Casa madre le considerazioni le fa. In modo particolare le fa per ottenere tutte le omologazioni per poter commercializzare e quindi immatricolare le nuove auto.
Poco importa quale consumo d'olio avrà raggiunto un determinato motore quando avra raggiunto un elevato km metraggio. Quel che è certo è che sarà fuori garanzia per tanto sentirsi dire la deve cambiare, o deve rifare il motore sarà un discorso che trova inevitabilmente la sua ragione.
A completare l'informazione, va anche detto che il consumo d'olio nel tempo sarà determinato non solo dal tipo di olio ma anche da quanta cura e qualità nei materiali ci ha messo la casa, oltre ovviamente ad averne fatto un uso corretto.
Se per esempio ho l'abitudine di mettere in moto e partire immediatamente a "fionda", soprattutto quando fa molto freddo, è molto probabile che sarà colpa mia se mi ritrovo col motore che consumerà una notevole quantità d'olio.
Solo un esempio, giusto per rendere l'idea.
==========>gianluigi<=========
407 SW 2.2 HDI Bi-turbo feline con superchiusura, caricatore di CD RT3 versione 6.63
Aggiornamento:
In questi giorni il consumo d'olio è accelerato, infatti oggi in officina, effettuando il controllo, il livello era poco sopra il minimo. E' stato effettuato il rabbocco di 2 litri d'olio in gradazione 0w20 poiché il capo officina mi ha assicurato che la fattura era sbagliata (veniva riportato lo 0w30) in quanto è ormai 1 anno e mezzo che mettono lo 0w20 per tutti questi motori. Inizialmente ho pensato di far scaricare tutto l'olio per mettere poi lo 0w30 e sarebbe stata una scelta sicuramente più professionale da parte loro, alla fine mi sono fidato e ho fatto semplicemente rabboccare. In ogni caso tra meno di 3000 km farò il tagliando e mi assicurerò che mettano lo 0w30.
Ok, ma 2 lt d'olio oltre il minimo, mi paiono davvero troppi: meglio ,per evitare problemi,non superare mai il liv max, e fra min e max ci "balla" giusto 1 lt,di solito.
Saluti
Partner 1,6 Hdi 90hp 258k km :10/2008 C3 Aircross 1,2 Puretech 110hp EAT6 104k km :05/2018 Ex Citroen C3 Elegance 1,1 60hp 47k km :10/2006 Ex Citroen C3 Picasso Exclusive 1,6 Hdi 92hp 72k km :08/2014 Ex Fiat scudo JLX 1.9TD 90hp :12/1996 149k km App MyCitroen r. 1.48.8 associata a Samsung A51 con Android 13 e NAC WAVE2
Hai ragione Roger, in un primo momento mi ero fatto questa domanda, poi me ne sono dimenticato. Ho appena controllato l'olio ed effettivamente era addirittura sopra il max. Ti scrivo dall'officina mentre attendo che la macchina si raffreddi per farne aspirare un po'.
L'olio è adesso a livello corretto, poco sopra la metà. Quando ieri l'ho riportata, il capo-officina mi ha detto che ne ha aspirato poco, 100/150 gr ma non so come abbia fatto a calcolarlo.
L'olio è adesso a livello corretto, poco sopra la metà. Quando ieri l'ho riportata, il capo-officina mi ha detto che ne ha aspirato poco, 100/150 gr ma non so come abbia fatto a calcolarlo.
l'aspiratore è un succhione sottovuoto...infili il tubicino nell'astina livello e succhi quello che vuoi...ha una scala graduata
Buongiorno a tutti, per evitare di aprire una nuova discussione scriverò qui la mia esperienza per avere qualche consiglio da parte vostra.
Ho una 208 II° serie, Gt-Line, benzina 130 cv con cambio automatico del 2020 con all'attivo circa 34mila km. Non è più in garanzia ed è sempre stata tagliandata regolarmente: i primi due tagliandi sono stati fatti in peugeot, l'ultimo a luglio 2023 presso un meccanico di mia fiducia.
Sabato, a distanza di appena 5 mesi e 5mila km dall'ultimo tagliando, l'auto mi segnalava di rabboccare l'olio motore: mancava infatti 1 lt d'olio circa.
Ho letto sul libretto di uso e manutenzione dell'auto che è normale dover rabboccare tra un tagliando e l'altro (il manuale raccomanda, testualmente, "di effettuare un controllo con rabbocco, se necessario, ogni 5mila km").
Mi pare di capire che il motore peugeot tenda a consumare più olio del dovuto, ma la cosa mi ha fatto un pò preoccupare.
Altre esperienze simili alla mia?
Grazie a tutti
Peugeot 208 (anno 2020) 1.2 puretech GT 130 cv EAT8
Ciao Luca
Usa la funzione cerca che trovi in alto nella pagine perché di auto che vanno a miscela o quasi ce ne sono.
Buona lettura e tieni monitorato il livello sempre meglio prima che ti compaia l'avviso che manca olio.
==========>gianluigi<=========
407 SW 2.2 HDI Bi-turbo feline con superchiusura, caricatore di CD RT3 versione 6.63
Ciao,
ho una 2008 con il motore 1.2 da 130 cv. Anche a me la spia si accendeva a spot. Adesso ogni volta che parto da freddo mi si accende. Stamattina ho controllato il livello dell'olio, era quasi al massimo eppure appena si è acceso il quadro è comparsa la scritta. Dopo un paio di minuti ho spento e riacceso l'auto, e come le volte precedenti, la spia si è spenta.