la quantità di condensa "deserto" sarà minima, mentre con la nebbia tipo Venezia dove abito sarà massima. Il climatizzatore prevede non solo a riscaldare/raffreddare l'aria ma essendo clima, non aria condizionata applica dei parametri per avere il giusto grado di umidità. Uno dei motivi per cui si lascia in automatico anche d'inverno.
Poi bisognarebbe capire se il tubo di scarico è diritto o fa delle piccole anse, tanto che lo scambiatore ancora umido abbia più tempo del previsto di altre marche o tipi d'autoper scaricare il tutto.
Poi bisognarebbe capire se il tubo di scarico è diritto o fa delle piccole anse, tanto che lo scambiatore ancora umido abbia più tempo del previsto di altre marche o tipi d'autoper scaricare il tutto.
-
- Peugeottista fast&furious
- Messaggi: 891
- Iscritto il: 07/02/2018, 19:31
Re: Liquido a terra sotto al cofano
Non credo proprio che il clima mantenga il giusto grado di umidità nell'aria, intendendo per giusto grado un 40%. Il clima si limita a miscelare aria fredda con calda per essere usato anche in inverno. Questo fanno tutti i climatizzatori. Dal momento che l'aria raffreddata perde umidità più la raffreddi e meno umida sarà. Un clima che facesse anche quello avrebbe anche un indicatore dell'umidità desiderata, che è un parametro personale. Basti pensare che il nostro clima non rispetta i gradi impostati (esiste una discussione sul sito) ma usa una sensazione di benessere(grossa cretinata). Figuriamoci con il grado di umidità......
Re: Liquido a terra sotto al cofano
Beh è risaputo da sempre che i numeri del clima non indicano i gradi all'interno dell'abitacolo , ma un'idea di confort, commisurata in laboratorio, tenendo conto di alcuni parametri, il numero di persone trasportare, medio, l'olf, che è un misura di emanazione di odori e di anidride carbonica delle persone nonché i Watt emessi dalle persone presenti e dagli apparati. L'errore è stato quello di formularlo con i numeri che ricordano molto l'idea di avere dei gradi celsius, come riferimento. Naturalmente questo studio, ripeto si parla di climatizzatore automatico, non di aria condizionata manuale che se non la spegni ti trovi gli orsi bianchi in macchina e la condensazione del respiro. Perciò si evidenzia nello studio che viene calcolato anche un valore medio di umidità attraverso i cmq di aperture per l'aerazione e comando automatico della velocità delle ventole infatti, vetri col climatizzatore acceso non si appannato a temperatura costante.
buona serata
buona serata
-
- Peugeottista fast&furious
- Messaggi: 891
- Iscritto il: 07/02/2018, 19:31
Re: Liquido a terra sotto al cofano
Dove si trova lo studio per leggerlo? Mi fido di quello che dici ma sono curioso perché non si impara mai abbastanza.
Re: Liquido a terra sotto al cofano
Non so se si trovo la pubblicazione in internet, ma se vuoi farti un idea devi "perderci" un po di tempo su alcuni libri.
Es.:- teoria di percezione sensoriale della qualità dell'aria Ole Fanger, qui trovi sistemi di ventilazione, inquinamento, misura OLF e Decipol.
-Qualità dell'aria e sitemi di climatizzzione (indipendentemente dalla dimensione dei luoghi)
-La ventilazione nel controllo termico.
Se ho tempo cerco anche lo studio sul dimensionamento climatizzazione ventilazione dei mezzi di trasporto terrestre auto, bus.
Buona serata
Es.:- teoria di percezione sensoriale della qualità dell'aria Ole Fanger, qui trovi sistemi di ventilazione, inquinamento, misura OLF e Decipol.
-Qualità dell'aria e sitemi di climatizzzione (indipendentemente dalla dimensione dei luoghi)
-La ventilazione nel controllo termico.
Se ho tempo cerco anche lo studio sul dimensionamento climatizzazione ventilazione dei mezzi di trasporto terrestre auto, bus.
Buona serata
Re: Liquido a terra sotto al cofano
Hanno verificato i livelli e non ci sono anomalie: mi confermano che è condensa.
Mai vista una cosa simile su altre macchine parcheggiate nello stesso box
Mai vista una cosa simile su altre macchine parcheggiate nello stesso box

3008 GT Line 1.2 PureTech Turbo 130cv S&S - Bianco Perla- Visiopark 180°- Keyless - Radio DAB - Antifurto volumetrico
Data ordine: 21/02/2019 Data prevista consegna: 15/05/2019 - Arrivata in concessionario 26/04/2019 - Ritirata 30/04/2019
Data ordine: 21/02/2019 Data prevista consegna: 15/05/2019 - Arrivata in concessionario 26/04/2019 - Ritirata 30/04/2019
-
- Peugeottista fast&furious
- Messaggi: 891
- Iscritto il: 07/02/2018, 19:31
Re: Liquido a terra sotto al cofano
Graziemaxsim ha scritto:Non so se si trovo la pubblicazione in internet, ma se vuoi farti un idea devi "perderci" un po di tempo su alcuni libri.
Es.:- teoria di percezione sensoriale della qualità dell'aria Ole Fanger, qui trovi sistemi di ventilazione, inquinamento, misura OLF e Decipol.
-Qualità dell'aria e sitemi di climatizzzione (indipendentemente dalla dimensione dei luoghi)
-La ventilazione nel controllo termico.
Se ho tempo cerco anche lo studio sul dimensionamento climatizzazione ventilazione dei mezzi di trasporto terrestre auto, bus.
Buona serata