Confermo quanto detto da RogerAL circa lo spostamento: c'è e "si sente", nel senso che occorre correggere la traiettoria col volante
Per quanto riguarda i "retrotreni nervosi" Peugeot, è vero, è storia antica... anche la 307 ne soffriva. Ma in quel caso entrava in gioco l'ESP e tutto finiva lì, con un (almeno per una volta) grande inchino all'elettronica.
ORA:5008 II 1.5 BlueHDi 16v S&S GT LineEmeral Crystal | 05/2018 ovvero 305 1.5 SBeige Antilope | 05/1982 - 505 2.3 SRD turboGris Boréal Métallisé | 08/1981 - 504 2.0 TIGris Clair Métallisé | 03/1973 - 206 2.0 16v GTiGris Flandres | 12/1999 - 604 2.3 D turbo Grand ConfortBleu Irisé | 07/1980 IN PASSATO: 307 2.0 HDi 16v Speed'up FAP 5 porteGris Fer | 05/2004*GRAZIE LEONESSA*- 306 Cabriolet 1.8 Roland GarrosVert Grand Chelem | 03/1996 - 505 Familiale 2.0 GRGris Futura | 11/1984
-
Tessera Club n. 040 | "PEUGEOT C'EST SERIEUX"
allora evidentemente sulle “versioni suv” il problema è accentuato, sul thread 308 di cui sopra c’era anche chi aveva fatto prove di “inseguimento” confermando fosse solo una sensazione. Nessuno ha mai detto fosse necessario addirittura correggere col volante, mi sembra più grave come cosa e aspetterei qualche altro possessore di 5008 per vedere se purtroppo è proprio così di suo.
ps: eh invece senza alcuna elettronica con la 205 una volta mi girai proprio, a 70 all'ora mica 200, solo per evitare un ostacolo improvviso, vero che ero inesperto all'epoca ma fu una cosa del tutto imprevedibile… con la 206 un paio di volte invece ho dovuto correggere grosse imbardate che a ripensarci ho ancora i brividi.
Peugeot 308 allure 1.6 bluehdi 120cv eat6 grigio platino. Vetri oscurati, keyless system, retrocamera, pedaliera alluminio, battitacco in acciaio, ruota di scorta. Aprile 2018.LINK
Peugeot possedute in precedenza: 206 1.4 XT (2002) 2007->2018, 205 1.1 Open (1990) 1998->2007
Dato che bene o male si fa sempre la stessa strada,e si sa dove succede questo fatto,sarebbe interessante avere una ripresa da una macchina al seguito per vedere se veramente l'auto scarta e che reazioni provoca.
Sparo sui 400mt: Se entro 10 min non mi vedete all'arrivo.... aspettatene altre 10 poi chiamate il carro attrezzi
Che le Peugeot siano tendenzialmente sovrasterzanti non è di certo una novità. Lo è pure il mio barcone con un grosso e pesante V6 all'anteriore, ma solo se ci si comporta da stupidi.
Speriamo che il presidente riesca a risolvere il suo problema senza spese eccessive
Ciao a tutti, da circa 14 mesi guido una 5008 Allure 1.5 HDI EAT8 praticamente full optional (42.000€ di listino nel 2020), al momento ho da poco superato i 40K e confermo le spiacevoli sensazioni provate da altri utenti della stessa vettura.
E' il primo SUV che guido regolarmente dopo un paio di VW Golf e per ultima una Renault Megane Sporter SW del 2017. Tutto auto prese nuove prese in leasing.
Chiaramente al momento della scelta ero consapevole di dover "ritarare" il mo stile di guida ma mai avrei pensato di ritrovarmi un barcone del genere.
In particolare pochi giorni fa avevo con me in auto 3 colleghi con relativo bagaglio e tutti si sono accorti del comportamento anomalo sulle irregolarità del fondo stradale in autostrada peraltro senza superare i 130km/ e soprattutto in rettilineo!! Sui giunti dei viadotti autostradali già da nuova la stabilità non era delle migliori ma ora mi chiedo come sia possibile che a soli 40K non sia stabile su fondo non ultra-regolare?!
Al momento monta gomme termiche Goodyear al 80%, pressione a freddo ant. 2.4 e post. 2.5
A me pare un comportamento stradale semplicemente vergognoso e da quanto leggo su queste pagine senza neanche una soluzione. Tutto questo si aggiunge ad altri problemi cronici come il climatizzatore sottodimensionato (già fatto controllare, responso: "tutto a posto"), un infotaiment obsoleto, ed una connessione blutooh quasi inutilizzabile per colpa dell'eco che si presenta almeno nella metà delle telefonate, problema comune a tutti i colleghi con Peugeot 3008 e 508
Nei prossi giorni dovrei andare in officina per cambiare un sensore di parcheggio fuori garanzia, anzi spero di andarci visto che sono passati 5 mesi e non si sa ancora quando arriverà. Con l'occasione vedrò di fargli fare una verifica ma immagino già la risposta del CAPO OFFICINA.
E' un vero peccato perchè questi difetti oscurano totalmente i molti pregi di una vettura che sulla carta rimane una delle migliori della categoria.
Sicuramente la tenuta di strada in curva non è una sua dote.
Io, più che del beccheggio mi lamenterei del rollio in curva, che le fa perdere ulteriormente stabilità nelle triettorie.
Mi ero informato per la sostituzione con un aftermarket ma, sia meccanico che gommista, mi avevano detto che sarebbe cambiato l'assetto della macchina con'un'inevitabile usura precoce sulla spalla dello pneumatico ed ho lasciato perdere
Il Valse, per gli amici "Marcota", detto pure "Johnny"