RogerAL ha scritto: ↑29/01/2023, 21:15
Il triplo strato serve per rendere una tonalità di colore che altrimenti non sarebbe ottenibile con una vernice "normale" solo con 2 strati, ovverossia, la mano di colore più lo starto protettivo, di solito lucido trasparente o satinato. Nel triplo strato, il primo stato di solito è un "inchiostro" che serve appunto a dare una tonalità particolare al secondo strato che è appunto il colore finale. In genere risulta molto difficile, direi quasi impossibile, fare lo stesso colore originale...ci si può avvicinare molto, ma bisogna conoscere esattamente la composizione del secondo starto originale e non sempre si riesconoa reperire tali informazioni, soprattutto se officina non autorizzata. Oltretutto "sfumare" altro componente, come per la seconda portiera, è proprio inutile, per le ragioni sopra esposte.Anzi, controproducente, oserei dire.
In soldoni, affidarsi sempre e solo ad autocarrozzerie autorizzate, in alternativa quelle solo e soltanto collegate a concessionario ufficiale. Verniciare la porzione del lamierato interessato, in questo caso la portiera anteriore, e la portiera posteriore, se non tutta l'intera fiancata, anche se l'auto è ancora abbastanza nuova.
Abbastanza rognosa è anche la doppio strato, ma la triplo strato è il top, come rogna, intendo
Saluti
Risposta dettagliata e su cui sono fondamentalmente d'accordo per le informazioni che ho raccolto in questo periodo da varie fonti . Pretendere la perfezione sulle riverniciature con i tripli strarti è sicuramente eccessivo ma si spera di avvicinarsi ad un risultato ottimale.
Ho notato che il grattacapo maggiore di questi colori è l'incidenza della luce solare che in base all'inclinazione e intensità può far emergere più o meno differenze rispetto alla verniciatura originale.
Leggendo un po' la tonalità del colore può anche dipendere da
- la mano del verniciatore
- lo spessore dello strato (troppo o troppo poco)
- dalla mano di "controllo" per orintare le particelle metalliche
- dal trasparente che può far virare la tonalità
Per quanto riguarda invece di rivolgersi solo alle carrozzerie autorizzate non saprei se loro hanno accesso a composizioni "più dettagliate" dato che queste informazioni sono comunicate pubblicamente dalla casa madre. Se si hanno gli strumenti giusti anche un bravo carrozziere multimarca dovrebbe essere in grado di ottenere un risultato analogo ad un autorizzato...non credo esistano pozioni magiche ma solo professionalità e tecnica.
E probabilmente per queste tinte è consigliabile mettere mano all'intera fiancata così da evitare discrepanze.
Sinceramente sono abbastanza indeciso se avventurarmi su un'altra carrozzeria senza un consiglio di un'esperienza diretta. Dalle recensioni google si fa fatica a farsi un'idea perchè ognuno di noi ha un metro di giudizio differente...e io mi definirei discretamente pignolo

. Vorrei solo un bravo professionista che lavori per ottenere un lavoro non perfetto ma almeno ad opera d'arte.