Credo che se ci riferisca al titolo del 3rd, ergo al mero guado, ci possano anche stare tale altezze , ma non di sicuro se si discute di un tombino o ostacolo improvviso: i supporti delle sospensioni posteriori, sono molto piu' vicini al suolo rispetto ai 22cm, direi ad occhio non piu' dei 15cm malcontati.
Saluti
Partner 1,6 Hdi 90hp 258k km :10/2008 C3 Aircross 1,2 Puretech 110hp EAT6 104k km :05/2018 Ex Citroen C3 Elegance 1,1 60hp 47k km :10/2006 Ex Citroen C3 Picasso Exclusive 1,6 Hdi 92hp 72k km :08/2014 Ex Fiat scudo JLX 1.9TD 90hp :12/1996 149k km App MyCitroen r. 1.48.8 associata a Samsung A51 con Android 13 e NAC WAVE2
Credo che il limite di altezza fissato in 15 cm sia dovuto più che altro alla posizione del terminale di scarico. Se questo va sott'acqua e il regime del motore non è sufficiente a generare una pressione dei gas di scarico che può contrastare l'entrata di acqua nella marmitta in breve il motore si spegne e addio guado.
Tra l'altro con il cambio automatico è difficile tenere un elevato regime di rotazione (che contrasti appunto il riempimento dell'impianto di scarico) con una limitata velocità.
Stilo J 5008 2.0 16V HDi 110kw Euro 5 FAP Féline – Blu Phylae -| WIP Com 3D | Advanced Parking System | Lavafari alta pressione | Ruotino |
Infatti, credo che il problema maggiore lo generi lo scarico, sicuramente piu' in basso rispetto alla bocca del sistema di aspirazione. Entrando in un guado bisogna tenere giu' il gas, anche se , come puo' succedere, ci si puo' trovare in coda. Insomma il motore deve sempre "spingere" fuori il gas di scarico e non andare in depressione.
Riallacciandomi a quello che hai scritto, per altro corretto, mi sento di aggiungere che nel caso ci si dovesse fermare dentro un guado, proprio per il motivo che hai indicato, è sempre buona regola non spegnere il motore.
Il motivo è legato al fatto che quando si spegne il motore, alcune valvole del motore, rimangono aperte per tanto in caso di un'onda che spinge l'acqua dentro lo scarico, questa potrebbe entrare tranquillamente nei cilindri, bloccando di fatto il motore.
Peccato che tutto questo avvenga senza nemmeno accorgesi e così ci si ritrova col motore da buttare non appena si tenta di mettere in moto.
Mentre tenendolo in moto, sempre che il livello dell'acqua non superi quello della presa d'aria del motore, avviene esattamente quello che hai ben spiegato.
Va ricordato che un'onda che proviene dal davanti, impatterà contro la mascherina, i fari, e se riescirà a passare incontrerà i radiatori e le varie plastiche, sino ad arrivare alla presa d'aria del motore, di fatto perdendo molta della sua forza e portata.
Al contrario se l'onda provenisse da dietro, entrerebbe diretta nel tubo di scarico senza che nessun dispositivo la riesca a rallentare o smorzare.
==========>gianluigi<=========
407 SW 2.2 HDI Bi-turbo feline con superchiusura, caricatore di CD RT3 versione 6.63