a proposito di quanto scritto sopra sulla virtuosità della casa madre aggiungo questa nota a proposito del mio motore.
non ho ben chiaro il motivo, ma da circolare interna ora le officine sul motore dv5 tra le operazioni di routine del tagliando devono anche fare obbligatoriamente lo spurgo del circuito di alimentazione anche per validare la continuità della garanzia.
a me è stato fatto e riportato in fattura, ma quante officine stanno applicando questa disposizione?
a verifica di ciò ho trovato un piano manutenzione francese aggiornato dove è riportata questa operazione.
Puoi postare il paino manutenzione francese che lo riporta?
..Vale la pena rispettare la sostituzione delle candele secondo l'intervallo previsto dalla casa, quando a fronte di una spesa di 120 euro (3 candele), si rischia di ritrovarsi con un danno di 6200 euro ??
Pensate sia meglio sostituire tutte le candele ad ogni tagliando indifferentemente da quanto prevede la casa ?
Se poniamo la domanda in questo modo, allora al primo tagliando dovremmo sostituire tutto quello che si può rompere: catena degli alberi a cammes, cinghia servizi, cinghia della distribuzione e via dicendo.
Non sono d'accordo con questa idea.
Se la casa stabilisce la durata di un pezzo, se ne assume la responsabilità, altrimenti che senso ha pubblicare il programma di manutenzione?
concordo pienamente, se nel programma di manutenzione e' indicato espressamente il cambio delle candele a 40.000 e a 30000 km devo cambiare il motore per colpa di una candela che si rompe, la cara Peugeot si fa carico del problema e lo sostituisce...soprattutto se sono stati fatti tagliandi regolari..notare che il secondo tagliando l'ho fatto a 28000 km e nessuno mi ha suggerito o consigliato di cambiare le candele,( sicuramente non le hanno nemmeno guardate) nonostante sapessero benissimo che c'era il pericolo che si rompessero, le avrei sicuramente cambiate ( anche se sulla mia auto precedente giapponese sono durate 20 anni) .
A parte questo "piccolo" problema economico, il paradosso e' che in piu' di tre mesi non hanno nemmeno trovato un motore da sostituire...e io sono senza auto dal 22 luglio.
adesso parte una bella denuncia e poi vedremo...
https://www.youtube.com/watch?v=LXW-JPj_QsQ
Ultime novità dal gruppo stellantis in merito ai motori puretech, seguire il video un po polemico, ma da un'immagine reale del comportamento di questa azienda, buona visione
... il video un po polemico, ma da un'immagine reale del comportamento di questa azienda,
Non simpatizzo per il Greg ma ha ragione.
E si è pure dimenticato di dire che questa fetecchia di motore è stato eletto per ben quattro volte motore dell'anno... e questo la dice lunga sull'attendibilità di questi premi giornalistici.
Che dire, speriamo bene, a me questa maledetta cinghia ancora non si è rotta
Mi rassegno alla sostituzione ogni sei anni invece che ogni 10.
Se ci arrivo...
Pare che si stia arrivando a un compromesso, entro una certa età del motore e un relativo kilometraggio, stellantis riconoscerà l'importo per la sostituzione della cinghia a rischio, ma nel frattempo chi si è sbattuto e ha speso soldi per conto suo se la prende nel deretano con la sabbia...
Che questa inversione di tendenza derivi dalla class action spagnola??
2008 Allure Pack BlueHDI 130cv EAT8 Grey Platinum
Data ordine: 12/11/2022
Data abbinamento: 29/12/2022
Data fatturazione: 04/01/2023
Data partenza da parco italia: 21/02/2023
Arrivo in concessionaria: 17/03/2023
Consegna prevista: 24/03/2023 (da contratto 12/05/2023)
Sicuramente quella class action ha e sta avendo il suo peso.
Purtroppo chi ha provveduto in tempi in cui sembrava fosse un difetto casuale e dati i numeri ancora esigui, nulla può fare.
Rimane l'amaro in bocca perché purtroppo i collaudi su strada sono ormai relegati ai clienti e tutte le case giocano con le garanzie, salvo poi intervenire dinnnzi a difetti e numeri rilevanti come in questo caso.
Alla luce di questo andazzo cosa possiamo fare cautelarci al di la delle varie estensioni di garanzia più o meno convenienti ?
Personalmente ritengo che oggi più che mai non vanno più acquistate auto appena immesse sul mercato, ma solo dopo qualche anno, meglio ancora se in occasione del primo o secondo restyling, quando le difettosità più evidenti hanno avuto modo di manifestarsi e anche le officine hanno nel frattempo acquisito esperienza.
La mia esperienza personale di auto acquistate sempre nuove e tenute per circa 250 300 mila km mi porta a dire che le difettosità emergono ad auto nuova seminuova. Passati diversi anni, quando tutto si è assestato e nel contempo i km aumentano, le eventuali rotture sono da imputare all'usura più o meno intensa a seconda delle condizioni di impiego e dello stile di guida.
Un esempio su tutti
I volani bimassa che mediamente cedono a circa 150 mila km di media, il cui cedimento e dovuto principalmente alla scarsa resistenza a fatica dei materiali impiegati dovuti alle continue e intense sollecitazioni alle quali sono sottoposti.
Fine out
==========>gianluigi<=========
407 SW 2.2 HDI Bi-turbo feline con superchiusura, caricatore di CD RT3 versione 6.63
Hai ragione Gian, pure io tengo duro e mi tengo la "vecchia" Citroen (tra un po' diventerà vecchia pure la 2008) però se non mi fanno più camminare che faccio?
Fine out senno' ci cazziano