Ringrazio in anticipo!
PORTALE - WEB TV - GRUPPO FACEBOOK - PAGINA FACEBOOK - INSTAGRAM
Benvenuti nel forum di PASSIONE PEUGEOT AUTO CLUB ITALIA, dal 2002 il punto di riferimento degli appassionati italiani del Marchio del Leone!
NON SOLO FORUM! SCOPRITE I VANTAGGI DI ESSERE UN PEUGEOTTISTA UFFICIALE:
ISCRIVETEVI ANCHE AL CLUB!
I PROSSIMI EVENTI IN PROGRAMMA:
PRANZO DI NATALE - DESENZANO DEL GARDA (BS) - 07/12
AVVISO/APPELLO PRANZI DI NATALE
IN CASO DI PROBLEMI CON LA REGISTRAZIONE AL FORUM LEGGERE QUI - RIORDINO THREAD SPARSI CAUSA DISSERVIZIO: LEGGERE L'AVVISO
Benvenuti nel forum di PASSIONE PEUGEOT AUTO CLUB ITALIA, dal 2002 il punto di riferimento degli appassionati italiani del Marchio del Leone!
NON SOLO FORUM! SCOPRITE I VANTAGGI DI ESSERE UN PEUGEOTTISTA UFFICIALE:
ISCRIVETEVI ANCHE AL CLUB!
I PROSSIMI EVENTI IN PROGRAMMA:
PRANZO DI NATALE - DESENZANO DEL GARDA (BS) - 07/12
AVVISO/APPELLO PRANZI DI NATALE
IN CASO DI PROBLEMI CON LA REGISTRAZIONE AL FORUM LEGGERE QUI - RIORDINO THREAD SPARSI CAUSA DISSERVIZIO: LEGGERE L'AVVISO
valore di compressione
- nico106406
- Peugeottista fast&furious
- Messaggi: 514
- Iscritto il: 12/01/2013, 19:38
- Località: Latisana (UD)
valore di compressione
Buona sera! Voglio fare il controllo di pressione di compressione dei cilindri della mia vecchietta con l'apposito manometro...Mi rivolgo ai guru del forum! Entro quali valori di pressione dovrebbero stare le misurazione per ogni cilindro?
Ringrazio in anticipo!
Ringrazio in anticipo!
Peugeot 106 seconda serie 1.1i XR, 5 porte colore azzurro (44kw - 60 cv). Lavori eseguiti: sempre tutti i tagliandi ogni 15 mila km, installato filtro aria BMC, barra duomi TORA, 2 luci led blu plafoniera (modificata) bagagliaio, due luci led blu plafoniera (modificata) abitacolo, tre luci led bianche vano piedi anteriore (accensione all'apertura portiere); sostituito olio cambio (Motul 75w80), olio servosterzo (Pakelo), olio freni (brembo) e spurgo, tutti i gommini barra stabilizzatrice a 195.470 Km (attuali).
Peugeot 406 break 1 serie 1.8 16v 81 kw colore blu, alimentata con GPL Landi Renzo Omegas (nuovo collaudo impianto nel 2014 e revisione IG1), 415.000 Km all'attivo - venduta agosto 2020.
Peugeot 406 break 1 serie 1.8 16v 81 kw colore blu, alimentata con GPL Landi Renzo Omegas (nuovo collaudo impianto nel 2014 e revisione IG1), 415.000 Km all'attivo - venduta agosto 2020.
Re: valore di compressione
...sai come si usa?
sembra banale ma NON lo è....
Fabio/perchè questa curiosità?
sembra banale ma NON lo è....
Fabio/perchè questa curiosità?
- nico106406
- Peugeottista fast&furious
- Messaggi: 514
- Iscritto il: 12/01/2013, 19:38
- Località: Latisana (UD)
Re: valore di compressione
Per l'uso dovrebbe essere così:thewizard ha scritto:...sai come si usa?
sembra banale ma NON lo è....
Fabio/perchè questa curiosità?
1. stacco la bobina dalle candele;
2. tolgo la prima candela;
3. inserisco al posto della candela il tubo con il manometro, avvitandolo;
4. giro la chiave d'accensione come se volessi accendere l'auto (che non partirà);
5. rilevo il valore di pressione che mi segna il manometro;
6. segno tale valore su un foglio e scarico la pressione del manometro;
7. ripeto l'operazione per ogni cilindro.
8. il valore di compressione tra una un cilindro e l'altro non dovrebbe differire del 5% (spero sia corretto...).
Accetto ogni prezioso consiglio...
E' una curiosità...volevo verificare lo stato di salute del "cuore" della mia vecchietta...
PS: magari non c'entra nulla...ma da un po' mi si accende la spia "avaria motore" sul cruscotto
Peugeot 106 seconda serie 1.1i XR, 5 porte colore azzurro (44kw - 60 cv). Lavori eseguiti: sempre tutti i tagliandi ogni 15 mila km, installato filtro aria BMC, barra duomi TORA, 2 luci led blu plafoniera (modificata) bagagliaio, due luci led blu plafoniera (modificata) abitacolo, tre luci led bianche vano piedi anteriore (accensione all'apertura portiere); sostituito olio cambio (Motul 75w80), olio servosterzo (Pakelo), olio freni (brembo) e spurgo, tutti i gommini barra stabilizzatrice a 195.470 Km (attuali).
Peugeot 406 break 1 serie 1.8 16v 81 kw colore blu, alimentata con GPL Landi Renzo Omegas (nuovo collaudo impianto nel 2014 e revisione IG1), 415.000 Km all'attivo - venduta agosto 2020.
Peugeot 406 break 1 serie 1.8 16v 81 kw colore blu, alimentata con GPL Landi Renzo Omegas (nuovo collaudo impianto nel 2014 e revisione IG1), 415.000 Km all'attivo - venduta agosto 2020.
Re: valore di compressione
la procedura è corretta a meno di DUE punti
tra 2 e 3 devi far colare almeno 2cc di olio nmotore dal foro della candela, per ogni cilindro.
4 il motore VA IN MOTO, girerà "zoppicando"
dopo vediamo per la spia motore
Fabio
tra 2 e 3 devi far colare almeno 2cc di olio nmotore dal foro della candela, per ogni cilindro.
4 il motore VA IN MOTO, girerà "zoppicando"
dopo vediamo per la spia motore
Fabio
- nico106406
- Peugeottista fast&furious
- Messaggi: 514
- Iscritto il: 12/01/2013, 19:38
- Località: Latisana (UD)
Re: valore di compressione
Ciao, grazie per i preziosi consigli, ma a cosa serva l'olio nel foro candela???thewizard ha scritto:la procedura è corretta a meno di DUE punti
tra 2 e 3 devi far colare almeno 2cc di olio nmotore dal foro della candela, per ogni cilindro.
4 il motore VA IN MOTO, girerà "zoppicando"
dopo vediamo per la spia motore
Fabio
Un'altra cosa non mi è chiara (una delle tante a dire la verità..
Peugeot 106 seconda serie 1.1i XR, 5 porte colore azzurro (44kw - 60 cv). Lavori eseguiti: sempre tutti i tagliandi ogni 15 mila km, installato filtro aria BMC, barra duomi TORA, 2 luci led blu plafoniera (modificata) bagagliaio, due luci led blu plafoniera (modificata) abitacolo, tre luci led bianche vano piedi anteriore (accensione all'apertura portiere); sostituito olio cambio (Motul 75w80), olio servosterzo (Pakelo), olio freni (brembo) e spurgo, tutti i gommini barra stabilizzatrice a 195.470 Km (attuali).
Peugeot 406 break 1 serie 1.8 16v 81 kw colore blu, alimentata con GPL Landi Renzo Omegas (nuovo collaudo impianto nel 2014 e revisione IG1), 415.000 Km all'attivo - venduta agosto 2020.
Peugeot 406 break 1 serie 1.8 16v 81 kw colore blu, alimentata con GPL Landi Renzo Omegas (nuovo collaudo impianto nel 2014 e revisione IG1), 415.000 Km all'attivo - venduta agosto 2020.
- nico106406
- Peugeottista fast&furious
- Messaggi: 514
- Iscritto il: 12/01/2013, 19:38
- Località: Latisana (UD)
Re: valore di compressione
Ops...mi è saltata qualche parola nella risposta...
Oggi tra l'altro ho scoperto che un pezzetto di tubo in gomma della benzina nel vano motore, nel punto in cui si congiunge con il flauto iniettori benzina, era indurito e la fascetta non chiudeva perfettamente, lasciando fuoriuscire odore di benzina e leggero trasudamento. Sostituito i 5 cm di tubo et voilà, odore di benzina sparito
Oggi tra l'altro ho scoperto che un pezzetto di tubo in gomma della benzina nel vano motore, nel punto in cui si congiunge con il flauto iniettori benzina, era indurito e la fascetta non chiudeva perfettamente, lasciando fuoriuscire odore di benzina e leggero trasudamento. Sostituito i 5 cm di tubo et voilà, odore di benzina sparito
Peugeot 106 seconda serie 1.1i XR, 5 porte colore azzurro (44kw - 60 cv). Lavori eseguiti: sempre tutti i tagliandi ogni 15 mila km, installato filtro aria BMC, barra duomi TORA, 2 luci led blu plafoniera (modificata) bagagliaio, due luci led blu plafoniera (modificata) abitacolo, tre luci led bianche vano piedi anteriore (accensione all'apertura portiere); sostituito olio cambio (Motul 75w80), olio servosterzo (Pakelo), olio freni (brembo) e spurgo, tutti i gommini barra stabilizzatrice a 195.470 Km (attuali).
Peugeot 406 break 1 serie 1.8 16v 81 kw colore blu, alimentata con GPL Landi Renzo Omegas (nuovo collaudo impianto nel 2014 e revisione IG1), 415.000 Km all'attivo - venduta agosto 2020.
Peugeot 406 break 1 serie 1.8 16v 81 kw colore blu, alimentata con GPL Landi Renzo Omegas (nuovo collaudo impianto nel 2014 e revisione IG1), 415.000 Km all'attivo - venduta agosto 2020.
- nico106406
- Peugeottista fast&furious
- Messaggi: 514
- Iscritto il: 12/01/2013, 19:38
- Località: Latisana (UD)
Re: valore di compressione
Spulciando nel manuale d'officina della vecchietta (in francese...
) ho rilevato che per il mio motore tipo XU7JP4 , codice motore LFY, il rapporto volumetrico dovrebbe essere 10,4
. Questo valore è espresso in bar???
Peugeot 106 seconda serie 1.1i XR, 5 porte colore azzurro (44kw - 60 cv). Lavori eseguiti: sempre tutti i tagliandi ogni 15 mila km, installato filtro aria BMC, barra duomi TORA, 2 luci led blu plafoniera (modificata) bagagliaio, due luci led blu plafoniera (modificata) abitacolo, tre luci led bianche vano piedi anteriore (accensione all'apertura portiere); sostituito olio cambio (Motul 75w80), olio servosterzo (Pakelo), olio freni (brembo) e spurgo, tutti i gommini barra stabilizzatrice a 195.470 Km (attuali).
Peugeot 406 break 1 serie 1.8 16v 81 kw colore blu, alimentata con GPL Landi Renzo Omegas (nuovo collaudo impianto nel 2014 e revisione IG1), 415.000 Km all'attivo - venduta agosto 2020.
Peugeot 406 break 1 serie 1.8 16v 81 kw colore blu, alimentata con GPL Landi Renzo Omegas (nuovo collaudo impianto nel 2014 e revisione IG1), 415.000 Km all'attivo - venduta agosto 2020.
Re: valore di compressione
l'olio serve per garantire la tenuta alle fasce perchè la prova va fatta a motore FREDDO

il rdc è indicato come volumetrico: volume di tutto il cilindro con pistone al PMI diviso volume della camera di scoppio con pistone al PMS
non dovresti trovare un vlaore significativmente inferiore a 10bar, con differenze del 5% tra i vari cilindri
il motore si avvia perchè manca UNA sola accensione. fai attenzione!
Fabop
il rdc è indicato come volumetrico: volume di tutto il cilindro con pistone al PMI diviso volume della camera di scoppio con pistone al PMS
non dovresti trovare un vlaore significativmente inferiore a 10bar, con differenze del 5% tra i vari cilindri
il motore si avvia perchè manca UNA sola accensione. fai attenzione!
Fabop
- nico106406
- Peugeottista fast&furious
- Messaggi: 514
- Iscritto il: 12/01/2013, 19:38
- Località: Latisana (UD)
Re: valore di compressione
Ti ringrazio per il consiglio!thewizard ha scritto:l'olio serve per garantire la tenuta alle fasce perchè la prova va fatta a motore FREDDO
![]()
il rdc è indicato come volumetrico: volume di tutto il cilindro con pistone al PMI diviso volume della camera di scoppio con pistone al PMS
non dovresti trovare un valore significativamente inferiore a 10bar, con differenze del 5% tra i vari cilindri.
[/code]
Ottimo, non lo sapevo!![]()
Codice: Seleziona tutto
il motore si avvia perchè manca UNA sola accensione. fai attenzione! [/quote] Questo però non l'ho capito....come fa ad accendersi il motore se tutte e 4 le pippette delle candele sono staccate? :scratch: Non arriva corrente alle candele, seppur solo 3 :shock: ! Le pippette delle candele sulla mia auto sono in un blocco da 4 e vengono montate contemporaneamente! :? Mi sfugge qualcosa... :neutral:
Peugeot 106 seconda serie 1.1i XR, 5 porte colore azzurro (44kw - 60 cv). Lavori eseguiti: sempre tutti i tagliandi ogni 15 mila km, installato filtro aria BMC, barra duomi TORA, 2 luci led blu plafoniera (modificata) bagagliaio, due luci led blu plafoniera (modificata) abitacolo, tre luci led bianche vano piedi anteriore (accensione all'apertura portiere); sostituito olio cambio (Motul 75w80), olio servosterzo (Pakelo), olio freni (brembo) e spurgo, tutti i gommini barra stabilizzatrice a 195.470 Km (attuali).
Peugeot 406 break 1 serie 1.8 16v 81 kw colore blu, alimentata con GPL Landi Renzo Omegas (nuovo collaudo impianto nel 2014 e revisione IG1), 415.000 Km all'attivo - venduta agosto 2020.
Peugeot 406 break 1 serie 1.8 16v 81 kw colore blu, alimentata con GPL Landi Renzo Omegas (nuovo collaudo impianto nel 2014 e revisione IG1), 415.000 Km all'attivo - venduta agosto 2020.
Re: valore di compressione
se la tua auto ha il blocco da 4 pipette è chiaro che staccandole tutte NON va in moto

Fabio
Fabio
- nico106406
- Peugeottista fast&furious
- Messaggi: 514
- Iscritto il: 12/01/2013, 19:38
- Località: Latisana (UD)
Re: valore di compressione
Ah ecco appunto...thewizard ha scritto:se la tua auto ha il blocco da 4 pipette è chiaro che staccandole tutte NON va in moto
Fabio
Appena ho un po' di tempo eseguo la tanto temuta "prova", poi posterò il responso..
Peugeot 106 seconda serie 1.1i XR, 5 porte colore azzurro (44kw - 60 cv). Lavori eseguiti: sempre tutti i tagliandi ogni 15 mila km, installato filtro aria BMC, barra duomi TORA, 2 luci led blu plafoniera (modificata) bagagliaio, due luci led blu plafoniera (modificata) abitacolo, tre luci led bianche vano piedi anteriore (accensione all'apertura portiere); sostituito olio cambio (Motul 75w80), olio servosterzo (Pakelo), olio freni (brembo) e spurgo, tutti i gommini barra stabilizzatrice a 195.470 Km (attuali).
Peugeot 406 break 1 serie 1.8 16v 81 kw colore blu, alimentata con GPL Landi Renzo Omegas (nuovo collaudo impianto nel 2014 e revisione IG1), 415.000 Km all'attivo - venduta agosto 2020.
Peugeot 406 break 1 serie 1.8 16v 81 kw colore blu, alimentata con GPL Landi Renzo Omegas (nuovo collaudo impianto nel 2014 e revisione IG1), 415.000 Km all'attivo - venduta agosto 2020.
- nico106406
- Peugeottista fast&furious
- Messaggi: 514
- Iscritto il: 12/01/2013, 19:38
- Località: Latisana (UD)
Re: valore di compressione
Secondo te (premesso che non ho PP2000, Diagbox e/o altro) come potrei capire da cosa dipende? Magari eseguendo delle prove specifiche...thewizard ha scritto:dopo vediamo per la spia motore
Fabio
Peugeot 106 seconda serie 1.1i XR, 5 porte colore azzurro (44kw - 60 cv). Lavori eseguiti: sempre tutti i tagliandi ogni 15 mila km, installato filtro aria BMC, barra duomi TORA, 2 luci led blu plafoniera (modificata) bagagliaio, due luci led blu plafoniera (modificata) abitacolo, tre luci led bianche vano piedi anteriore (accensione all'apertura portiere); sostituito olio cambio (Motul 75w80), olio servosterzo (Pakelo), olio freni (brembo) e spurgo, tutti i gommini barra stabilizzatrice a 195.470 Km (attuali).
Peugeot 406 break 1 serie 1.8 16v 81 kw colore blu, alimentata con GPL Landi Renzo Omegas (nuovo collaudo impianto nel 2014 e revisione IG1), 415.000 Km all'attivo - venduta agosto 2020.
Peugeot 406 break 1 serie 1.8 16v 81 kw colore blu, alimentata con GPL Landi Renzo Omegas (nuovo collaudo impianto nel 2014 e revisione IG1), 415.000 Km all'attivo - venduta agosto 2020.
Re: valore di compressione
....possono essere TANTE cause...
serve la diagnosi elettronica...
Fabio
serve la diagnosi elettronica...
Fabio
- nico106406
- Peugeottista fast&furious
- Messaggi: 514
- Iscritto il: 12/01/2013, 19:38
- Località: Latisana (UD)
Re: valore di compressione
Avrei un'altra curiosità:thewizard ha scritto:se la tua auto ha il blocco da 4 pipette è chiaro che staccandole tutte NON va in moto
Fabio
Ma se eseguo la prova di compressione come indicato non rischio d'ingolfare il motore a causa della benzina iniettata nei cilindri?
Un'altra cosa: se stacco gli iniettori benzina c'è il rischio che la centralina memorizzi un qualche errore (come fece già a suo tempo dopo aver staccato il sensore del potenziometro farfalla e dovetti andare in officina Peugeot a farmi resettare l'errore perché l'auto rimaneva accelerata) e mi costringa a fare un giro in peugeot?
Peugeot 106 seconda serie 1.1i XR, 5 porte colore azzurro (44kw - 60 cv). Lavori eseguiti: sempre tutti i tagliandi ogni 15 mila km, installato filtro aria BMC, barra duomi TORA, 2 luci led blu plafoniera (modificata) bagagliaio, due luci led blu plafoniera (modificata) abitacolo, tre luci led bianche vano piedi anteriore (accensione all'apertura portiere); sostituito olio cambio (Motul 75w80), olio servosterzo (Pakelo), olio freni (brembo) e spurgo, tutti i gommini barra stabilizzatrice a 195.470 Km (attuali).
Peugeot 406 break 1 serie 1.8 16v 81 kw colore blu, alimentata con GPL Landi Renzo Omegas (nuovo collaudo impianto nel 2014 e revisione IG1), 415.000 Km all'attivo - venduta agosto 2020.
Peugeot 406 break 1 serie 1.8 16v 81 kw colore blu, alimentata con GPL Landi Renzo Omegas (nuovo collaudo impianto nel 2014 e revisione IG1), 415.000 Km all'attivo - venduta agosto 2020.
Re: valore di compressione
in linea teorica si, in pratica no perchè basta un secondo (massimo DUE) per fare il test di un cilindro...
Fabio
Fabio