Buongiorno a tutti. Ho notato che il liquido di raffreddamento del radiatore è quasi al minimo nonostante i pochi chilometri percorsi. Inoltre è di colore trasparente.. è normale tutto ciò?
Pochi Km trascorsi da cosa? Quanti Km ha l'auto? Per vedere bene il colore hai provato a toglierne un po con una cannuccia e metterlo in un bicchiere trasparente?
Peugeot 208 1.6 HDi 92 CV, 2013 Allure, presa usata nel 2019, 25,35 Km/l
Ex Peugeot 206 1.6 HDi 109 CV, 2005 Rouge & Noir, 268.000 Km, 22.86 Km/l
Ex Opel Corsa 1.4 90 CV, Sport, Benzina-GPL, 14.5 Km/l ~
anche il mio è grigio chiaro quasi trasparente. ma qualcuno sa che liquido comprare per un eventuale piccolo rabbocco?di quel colore io non ne ho mai visti. rosso, blu, verde persino viola ma grigio...
in un'altra discussione avevo spiegato meglio cosa mi era successo, cmq riassumendo, ho tolto un po di liquido con una cannuccia, messo in un bicchiere e ho visto che era verde (ma parlo del mio 208 diesel 92 CV).
La vaschetta è di un grigio molto spesso che non fa capire il colore, in un bicchiere, anche se il liquido è sbiadito, dovrebbe notarsi molto di più.
Poi sta a voi decidere che è ora di cambiarlo o magari fare un semplice rabbocco
Peugeot 208 1.6 HDi 92 CV, 2013 Allure, presa usata nel 2019, 25,35 Km/l
Ex Peugeot 206 1.6 HDi 109 CV, 2005 Rouge & Noir, 268.000 Km, 22.86 Km/l
Ex Opel Corsa 1.4 90 CV, Sport, Benzina-GPL, 14.5 Km/l ~
aggiornamento. per curiosità ho chiamato mamma peugeot che mi conferma il colore trasparente del liquido. all'occorrenza aggiungere solo acqua(ovviamente se il contenuto da ripristinare è minimo) in fase di manutenzione provvederanno loro col corretto prodotto per il ripristino. corretto prodotto che non mi ha voluto svelare...complicati sti francesi
La cosa mi sembra altamente strana visto che è da un decennio che si usano gli antigelo colorati. I colori non andrebbero mischiati vista la composizione diversa e i colori vivi aiutano sia a rilevare delle perdite dal circuito che capire quando il liquido è da sostituire...
non so, fare finta di nulla e provare a chiedere in una officina Peugeot?
Qui sul forum ci sarà qualcuno con quel motore, purtroppo nessuno ha risposto fin'ora...
Peugeot 208 1.6 HDi 92 CV, 2013 Allure, presa usata nel 2019, 25,35 Km/l
Ex Peugeot 206 1.6 HDi 109 CV, 2005 Rouge & Noir, 268.000 Km, 22.86 Km/l
Ex Opel Corsa 1.4 90 CV, Sport, Benzina-GPL, 14.5 Km/l ~
Sara' altamente strano ma ho chiamato iin officina peugeot e mi hanno detto quello che ho scritto. Due macchine stesso motore stesso colore del liquido refrigerante. In settimana guardo quella di un mio collega, stesso motore e vi dico. Se poi sono tre su tre...
Ciao
Solitamente la durata dei fluidi refrigeranti è in media 4 / 5 anni trascorsi i quali, diventano tutti marroni oltre ad iniziare a puzzare.
Per tanto il vostro trasparente è ancora in perfetta salute.
Quando cambia colore, precipita nella base chimica e diventa corrosivo per le parti metalliche soprattutto i tappi del monoblocco.
Per tanto anche se la casa non prevede la sua sostituzione è bene farla soprattutto se si desidera tenere l'auto per molti anni.
Nel caso fai un giro in un'officina magazzino e acquistarne 1 litro così da avere il riferimento del colore e delle specifiche.
Non ti nascondo che grigio non l'ho mai sentito.
==========>gianluigi<=========
407 SW 2.2 HDI Bi-turbo feline con superchiusura, caricatore di CD RT3 versione 6.63
Sono stato in officina Peugeot della concessionaria dove ho acquistato la macchina. Mi hanno aggiunto del liquido “rosa” poiché avevo il livello al minimo e mi hanno detto che il colore che usano su quel motore é quello. Però vi garantisco che prima di portarla in officina il liquido era trasparente mah.. secondo voi mettendo un altro colore cosa si rischia?
anch'io con livello sotto il minimo. con il tagliando l'officina ha fatto ilo rabbocco. tolto un poco con una siringa perchè era sopra il massimo. il colore è un giallo spento. 1.2 benzina 130 cv eat08.