Salve ragazzi, ho un quesito strano...
sapete dirmi cosa hanno in comune o di differente le 2 motorizzazioni 2.0 hdi da 90cv e da 110cv?
Meccanicamente parlando naturalmente.
Mi sembra che nel 110cv ci sia l'intercooler che non c'è nel 90cv poi non so altro.
A voi le risposte.
PORTALE - WEB TV - GRUPPO FACEBOOK - PAGINA FACEBOOK - INSTAGRAM
Benvenuti nel forum di PASSIONE PEUGEOT AUTO CLUB ITALIA, dal 2002 il punto di riferimento degli appassionati italiani del Marchio del Leone!
NON SOLO FORUM! SCOPRITE I VANTAGGI DI ESSERE UN PEUGEOTTISTA UFFICIALE:
ISCRIVETEVI ANCHE AL CLUB!
CONCORSO "LE NOSTRE LEONESSE" 2025
I PROSSIMI EVENTI IN PROGRAMMA:
PEUGEOT CITROËN DS INSIEME 3.0 - LANGHE - 13 SETTEMBRE
IN CASO DI PROBLEMI CON LA REGISTRAZIONE AL FORUM LEGGERE QUI - RIORDINO THREAD SPARSI CAUSA DISSERVIZIO: LEGGERE L'AVVISO
Benvenuti nel forum di PASSIONE PEUGEOT AUTO CLUB ITALIA, dal 2002 il punto di riferimento degli appassionati italiani del Marchio del Leone!
NON SOLO FORUM! SCOPRITE I VANTAGGI DI ESSERE UN PEUGEOTTISTA UFFICIALE:
ISCRIVETEVI ANCHE AL CLUB!
CONCORSO "LE NOSTRE LEONESSE" 2025
I PROSSIMI EVENTI IN PROGRAMMA:
PEUGEOT CITROËN DS INSIEME 3.0 - LANGHE - 13 SETTEMBRE
IN CASO DI PROBLEMI CON LA REGISTRAZIONE AL FORUM LEGGERE QUI - RIORDINO THREAD SPARSI CAUSA DISSERVIZIO: LEGGERE L'AVVISO
Differenze
Differenze
Tessera Club n.408
Auto attuale: Peugeot 4007 Tecno 2.2hdi 156cv
Auto passata: Peugeot 406 2.0hdi 90cv Eccola qui
Auto distrutta ma in fase di restauro: Peugeot 406 1.8 16v 110cv
Auto attuale: Peugeot 4007 Tecno 2.2hdi 156cv
Auto passata: Peugeot 406 2.0hdi 90cv Eccola qui
Auto distrutta ma in fase di restauro: Peugeot 406 1.8 16v 110cv
- bassplayer
- Moderatore
- Messaggi: 10000
- Iscritto il: 13/09/2009, 10:51
- Località: Bolzano
Re: Differenze
da wikipedia
DW10A u DWTED
Questa versione è la diretta evoluzione del precedente (90 cv), rispetto al quale differisce per l'introduzione di un turbocompressore KKK a geometria variabile coadiuvato da un intercooler che ne smaltisce il calore sviluppato. In questo modo è stato possibile raggiungere una potenza più elevata, ossia 109 CV a 4000 giri/min
DW10A u DWTED
Questa versione è la diretta evoluzione del precedente (90 cv), rispetto al quale differisce per l'introduzione di un turbocompressore KKK a geometria variabile coadiuvato da un intercooler che ne smaltisce il calore sviluppato. In questo modo è stato possibile raggiungere una potenza più elevata, ossia 109 CV a 4000 giri/min
Re: Differenze
Quindi altri componenti come la frizione sono uguali? Perchè dovrei cambiarla adesso però sperando in una possibile rimappatura vorrei avere una frizione che non si usuri in fretta quindi se sono uguali no problem ma se sono diverse vorrei sapere se si può installare quella da 110 al posto di quella da 90 oppure installarne una rinforzata per quella da 90cv però qui sorge la domanda...
Che caratteristiche migliorative ci sono in quella rinforzata? l'ho trovata su un sito di tuning.
Che caratteristiche migliorative ci sono in quella rinforzata? l'ho trovata su un sito di tuning.
Tessera Club n.408
Auto attuale: Peugeot 4007 Tecno 2.2hdi 156cv
Auto passata: Peugeot 406 2.0hdi 90cv Eccola qui
Auto distrutta ma in fase di restauro: Peugeot 406 1.8 16v 110cv
Auto attuale: Peugeot 4007 Tecno 2.2hdi 156cv
Auto passata: Peugeot 406 2.0hdi 90cv Eccola qui
Auto distrutta ma in fase di restauro: Peugeot 406 1.8 16v 110cv
Re: Differenze
...le frizioni sono dimensionate giusto-giusto per la coppia massima....
Fabio
Fabio
Re: Differenze
Su questo ho qualche dubbio perchè pensando bene e avendo conferma dal mio meccanico di fiducia, la frizione deve essere sovradimensionata per lo sforzo che un veicolo può avere in caso di traino in salita per cui si parla del 70% in più. Dovrei effettuare verifiche più approfondite su questo argomento.
Tessera Club n.408
Auto attuale: Peugeot 4007 Tecno 2.2hdi 156cv
Auto passata: Peugeot 406 2.0hdi 90cv Eccola qui
Auto distrutta ma in fase di restauro: Peugeot 406 1.8 16v 110cv
Auto attuale: Peugeot 4007 Tecno 2.2hdi 156cv
Auto passata: Peugeot 406 2.0hdi 90cv Eccola qui
Auto distrutta ma in fase di restauro: Peugeot 406 1.8 16v 110cv
Re: Differenze
no, e non potrebbe essere diversamente
rileggi bene quello che ho scritto
le frizioni sono dimensionate giusto-giusto per la coppia massima che sviluppa il motore
l'approfondimento è tutto qui
Fabio
rileggi bene quello che ho scritto
le frizioni sono dimensionate giusto-giusto per la coppia massima che sviluppa il motore
l'approfondimento è tutto qui

Fabio
Re: Differenze
Per cui secondo te posso mettere la frizione del 110cv e rimappare la centralina e portare la coppia uguale al 110cv?
Tessera Club n.408
Auto attuale: Peugeot 4007 Tecno 2.2hdi 156cv
Auto passata: Peugeot 406 2.0hdi 90cv Eccola qui
Auto distrutta ma in fase di restauro: Peugeot 406 1.8 16v 110cv
Auto attuale: Peugeot 4007 Tecno 2.2hdi 156cv
Auto passata: Peugeot 406 2.0hdi 90cv Eccola qui
Auto distrutta ma in fase di restauro: Peugeot 406 1.8 16v 110cv
Re: Differenze
SE il disco frizione fisicamente è compatibile SI
rimappare il 90CV per arrivare a 110CV la vedo duuuura (e fuorilegge)
Fabio/le modifiche da fare sono più profonde e costose
rimappare il 90CV per arrivare a 110CV la vedo duuuura (e fuorilegge)

Fabio/le modifiche da fare sono più profonde e costose
-
- Peugeottista appassionato
- Messaggi: 114
- Iscritto il: 29/11/2011, 11:27
- Località: agrigento
Re: Differenze
Ragazzi non rimappate niente,la 406,e specialmente i grossi hdi non sono nati per correre ma per fare moltissimi chilometri,date retta a me che ne ho piu' di 400.000 e avevo un modulino aggiuntivo che ho fatto volare dalla finestra!!!