
A proposito.....BUON NATALE a tutti!!!

Ciao Antonio,artedeisistemi ha scritto:Buonasera a tutti.
Sono un nuovo iscritto e premetto la mia profonda ignoranza in materia.
Prima di aprire una nuova discussione, ho letto quello che speravo mi delucidasse, ma (ahimè) la lettura non ha fugato i miei dubbi.
Spiego.
Da tre giorni guido una (StraordinariamenteComoda) 407 SW 2.2 del 2007.
Non mi dilungo nel "problema display" che, come ho notato, affligge molti; vado subito al concreto.
Le cifre proposte per la sostituzione da parte della concessionaria, potrebbero far parte di una nuova puntata di Star Trek(terreno non praticabile).
Domande:
1) Esiste un'alternativa valida a questo display?
2) Magari a colori?
3) E magari, oltre che alle funzioni normali, abbia anche il navigatore?
4) Esiste qualcuno nella mia zona (Pavia) che mi può aiutare?
Grazie della pazienza.
Antonio
Ciao,artedeisistemi ha scritto:Ti ringrazio per l'interessamento.
Francamente non so che radio monta (penso quella della casa).
Il mio problema è che andando in concessionaria, la sostituzione del display mi costerebbe un rene.
A questo punto, spendere per spendere, volevo sapere se potevo montare qualcosa di più bello.
Infatti, ho chiesto ad un moderatore (con un messaggio privato), se potevo installare Wipnav o Wipcom.
Tu mi sai dire qualcosa?
Perdona l'ignoranza, grazie del l'interessamento e buon 2016.
Antonio
sebas80 ha scritto:Salve ragazzi,
rispondo un po' a tutti i possessori di modelli WIPNAV (per intenderci quello con la SD frontale prodotto dalla Harman Becker) e posto la procedura di aggiornamento mappe una volta per tutte.
Per chi di coloro che bazzicano questo forum fosse anche di fede Citroen, sostituite la parola WIPNAV con la parola MYWAY e tutto il resto è tale e quale (Per inciso, chiarisco per chi non lo sapesse, Wipnav e Myway sono i nomi commerciali che danno Peugeot e Citroen rispettivamente, ma il codice del modello specificio è RNEG).
Iniziamo con qualche premessa:
1. I modelli wipnav montati sulle varie vetture peugeot differiscono sostanzialmente per la forma (alcuni sono integrati sulla plancia e hanno uno chassis specifico per un certo tipo di vettura) per le opzioni abilitate su quel particolare veicolo (sensori parcheggio, sensori pressione ruote, gestione aria condizionata, ecc) ma fondamentalmente, da un punto di vista HW e SW i navigatori sono tutti uguali, per cui non dovete tanto specificare il veicolo quanto la tipologia di navigatore, e questo è il motivo per cui è stato fatto un topic unico che riunisce il tutto per tipo di radio e non per tipo di vettura.
2. Per verificare per certo che tipo di navigatore avete potete farlo leggendo la versione del firmware: solitamente entrando nelle impostazioni del navigatore premendo una volta SETUP e poi tenendo premuto SETUP nuovamente si entra nel menù dove si può leggere la versione del firmware che inizia sempre con il codice tipologia navigatore (Es. RNEG_50.03a vuol dire che avete un navigatore tipo RNEG con firmware v. 50.03 installata).
Veniamo alla procedura per installare le mappe.
Per il Wipnav la procedura è alquanto semplice, poichè richiede solo di mettere le mappe in una SD, mentre i modelli più recenti, ad esempio come sul suo successore Wipnav+ (il cui nome tecnico è RNEG2 e che non ha la SD frontale) la procedura è un po' meno immediata poiché è richiesta una penna USB o un DVD per installarle sulla memoria interna del navigatore, e anche l'attivazione delle stesse.
- 1. Dovete scaricare i link del file RAR con le mappe. Per favore: è importante imparare ad usare il tasto CERCA
, non solo nei forum, ma anche sui motori di ricerca (leggi google), non immaginate quante informazioni si possono trovare in giro sulla rete
)
I File compressi (come RAR e ZIP) li troverete quasi sempre spezzettati in più file che hanno tutti la stessa dimensione eccetto l'ultimo che sarà quasi sempre di dimensione inferiore. Molti a cui ho dato una mano mi chiedono "Come si apre". I file spezzettati sono generalmente così composti:
Nomefile.part1.rar
Nomefile.part2.r00
Nomefile.part3.r01
Nomefile.part4.r02
...
...
ecc. ecc.
Vanno messi tutti nella stessa cartella e poi aprite solo il PRIMO file, che automaticamente va a trovare le altre parti.
- 2. Procuratevi una SD da 16GB e formattatela in FAT32 (lasciate tutte le altre impostazioni di default quando formattate).
- 3. Dovete estrarre dal file RAR (come ho detto prima dovete aprire solo il primo) l'unica cartella che trovate dentro che si chiama "database" (senza virgolette) e dovete metterla COSI' COME LA TROVATE sulla SD formattata. Non dovete copiare Il contenuto della cartella database nella SD come qualcuno ha fatto in passato, ma TUTTA la cartella all'interno della SD.
Se non dovesse funzionare alla prima volta, estraete e reinserite la SD con il navigatore acceso.
- 4. Fatto questo inserite la SD nel lettore e avviate il navigatore per verificare che tutto funzioni.
Un'altra possibile causa di un mancato funzionamento delle mappe può essere la versione della firmware troppo vecchia. Nel caso va fatto un aggiornamento anche della firmware. E' possibile farlo tramite la rete di assistenza Peugeot (non sempre però lo fanno a meno che non ci sia un problema segnalato dall'utente) oppure farlo "in casa", ma attenzione che se fate c*zz**e poi potreste danneggiare il navigatore.
Buon aggiornamento a tutti
la procedura la trovi 2 post più sopra. I link comincia ad esserci penuria in giro, sono tutti non funzionanti. Si deve cercare un po'.giangio ha scritto:Ciao e buon 2016 a tutti!! mi sono appena iscritto ed avrei anche io una richiesta da fare, ho le mappe del 2012 e vorrei aggiornarle ma non conosco la procedura.
Non è che qualche potrete inviarmi il link delle mappe e la procedura per l'installazione? [-o<
vi ringrazio in anticipo
saluti da Giangio [-o< [-o< [-o< [-o<