Intanto Grazie ancora a Nitrox1000 che mi ha aiutato a ri-orientarmi nel forum per aprire un nuovo topic!!!

Spero che qualcuno sappia illuminarmi circa il problemino che sto per esporre.
Parliamo della 605 2500 SRDT del 1995 che abbiamo in famiglia e che si stà comportando più che onorevolmente nonostante i quasi 15 anni di età.
Per la prima volta l'altro ieri ho notato una perdita di acqua.
Si tratta in effetti di uno stillicidio e non di una perdita vera e propria ma sembra costante visto che, quando me ne sono accorto, la macchina era ferma da un paio di giorni.
La macchia appare giusto dietro il paraurti, in asse con il tubicino di sovrappiù della vaschetta di espansione che spunta da sotto al carenatura inferiore.
Dopo un accurato controllo ho escluso perdite dal radiatore e dallo stesso tubicino della vaschetta ma ho scoperto che una goccina, di tanto in tanto, cade da un gruppo che è posto tra motore e radiatore del condizionatore. Mi spiego meglio....
Guardando il motore, a cofano aperto, nell'area compresa tra il monoblocco e il gruppo radiatori ci sono - partendo da sinistra - pompa, supporto e filtro olio, questa scatola di forma trapezoidale su cui sono posti dei manicotti di aspirazione ma anche dei tubi più piccoli dove circola il liquido di raffreddamento, infine a destra c'è il filtro del gasolio e la batteria.
Ora ho notato che la goccina proviene da questa scatola ma ho anche visto che i tubi che portano l'acqua, posti sopra di essa, hanno anche una valvolina per lo sfiato dell'aria con un tappino simile a quello che si usa per le valvole delle ruote.
Qualcuno mi potrebbe spiegare cosa sia questa "scatola" e a cosa serve, perchè al suo interno passa l'acqua di raffreddamento, quale potrebbe essere la causa della perdita?
Se la macchina fosse a benzina direi che questo componente assomiglierebbe molto alla scatola dei cardoni attivi.
Ho anche aperto la valvolina pensando che si fosse creata una pressione anomala provocata forse da un pò d'aria ma dopo aver fatto deigli ulteriori controlli e un leggero spurgo ho richiuso tutto.
Tuttavia stamamttina ho notato che la macchia in terra non si è asciugata quindi è segno che la goccina è ancora lì...
Che ne pensate?