Dimenticavo, la mia 208 è del 2022 ed ha un puretech 1.2 da 100cv con cambio eat8.
Grazie a tutti in anticipo

Quindi queste fluttuazione sono normali? Non ho molta esperienza sui PureTech, per macchine molto più datate (come per esempio la Tigra che ho in firma) il liquido resta sempre esattamente allo stesso livello, quindi mi è sembrato strano questo comportamentoGian ha scritto: ↑17/09/2024, 12:08Ciao
Stai sereno e viaggia tranquillo.
Tieni controllato il livello, perché non appena ci fosse una perdita o il motore dovesse mai consumarlo, il liquido calerebbe.
La fluttuazione tra minimo e massimo è un range di livello indefinito per stabilire l'esatta quantità.
Fai caso se hai lo strumento a quanti gradi parte la ventola.
Saluti
Ok grazie, allora lo tengo d'occhio, se non noto qualche perdita evidente ed il livello diminuisce la porto in officina. In ogni caso ci ho fatto 1300km di fila dopo l'ultimo controllo, suppongo che se ci fosse qualche problema il calo del liquido sarebbe dovuto essere evidente , correggimi se sbaglio
Grazie per i consigli, se ci sono sviluppi aggiorno questo post
Quindi nel mio caso, ci aiuta la fisica, in pratica lo vedevo al max perché in estate abbiamo toccato 40 gradi all'ombra ?RogerAL ha scritto: ↑17/09/2024, 14:44Il circuito di raffreddamento nei motori moderni, come il Puretech, è a stadi, 2 normalmente, a volte anche 3 se con cambio automatico. Può essere che uno o più stadi non scarichino contemporaneamente il fluido, per vari motivi ma soprattutto legati alle temperature di esercizio, non necessariamente per un guasto, ed ecco che il livello puó oscillare di qualche mm nella vaschetta di espansione.
Codesto livello già si modifica normalmente fra liquido freddo e molto caldo.
Saluti