PORTALE - WEB TV - GRUPPO FACEBOOK - PAGINA FACEBOOK - INSTAGRAM
Benvenuti nel forum di PASSIONE PEUGEOT AUTO CLUB ITALIA, dal 2002 il punto di riferimento degli appassionati italiani del Marchio del Leone!
NON SOLO FORUM! SCOPRITE I VANTAGGI DI ESSERE UN PEUGEOTTISTA UFFICIALE:
ISCRIVETEVI ANCHE AL CLUB!
I PROSSIMI EVENTI IN PROGRAMMA:

IN CASO DI PROBLEMI CON LA REGISTRAZIONE AL FORUM LEGGERE QUI - RIORDINO THREAD SPARSI CAUSA DISSERVIZIO: LEGGERE L'AVVISO
Benvenuti nel forum di PASSIONE PEUGEOT AUTO CLUB ITALIA, dal 2002 il punto di riferimento degli appassionati italiani del Marchio del Leone!
NON SOLO FORUM! SCOPRITE I VANTAGGI DI ESSERE UN PEUGEOTTISTA UFFICIALE:
ISCRIVETEVI ANCHE AL CLUB!
I PROSSIMI EVENTI IN PROGRAMMA:

IN CASO DI PROBLEMI CON LA REGISTRAZIONE AL FORUM LEGGERE QUI - RIORDINO THREAD SPARSI CAUSA DISSERVIZIO: LEGGERE L'AVVISO
Pedale frizione rumore strano
Re: Pedale frizione rumore strano
Questo può andar bene ?
Ambro-Sol G002 Grasso al Silicone, 400 ml, trasparente
Grazie
Ambro-Sol G002 Grasso al Silicone, 400 ml, trasparente
Grazie
Peugeot 2008 2^ Serie Restyling GT EAT8 benzina
Re: Pedale frizione rumore strano

Re: Pedale frizione rumore strano
ho giusto un flacone di lubrificante Durex nel cassetto...
Peugeot 2008 (2^ serie 02/2020) Allure PureTech Turbo 130 S&S + vetri privacy + fendinebbia led + advanced grip control + wireless smartphone charging + sensori di parcheggio anteriori.
- Gian
- Peugeottista D.O.C.
- Messaggi: 32607
- Iscritto il: 30/08/2008, 17:37
- Località: paderno dugnano (MI)
Re: Pedale frizione rumore strano
Va bene e nel caso ne cadesse una goccia sulla scarpa (si deve considerare anche questo), non macchia e non fa odore.
==========>gianluigi<=========
407 SW 2.2 HDI Bi-turbo feline con superchiusura, caricatore di CD RT3 versione 6.63
407 SW 2.2 HDI Bi-turbo feline con superchiusura, caricatore di CD RT3 versione 6.63
Re: Pedale frizione rumore strano
Ti ringrazio, allora provo con questo.
Peugeot 2008 2^ Serie Restyling GT EAT8 benzina
Re: Pedale frizione rumore strano
Grazie a tutti, vi aggiorno….
Da il durex si consumerebbe subito
Da il durex si consumerebbe subito

Peugeot 2008 2^ Serie Restyling GT EAT8 benzina
- Gian
- Peugeottista D.O.C.
- Messaggi: 32607
- Iscritto il: 30/08/2008, 17:37
- Località: paderno dugnano (MI)
Re: Pedale frizione rumore strano
@@ALX
Di niente, nel caso se vorrai tornare ad aggiornare farai certamente cosa gradita.
Grazie
Di niente, nel caso se vorrai tornare ad aggiornare farai certamente cosa gradita.
Grazie
==========>gianluigi<=========
407 SW 2.2 HDI Bi-turbo feline con superchiusura, caricatore di CD RT3 versione 6.63
407 SW 2.2 HDI Bi-turbo feline con superchiusura, caricatore di CD RT3 versione 6.63
Re: Pedale frizione rumore strano
Vi aggiorno.
Ho verificato ed individuato la molla con molta facilità. Come vi avevo già detto in officina è stata già lubricata, difatti era cosparsa di un grasso di colore ruggine, li per li pensavo fosse arruginita

Ho spruzzato un pò di spray al silicone, anche sulle parti in plastica e sulla molla, ma non so se ho risolto, perchè mentre lo premevo a fondo o al rilascio iniziale si sente il rumore tipo cigolio, che è difficile da sentire quando sei alla guida, ma te ne accorgi dal feedback che ricevi quando premi il pedale.
Vediamo domani, ma non è una cosa che si risolve così secondo me, c'e' qualcosa proprio sulla molla, spero che non peggiori, perchè adesso che arriva il caldo.....
Poi comunque sono ancora a metà del 3 anno di garanzia, ho fatto estensione a 4 anni, spero che eventualmente sia una cosa che rientri nella garanzia.
Peugeot 2008 2^ Serie Restyling GT EAT8 benzina
- Gian
- Peugeottista D.O.C.
- Messaggi: 32607
- Iscritto il: 30/08/2008, 17:37
- Località: paderno dugnano (MI)
Re: Pedale frizione rumore strano
Ciao ALX
Innanzitutto grazie per essere tornato ad aggiornare.
Hai fatto bene perché il grasso di quel colore mi fa pensare a grasso al rame (il colore ruggine è indicativo) il quale impasta ma non penetra nello stantuffo all'interno della molla.
Per tanto ti suggerisco di rimuoverlo perché se col cado dovesse colarti sulla scarpa stai tranquillo che la butti perché resterà macchiata.
Nel tuo caso, ci vuole necessariamente un prodotto spray affinché spruzzandolo in pressione nebulizzato, ha modo di penetrare all'interno.
Probabilmente c'è quel grasso (ipotizzo) che non gli permette di penetrare adeguatamente all'interno.
Forse questo il motivo per il quale non hai notato alcun miglioramento.
Innanzitutto grazie per essere tornato ad aggiornare.
Hai fatto bene perché il grasso di quel colore mi fa pensare a grasso al rame (il colore ruggine è indicativo) il quale impasta ma non penetra nello stantuffo all'interno della molla.
Per tanto ti suggerisco di rimuoverlo perché se col cado dovesse colarti sulla scarpa stai tranquillo che la butti perché resterà macchiata.
Nel tuo caso, ci vuole necessariamente un prodotto spray affinché spruzzandolo in pressione nebulizzato, ha modo di penetrare all'interno.
Probabilmente c'è quel grasso (ipotizzo) che non gli permette di penetrare adeguatamente all'interno.
Forse questo il motivo per il quale non hai notato alcun miglioramento.
==========>gianluigi<=========
407 SW 2.2 HDI Bi-turbo feline con superchiusura, caricatore di CD RT3 versione 6.63
407 SW 2.2 HDI Bi-turbo feline con superchiusura, caricatore di CD RT3 versione 6.63
Re: Pedale frizione rumore strano
Gian ha scritto: ↑01/04/2023, 20:12Ciao ALX
Innanzitutto grazie per essere tornato ad aggiornare.
Hai fatto bene perché il grasso di quel colore mi fa pensare a grasso al rame (il colore ruggine è indicativo) il quale impasta ma non penetra nello stantuffo all'interno della molla.
Per tanto ti suggerisco di rimuoverlo perché se col cado dovesse colarti sulla scarpa stai tranquillo che la butti perché resterà macchiata.
Nel tuo caso, ci vuole necessariamente un prodotto spray affinché spruzzandolo in pressione nebulizzato, ha modo di penetrare all'interno.
Probabilmente c'è quel grasso (ipotizzo) che non gli permette di penetrare adeguatamente all'interno.
Forse questo il motivo per il quale non hai notato alcun miglioramento.
Rimuoverlo la vedo difficoltosa, perché per arrivare a toccare la molla, con la mano non riesco completamente a raggiungerla, anche con uno straccio lo potrei appoggiare sulla molla e poi mi servirebbe qualcosa tipo un tubo di plastica per muoverlo, se vuoi faccio delle foto per capire meglio la situazione.
Peugeot 2008 2^ Serie Restyling GT EAT8 benzina
- Gian
- Peugeottista D.O.C.
- Messaggi: 32607
- Iscritto il: 30/08/2008, 17:37
- Località: paderno dugnano (MI)
Re: Pedale frizione rumore strano
Ciao ALX le foto sono sempre utili in un forum
Questa è quella secondaria che mi sono autocostruito per la mia che leggi in firma in sostituzione di quella originale....
Questa è quella secondaria che mi sono autocostruito per la mia che leggi in firma in sostituzione di quella originale....
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
==========>gianluigi<=========
407 SW 2.2 HDI Bi-turbo feline con superchiusura, caricatore di CD RT3 versione 6.63
407 SW 2.2 HDI Bi-turbo feline con superchiusura, caricatore di CD RT3 versione 6.63
Re: Pedale frizione rumore strano
Ok, tra un pò vado in macchina e allego quelle della mia, così magari si può essere più precisi.
Grazie
Peugeot 2008 2^ Serie Restyling GT EAT8 benzina
Re: Pedale frizione rumore strano
Comunque questo sarà l'ennesimo problema da risolvere dopo 2 anni e 6 mesi di vita, con il quale dovrò andare, scrivere, chiamare ecc.. ecc..
Dopo le suppliche per la sostituzione dell' I-cockpit e di 2 frontalini comandi per il problema del reset della temperatura, adesso dovrò combattere anche con questo, dato che già è la seconda volta che la porto e penso che questo possa trasformarsi in un bel problema.
Ormai il buon senso di cambiare le cose, per anticiparne la rottura non c'e' più, ma forse non è mai esistito, stiamo parlando di una molla e forse un cilindretto di un pompa o dello stesso pedale in plastica che andrebbe sostituito, forse quando arrivi all' irreparabile allora dopo qualcosa si muoverà
Sono veramente stufo, ho passato tutto questo tempo a rovinarmi le giornate, tra chiamate, email, e contatti con l' assistenza, mai tanti problemi non risolvibili nell' immediato con una vettura.
Dopo le suppliche per la sostituzione dell' I-cockpit e di 2 frontalini comandi per il problema del reset della temperatura, adesso dovrò combattere anche con questo, dato che già è la seconda volta che la porto e penso che questo possa trasformarsi in un bel problema.
Ormai il buon senso di cambiare le cose, per anticiparne la rottura non c'e' più, ma forse non è mai esistito, stiamo parlando di una molla e forse un cilindretto di un pompa o dello stesso pedale in plastica che andrebbe sostituito, forse quando arrivi all' irreparabile allora dopo qualcosa si muoverà
Sono veramente stufo, ho passato tutto questo tempo a rovinarmi le giornate, tra chiamate, email, e contatti con l' assistenza, mai tanti problemi non risolvibili nell' immediato con una vettura.
Peugeot 2008 2^ Serie Restyling GT EAT8 benzina
Re: Pedale frizione rumore strano
Ecco le foto
Sono riuscito a rimuovere un pò del grasso di cui mi dicevi, ho rispruzzato sulla molla e poi dove sta lo snodo in plasica sulla leva del pedale quando premuta.
Nella seconda foto c'e' penso il cilindretto che poi aziona la pompa, ma li non ho messo nulla.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Peugeot 2008 2^ Serie Restyling GT EAT8 benzina
- Gian
- Peugeottista D.O.C.
- Messaggi: 32607
- Iscritto il: 30/08/2008, 17:37
- Località: paderno dugnano (MI)
Re: Pedale frizione rumore strano
Ciao ALX
Se quello sopra la molla fosse tutto grasso, servirebbe a poco perché poco o niente è penetrato nello stelo all'interno della molla.
Quando si lubrificano parti di quel genere dove il lubrificante deve penetrare, è sempre meglio lubrificare con prodotti spray.
Pensa se col caldo quel blocco ti colasse sulla scarpa.
Ti assicuro che se fosse grasso al rame, rimarrà macchiata.
Magari usa anche un giravite a taglio dove asportandolo a piccole dose, hai modo di pulire meglio la zona.
Ovviamente quello che è penetrato all'interno lascialo.
In pratica il tuo lubrificante siliconico spray non riesce a penetrare perché quel blocco gli impedisce di passare.
Se quello sopra la molla fosse tutto grasso, servirebbe a poco perché poco o niente è penetrato nello stelo all'interno della molla.
Quando si lubrificano parti di quel genere dove il lubrificante deve penetrare, è sempre meglio lubrificare con prodotti spray.
Pensa se col caldo quel blocco ti colasse sulla scarpa.
Ti assicuro che se fosse grasso al rame, rimarrà macchiata.
Magari usa anche un giravite a taglio dove asportandolo a piccole dose, hai modo di pulire meglio la zona.
Ovviamente quello che è penetrato all'interno lascialo.
In pratica il tuo lubrificante siliconico spray non riesce a penetrare perché quel blocco gli impedisce di passare.
==========>gianluigi<=========
407 SW 2.2 HDI Bi-turbo feline con superchiusura, caricatore di CD RT3 versione 6.63
407 SW 2.2 HDI Bi-turbo feline con superchiusura, caricatore di CD RT3 versione 6.63