Ciao a tutti
sono un felice possessore di una 308 diesel gt da fine gennaio (immatricolata da nuova), ma da qualche settimana si è presentato uno spiacevole difetto; la ruggine sulle calotte dei freni...
Ho contattato la concessionaria della mia città e mi hanno risposto che è normale!! Dopo 1 mese di auto, usata solo in città, mai lavata all'autolavaggio e con, all'epoca del presentarsi del difetto, meno di 3000 km all'attivo non mi sembra molto normale!!
Anche chiedendo al mio meccanico, stessa risposta, è normale. Peugeot Italia vuole una diagnosi dalla concessionaria (che cmq mi ha rimbalzato al telefono...)
Sicuramente, me li terrò così, ma a qualcuno è capitato?
Grazie!!
P.a.: non riesco ad allegare le foto, spero di essere stato il più chiaro possibile...
PORTALE - WEB TV - GRUPPO FACEBOOK - PAGINA FACEBOOK - INSTAGRAM
Benvenuti nel forum di PASSIONE PEUGEOT AUTO CLUB ITALIA, dal 2002 il punto di riferimento degli appassionati italiani del Marchio del Leone!
NON SOLO FORUM! SCOPRITE I VANTAGGI DI ESSERE UN PEUGEOTTISTA UFFICIALE:
ISCRIVETEVI ANCHE AL CLUB!
I PROSSIMI EVENTI IN PROGRAMMA:

IN CASO DI PROBLEMI CON LA REGISTRAZIONE AL FORUM LEGGERE QUI - RIORDINO THREAD SPARSI CAUSA DISSERVIZIO: LEGGERE L'AVVISO
Benvenuti nel forum di PASSIONE PEUGEOT AUTO CLUB ITALIA, dal 2002 il punto di riferimento degli appassionati italiani del Marchio del Leone!
NON SOLO FORUM! SCOPRITE I VANTAGGI DI ESSERE UN PEUGEOTTISTA UFFICIALE:
ISCRIVETEVI ANCHE AL CLUB!
I PROSSIMI EVENTI IN PROGRAMMA:

IN CASO DI PROBLEMI CON LA REGISTRAZIONE AL FORUM LEGGERE QUI - RIORDINO THREAD SPARSI CAUSA DISSERVIZIO: LEGGERE L'AVVISO
Difetto calotta freni
Re: Difetto calotta freni
Vado a intuito ma non credo che tu intenda quello che scrivi, anche perche` non esistono calotte dei freni.
Credo che tu intenda i mozzi ruota, qualcuno si e` lamentato a suo tempo anche sulla serie T9 ella 308
Credo che tu intenda i mozzi ruota, qualcuno si e` lamentato a suo tempo anche sulla serie T9 ella 308
-
- Peugeottista curioso
- Messaggi: 6
- Iscritto il: 05/08/2023, 15:17
Re: Difetto calotta freni
Capitato a me, mozzo ruota post sx, molta ruggine... (ovviamente, solo quello la, le altre 3 ruote sono tutto ok)
Cosa fare non saprei, so solo che è molto anti estetico visto che dal cerchione quella ruggine si vede tutta...

Se qualcuno avesse qualche soluzione, si facesse avanti!
Cosa fare non saprei, so solo che è molto anti estetico visto che dal cerchione quella ruggine si vede tutta...
Se qualcuno avesse qualche soluzione, si facesse avanti!
Re: Difetto calotta freni
Puoi solo trovare una vernice spray simile al grigio che hai e smontare ruota mascherare bene pulire e verniciare aspettare che si asciuga e poi rimontare ruota
Re: Difetto calotta freni
Esatto!! Intendo proprio quello… non mi veniva la parola giusta
Re: Difetto calotta freni
Con la concessionaria abbiamo provato a aprire un reclamo a Peugeot… vediamo cosa dicono…
Re: Difetto calotta freni
Guarda, avevo lo stesso dubbio... la posteriore sx è abbastanza arrugginita...ed era così anche il giorno del ritiro auto.... secondo me han proprio montato un disco arrugginito.... visto i tempi di assemblaggio e i vari ritardi in fabbrica... sono abbastanza sicuro che hanno i componenti arrugginiti direttamente stoccati e li montano per "farli fuori" sulle auto nuove...
Credo che sia solo un difetto estetico che scoccia sensibilmente su un'auto nuova... ma mi sa che non se ne fa nulla... proabilemtne un carrozziere (o tu) potrebbe grattare la ruggine, passare un anti ruggine dopo aver grattato e riverniciare.... oppure cambiare direttamente il disco freni (credo) che forse costa quanto il lavoro di rimozione della ruggine (perché la manodopera è scarsa in quel caso) ma è un peccato buttar via un disco freni nuovo...
e poi per bilanciamento dei freni sarebbe sempre meglio cambiare entrambi i dischi di uno stesso asse (spesa doppia) e c'è chi suggerisce di farlo quando si cambiano anche le pastiglie... quindi altri soldi buttati.... ergo, se hai un amico carrozziere (o te lo fai tu) forse è la scelta migliore... pur con tutte le rotture del caso (fermo auto)
Credo che sia solo un difetto estetico che scoccia sensibilmente su un'auto nuova... ma mi sa che non se ne fa nulla... proabilemtne un carrozziere (o tu) potrebbe grattare la ruggine, passare un anti ruggine dopo aver grattato e riverniciare.... oppure cambiare direttamente il disco freni (credo) che forse costa quanto il lavoro di rimozione della ruggine (perché la manodopera è scarsa in quel caso) ma è un peccato buttar via un disco freni nuovo...
e poi per bilanciamento dei freni sarebbe sempre meglio cambiare entrambi i dischi di uno stesso asse (spesa doppia) e c'è chi suggerisce di farlo quando si cambiano anche le pastiglie... quindi altri soldi buttati.... ergo, se hai un amico carrozziere (o te lo fai tu) forse è la scelta migliore... pur con tutte le rotture del caso (fermo auto)
Re: Difetto calotta freni
tanto arrugginisce di nuovo...non pensarci e vai via cosi
Re: Difetto calotta freni
Mah, i dischi brembo con trattamento anticorrosione UV non dovrebbero arrugginire... li metterò quando sarà ora.... se ci arriverò prima di cambiare auto (essendo hybrid mi sa che di km ne dovrò fare parecchi prima di cambiare i dischi) ... peccato non li abbiano montati di primo equipaggiamento....
- Gian
- Peugeottista D.O.C.
- Messaggi: 32607
- Iscritto il: 30/08/2008, 17:37
- Località: paderno dugnano (MI)
Re: Difetto calotta freni
Ciao Kethav
La ruggine si forma in seguito all'ossidazione del metallo.
Tale metallo e mi riferisco ai dischi dei freni e ai mozzi ruota, è acciaio che è una lega costituita ferro e carbonio.
Poco carbonio avremo un metallo morbido come lo è il ferro "puro".
Maggiore sarà la quantità di carbonio presente nell'acciaio e tanto maggiore sarà la sua durezza sino ad arrivare nel campo delle ghise.
Il problema è che più un metallo è duro, tanto meno si usura per attrito.
A onor del vero un disco freno funziona per attrito.
Va da sé che i dischi freno non devono essere realizzati con un acciaio particolarmente durissimo altrimenti venendo meno l'attrito questo non funzionerà a dovere, ne tanto meno troppo morbido altrimenti dopo una frenata sarà usurato oltre che deformato.
Alla luce di questo e sempre per garantire il massimo dell'efficienza, aggiungo che non si possono verniciare i dischi dei freni affinché non facciano ruggine.
Al limite si possono verniciare le pinze, i mozzi oggetto di questo 3d affinché risultino esteticamente più gradevoli alla vista. Date le temperature che un impianto frenante arriva a sviluppare sopratutto in determinate condizioni, le vernici impiegate dovranno solo essere per alte temperature.
Tornando alla relazione attrito durezza dell'acciaio chiunque lo può sperimentare di persona con un esperimento semplicissimo.
Basta prendere una normale lima per metalli di qualunque forma e limando la superficie di un giravite o una chiave inglese noterete come la Lima tenda a scivolare sull'acciao senza asportarlo.
Qualora la stessa operazione l'andrete a compiere su un normale pezzo di ferro anche arrugginito, noterete come cambia l'attrito che la lima compie durante lo scivolamento sul metallo. Noterete inoltre che parte del metallo verrà asportato, segno che la lima sta compiendo il suo lavoro.
Lo stesso effetto è più o meno quanto avviene con i dischi dei freni.
Provare per credere.
La ruggine si forma in seguito all'ossidazione del metallo.
Tale metallo e mi riferisco ai dischi dei freni e ai mozzi ruota, è acciaio che è una lega costituita ferro e carbonio.
Poco carbonio avremo un metallo morbido come lo è il ferro "puro".
Maggiore sarà la quantità di carbonio presente nell'acciaio e tanto maggiore sarà la sua durezza sino ad arrivare nel campo delle ghise.
Il problema è che più un metallo è duro, tanto meno si usura per attrito.
A onor del vero un disco freno funziona per attrito.
Va da sé che i dischi freno non devono essere realizzati con un acciaio particolarmente durissimo altrimenti venendo meno l'attrito questo non funzionerà a dovere, ne tanto meno troppo morbido altrimenti dopo una frenata sarà usurato oltre che deformato.
Alla luce di questo e sempre per garantire il massimo dell'efficienza, aggiungo che non si possono verniciare i dischi dei freni affinché non facciano ruggine.
Al limite si possono verniciare le pinze, i mozzi oggetto di questo 3d affinché risultino esteticamente più gradevoli alla vista. Date le temperature che un impianto frenante arriva a sviluppare sopratutto in determinate condizioni, le vernici impiegate dovranno solo essere per alte temperature.
Tornando alla relazione attrito durezza dell'acciaio chiunque lo può sperimentare di persona con un esperimento semplicissimo.
Basta prendere una normale lima per metalli di qualunque forma e limando la superficie di un giravite o una chiave inglese noterete come la Lima tenda a scivolare sull'acciao senza asportarlo.
Qualora la stessa operazione l'andrete a compiere su un normale pezzo di ferro anche arrugginito, noterete come cambia l'attrito che la lima compie durante lo scivolamento sul metallo. Noterete inoltre che parte del metallo verrà asportato, segno che la lima sta compiendo il suo lavoro.
Lo stesso effetto è più o meno quanto avviene con i dischi dei freni.
Provare per credere.
==========>gianluigi<=========
407 SW 2.2 HDI Bi-turbo feline con superchiusura, caricatore di CD RT3 versione 6.63
407 SW 2.2 HDI Bi-turbo feline con superchiusura, caricatore di CD RT3 versione 6.63
- Develop250
- Peugeottista curioso
- Messaggi: 25
- Iscritto il: 15/01/2024, 20:59
Re: Difetto calotta freni
Ciao
Confermo anche io, macchina ritirata a marzo e 2400km all'attivo, ho i mozzi ruota posteriore con ampie zone arruginite. Immagino sia dovuto alla lega ferrosa del materiale usato e si tratti di un problema estetico, però su macchina nuova da fastidio. Al primo tagliando proverò a farlo presente...
Confermo anche io, macchina ritirata a marzo e 2400km all'attivo, ho i mozzi ruota posteriore con ampie zone arruginite. Immagino sia dovuto alla lega ferrosa del materiale usato e si tratti di un problema estetico, però su macchina nuova da fastidio. Al primo tagliando proverò a farlo presente...
308 - 2024 Allure benz 1.2 130cv cambio manuale