
domani tocca a me a fare un giretto

nel frattempo ....dicci di + sull'allungo/ripresa di questo motorino.....


Beh a dirti il vero io ho notato che la sesta della 508 sw sembra più pigra di quella della 407sw... però dalle prove dichiarate dell'epoca la 407 sw raggiungeva la velocità max in sesta marcia che secondo me non è di riposo, almeno sulla 407.bassplayer ha scritto:sono piú o meno gli stessi rilevamenti della 407 2.0 Hdi, nulla di nuovo.. non capisco come mai tanta sorpresa![]()
Si sa da 7 anni che non é un fulmine, ma ha una sesta da riposo
motivo per cui ho scelto la 2.2
20,6/24,7...è un paracarro altro che fulmineSi sa da 7 anni che non é un fulmine, ma ha una sesta da riposo
ci fosse ancora sto motorino...motivo per cui ho scelto la 2.2
Mica tutti ambiamo le tue ambizioni prestazionali......marco206 ha scritto:20,6/24,7...è un paracarro altro che fulmine
la 407 2.0 non é un paracarroleone407 ha scritto:Mica tutti ambiamo le tue ambizioni prestazionali......marco206 ha scritto:20,6/24,7...è un paracarro altro che fulmine
Convengo....stessa sensazione avuta con la 508sw. Se una persona necessita di prestazioni maggiori rispetto alla 407 2.0 oppure alla 508 2.0 hdi che presentano potenze simili, può tranquillamente rivolgersi ad unità più potenti.... per la 508 c'è la ottima GT da oltre 200 cavalli.... senza bisogno di definire paracarro auto con prestazioni adatte alla famiglia.bassplayer ha scritto:la 407 2.0 non é un paracarroleone407 ha scritto:Mica tutti ambiamo le tue ambizioni prestazionali......marco206 ha scritto:20,6/24,7...è un paracarro altro che fulminese si vuole ottenere il meglio bisogna solo tenerla sempre sopra i 1800/2000 giri e poi va che é una meraviglia. al di sotto soffre un pó, a differenza del 2.2 che sui 1500/1600 giri se ne sta a suo agio come un bovino in fase di ruminamento
esatto + un dito mediobassplayer ha scritto:non si va in sesta a 70 km/h il motore é sottocoppia,![]()
![]()
![]()
al limite in 5a a 1500 giri.. nessuno fa certe cavolate.. tipo affondare in sesta a 1200 giri. sul Cbd appare un dito medio rivolto verso l'alto con la scritta, "scala due marce 'gnurant!"
ripeto ammesso e concesso che uno tenga la sesta a 70 km/h e affondi tutto...con quella rilevazione vuol dire che o scali marcia o rimani li...poi non sono io che mi invento le prove 70-120 mi limito a leggere quello riportato...bassplayer ha scritto:la 407 2.0 non é un paracarroleone407 ha scritto:Mica tutti ambiamo le tue ambizioni prestazionali......marco206 ha scritto:20,6/24,7...è un paracarro altro che fulminese si vuole ottenere il meglio bisogna solo tenerla sempre sopra i 1800/2000 giri e poi va che é una meraviglia. al di sotto soffre un pó, a differenza del 2.2 che sui 1500/1600 giri se ne sta a suo agio, bello pacioso come un bovino in fase di ruminamento
mamma mia come siete permalosi stamattinaleone407 ha scritto:Convengo....stessa sensazione avuta con la 508sw. Se una persona necessita di prestazioni maggiori rispetto alla 407 2.0 oppure alla 508 2.0 hdi che presentano potenze simili, può tranquillamente rivolgersi ad unità più potenti.... per la 508 c'è la ottima GT da oltre 200 cavalli.... senza bisogno di definire paracarro auto con prestazioni adatte alla famiglia.bassplayer ha scritto:la 407 2.0 non é un paracarroleone407 ha scritto:Mica tutti ambiamo le tue ambizioni prestazionali......marco206 ha scritto:20,6/24,7...è un paracarro altro che fulminese si vuole ottenere il meglio bisogna solo tenerla sempre sopra i 1800/2000 giri e poi va che é una meraviglia. al di sotto soffre un pó, a differenza del 2.2 che sui 1500/1600 giri se ne sta a suo agio come un bovino in fase di ruminamento
sembrerebbe che le tendine laterali e quella lunotto siano in abbinamento al clima quadri-zona...- le tendine parasole sono disponibili solo sulla Allure? Se sì vedi sotto...
sovente su si possono avere optional solo su alcune versioni...ma non è una prerogativa Peugeot...da cosa dipenda non lo so.. probabilmente le "configurazioni sotto-pelle" o marketing bho- possibile che la politica di Peugeot è quella di poter avere degli opzional solo su alcune versioni (es. l'Advanced Parking System)?
umh se passi da un dsg a un automatico normale...mi sa che qualche differenzina....la trovi..Provenendo da una Passat Highline 140CV con DSG, mi è sembrato di entrare in un Audi A4-A6.
Non ho avuto modo di provare il cambio automatico, ma so (anche se spero di no) che dovrò ridimensionarmi, sia in termini di fluidità/morbidezza di cambio marcia (quello della Peugeot non è un doppia frizione, anche se il concessionario dice che lo è!!!) che in quello dei consumi (probabile che consumerà di più).
e allora benvenutoComunque non torno indietro, sarà la mia prima Peugeot e son contento...