Stiamo per entrare nella stagione estiva e la 2008 personalmente è la prima auto che possiedo con display
Stavo pensando a come poter evitare che il sole e calore estivo possa appunto rovinare l'icockpit e/o display centrale.
Oltre al classico parasole che dovò abituarmi a mettere pensate sia opportuno comprare/mettere qualche panno a protezione appunto dell' icockpit ed il display centrale ?
Avete marche da consigliarmi?
Anche per la carrozzeria cosa secondo voi è opportuno darci?
La mia jeep compass presentava condensa ai fari posteriori già da nuova. Così come si formava si asciugava. Portata in assistenza due volte mi hanno detto che praticamente tutte le auto con fari a LED ne soffrono. L'importante è che si asciughi. Anche il BMW X5 del mio vicino uguale. Per ora la 2008 non presenta condensa
Il problema è sempre lo stesso: non vengono costruiti , i fari o gruppi ottici in genere, in maniera adeguata, e questo è il risultato. In ogni caso, causa la pressione dovuta all'altitudine, si deve cercare/trovare un compromesso, che alla lunga causa, appunto, la condensa nei fari, soprattutto a LED.
Saluti
Partner 1,6 Hdi 90hp 258k km :10/2008 C3 Aircross 1,2 Puretech 110hp EAT6 104k km :05/2018 Ex Citroen C3 Elegance 1,1 60hp 47k km :10/2006 Ex Citroen C3 Picasso Exclusive 1,6 Hdi 92hp 72k km :08/2014 Ex Fiat scudo JLX 1.9TD 90hp :12/1996 149k km App MyCitroen r. 1.48.8 associata a Samsung A51 con Android 13 e NAC WAVE2
...in ogni caso dal manuale uso e manutenzione si evince:
In alcune condizioni climatiche (bassa
temperatura, umidità), la formazione di
condensa sulla superficie interna del vetro dei
fari anteriori e dei fanali posteriori è del tutto
normale e scomparirà alcuni minuti dopo
l'accensione degli stessi.
Saluti
Partner 1,6 Hdi 90hp 258k km :10/2008 C3 Aircross 1,2 Puretech 110hp EAT6 104k km :05/2018 Ex Citroen C3 Elegance 1,1 60hp 47k km :10/2006 Ex Citroen C3 Picasso Exclusive 1,6 Hdi 92hp 72k km :08/2014 Ex Fiat scudo JLX 1.9TD 90hp :12/1996 149k km App MyCitroen r. 1.48.8 associata a Samsung A51 con Android 13 e NAC WAVE2
L'unica è dimostrare che rimane anche dopo svariati minuti di accensione...
Anche se il problema non cambia perchè è a livello costruttivo come dice @RogerAL .. quindi nel faro sostitutivo forse ti ricapita il solito problema.
In ogni caso è il difetto dei fari a led..
Assolutamente no....non faresti altro che peggiorare la situazione, in quanto l'umidità entrata rimarrebbe lì e non si schioderebbe.
Per assurdo sarebbe meglio avere delle prese di aereazione o una ventola che faccia circolare dell'aria in continuazione.
La soluzione della sigillatura potrebbe essere fatta in fabbrica con atmosfera modificata e priva di umidità, ma a quel punto ci sarebbero alcuni problemi da risolvere:
1) i fari dovrebbero diventare un pezzo unico e non smanettabile in futuro, con obbligo di sostituzione completa in caso di problema con un qualsiasi componente.
2) tutte le lampadine devono essere della stessa tipologia e non mista (LED+Alogena non va bene!)
3) il faro va sigillato con cura ma soprattutto va costruito a livello del mare a pressione atmosferica reale....ma in questo caso, a 4000 mt/slm, i materiali , cosiccome le sigillature,devono essere abbastanza robusti, altrimenti gonfierebbero tutti come palloni (lasciamo perdere ai possibili 6000 mt/slm del Tibet!)
4) lo si potrebbe costruire in sottovuoto, è vero, ma si rischia l'effetto contrario in caso sia costruito a 1000mt/slm.
Saluti
Partner 1,6 Hdi 90hp 258k km :10/2008 C3 Aircross 1,2 Puretech 110hp EAT6 104k km :05/2018 Ex Citroen C3 Elegance 1,1 60hp 47k km :10/2006 Ex Citroen C3 Picasso Exclusive 1,6 Hdi 92hp 72k km :08/2014 Ex Fiat scudo JLX 1.9TD 90hp :12/1996 149k km App MyCitroen r. 1.48.8 associata a Samsung A51 con Android 13 e NAC WAVE2