Si, dipende dalle esigenze dai km annui e dai tipi di spostamentio Noi viviamo in montagna, siamo spesso in 4 in macchina e un 2.0 serve a prescindere. Per caritá, mio padre ai suoi tempi é sempre arrivato ovunque con una 407 2.0 dai da 136cv. Dico solo che per la 508 il motore 2.0 (come sulla versione precedente) c'era e rappresentava oltre l'85% delle vendite nelle due declinazioni di potenza. Se c'era un motore da tagliare, era il 1.5, che rappresentava solo il restante 15%
Ecco, in montagna a pieno carico è proprio una di quelle situazioni in cui si avvertono sensibilmente i limiti del 1.5 su una macchinona come la 508, nel tuo caso avrei le tue stesse perplessità in effetti.
Quindi quanto una macchina normale, intendo non ibrida. Quale sarebbe quindi l'apporto della parte elettrica? Non capisco, consuma come la mia vecchietta anni 90
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Buongiorno a tutti.
Ho trovato in rete un test interessante, ossia una comparazione dei consumi tra la 1.6 benzina da 180 CV e la Hybrid 225 che monta lo stesso identico motore, accoppiato al modulo elettrico e gravata da un pacco batterie di quasi 300 kg secondo i dati ufficiali Peugeot.
L'aspetto interessante della prova è che è stata eseguita sullo stesso percorso con le due vetture, ma con la particolarità che la ibrida avesse le batterie completamente scariche.
I dati rilevati sono praticamente gli stessi, non c'è un aggravio dei consumi dovuti alla zavorra, se non minimale.
La differenza sta solo nel costo maggiore della versione ibrida, a partirà di allestimento.
Molto interessante il consumo extraurbano, a conferma che anche i motori correttamente dimensionati non consumano più di quelli piccoli e che anche un benzina moderno può essere gestito tranquillamente dal punto di vista economico.
In autostrada invece il diesel la fa ancora da padrone
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Interessante confronto bassplayer, proprio per la caratteristica di aver confrontato a batterie scariche.
Solo in città c'è una differenza degna di nota, ma a questo punto dev'essere dovuta ad una mappa differente.
Da quello che ho capito, anche a batterie scariche, la macchina ibrida plug-in si comporta come una mild hybrid che mediamente riduce i consumi del 10% in città, come dimostra anche la tabella qui sopra
In ogni caso, da non sottovalutare il problema relativo al costo della vettura. Anche se la versione ibrida consuma poco o niente, a parità di allergia, anche sull'usato, ci sono 6-7000 euro di differenza.
Ci vuole parecchio per arrivare al pareggio, anche andando solo in elettrico e con le ricariche gratis
a batterie scariche, la macchina ibrida plug-in si comporta come una mild hybrid
Ciao, io so che si comporta come una full hybrid; un ulteriore indizio a conferma è il fatto che anche a batteria scarica, a volte il display diventa blu, a segnalare l'utilizzo del solo motore elettrico
Grazie per la precisazione ero estremamente interessato alla 508 Hybrid, ma purtroppo il budget necessario era fuori dalla mia portata. Ho quindi virato su una Toyota Corolla hybrid come macchina di tutti i giorni. Poche emozioni alla guida, poche soste dal benzinaio