PORTALE - WEB TV - GRUPPO FACEBOOK - PAGINA FACEBOOK - INSTAGRAM

Benvenuti nel forum di PASSIONE PEUGEOT AUTO CLUB ITALIA, dal 2002 il punto di riferimento degli appassionati italiani del Marchio del Leone!


NON SOLO FORUM! SCOPRITE I VANTAGGI DI ESSERE UN PEUGEOTTISTA UFFICIALE:
ISCRIVETEVI ANCHE AL CLUB!


I PROSSIMI EVENTI IN PROGRAMMA:
8° WEEKEND FOR ALBY - CASIER (TV) - 13 LUGLIO
PEUGEOT CITROËN DS INSIEME 3.0 - LANGHE - 13 SETTEMBRE

IN CASO DI PROBLEMI CON LA REGISTRAZIONE AL FORUM LEGGERE QUI - RIORDINO THREAD SPARSI CAUSA DISSERVIZIO: LEGGERE L'AVVISO

Una macchina veramente ben riuscita!

Lo spazio dedicato ai nuovi arrivati
207xsi

Re: Una macchina veramente ben riuscita!

Messaggio da 207xsi »

mefisto ha scritto:
207xsi ha scritto:
mefisto ha scritto:
207xsi ha scritto: Non mi sembra (leggendo altri forum) che la concorrenza abbia saputo fare di meglio .
eh già... la Volkswagen dormiva....
Quello che fa testo non è il singolo exploit (magari ottenuto anche grazie ad interventi di manutenzione importanti) , ma l'insieme di un certo numero di casi .
Guarda, non ci son dubbi che la 406 fosse un'auto costruita bene, tra l'altro io ne ho anche una in firma 'animata' e anche stasera ne ho viste 5-6 di quelle 'vecchie' (targhe bianche senza bande blu...).

Ma per dire anche le altre auto messe in commercio nella seconda metà del 2000 erano fatte per fare i km... ho visto un sacco di Marea 100td e poi 105jtd , idem Lybra e 156 con più di 400.000km, Passat 3b e Golf 4 con oltre 500.000km con frizione e volano intatti originali.... anche una Mercedes E250D del 2001 con 850.000km, taxi belga e rivenduto in romania dov'è stao ridipinto da beige in nero !! e dulcis in fundo una Laguna 1.8 messa a gas con 1.300.000 km, del 1994 con motore rifatto tre volte.

Ora non guardiamo a 'chi ce l'ha più lungo'... la 406 specie nelle versioni senza FAP e nella prima serie 1.9 era un vero carroarmato, basti vedere che c'è uno su Autoscout che si è inventato la ditta di andare a ricomprare le Peugeot 505 in Tunisia che hanno quasi tutte un milione di Km..

Il problema è venuto fuori dopo, dopo i primi anni duemila quando tutti i costruttori si sono messi a risparmiare sulla componentistica e affamando i fornitori dandogli sempre di meno per ogni componente che producevano, elettronica in PRIMIS.

Se ci mettiamo anche che hanno poi diminuito i collaudi su strada come si facevano una volta per ridurre i costi di sviluppo del prodotto, beh si spiega perchè la mia collega con una 307hdi del 2001 ha cambiato tre volte frizione o volano in meno di 100.000km oppure le carrettate di problemi che ha avuto la 407; sono tutti problemi che rientrano nella frase che prima ho scritto (pezzi di sospensioni sottodimensionti, volani, schede elettroniche prodotte dove costa meno...).

Ora pare stiano correndo ai ripari, ad esempio la 208 è un ricarrozzamento della 207, vettura che con il tempo è stata resa molto più affidabile (esp, abs, scatola fusibili) delle prime versioni .

Però purtroppo un modello che debba durare nel mercato 5-6 anni con un restyling e che debba costare (a chi lo produce) di meno di quello prodotto prima (vedi Golf 7 con pianale mqb) vi rendere conto che non sarà mai affidabile come quei muli di una volta...

Avatar utente
mefisto
406ista ufficiale
406ista ufficiale
Messaggi: 753
Iscritto il: 17/12/2007, 17:15
Località: (MI) San Giuliano Milanese

Re: Una macchina veramente ben riuscita!

Messaggio da mefisto »

Nel 2005 la multinazionale per cui lavoravo ha deciso che l'Italia non era più un mercato strategico , per cui ha chiuso baracca e burattini ; ho avuto la fortuna di trovare un altro posto (cosa molto difficile alla mia età , anche se sono un tecnico qualificato) , ma a 85 Km da casa .
Avevo in quel momento una Peugeot 406 ST berlina (benzina) in condizioni perfette , che aveva percorso circa 80000 Km : nonostante ciò , se l'avessi data dentro per comprare un diesel , me l'avrebbero valutata pochissimo (chi vuole più un'auto a benzina ? Ormai si vendono solo diesel) .
Questo a prescindere dal fatto che le motorizzazioni diesel mi hanno sempre fatto schifo .
Ho deciso quindi di passare al metano ; la scelta è caduta su questo tipo di carburante per motivi economici (con 1 Kg di metano , che costa mediamente 0,95 € , a 120 Km/h in autostrada percorro circa 20 Km) , ecologici (è il carburante che inquina meno di tutti) e pratici (posso circolare a Milano città anche nei giorni di blocco) .
Ricordo che 1 litro di GPL vale circa 0,8 litri di benzina e 0,5 l di gasolio , mentre 1 Kg di metano rende mediamente come 1,6 litri di benzina e 1 l di gasolio ; questo vuol dire che 1 Kg di metano corrisponde a circa 2 litri di GPL .
In assenza di indicazioni attendibili relative agli installatori operanti in Lombardia ed Emilia-Romagna , mi sono rivolto ad un concessionario Peugeot (a Fiorenzuola d'Arda , vicino al luogo di lavoro) , che da quarant’anni fa installazioni aftermarket , anche su vetture di altre marche .
La speranza era che , stante la conoscenza (presunta) della meccanica e sopratutto dell'elettronica del modello specifico da parte degli operatori , ci sarebbero stati meno problemi di installazione e , soprattutto , di messa a punto .
In effetti i risultati sono stati buoni , e l'assistenza impeccabile ; unica nota dolente il prezzo (1700 € a febbraio 2005 , al netto di 800 € di incentivo della Regione Lombardia) .
Non ho rilevato un particolare calo delle prestazioni , se non una lieve riduzione della ripresa (che non è eccezionale nemmeno a benzina) : comunque si arriva ancora a 200 Km/h (di tachimetro) senza difficoltà .
Naturalmente ci sono anche degli inconvenienti : la bombola da 85 l (corrispondenti a 14 Kg circa di metano) mi occupa il fondo del bagagliaio , e mi garantisce una percorrenza di quasi 300 Km circa con un pieno (da 12 €) ; inoltre i distributori sono molto pochi , ancora meno di quelli di GPL , in particolare sulle autostrade .
Si tratta però di problemi superabili , almeno nel mio caso : mi resta buona parte del bagagliaio , più che sufficiente per le mie esigenze , e nelle vicinanze i distributori non mancano ; inoltre non mi pesa molto fare spesso rifornimento (per un pieno non ci vogliono più di 5 o 6 minuti , contrariamente a quello che si dice in giro) .
Quando si fanno viaggi lunghi (io faccio spesso Milano - Rossano Calabro e ritorno) basta programmare in anticipo le soste presso distributori molto vicini ai caselli (ci sono guide e siti , per esempio [http://www.metanoauto.com/] , che riportano queste informazioni) .
Non ho mai avuto guasti importanti : uno degli inconvenienti capitati (nel 2007) è stato un guasto al devioluci , più esattamente agli indicatori di direzione : senza motivo apparente si mettevano a lampeggiare a destra , a sinistra o su entrambi i lati , senza che io potessi far niente per fermarli .
Al concessionario Peugeot sono intervenuti (gratuitamente) un paio di volte con spray disossidanti e solventi vari ; per qualche giorno il problema rientrava , per poi ricominciare da capo Alla fine mi hanno sostituito il pezzo , previa oblazione da parte mia di 123,60 € .
Durante l'estate di tre anni fa (per l'esattezza il 14/08/09 , mentre ero in vacanza in Calabria con 40° all'ombra) il climatizzatore automatico mi ha abbandonato (non partiva più) ; dato che appena due mesi prima l'avevo fatto ricaricare (per la prima volta in quasi dieci anni , non mi posso certo lamentare) non era un problema di mancanza di gas ma più probabilmente di elettronica : infatti , collegando direttamente con un filo volante il comando dell'innesto elettromagnetico del compressore alla batteria , il climatizzatore ha ripreso a funzionare .
Ho potuto quindi girare in Calabria e successivamente tornare a casa (1100 Km in 11 ore) viaggiando in perfetto comfort ; l'unica seccatura era quella di dover aprire e richiudere il cofano motore ad ogni sosta (sia all'arrivo che alla ripartenza) per staccare/riattaccare il famoso filo .
Al rientro ho portato l'auto al concessionario Peugeot di Fiorenzuola d'Arda , dove mi rivolgo abitualmente per la manutenzione ; diagnosi : centralina di controllo climatizzatore (che gestisce anche un sacco di altre funzioni) da sostituire (cod. 658026 , costo 329,48 € + IVA) , riprogrammazione della stessa e delle chiavi (costo 25 € + IVA) , più interventi vari , per un totale , compresa mano d'opera , di 571,96 € .
Più recentemente l’auto non teneva il minimo , anche (e specialmente) a motore caldo , sia a benzina che a metano ; rilasciando l’acceleratore per rallentare (per esempio ad un semaforo) il contagiri scendeva a 400 ÷ 500 giri/m o anche meno , per poi risalire , con diverse oscillazioni , a 800 ÷ 900 giri/m (che è il regime corretto) ; molto spesso il motore non risaliva di giri e si spegneva (in ogni caso si bloccavano la ventilazione e il condizionatore , per poi ripartire quando il motore riprendeva giri) .
Accelerando e rilasciando da fermo l’inconveniente si verificava raramente ; altre volte (ancora più raramente) il minimo restava fisso a 1800 giri/m o più , o si innescavano oscillazioni persistenti tra 800 e 1200 giri/m: in genere (ma non sempre) , spegnendo il quadro , riaccendendolo dopo qualche secondo e riavviando il motore il problema (spegnimento motore o eccessivo numero di giri al minimo , oppure le oscillazioni di cui sopra) non si manifestava più .
La causa di tutto questo è stata individuata (sempre dalla concessionaria Peugeot di Fiorenzuola d'Arda) nel motorino passo-passo che , pilotato dalla centralina , regola il minimo ; si è provato a pulirlo , ma dopo qualche settimana il problema si è ripresentato , per cui si è proceduto alla sua sostituzione : da quel momento l'inconveniente non si è più manifestato ; il motorino di regolazione del minimo (19204X) mi è stato fatturato il 02/11/10 a 114,02 € + IVA (la macchina aveva percorso fino a quel momento 323080 Km) .
Finora ho cambiato la cinghia di distribuzione tre volte , nel 2006 a 124979 Km , nel 2009 a 247324 Km e nel 2011 a 370373 Km (in concomitanza dei tagliandi , fatti a 6800 Km , 35708 Km , 65110 Km , 95584 Km , 124979 Km , 154915 Km , 184900 Km , 215437 Km , 247324 Km , 277952 Km , 308575 Km , 340229 Km , 370373 Km) , i dischi freni a 191800 Km (erano rumorosi) , le pastiglie a 95584 Km , 191800 Km , 308575 Km , la frizione a 219500 Km (perchè si era rotto qualcosa nell'innesto , non perchè fosse consumata) .
Nei primi anni non ha mai avuto bisogno di rabbocchi olio tra un tagliando e l'altro ; successivamente ho riscontrato un certo consumo , per cui , 15000 Km dopo il tagliando , aggiungevo 1/2 Kg , in modo da arrivare senza problemi al tagliando successivo : in realtà il calo era dovuto ad una piccola perdita da un paraolio , da sostituire alla prima occasione (finora il motore non è stato mai aperto) .
Più recentemente (ultimi 100000 Km) , la perdita si è parecchio ridotta (assestamento del paraolio ?) , per cui il rabbocco non si è più reso necessario .
Non ho avuto finora problemi di valvole ne tantomeno di guarnizione testata : grazie alle punterie idrauliche , non esiste nemmeno la necessità di regolazioni periodiche del gioco delle stesse ; il motore tipo LFY , 1761 cm3 , 16 valvole , potenza max 110 CV (81 KW) , per quello che mi risulta (Peugeot 406 Service Repair Manual - Haynes Service and Repair Manuals) , dovrebbe avere le sedi valvole riportate (ripeto , finora il motore non è stato mai aperto) .
Il capofficina (nonchè titolare) della concessionaria Peugeot che ha installato l’impianto , a suo tempo mi ha detto di essere ricorso ad alcuni accorgimenti , dettati dall’esperienza , (posizionamento del flauto iniettori e dei tubi di afflusso metano) per aumentare la turbolenza in fase di iniezione e così limitare (sempre a suo dire) il logorio delle valvole di scarico
406 ST 1.8 Clima 110 CV Berlina , Benzina + Metano , Rosso Lucifero (EKQD) , Immatricolata 19/04/2000 , (eccola qui !!) , Km attuali 530000 .

207xsi

Re: Una macchina veramente ben riuscita!

Messaggio da 207xsi »

Hai avuto la fortuna di trovare un'officina seria con un meccanico che sapeva il fatto suo. Non c'è che dire...

Il problema è che sulle ultimissime auto che sono zeppe di elettronica non tutti i piccoli guasti sono riparabili come i tutoi... vei la RCZ ricoverata da due settimane a Rimini dove ancora non si è giunti a una diagnosi.

OdinEidolon
Peugeottista D.O.C.
Messaggi: 1811
Iscritto il: 10/06/2012, 18:51
Località: Belluno / Trieste

Re: Una macchina veramente ben riuscita!

Messaggio da OdinEidolon »

Però il guasto al clima si risolveva con pochi euro, bastava cambiare il relé :oops:
Peugeot 406 berlina 2.2HDi 136cv del 2001, nero ossidiana, più di 250000km, semi-mux D9. Build code 8761. [180cv, 400Nm] [MAX 215cv, 420Nm misurati]
Immagine

Avatar utente
mefisto
406ista ufficiale
406ista ufficiale
Messaggi: 753
Iscritto il: 17/12/2007, 17:15
Località: (MI) San Giuliano Milanese

Re: Una macchina veramente ben riuscita!

Messaggio da mefisto »

OdinEidolon ha scritto:Però il guasto al clima si risolveva con pochi euro, bastava cambiare il relé :oops:
Avevo pensato di evitare la sostituzione della centralina comandando a mano (con un interruttore dedicato montato in plancia) l'innesto elettromagnetico del compressore (un pò di manualità sulle parti elettriche ce l'ho anch'io) ; avrei però perduto alcune funzionalità automatiche del sistema .
Il guasto sulla centralina probabilmente era banale (avaria del driver del comando dell'innesto elettromagnetico) , e con tutta probabilità sarebbe bastato sostituire il transistor o il relè finale per rimettere le cose a posto ; d’altra parte , senza documentazione (schemi , connessioni e quant’altro) , l’individuazione del componente difettoso non sarebbe comunque stata semplice , senza contare che smontare e rimontare la centralina è un lavoraccio .
Dato che la centralina difettosa mi è stata restituita , mi sono ripromesso , appena avrò un po’ di tempo , di aprirla per verificare quanto sopra .
406 ST 1.8 Clima 110 CV Berlina , Benzina + Metano , Rosso Lucifero (EKQD) , Immatricolata 19/04/2000 , (eccola qui !!) , Km attuali 530000 .

Avatar utente
Robertogazzi
Peugeottista curioso
Messaggi: 7
Iscritto il: 20/03/2013, 23:54
Località: Ardea

Re: Una macchina veramente ben riuscita!

Messaggio da Robertogazzi »

Il mio 406 con una buona manutenzione periodica regolare non da problemi.
Basta non portare al limite gli interventi, non abbracciare la filosofia "finché va' va'". :mad:
Poi la bontà del mezzo e fondamentale, ogni tanto vado da un rottamatore vicino casa per cercare 4 cerchi x le gomme invernali e 406 non se ne trovano! Ci sarà un motivo ;-)
Di golf e passat ne trovi sempre diverse......
Ps per me la frizione non è un intervento pesante io la cambio ogni 150.000 così il volano si salva 8)
406 la mia gattona!

OdinEidolon
Peugeottista D.O.C.
Messaggi: 1811
Iscritto il: 10/06/2012, 18:51
Località: Belluno / Trieste

Re: Una macchina veramente ben riuscita!

Messaggio da OdinEidolon »

mefisto ha scritto:
OdinEidolon ha scritto:Però il guasto al clima si risolveva con pochi euro, bastava cambiare il relé :oops:
Avevo pensato di evitare la sostituzione della centralina comandando a mano (con un interruttore dedicato montato in plancia) l'innesto elettromagnetico del compressore (un pò di manualità sulle parti elettriche ce l'ho anch'io) ; avrei però perduto alcune funzionalità automatiche del sistema .
Il guasto sulla centralina probabilmente era banale (avaria del driver del comando dell'innesto elettromagnetico) , e con tutta probabilità sarebbe bastato sostituire il transistor o il relè finale per rimettere le cose a posto ; d’altra parte , senza documentazione (schemi , connessioni e quant’altro) , l’individuazione del componente difettoso non sarebbe comunque stata semplice , senza contare che smontare e rimontare la centralina è un lavoraccio .
Dato che la centralina difettosa mi è stata restituita , mi sono ripromesso , appena avrò un po’ di tempo , di aprirla per verificare quanto sopra .
È un problema comune. Il relé di controllo dell'AC nelle BSI pre-metà 2001 si rompe. Esistono diversi tutorial su come sostituirlo, uno anche su questo sito se non ricordo male.
Peugeot 406 berlina 2.2HDi 136cv del 2001, nero ossidiana, più di 250000km, semi-mux D9. Build code 8761. [180cv, 400Nm] [MAX 215cv, 420Nm misurati]
Immagine

Beltra.it
Peugeottista fast&furious
Messaggi: 913
Iscritto il: 27/05/2012, 12:46
Località: Udine/FVG

R: Una macchina veramente ben riuscita!

Messaggio da Beltra.it »

190mila oramai :) interventi solo barre tiranti della stabilizzatrice. Ora devo fare ammortizzatori (solo uno fa clock clock ma non é scarico) e scatola sterzo, danneggiata per un'uscita di strada causata da terzi.

Iniettori e rimozione fap. Fa come minimo 14km litro tirando praticamente sempre (quasi 170cv) e normalmente con lunghe percorrenze arrivo anche ai 20...impressionante!

Nessun altro intervento a parte manutenzioni programmate. O per usura comune.

A proposito, qualcuno sa confermarmi i codici ammortizzatori? Sulla bilstein me li da uguali per tutte le motorizzazioni.. Mi pare strano

Inviato dal mio Galaxy Nexus con Tapatalk 2
Peugeot 406 HDI 2.2 HDi 16v

Avatar utente
Calò67
Peugeottista D.O.C.
Messaggi: 2291
Iscritto il: 05/10/2005, 14:33
Località: Roma

Re: Una macchina veramente ben riuscita!

Messaggio da Calò67 »

mefisto ha scritto:
207xsi ha scritto:
mefisto ha scritto:
207xsi ha scritto: Non mi sembra (leggendo altri forum) che la concorrenza abbia saputo fare di meglio .
eh già... la Volkswagen dormiva....
Quello che fa testo non è il singolo exploit (magari ottenuto anche grazie ad interventi di manutenzione importanti) , ma l'insieme di un certo numero di casi .
Spulciando sul forum 406 (che non è frequentato tantissimo , dato il successo limitato del modello) e guardando firme e/o messaggi , senza nemmeno cercare troppo abbiamo :

Robertogazzi 305000 Km
mefisto 395000 Km
OdinEidolon 230000 Km
mariettotime 440000 Km
nico106406 295000 Km
falcone44 203000 Km
ILPEUGEOTDIESEL 401524 Km
nikati 339540 Km
bliz 157000 Km
Beltra.it 180000 Km
Giuliaccio 280000 Km
ingscuro 290000 Km
opps 350000 Km
gog 240000 Km
staponta 150000 Km
A questa lista aggiungerei un "NON SOCIO" di lusso che è Calò75, da tanti conosciuto che con la sua 406 ha doppiato da tempo la boa dei Km. 500.000,00
307 2.0 Hdi Speed’up 136 cv. 5p. Grigio ferro Pack Elettrico 3
Tessera n°72
Raduni : 13°-15°-17°-18°-20°- Sochaux 2009- Quattroruote 2010. Incontri : Arcinazzo - MSC 2007+2008+2010 - Lago Laceno - Castelli Romani - Ariccia 2008-2009-2010-2011 - Sorrento - ISAM febb.+sett. 2008 - Matera 2008 - Pergusa 2012 - Pranzi Natale : 2008+2009+2010+2011 - 2012 + (Vari incontri privati a casa mia e di Altri)

Avatar utente
nico106406
Peugeottista fast&furious
Messaggi: 514
Iscritto il: 12/01/2013, 19:38
Località: Latisana (UD)

Re: Una macchina veramente ben riuscita!

Messaggio da nico106406 »

Ragazzi confermo che quel carroarmato di 406 vale la pena tenerselo stretto! :D Molto comoda e spaziosissima la mia station wagon, direi ormai introvabile per la sua categoria! E poi vuoi mettere un bel rombo del tradizionale 1.8 16v :lol: La cavalleria, seppur non numerosissima (stesso motore di mefisto, che saluto), è tutta genuina, non artificiale (vedi turbo, compressori volumetrici e menate varie). Un mio amico meccanico Ford mi disse una volta che questo motore è nato per andare a gas! Ed aveva ragione! Mai un problema con la doppia alimentazione in circa 150.000 km dall'installazione! Si percorrono lunghe distanze in pieno confort e la sensazione di stabilità e sicurezza che si percepiscono a bordo l'ho riscontrata in pochissime auto della stessa categoria! :) Adesso sono a quota 297.000 km e dopo qualche piccolo intervento di "ovvia" manutenzione, l'auto sembra essere la solita vecchia ed orgogliosa leonessa "arrabbiata"! ;-) :drunken:
Peugeot 106 seconda serie 1.1i XR, 5 porte colore azzurro (44kw - 60 cv). Lavori eseguiti: sempre tutti i tagliandi ogni 15 mila km, installato filtro aria BMC, barra duomi TORA, 2 luci led blu plafoniera (modificata) bagagliaio, due luci led blu plafoniera (modificata) abitacolo, tre luci led bianche vano piedi anteriore (accensione all'apertura portiere); sostituito olio cambio (Motul 75w80), olio servosterzo (Pakelo), olio freni (brembo) e spurgo, tutti i gommini barra stabilizzatrice a 195.470 Km (attuali).
Peugeot 406 break 1 serie 1.8 16v 81 kw colore blu, alimentata con GPL Landi Renzo Omegas (nuovo collaudo impianto nel 2014 e revisione IG1), 415.000 Km all'attivo - venduta agosto 2020.

dr.problem
Peugeottista D.O.C.
Messaggi: 1486
Iscritto il: 12/05/2008, 20:36
Località: Basel - Switzerland

Re: Una macchina veramente ben riuscita!

Messaggio da dr.problem »

Calò67 ha scritto:
mefisto ha scritto:
207xsi ha scritto:
mefisto ha scritto:
207xsi ha scritto: Non mi sembra (leggendo altri forum) che la concorrenza abbia saputo fare di meglio .
eh già... la Volkswagen dormiva....
Quello che fa testo non è il singolo exploit (magari ottenuto anche grazie ad interventi di manutenzione importanti) , ma l'insieme di un certo numero di casi .
Spulciando sul forum 406 (che non è frequentato tantissimo , dato il successo limitato del modello) e guardando firme e/o messaggi , senza nemmeno cercare troppo abbiamo :

Robertogazzi 305000 Km
mefisto 395000 Km
OdinEidolon 230000 Km
mariettotime 440000 Km
nico106406 295000 Km
falcone44 203000 Km
ILPEUGEOTDIESEL 401524 Km
nikati 339540 Km
bliz 157000 Km
Beltra.it 180000 Km
Giuliaccio 280000 Km
ingscuro 290000 Km
opps 350000 Km
gog 240000 Km
staponta 150000 Km
A questa lista aggiungerei un "NON SOCIO" di lusso che è Calò75, da tanti conosciuto che con la sua 406 ha doppiato da tempo la boa dei Km. 500.000,00
calogeròòòòòòòòòòòòò

cmq la mia siamo a quota 302.000 e rotti, e il 1.9 td eh ;)... un carro armato come la 406 non si trova piu. ci ho fatto anche da spazzaneve e rallye ma non si ferma mai...

voglio le foto della 406 di calò 75....;)
205 T-Shirt - 1991

406 1.9 StDt - 1997

Opel Ascona 1.6D - 1983

Avatar utente
Endtyme
Consiglio Direttivo
Consiglio Direttivo
Messaggi: 14688
Iscritto il: 07/07/2004, 21:45
Località: Quinto di Treviso (TV)

Re: Una macchina veramente ben riuscita!

Messaggio da Endtyme »

Quasi quasi mi vendo la 307 per una 406! :D
ex 3008 GT Line 1.5 Hdi 130 cv eat8 imm. 08/20
ex 307 Speed 'Up 2.0 HDi 136 cv 5p grigio ferro imm. 08/2004
ex 307 CC 2.0 16V 136 cv nero ossidiana imm 11/2004
ex 206 Xs 1.6 110 cv imm. 07/2002
ex 306 GTi 2.0 16v 167 cv blu sygma imm. 01/1997
ex 205 Rallye 1.3 103 cv imm. 06/1988


> Qui il mio garage <

dr.problem
Peugeottista D.O.C.
Messaggi: 1486
Iscritto il: 12/05/2008, 20:36
Località: Basel - Switzerland

Re: Una macchina veramente ben riuscita!

Messaggio da dr.problem »

[-EndTymE-] ha scritto:Quasi quasi mi vendo la 307 per una 406! :D
no no tieniti la 307 tu hhahahaah :P
205 T-Shirt - 1991

406 1.9 StDt - 1997

Opel Ascona 1.6D - 1983

gog
Peugeottista novello
Messaggi: 75
Iscritto il: 27/12/2011, 2:15

Re: Una macchina veramente ben riuscita!

Messaggio da gog »

Ciao a tutti! una mia considerazione che vorrei condividere:
certo la 406 è stata veramente ben costruita, ma non è l'unica auto nel panorama nazionale ad aver durato e durare così a lungo: qui nel veneto si vedono degli stessi anni della 406 ancora in ottimo stato e perfetta circolazione auto quali la golf e la polo della vw, la mercedes E e bmw serie 5, alcune volvone e udite udite la fiat tipo. Non così ad esempio le opel astra di quel tempo e anche più giovani, praticamente scomparse dalle strade.
Certo c'è da dire due cose sulle auto nuove: 1 la corsa al made in China 2 anche l'industria auto non può permettersi di avere prodotti troppo longevi, pena la messa in ginocchio di se stessa.
C'è da chiedersi comunque quanto potremo sostenere una politica dell'usa e getta....mah...
si stava meglio quando si stava peggio?
tra poco la mia leona va a farsi un giro dall'estetista e poi vi dirò com'è andata, per ora 245.000 km
ciao

Avatar utente
nico106406
Peugeottista fast&furious
Messaggi: 514
Iscritto il: 12/01/2013, 19:38
Località: Latisana (UD)

Re: Una macchina veramente ben riuscita!

Messaggio da nico106406 »

Ragazzi ho appena sostituito i dischi freno anteriori e relative pastiglie (Tutto marca FERODO), ganasce posteriori (TEXTAR) e relativi cilindretti. Lavori fatti tutto da solo 8) . Ho sostituito l'olio freni con il prodotto della POLY Molly DOT 4 consigliato da mamma Peugeot :D L'auto sembra appena uscita dal concessionario :lol: Frenata mooolto migliorata...molto più modulare di prima. Ma sento che posso fare ancora meglio...Il top lo raggiungerò con la sostituzione delle sospensioni non appena migliorano le giornate! Gran macchina...
Peugeot 106 seconda serie 1.1i XR, 5 porte colore azzurro (44kw - 60 cv). Lavori eseguiti: sempre tutti i tagliandi ogni 15 mila km, installato filtro aria BMC, barra duomi TORA, 2 luci led blu plafoniera (modificata) bagagliaio, due luci led blu plafoniera (modificata) abitacolo, tre luci led bianche vano piedi anteriore (accensione all'apertura portiere); sostituito olio cambio (Motul 75w80), olio servosterzo (Pakelo), olio freni (brembo) e spurgo, tutti i gommini barra stabilizzatrice a 195.470 Km (attuali).
Peugeot 406 break 1 serie 1.8 16v 81 kw colore blu, alimentata con GPL Landi Renzo Omegas (nuovo collaudo impianto nel 2014 e revisione IG1), 415.000 Km all'attivo - venduta agosto 2020.

Torna a “Presentazione alla Community”