PORTALE - WEB TV - GRUPPO FACEBOOK - PAGINA FACEBOOK - INSTAGRAM

Benvenuti nel forum di PASSIONE PEUGEOT AUTO CLUB ITALIA, dal 2002 il punto di riferimento degli appassionati italiani del Marchio del Leone!


NON SOLO FORUM! SCOPRITE I VANTAGGI DI ESSERE UN PEUGEOTTISTA UFFICIALE:
ISCRIVETEVI ANCHE AL CLUB!


CONCORSO "LE NOSTRE LEONESSE" 2025

I PROSSIMI EVENTI IN PROGRAMMA:
PEUGEOT CITROËN DS INSIEME 3.0 - LANGHE - 13 SETTEMBRE
TOUR IN GERMANIA - 10-12 OTTOBRE

IN CASO DI PROBLEMI CON LA REGISTRAZIONE AL FORUM LEGGERE QUI - RIORDINO THREAD SPARSI CAUSA DISSERVIZIO: LEGGERE L'AVVISO

Coppia serraggio dadi - cerchi 17"

Guasti, difetti, problemi e cose che non ci piacciono; costi dei tagliandi e delle riparazioni
Avatar utente
Gian
Peugeottista D.O.C.
Messaggi: 32607
Iscritto il: 30/08/2008, 17:37
Località: paderno dugnano (MI)

Re: Coppia serraggio dadi - cerchi 17"

Messaggio da Gian »

Ciao
Quando ti capita di portarla dal gommista, chiedi che tutte le viti ti vengano serrate con la dinamometrica.

Ogni operazione ha precise procedure che un vero professionista dovrebbe conoscere e rispettare nella pratica.
Purtroppo questo non avviene quasi mai.
==========>gianluigi<=========
407 SW 2.2 HDI Bi-turbo feline con superchiusura, caricatore di CD RT3 versione 6.63

bidddo

Re: Coppia serraggio dadi - cerchi 17"

Messaggio da bidddo »

La tua osservazione è pertinente Jenson, ma come ho scritto poco sopra, un serraggio sbagliato il eccesso nell'accoppiamento cerchio/mozzo non comporta grandi problemi (a meno che la differenza tra il previsto e l'effettivo sia esagerata).
Tutti i gommisti serrano a secco, e hanno la pistola tarata intorno ai 115 che va bene mediamente bene per un gran numero di auto.
Se ci fai caso, quando la pistola termina di avvitare, la sua frizione interna emette dei colpi, si tratta di un metodo di serraggio a percussione, per cui entro un certo margine, se insisti con la pistola, il valore di serraggio sale.
Un gommista di esperienza sa quanto insistere se ha davanti una panda piuttosto che una porsche.
I gommisti degni di questo nome, hanno più di una pistola.
Se si presenta un furgone o una porsche, staccano la pistola che avvita "piano" e montano la pistola che serra forte. E' questione di un attimo.

Cuneoman
Peugeottista D.O.C.
Messaggi: 1397
Iscritto il: 16/08/2010, 16:25

Re: Coppia serraggio dadi - cerchi 17"

Messaggio da Cuneoman »

Purtroppo la professionalità va oltre il nome dell'officina o la zona di residenza, solo guardando mentre lavorano si riesce a capire...

In una famosa officina di cambio-gomme della mia provincia, marchio internazionale di prestigio, mi hanno stretto i bulloni a morte su una ruota che avevo forato, era impossibile da svitare a mano neanche con le prolunghe.

Dove ho fatto montare gli ultimi antineve hanno usato la pistola e poi la stretta finale con la chiave a croce.

Un ventenne con cui ho condiviso un corso, in precedenza aveva lavorato per un gommista qualche mese... Metteva la pressione delle gomme a 2.4 a tutte le auto a prescindere che fossero utilitarie o SUV, senza guardare le targhette nelle portiere o altro...

Insomma, se vai sempre dallo stesso ti fidi, se cambi tutte le volte qualche intoppo lo prendi. L'importante è non andare sempre dallo stesso che lavora male! ;)
Peugeot 208 1.6 HDi 92 CV, 2013 Allure, presa usata nel 2019, 25,35 Km/l
Ex Peugeot 206 1.6 HDi 109 CV, 2005 Rouge & Noir, 268.000 Km, 22.86 Km/l
Ex Opel Corsa 1.4 90 CV, Sport, Benzina-GPL, 14.5 Km/l ~

bidddo

Re: Coppia serraggio dadi - cerchi 17"

Messaggio da bidddo »

Debbo confermare quello che dici Cuneoman, nel senso che si può incontrare gente poco professionale.
La cosa grave è il serraggio eccessivo si riscontra anche per altre componenti meccaniche.
Ormai da tempo è in corso un imbarbarimento generale che purtroppo riguarda tanti settori lavorativi.
L'unica nostra difesa è la conoscenza.

Cuneoman
Peugeottista D.O.C.
Messaggi: 1397
Iscritto il: 16/08/2010, 16:25

Re: Coppia serraggio dadi - cerchi 17"

Messaggio da Cuneoman »

Chiudo spezzando una lancia a favore del fai da te, per chi è capace e se la sente ovviamente.
Noi abbiamo solo un'auto (o poco più) da fare, non 100 con il capo che pressa e il cliente che ha fretta, di lavare l'auto in 1 ora anzichè 15 minuti non interessa, di usare la dinanometrica anzichè andare a stim non ci interessa, di levare tutte le pietruzze dal battistrada prima di riporlo in garage per l'inverno non ci interessa.

Se uno sa dove mettere le mani può usare tutti gli accorgimenti necessari, e magari mentre smonta qualcosa può dare una occhiata a cosa c'è vicino o a capire se ci sono anomalie che controllerà in futuro.
Nel ,mio caso specifico avevo notato la filettatura dei bulloni che aveva qualche attrito irregolare di troppo, oltre a un po' di ruggine a vista.
Con il cambio delle pastiglie anteriori ho notato che una era maggiormente consumata rispetto alle altre e ho ingrassato i pistoncini, ancora oggi quando cambio le gomme ci butto un occhio...

Con rispetto per i meccanici validi e i professionisti, diciamo che non è bello neanche l'opposto, cioè i tuttologi che sanno tutto e poi fanno disastri o lavorano da cani. (avevo già criticato alcuni youtuber famosissimi o giornalisti di riviste di motori..., bravi a parole e cani nella pratica manuale)
Peugeot 208 1.6 HDi 92 CV, 2013 Allure, presa usata nel 2019, 25,35 Km/l
Ex Peugeot 206 1.6 HDi 109 CV, 2005 Rouge & Noir, 268.000 Km, 22.86 Km/l
Ex Opel Corsa 1.4 90 CV, Sport, Benzina-GPL, 14.5 Km/l ~

Avatar utente
Gian
Peugeottista D.O.C.
Messaggi: 32607
Iscritto il: 30/08/2008, 17:37
Località: paderno dugnano (MI)

Re: Coppia serraggio dadi - cerchi 17"

Messaggio da Gian »

Sempre in tema di coppia di serraggio alterata, cito quanto avevo riscontrato su una mia auto qualche anno fa e per la quale avevo posto rimedio.

Premesso che montava le colonnine e non i bulloni.
Per i meno tecnici, le colonnine altro non sono 4 perni filettati inseriti nel mozzo sui quali si avvitano i relativi dadi conici. La conicita di qualunque vite o bullone serve a realizzare il serraggio della ruota in modo sicuro.

In pratica avendo i perni filettati, inevitabilmente a furia di smontare e rimontare le ruote, poiché venivano sfilate e infilate nelle colonnette, si erano rovinati leggermente i filetti al punto che alcuni dadi, diventavano già duri ancor prima di essere arrivati al bloccaggio.

Cosi ho acquistato il kit di filiere e ho ripassato tutte le singole colonnine al fine di ravvivarne i filetti.

Cosi facendo, ho eliminato completamente l'attrito che si era creato e che "ingannava" la dinamometrica, arrivando nuovamente a realizzare i serraggi corretti.
==========>gianluigi<=========
407 SW 2.2 HDI Bi-turbo feline con superchiusura, caricatore di CD RT3 versione 6.63

Avatar utente
Jenson
Peugeottista veterano
Messaggi: 233
Iscritto il: 08/09/2020, 16:55

Re: Coppia serraggio dadi - cerchi 17"

Messaggio da Jenson »

Grazie a tutti per le dritte... finalmente Lunedì scorso ho montato le gomme serrando i dadi come suggerito.
Tra qualche KM riprovo a verificare usando la dinamometrica.
Ovviamente la mia chiave (pagata una 70na di euro) credo sia da considerarsi "hobbistica", non certo professionale...
Simply.the.nenn ha scritto:
17/04/2023, 19:28
Quindi stringere a 100 è più che sufficiente a parer mio, anche con una chiave dinamometrica commerciale, purché tarata bene e ogni tanto verificata...
@Simply.the.nenn come posso "verificare" se mia chiave commerciale è correttamente tarata? Portandola da un gommista?

Grazie ancora
Saluts.
Jenson
____________________________________________________
Peugeot 2008 S&S GT-Line - PureTech 130 EAT8 benzina

Avatar utente
Simply.the.nenn
Peugeottista veterano
Messaggi: 483
Iscritto il: 24/10/2022, 17:52

Re: Coppia serraggio dadi - cerchi 17"

Messaggio da Simply.the.nenn »

Ci sono dei tutorial molto semplici su YouTube che spiegano dettagliatamente come verificarla di tanto in tanto... Oppure altri siti tipo questo
https://www.blogdigenti.it/calibrare-ta ... trica-fai/
Tutto quello che devi avere è un peso 'noto' e applicare una proporzione algebrica...
Di norma ti dico già a titolo informativo che se la dinamometrica la tratti bene, non prende colpi e viene scaricata ogni volta al termine dell'utilizzo, non va verificata se non dopo molti utilizzi e/o per levarsi qualche dubbio sulla sua veridicità... Quindi anche quella a titolo hobbistico andrà più che bene e durerà a lungo :)
2008 Allure Pack BlueHDI 130cv EAT8 Grey Platinum
Data ordine: 12/11/2022
Data abbinamento: 29/12/2022
Data fatturazione: 04/01/2023
Data partenza da parco italia: 21/02/2023
Arrivo in concessionaria: 17/03/2023
Consegna prevista: 24/03/2023 (da contratto 12/05/2023)

Avatar utente
Gian
Peugeottista D.O.C.
Messaggi: 32607
Iscritto il: 30/08/2008, 17:37
Località: paderno dugnano (MI)

Re: Coppia serraggio dadi - cerchi 17"

Messaggio da Gian »

Benché cambi poco, la lunghezza del braccio della leva, cioè il manico della dinamometrica raffigurato nel link andrebbe preso dal centro della vite e non da dove ha inizio il manico.
Perché questo distinguo.
Perche quando si avvita a mano un bullone, si esercita una coppia proprio sul bordo esterno dello stesso.
Quella è una forza che seppur di limitata entità, è sufficiente a farlo avvitare o svitare a mano.

Il centro della vite corrisponde al punto nel quale ha origine l'applicazione della coppia.

Idem per i semiassi delle ruote stesso principio anche se argomento diverso.
==========>gianluigi<=========
407 SW 2.2 HDI Bi-turbo feline con superchiusura, caricatore di CD RT3 versione 6.63

Avatar utente
Simply.the.nenn
Peugeottista veterano
Messaggi: 483
Iscritto il: 24/10/2022, 17:52

Re: Coppia serraggio dadi - cerchi 17"

Messaggio da Simply.the.nenn »

hai fatto bene a segnalarlo, ho notato solo ora che la misura è sbagliata presa così... va presa dal centro del perno che ruota, ovvero dal centro del quadrello dove si infila la bussola
2008 Allure Pack BlueHDI 130cv EAT8 Grey Platinum
Data ordine: 12/11/2022
Data abbinamento: 29/12/2022
Data fatturazione: 04/01/2023
Data partenza da parco italia: 21/02/2023
Arrivo in concessionaria: 17/03/2023
Consegna prevista: 24/03/2023 (da contratto 12/05/2023)

Torna a “2008 II ('19->) - Guasti, problemi e manutenzione”