A volte, succede che per emulare il mercato si voglia offrire a tutti i costi una pletora di “chincaglierie” considerate sostanzialmente inutili ma essenziali dal punto di vista del marketing, per non restare indietro rispetto a quanto offre la concorrenza.Alex22 ha scritto:C'avete ragione e la peugeot ha assunto degli sprovveduti.
É facile che la creazione (lo sviluppo) di questi “balocchetti” venga oltretutto esternalizzato, per limitarne i costi, senza però curare troppo la verifica di qualcosa considerato, appunto, ormai obbligatorio ma pressochè inutile.
Quindi: Peugeot assume sprovveduti? Per quel che mi riguarda, a livello di progettazione e produzione auto, direi di no.
Se si ragiona su questi accessori marginali, invece, direi proprio che si affidi, se non a sprovveduti, a tecnici od aziende quanto meno approssimativi.
Lo scarso interesse per questa app é dimostrato dal fatto che, spesso, in seguito ad un aggiornamento, l’app non funziona del tutto sulla pressochè totalitá dei devices, finché non ci rimettono mano, quindi significa che non testano nemmeno le versioni appena rilasciate, usando appunto noi come beta tester.