FABIO62 ha scritto: ↑18/01/2021, 20:56
Prendetele buone le catene se pensate di averne bisogno, perchè, se si rompe una maglia, la catena che sbatte sul parafango sapete quanti danni può fare?
Non lesinate per 30/40 euro di differenza... tanto le catene dureranno per anni.
Ciao Fabio
Straquoto !!
Aggiungo la mia esperienza personale quando mi si ruppe una catena 30 anni fa circa.
Le catene si rompono principalmente quando si passa sui sassi o si urtano marciapiedi che guardate caso quando c'è neve a terra non si vedono.
Durante una gita in montagna, affrontata con circa 20 cm di neve fresca al suolo e catene montate, durante la salita sentii un rumore sordo e ovattato e la ruota anteriore destra come se avesse superato un ostacolo.
Quell'ostacolo era un sasso che era rotolato giù dal pendio ed era completamente sommerso nella neve.
Il perché si è rotta proprio la catena della ruota destra in quanto durante la salita è quella più prossima al fianco della montagna.
Immediatamente sentii sbattere di metallo. Impossibile non udirlo nonostante si proceda a bassa velocità.
Mi fermai immediatamente e liberando la neve impacchettata attorno alla ruota e a terra per potermi abbassare e ispezionare, constatai che un rombo era spezzato e i 2 moncherini di catena che costituivano i 2 lati del rombo vagavano per i fatti loro.
Qui arriva il pregio della scelta di una marca di qualità nel mio caso Konig, dove nella confezione era presente come dotazione un anello aperto atto proprio a quel tipo di riparazioni in emergenza.
Cosi mi è bastato infilarlo all'interno dei 2 moncherini e ricomporre il rombo.
L'anello lo avevo chiuso con una pinza anche se volendo se ne poteva fare a meno per com'era fatto.
Inutile dire che senza quella riparazione, non avrei potuto né proseguire la salita, né tanto meno tornare indietro.
Meditate gente prima di acquistare cinesate da 4 soldi.
I marciapiedi ci sono in tutte le città per tanto occhio.